Nani pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Fulvio Nani

Fulvio Nani

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Fulvio Nani, un esperto ingegnere informatico, fonde abilmente tecnologia e innovazione, vantando esperienza nella progettazione, sviluppo e manutenzione di sistemi. Con un talento nel destreggiarsi tra le complessità dell’architettura digitale, è pioniere dell’integrazione hardware-software, creando soluzioni per i dilemmi del mondo reale. Appassionato di linguaggi di programmazione e tecnologia emergente, Nani rimodella il panorama digitale. Impegnato nella crescita continua, incarna il di ...
  continue reading
 
Artwork

1
Miti da sfatare

OnePodcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storic ...
  continue reading
 
Artwork
 
CINEMA CONFIDENTIAL È IL PODCAST DEL CINEMINO CHE SI INFILA TRA I FILM E LA VITA, PER RACCONTARVI QUEL GENERE DI STORIE CHE FANNO DIRE: "MA DAI, NON LO SAPEVO!" Da un'idea di Andrea Diego Bernardini. Direzione creativa: Simona Angioni. Autori: Agata DeLaurentiis, Andrea Diego Bernardini. Voci: Simona Angioni, Marco Turco. Graphic designer: Carlotta Inferrera. Musiche: Gianluca Mancini. Per il Cinemino: Agata De Laurentiis e Graziano Palamara. Regia: Jido Casals e Germano Palomba.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Napoleone era davvero così basso? Era solo una questione di prospettiva? No e ancora no, soprattutto la seconda domanda che non ha assolutamente senso. Arrivare alla sua misurazione precisa non può non passare dal raccontarvi la storia di Louis Merchand, dai coltellini svizzeri di Francesco, dai piedi francesi (no feticisti) (forse), dagli studi de…
  continue reading
 
Contrariamente al destino di Elfi e Uomini, espresso chiaramente, quello dei Nani è più incerto, perché essi non sono figli di Ilúvatar ma risultato della sub-creazione di Aulë. Ci sono delle credenze su di loro da parte degli Elfi e degli stessi Nani, ma bisogna vedere quanto vere sono e non il risultato di "si dice" che si sono ibridati tra loro,…
  continue reading
 
Ve lo ricordate il gatto di Sabrina in “Sabrina vita da strega”? Ecco, il suo nome non era di certo casuale, ma era un chiaro riferimento alla città simbolo della caccia alle streghe negli Stati Uniti, cioè Salem. In questa puntata capiremo come mai questa vicenda è diventata così tristemente popolare e soprattutto quale fu la causa scatenante. See…
  continue reading
 
Oggi la puntata nasce con una sequela di domande al povero Emilio che se la caverà anche discretamente bene, nonostante i continui trabocchetti a cui lo sottopone il Martinelli. Infatti, per tanti anni uno dei luoghi comuni più famosi del Festival fu: “Eh, ma ci vanno solo i vecchi”, quando in realtà, nella storia di Sanremo, al momento della vitto…
  continue reading
 
Alcuni hanno il dentista di fiducia, altri il parrucchiere, altri ancora il salumiere. Noi abbiamo l’archeologa di fiducia, la nostra Archeomilla, che oggi ci racconterà i misteri dell’Isola di Pasqua. Partiremo intanto con ubicarla, che non è scontato e arriveremo a raccontarvi le strampalate teorie di Elon Musk secondo cui a Stonehenge ci sarebbe…
  continue reading
 
Giallo come luce del sole e rosso come le cose che mi fai provare, come cantava Kekko dei Modà che tra l’altro in questi giorni sono pure in gara a Sanremo con il brano “Non ti dimentico”, che è un po’ quello che dedicherei alla bambina sole dei Teletubbies che è impresso nella mia memoria come trauma per quanto era inquietante. Sole che, tra l’alt…
  continue reading
 
Quest’anno, ancora più degli altri, si è scatenata la solita polemica pre-Sanremo. “E’ una vergogna, le canzoni sono tutte scritte dai soliti quattro autori”, peccato che la stessa cosa e praticamente con le stesse parole la dicesse già Totò più di 60 anni fa.?Oggi vedremo come il fatto che gli stessi autori scrivano per più cantanti non è una novi…
  continue reading
 
Vi abbiamo mai raccontato di quella volta in cui Bono Vox, leader degli U2 si inchinò a Mario Merola? No? Beh, molto probabilmente perché l’anno scorso trattavamo solo miti da sfatare e invece, in questo caso, è tutto incredibilmente vero. Con tanto di testimonianza del figlio del re della sceneggiata ai microfoni del nostro podcast. Cioè, in realt…
  continue reading
 
Come Neil Gaiman ha espresso il suo debito nei confronti di J.R.R. Tolkien? In cosa ne è stato influenzato? Vediamo cosa dice lo stesso Gaiman in un suo intervento contenuto nel volume "Questa non è la mia faccia", nel quale si pone una domanda fondamentale: perché riscrivere "Il Signore degli Anelli" se è già stato scritto? Casa Hobbit, la stanza …
  continue reading
 
Nelle discussioni pro-patriarcato dello zio al sesto bicchiere di vino rosso, una delle argomentazioni più comunemente utilizzate è che sin dalla preistoria l’uomo si è sempre occupato della caccia e delle risorse, mentre le donne si prendevano cura del rifugio e della prole. In questa puntata, con l’aiuto di Archeomilla, archeologa e divulgatrice,…
  continue reading
 
Sospensione? Ibernazione? Arresto? Non lo so signor computer io vorrei solo spegnere tutto e andare a dormire senza fare guai. Questo per anni è stato il rapporto di molti con i dispositivi elettronici. Figuriamoci la confusione quando il consiglio degli esperti divenne “il computer andrebbe lasciato sempre costantemente acceso per non rovinarne le…
  continue reading
 
Nel 1998 la NASA lanciò una sonda per studiare Marte, ma finì nel peggiore dei modi. E qui potrebbe sorgere il dubbio: “ma non calcolano sempre tutto nei minimi dettagli?” Certo, il problema è quando sbagliano le unità di misura. Nella puntata di oggi troverete l’assurda storia di quella volta in cui andarono in fumo 328 milioni di dollari a causa …
  continue reading
 
Se mi chiedessero di rispondere alla domanda “La febbre è amica o nemica?” risponderei che è una risposta del sistema immunitario che ci aiuta a debellare i virus e favorire la guarigione. Ma se me lo chiedessero in un momento di debolezza dire che la odio a morte. Oggi però parlerà la parte razionale, impersonata da Emilio, che ci racconterà come …
  continue reading
 
Quella che vi raccontiamo oggi è una storia che sembra uscita da una commedia anni ’80 con Jackie Chan. Il titolo è piuttosto esplicativo (stranamente), quindi questa sinossi finisce qui e approfitto dello spazio rimasto per darvi la ricetta del tiramisù. Montate i tuorli d’uovo con zucchero, aggiungete il mascarpone. Inzuppate i savoiardi nel caff…
  continue reading
 
Ma lo sapevate che per far passare il singhiozzo è sufficiente strizzarsi il lobo delle orecchie? Beh, non è il tema della puntata di oggi anche se a breve dobbiamo assolutamente parlarne. Oggi vi raccontiamo come far passare tutti i mali di stagione. Anzi, come prevenirli. Mai più tosse, raffreddore, febbre o influenza, se avete la vostra miracolo…
  continue reading
 
In principio fu la puntata 3. Parliamo di una manciata di ere geologiche fa, quando Emilio e Francesco parlavano del frutto del peccato che in realtà non era una mela. Frutto (eheh) di un errore di traduzione dall’ebraico, che in effetti non è così simile all’italiano. E quindi, com’era prevedibile, ci sono molti altri errori. Che scoveremo grazie …
  continue reading
 
Di questa puntata dovreste avere il file completo senza tagli. Ci siamo dovuti fermare ogni 30 secondi circa perché ogni volta c’era qualcuno che scoppiava a ridere. Non ridevamo DI, ma ridevamo CON Geoff Smith, un simpatico signore britannico che, apparentemente dal nulla e senza esperienza alcuna, ha deciso di battere il record per il maggior tem…
  continue reading
 
Il dibattito è costantemente acceso. Praticamente con cadenza mensile esce fuori il discorso a livello nazionale ma, in tutta la mia vita da sinossi, non ho mai trovato qualcuno che spiegasse quando e perché abbiamo iniziato ad associare i vaccini all’autismo. Di chi è la colpa? Contro chi dobbiamo puntare il dito? Un medico palesemente corrotto ci…
  continue reading
 
La indovino con una! Anzi, con due. Oggi parliamo di note musicali, quelle note musicali considerate demoniache e bandite dalla Chiesa in quanto, appunto amiche del diavolo. E ne parleremo, come nostro solito, sfatando un mito, perché non è vero che queste note sono state vietate, semplicemente erano difficili da cantare. E per raccontarvi questa s…
  continue reading
 
Cosa c’è di meglio di una bella tazza di tisana bollente in pieno inverno? Una bella tazza di tisana tiepida. In questa puntata scoprirete quanto è pericoloso consumare bevande calde da una certa temperatura in su. E se non vi basta la teoria, scoprirete di popoli che per tradizione bevono bevande molto calde e… See omnystudio.com/listener for priv…
  continue reading
 
Nella cultura popolare inglese i formaggi sono in grado di influenzare i sogni, e uno studio (molto poco scientifico) ha confermato addirittura che ad ogni qualità di formaggio corrisponde una tipologia di sogno differente. In questa puntata capiremo se effettivamente può avere senso questo mito o se merita di essere lasciato nel cassetto delle cas…
  continue reading
 
Come Saruman manipola gli altri? Come nella sua voce si realizza la perversione della magia? Lo vediamo nell'episodio del dialogo tra il mago rinchiuso a Isengard e l'esercito dei Rohirrim capeggiato da Théoden: Saruman ricorre a tutto il suo arsenale di trucchi retorici e fallace argomentative, confondendo e attaccando i suoi interlocutori per far…
  continue reading
 
“Sono disordinato? Ho sicuramente l’ADHD”. “Mi sono dimenticato quell’appuntamento importante? Ops scusate, credo di avere l’ADHD”. “Mi perdo a scrollare ore su TikTok? Palese ADHD”. “Però dai avere l’ADHD è figo no? È tipo un superpotere”. Nella puntata di oggi, grazie a Gianpiero Kesten faremo chiarezza sulla questione ADHD una volta per tutte. S…
  continue reading
 
Reduce da una seconda visione del film "The War of the Rohirrim", ne parlo di notte sul cofano di un'automobile in quel di Roma con Frank di Cronache dalla Terra di Mezzo, Edoardo Stoppacciaro, Riccardo Ricobello e Davide Jacopo Verga. https://fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Scopri il mondo di Tolkien e le puibblicazioni…
  continue reading
 
Questa è la storia dell’uomo allo stesso tempo più fortunato e più sfortunato del mondo. Masabumi Hosono, il giapponese che ha disonorato il Giappone per non essere morto come tutti gli altri sul Titanic. Spoiler senza contesto per invogliarvi ad ascoltare la puntata: Masabumi in cerca di una parrucca per fingere di essere una donna. See omnystudio…
  continue reading
 
Se prendete una citazione iconica e provate a toglietele in pathos e la teatralità, vi ritroverete tra le mani una semplice e anonima citazione. Questo è quello che sarebbe accaduto se la frase “Houston, abbiamo un problema” fosse stata riportata esattamente come era stata detta e cioè: … e no raga di nuovo lo stesso problema a delle altre volte, s…
  continue reading
 
Vabbè con un titolo così, di cosa si potrà mai parlare in questa puntata? Manca però un dettaglio, che gli scheletri sono tantissimi, tutti in un lago, di provenienza differente, morti in periodi diversi e nessuno ci ha capito niente. In questa puntata Emilio e Francesco vi dimostreranno che anche loro non ci hanno capito niente, e a fine puntata a…
  continue reading
 
Il genere fantasy è sempre stato caratterizzato dalla presenza della magia, declinato in maniera diversa dai vari autori (J.R.R. Tolkien, George R.R. Martin, Ursula LeGuin) che vi si sono cimentati. La magia è un ambito a metà strada tra la capacità innata e l'apprendimento, tra il prodigio soprannaturale e la parola, e spesso ha a che fare con il …
  continue reading
 
Oggi puntata dedicata al nostro Simone Girasole, ormai parte integrante della squadra di Miti nella sezione montaggio audio. Lui lo saprà sicuramente, ma noi ne siamo rimasti estasiati: i girasoli non sempre girano col sole, alcuni si riparano dietro Franco. Sì è una storia lunga: vi conviene ascoltare, altrimenti sembriamo degli squilibrati. See o…
  continue reading
 
Leggiamo insieme il pezzo delle Appendici del "Signore degli Anelli" dove si narra della storia di Helm Manodimaglio e della sua guerra contro Wulf e Landumbria: una vicenda feroce e luttuosa, che crea la leggenda di questo personaggio spietato e allo stesso tempo stabilisce un legame con il passato mitico-storico del popolo dei Rohirrim. Leggiamo …
  continue reading
 
Il nostro contributo all’Inauguration Day è raccontarvi di come un elevato ordine di pizze possa essere metro della tensione geopolitica di un paese. Oggi, signore e signori, parliamo del pizzometro e di come i proprietari delle pizzerie di Washington abbiano un potere politico inimmaginabile. E in più, ovviamente, conoscono i gusti del Presidente …
  continue reading
 
Come considerare gli elementi pagani all'interno dell'opera di Tolkien? E come si relazionano al cristianesimo e alla fede cattolica del suo autore? Cerchiamo di fare qualche esempio di tematiche pagane desunte dalle fonti di ispirazione della Terra di Mezzo e di sottolineare la capacità di Tolkien di ragionarci sopra e creare un mondo nuovo e indi…
  continue reading
 
Anche se ha diviso la critica e il pubblico, la nuova versione di "Nosferatu" di Robert Eggers si caratterizza come film autoriale che rielabora la figura del vampiro tornando al mostro ma facendolo diventare un demonio dell'inconscio: non tutto è spiegabile dalla scienza e dalla ragione, e sono spesso le nostre repressioni e i nostri desideri più …
  continue reading
 
Abbiamo finalmente un nuovo animale che si può aggiungere alla lista degli animali-Avengers assieme al cammello e allo struzzo. Parliamo infatti del temibile tasso del miele, arcigno e spietato, che non fa prigionieri. E ne parliamo con il nostro amico Pietro Civera, viaggiatore esperto e, all’occasione, bravissimo divulgatore. See omnystudio.com/l…
  continue reading
 
Raramente i titoli delle nostre puntate sono così tanto clickbait, ma oggi è necessario: infatti vi abbiamo mai raccontato di quella volta in cui il maestro Yoda ha firmato la Carta delle Nazioni Unite? E’ una storia che potremmo raccontarvi in 30/40 secondi ma perché correre in questo mondo dove si ha sempre fretta? Prendetevi 5 minutini e godetev…
  continue reading
 
All'interno del volume "Leggiamo insieme La Pietra Filosofale" Giovanni Minghetti riflette sulla magia e il suo significato: non una semplice manipolazione o incanto o trucco, ma un cambio di prospettiva, una vera e propria "conversione" che purifica il nostro sguardo sulla via dell'apprendimento e della scoperta di sé. La magia è un dono che viene…
  continue reading
 
Dai ma è impossibile, non esisterà mai un luogo in cui puoi commettere il crimine che vuoi rimanendo impunito. O comunque, magari è successo, c’è stato un periodo in cui poteva accadere, ma oggi è tutto sistemato. E invece no. Oggi, nel 2025, in uno specifico punto degli Stati Uniti (grande come Torino) può accadere di tutto. E ve lo raccontiamo. S…
  continue reading
 
Come praticamente tutti, anche noi ci siamo rimasti sotto con Squid Game. E quando abbiamo sentito dire che è ispirato a fatti realmente accaduti, siamo impazziti. Quindi dobbiamo ASSOLUTAMENTE dirvi cosa è vero e cosa no perché, udite udite, qualcosa di vero c’è. E no, nessuno davvero faceva giochi per bambini mortali. See omnystudio.com/listener …
  continue reading
 
Buddha era magro, ma anche in carne. Era calvo, ma aveva anche i capelli. Aveva con sé una bisaccia di pezza, ma a volte no. E la domanda è: ma non è che semplicemente si trattava di due Buddha diversi? Bingo! Oggi scopriremo che non esiste solo un Buddha, ma molti molti di più. Almeno otto. Quasi 1000, direbbe Nino Frassica. See omnystudio.com/lis…
  continue reading
 
Gli Olifanti, o Mûmakil, sono degli enormi elefanti corazzati usati dai Sudroni nella Guerra dell'Anello. Provengono dall'Harad, e nella Contea sono degli animali leggendari: è attraverso di loro che Sam scopre che il mito è vero e che la realtà certifica la cornice mitica. È estremamente difficile sconfiggerli: solo Faramir ce la fa, applicando la…
  continue reading
 
Ci sono paesi che sono molto famosi per i loro muri. Ad esempio la Germania per il muro di Berlino o la Cina per la Muraglia. Ma anche noi italiani abbiamo un muro molto famoso che è un pezzo di storia del nostro paese: il Muro di Gorizia. Non ne hai mai sentito parlare? Allora direi che è un ottimo motivo per ascoltare la puntata. See omnystudio.c…
  continue reading
 
Affrontiamo il problema più spinoso che lo stesso Tolkien non riuscì mai a risolvere, quello della cornice narrativa del Silmarillion: sulla base dei compilatori, infatti, si sarebbe realizzato il gioco metanarrativo della trasmissione delle tradizioni dagli Elfi agli Uomini, dalla forma orale alla forma scritta. Un espediente fondamentale visto ch…
  continue reading
 
Avete mai sentito parlare dei Big Five? No, non è un film di superereoi ma una classificazione di animali con cui è meglio non avere a che fare. E nella puntata di oggi Emilio e Francesco saranno affiancati da un esperto del settore, il coordinatore di viaggi Pietro Civera che racconterà di quella volta in cui si è trovato faccia a faccia con uno d…
  continue reading
 
Gian Pieretti e Antoine nel 1967 cantavano “se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre”. Ma in pochi sanno che per quasi 100 anni, negli Stati Uniti, le pietre te le tiravano solo se eri brutto. In questa puntata potrete trovare tutta la storia dietro le tristemente note “ugly laws”. See omnystudio.com/listener for privacy …
  continue reading
 
Nel resto del mondo ci sono persone che si chiedono se la pasta vada messa nell’acqua fredda o bollente. Noi, che siamo professionisti, scendiamo più nei particolari chiedendoci se il sale vada messo prima o dopo che l’acqua bolla. La risposta? Eh vabbè raga non ve la posso dare qua, sono una sinossi mica uno spoiler. See omnystudio.com/listener fo…
  continue reading
 
Come giudicare il Silmarillion pubblicato da Christopher nel 1977? È quello che avrebbe voluto pubblicare Tolkien? Ne rispetta la forma e i contenuti? La questione è spinosa, soprattutto perché Tolkien lo ha riscritto per tutta la vita, passando attraverso varie redazioni e assommando materiali di diversa natura. Cerchiamo di ripercorrere i princip…
  continue reading
 
Questa è la storia di colui che per davvero ha fatto “uno sgarro a qualche industria di caffè”. Signore e signori, Gustavo III di Svezia, l’uomo che ha condotto uno degli esperimenti più inutili di sempre, condannando a morte un prigioniero con tre tazzine di caffè al giorno. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Italian culture is avere quei 7/8 panettoni rimasti sotto l’albero dopo Natale, che diventeranno la colazione di tutta la famiglia almeno fino a febbraio. Se questa vi sembra una sorta di condanna, allora dovete sapere che esiste un posto nel mondo in cui il panettone è (volontariamente) un dolce consumato tutto l’anno. See omnystudio.com/listener …
  continue reading
 
Riscrittura, orgia citazionista o occasione sprecata? Ecco le mie impressioni a caldo sull'atteso film di animazione "The Lord Of The Rings - The War Of The Rohirrim", che racconta la storia di Hera ma sorvola su quella di suo padre Helm Mandimartello (o Manodimaglio). Paolo Nardi: Leggiamo insieme il Signore degli anelli…
  continue reading
 
Nel post-periodo natalizio avevamo un unico obiettivo: chiudere in bellezza il 2024 e aprire altrettanto in bellezza il 2025. E anche riposarci un po’, che non guasta mai. E visto che quest’estate vi abbiamo deliziato con i migliori miti della nostra vita, citando Renato Zero, in questi giorni di festa ripeschiamo i migliori “Quella Volta” dell’ann…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci