Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Leggi la nostra Normativa sulla privacy e i Termini di servizio per saperne di più.
OK!
Il podcast dedicato a chi scrive e a chi legge libri digitali. In ogni puntata intervistiamo un autore di ebook, con particolare attenzione agli autori indipendenti o auto-pubblicati. Ideato e realizzato da Rosario Maria Oliveri
Questo è uno spazio di divulgazione culturale e scientifica, su base volontaria, senza finalità di lucro e di conseguenza libero nelle scelte e nelle proposte. Voglio condividere la mia passione e raccontare la psicologia a chi vuole comprendere e scoprire qualcosa di più di questa disciplina che ci riguarda tutti e che ci coinvolge ogni giorno.
Condotto da Davide Banelli e Alessandro Maenza, "Gli Spaccascatole" è un podcast irriverente e provocatorio che dice la brutale verità sul gioco da tavolo, altri hobby annessi, le persone che ci giocano ed il mondo che li circonda. Tutti non fanno che dirci quanto è bello quel gioco, quanto sono meravigliosi giocare e le persone che lo fanno, siamo stanchi. Ci sono scomode verità che qualcuno deve dire, e noi siamo qui per farlo. Tra aneddoti assurdi e battute sfacciate chiacchieriamo di gio ...
Io sono Gianni Gozzoli. Formatore di podcast per l'Agenzia Nazionale Giovani e altri enti nazionali. Collabora e progetta percorsi dedicati all'audio digitale con l'ufficio politiche giovanili della regione Emilia-Romagna. Ideatore di radiosonora.it, web radio dedicata ai giovani che utilizza il podcast e la radio come aggregatore sociale. Ha scritto e realizzato podcast per Radio Rai, Rai Play Sound, Storielibere.fm, Audible e su Spreaker. Le quattro stagioni di come fare un podcast. 2018: ...
In questa serata la Presidente del Premio Letterario Internazionale "Città di Sarzana", incontrerà l'Autrice Lucia Lo Bianco per parlare del suo libro,Dove gli Angeli camminano di notte
In questa serata la Presidente del Premio Letterario Internazionale "Città di Sarzana", incontrerà l'Autrice Lucia Lo Bianco per parlare del suo libro,Dove gli Angeli camminano di notte
Puntata in compagnia del mitico Rob in cui parliamo di giochi di carte, cosa li rende così addictive? Quali sono i punti di forza dei digitali e dei cartacei? Leggiamo insieme la classifica dei giochi di carte più scaricati sull'apple store e parliamo di vari giochi, Marvel Snap, Magic The Gathering, Keyforge, Hearthstone, Yu-Gi-Ho! Pokemon e altro…
Intervista - Egle Miriam Carobbio - Controtransfert. Manipolazione e seduzione In questa nuova intervista affrontiamo uno dei temi centrali del processo terapeutico: il controtransfert, ovvero l’influenza esercitata dal paziente sui sentimenti inconsci del terapeuta. Ne parliamo con Egle Miriam Carobbio, psicologa clinica, formatrice ed esperta in …
L'anticipavamo da molto ed eccola qua! La puntata sul politicamente corretto nei giochi da tavolo! Ascoltatela finché potete Parliamo di varie cose, Magic The Gathering, Warhammer 40000, Love Letters, Viticulture, ma anche le frasi da non usare alla Stanford University, Speedy Gonzales e siamo sicuri sicuri che sia giusto che il bianco parta per pr…
Una puntata diversa dalle altre! Vai su https://ko-fi.com/glispaccascatole se vuoi supportarci ed entrare nel nostro progetto! Facci sapere cosa pensi di questa puntata, o dicci quello che vuoi, tramite la nostra pagina instagram: https://www.instagram.com/gli_spaccascatole/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gli-spaccascatole/message…
C’è una frase che rappresenta in modo emblematico il percorso di esistenziale di Carl Gustav Jung. Si tratta del prologo che scrive quando, a ottantatré anni, si dedica alla stesura della propria autobiografia: «La mia vita è la storia di un’autorealizzazione dell’inconscio. Tutto ciò che si trova nel profondo dell’inconscio tende a manifestarsi al…
Parliamo di giochi di parole, di perché voi che li snobbate non capite una sega, e di come l'Africa ha rivoluzionato il panorama competitivo di Scarabeo. Si parla anche di Decrypto, Letter Jam, Taboo, Il Cognome della Rosa, Paperback, So Clover e anche il Paroliere! Mostra quanto ci ami - o ci odi 😢 - e seguici su Instagram! https://www.instagram.c…
In questa puntata festiva parliamo dei Party Game, delle brutte esperienze in merito, dei nostri preferiti, del perché li odiamo, e di quelli che fanno schifo e basta. Tra Dixit, Coco Rido, Nome In Codice, What do you meme, Perudo, Vudù, Jungle Speed, Just One, e quell'orrore di Pictomania, vi spieghiamo, come al solito perché vi sbagliate! --- Sen…
In questa puntata abbiamo voluto guardare nello specchio e invece di pontificare come al solito nel ruolo di giocatori che acquistano giochi da tavolo, abbiamo voluto prendere dei veri autori di giochi e fare loro delle domande riguardo l'esperienza degli autori! Curiosità sul mondo kickstarter, le difficoltà di partorire un gioco da tavolo ed il r…
Una puntata dedicata ai giochi di ruolo, cosa sono i giochi di ruolo indipendenti, narrativisti, narrativi o che dir si voglia? Perché chi gioca ai narrativi crede di aver scoperto la verità ultima tipo i terrapiattisti? Tra aneddoti assurdi e insulti gratuiti parliamo di Alice is Missing, Apocalypse World, Monsterhearts, Green Oaks e altri giochi!…
Prima puntata in collaborazione col Dunwich Buyers Club, chiacchieriamo con Ale dei Dunwich, gli facciamo domande scomode, parliamo di giochi brutti, di gente brutta, di Food Chain Magnate, Tainted Grail, dell'ambiente sociale del gioco da tavolo e molto altro! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gli-spaccascatole/message…
Puntata speciale, diversa dalle altre. In questo caso è nostra intenzione fare sensibilizzazione e parlare della dipendenza da Kickstarter, un fenomeno che si sta espandendo nell'ambiente dei giochi da tavolo. Per farlo intervisteremo un kickstarterdipendente, che ha chiesto di restare anonimo, e parleremo di giochi come Mysthea e Sniper Elite. Di …
Non sapete cosa vi aspetterebbe se vi venisse in mente di aprire un'associazione di gioco? Ve lo raccontiamo! E almeno potete riderci sopra. Si parla di bambini posseduti, aneddoti sui giocatori tossici e Davide fa outing sui propri peccati di gioco. Poi si parla anche di Game of Thrones il gioco da tavolo, perché non parlare di Game of Thrones? C'…
La gente dice che con i dadi conta solo la fortuna, ma non sarà un'altra cazzata? Dopo la puntata sui German in questa si parla di giochi American. Leggiamo e commentiamo la definizione di "Ameritrash", chiacchieriamo di dadi, di wargames, parliamo di Blood Bowl, di Antike, di Nemesis ed altri giochi, e concludiamo il tutto con una campagna elettor…
In un articolo del NYT sta scritto che i giochi da tavolo German hanno matematicamente più complessità e variabili degli scacchi, ma non sarà un po' una cazzata? Noi per non sbagliare ti acculturiamo leggendo e commentando una definizione di "German", con la quale, naturalmente, non siamo d'accordo; e in tema parliamo di Puerto Rico, Kingsburg e il…
Si parla di Shadow Tactics, della morte di Descent con la terza edizione, di quanto fa schifo Case della Follia e dei problemi di Ankh. E ti spieghiamo perché, se snobbi il gioco competitivo preferendo il cooperativo, ti sbagli. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gli-spaccascatole/message…
Ci lamentiamo di come sono cambiati i giochi narrativi; di come hanno col tempo tolto completamente il contributo narrativo dei giocatori; e spieghiamo a quelli che pensano che l'ambientazione e la trama, quando ci sono, in un gioco da tavolo siano fondamentali, che si sbagliano. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gli-spaccascatole/mess…
Altius Penetrat, scritto da un quarto di Pelagio D'Afro, finalista al XIX Trofeo Rill (http///www.rill.it), pubblicato nell'antologia Canti d'abisso, a cura di Alessandro Morbidelli (http://www.paoloagaraff.com/books/cantabisso.html). Musiche, testo, riprese a cura di Pelagio D'Afro (http://pelagiodafro.com). Il volo del gabbiano è preso da pexels.…
Ricordando il proverbio che ammonisce di non servire contemporaneamente due padroni, Freud ci ricorda che l’Io si deve faticosamente destreggiare a servirne tre particolarmente esigenti: l’Es, il Super Io e la realtà esterna. In questo episodio affronteremo le istanze della celebre “seconda topica”. Scopriremo le basi del modello strutturale della …
La violenza non riguarda il genere ma il modo in cui si sviluppa una relazione. Il nuovo episodio del podcast di “Passione Psicologia” è dedicato a questo tema molto delicato e poco conosciuto. Ne parliamo con Fulvia Siano, psicologa clinica e giuridica, che lavora a Milano ed è membro del direttivo dell’associazione Perseo. https://associazioneper…
Quasi quattro anni fa ho iniziato questo show per cercare di capire e spiegare come fare un podcast. L'ho fatto attraverso analisi, consigli e interviste. Ho deciso di realizzare un nuovo episodio riprendendo la prima puntata del 2018 cercando di aggiornarla al 2022. In questi anni, in parte, sono cambiati i modi di ascolto, di fruizione, di realiz…
Nella primavera del 1914 il mito di Narciso accompagna i pensieri di Sigmund Freud che, dopo la rottura con Jung, è sempre più determinato nel voler rafforzare l’impianto teorico del funzionamento psichico. In questo episodio tratteremo del narcisismo e di alcune interessanti implicazioni nella teoria delle pulsioni costruita da Freud. Scopriremo c…
Freud e Jung iniziarono a collaborare nel 1906 mentre il movimento psicoanalitico stava compiendo i primi passi. In questo episodio scopriremo come è nata la loro amicizia e quali sono stati gli elementi che hanno portato alla rottura della loro collaborazione professionale e umana. Mentre Freud stava elaborando le basi teoriche del complesso di Ed…
In poco più di cinque anni - tra il 1900 e il 1905 - Sigmund Freud costruisce le basi del suo metodo rivoluzionario: la psicoanalisi. Parleremo di un cruciale viaggio a Roma ma anche di lapsus, atti mancati e di psicopatologia della vita quotidiana. Ci avvicineremo al grande continente inesplorato che è l’inconscio e scopriremo la geografia psichic…
In questo episodio ospitiamo per la seconda volta due psicologhe, Valeria Pisanò e Gioia Gori, per approfondire un argomento che abbiamo iniziato ad affrontare in una precedente puntata dal titolo: “Il rapporto di coppia e l’amore”. Valeria e Gioia nella loro attività professionale hanno da sempre avuto una particolare attenzione ai rapporti di cop…
Colonne d'Ercole di Pelagio D'Afro Il Veganza navigava placido Voce narrante di Alessio Messersì Commento musicale: Ghirigori di Pelagio D’Afro e Federico Paolinelli
Voce narrante di Mauro Pierfederici Commento musicale: - Il respiro di Ogigia, di Pelagio D’Afro - Il trillo del diavolo, di Giuseppe Tartini da LiberLiber (licenza Creative Commons) Immagini tratte da WikiArt - Claude Joseph Vernet, Interieur du port de Marseil - Lesrel Adolphe Alexandre, Discussing The Days Shoot…
Colonne d'Ercole, un romanzo di Pelagio D'Afro. Questo l'episodio ambientato alla Tanella di Pitagora di Cortona, letto dalla voce di Alessio Messersì e accompagnato dalle musiche di Pelagio D'Afro.
Colonne d'Ercole, un romanzo di Pelagio D'Afro. Questo il prologo, letto dalla voce di Mauro Pierfederici e accompagnato dalle musiche di Pelagio D'Afro.
Vena artistica, un racconto di Paolo Agaraff, dal ciclo di Matteo Ponzoni. Pubblicato su "Misteri & Efferatezze" (Origami) e su "San Gennoir" (Kairos). Voce narrante: Mauro Pierfederici (registrazione dell'evento Panzini Noir del 2006). Musiche di Giuseppe D'Emilio (Pelagio D'Afro /4). Illustrazioni di David Sivyer (Wikimedia Commons)…
Accompagna la lettura di Colonne d'Ercole con i brani creati dal brandello musicale di Pelagio D'Afro. La luce dello scudo ti condurrà a Cortona, a cercare i segreti nascosti nella Tomba del Greco.
Accompagna la lettura di Colonne d'Ercole con i brani creati dal brandello musicale di Pelagio D'Afro. Il respiro di Ogigia ti condurrà nel più profondo del mistero.
Accompagna la lettura di Colonne d'Ercole con i brani creati dal brandello musicale di Pelagio D'Afro. Oceani ti condurrà tra i flutti del Mediterraneo e oltre le Colonne d'Ercole.
"L'abbuffata", un racconto breve di Pelagio D'Afro tratto dall'antologia "Pillole di cattiveria" (www.pelagiodafro.com/pillole.html), letto dalle quattro voci del multiplo autore. Le musiche sono di un brandello di Pelagio D'Afro.
"La mossa di Guzmàn", un racconto di Pelagio D'Afro dall'antologia "Pillole di Cattiveria". Prima pubblicazione su "Giallo Scacchi" a cura di Mario Leoncini e Fabio Lotti. Voce narrante: Raffaella Lattanzi. Commento musicale: Andrea Celidoni. Copertina da morguefile.com.
Raffaella Lattanzi legge "Nuota, Maged", un racconto di Pelagio D'Afro dall'antologia "Canti d'abisso", curata da Alessandro Morbidelli. Musiche di Federico Paolinelli. L'immagine di copertina è il quadro "Restiamo umani sempre" di Miriam de Nardi.
Pelagio D'Afro legge un racconto dall'antologia "Pillole di cattiveria" (www.pelagiodafro.com/pillole.html). "Il mare ciaccato", scritto da un brandello di Pelagio, è uno dei vincitori del concorso Sfida 2015, bandito dall'associazione RiLL (www.rill.it). E' stato pubblicato anche nell'antologia "Non di solo pane e altri racconti dal Trofeo RiLL e …
Il miglio del porto, racconto di Pelagio D'Afro (www.pelagiodafro.com), finalista al XXI Trofero Rill (www.rill.it), pubblicato sul n.11 del 2020 della rivista Dimensione Cosmica (dimensionecosmica.blogspot.com). Letture, musica e montaggio a cura di vari brandelli di Pelagio D'Afro. Qui il video su Youtube: https://youtu.be/77pVC4A9fUI…