Nobel pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
  continue reading
 
Artwork

1
Il giardino di Albert

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
  continue reading
 
Impossibile leggere tutto ciò che vorremmo leggere: i libri, le riviste, i preziosi racconti nascosti in pubblicazioni poco conosciute. Radio 24 li cerca e li raccoglie per voi in Letture di Radio 24, vere e proprie chicche che meritano l'ascolto e la riflessione. Nella trasmissione c'è anche un invito all'ascolto musicale: le letture si alternano con una selezione musicale classica di pari qualità.
  continue reading
 
Artwork

1
Radio Pascuzzo

Mario Pascuzzo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Radio Pascuzzo (www.pascuzzo.eu) nasce dalla passione di fare podcast. Contenuti di alta qualità disponibili sempre su tutte le piattaforme digitali, mediante i quali vogliamo portare pochi minuti di spensieratezza e curiosità. Il format nasce in Calabria nel 2016, dall'idea di Mario Pascuzzo, inizialmente con un altro nome per affermarsi successivamente come Radio Pascuzzo. Un podcast accompagnato da artisti di ogni genere (musica, motori, sport, cucina) nazionali e internazionali. "Radio P ...
  continue reading
 
Il podcast sugli animali e sul profondo legame che si crea con la loro famiglia umana. Un viaggio in otto episodi per raccontare fatti e curiosità sul mondo degli animali domestici: informazioni, approfondimenti e consigli pratici direttamente dai veterinari e professionisti del settore. Realizzato da Andrea Ciraolo e Matteo Scandolin insieme a MyLav, Laboratorio di Analisi Veterinarie. L'informazione affidabile per prenderti cura del tuo animale. Canale Youtube ► https://www.youtube.com/cha ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Oggi, sul fronte ucraino si è tornati a parlare di armi chimiche, uno spettro che torna a ridosso dell’Europa poco più di cento anni dopo il primo attacco con armi chimiche, il 22 aprile 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, per mano dell’esercito tedesco. Nel 1915 a guidare l’attacco fu il premio Nobel Fritz Haber, il chimico che sfamò milioni d…
  continue reading
 
® Sono i messaggeri dell’Universo, i neutrini, misteriose particelle subatomiche, si formano nell’atmosfera, nel Sole, o in seguito a catastrofici eventi nelle profondità dell’Universo, viaggiano nello spazio senza subire interferenze e portando preziose informazioni. Sono particelle elusive, prive di cariche, infinitamente piccole, ma che oggi, gr…
  continue reading
 
Piergiorgio Odifreddi spiega la relazione tra l’effetto a catena e i disastri ingegneristici mostrando come un singolo errore può causare una serie di dinamiche inaspettate. ⁠⁠EPISODIO COMPLETO⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠ ► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre ► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia ► ISCRIVITI al canal…
  continue reading
 
70 anni fa moriva suicida il matematico britannico Alan Turing, dopo un lungo periodo di aperta ostilità da parte delle istituzioni britanniche, dovuta alla sua omosessualità (allora punita con la castrazione chimica nel Regno Unito). Considerato un pioniere dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, Turing è riconosciuto come uno dei matema…
  continue reading
 
L’umanità non si è mai trovata di fronte a scenari climatici (ed ecologici) come quelli che si profilano sempre più intensamente all’orizzonte. Un orizzonte sempre più vicino, con un innalzamento della temperatura globale che preoccupa gli scienziati per la sua costanza e rapidità. Maggio 2024 è stato il dodicesimo mese consecutivo con temperature …
  continue reading
 
Oggi i software gestiscono la nostra vita, sono uno dei prodotti culturali più importanti, pervasivi e fragili della nostra società, e per questo sono un patrimonio da proteggere, studiare e conservare. Roberto Di Cosmo, già professore all’École Normale Supérieure di Parigi, e oggi all’università di Parigi Diderot, da molti anni impegnato a favore …
  continue reading
 
Musica ed enigmi per il matematico, Piergiorgio Odifreddi, ospite del Politecnico di Bari in occasione della quinta rassegna “I Concerti del Politecnico” (nel Museo della fotografia), con l’obiettivo di svelare i messaggi criptici che da sempre legano il mondo della musica alla comunicazione segreta. Con il professore anche il Quintetto d’archi del…
  continue reading
 
L’intensa attività magnetica del Sole, in questo periodo di avvicinamento al massimo del suo ciclo di undici anni, sta suscitando grande curiosità soprattutto per gli effetti delle intense eruzioni magnetiche che colpiscono la Terra con iridescenti manifestazioni luminose nei cieli del nord Europa, le cosiddette aurore polari. Lo studio dell’attivi…
  continue reading
 
Giocando su un verso di Catullo e sui loro cognomi, Giuliano Amato e Piergiorgio Odifreddi converseranno sul dilemma se amare o odiare l’Occidente: un dilemma reso attuale dalle molte crisi che stiamo vivendo. Il primo giudicherà le cose in base alla propria esperienza di presidente del Consiglio, della Corte Costituzionale, della Treccani e del Co…
  continue reading
 
Può succedere a chiunque ed è un’esperienza dolorosa… il sentirsi esclusi provoca un dolore che è pari a un dolore fisico. Le neuroscienze sociali hanno mostrato che quando viviamo un’esperienza di esclusione sociale si attivano le stesse aree cerebrali del dolore fisico. Oggi, l’esclusione passa spesso attraverso il mondo virtuale dei social… un g…
  continue reading
 
Il gioco, anche quello d’azzardo, sembrerebbe agli antipodi del comportamento razionale, logico e matematico. Ma l’ingegner Dostoevskij ne “Il giocatore” lo affronta con uno spirito scientifico, anche se mal riposto, e il matematico Nash, nel film “A beaufiful mind”, discute con gli amici la miglior strategia per abbordare le studentesse al bar: la…
  continue reading
 
Che cos’è la scienza? Chi non è mai entrato in un laboratorio, chi si è fatto un’idea solo a scuola, o ascoltando qualche scienziato, è probabile che ne abbia un’immagine distorta o quantomeno semplificata. Abbiamo una vaga idea del lavoro e del pensiero di scienziati icone come Galileo o Einstein, usiamo le loro caricature per accompagnare l’immag…
  continue reading
 
L’ultimo libro di Piergiorgio Odifreddi fa luce su tutte le contraddizioni e doppi standard della nostra politica e cultura. La NATO e l’impero Usa si sono macchiati di tutti i peggiori crimini che si possano immaginare, dalla colonizzazione, agli stermini, alle bombe atomiche. Purtroppo il mondo dell’informazione e degli intellettuali occidentali …
  continue reading
 
“Planet vs plastic” (il Pianeta contro la plastica) è il tema scelto dagli organizzatori dell’Earth Day 2024 ed è una «chiamata alle armi», come ha dichiarato Kathleen Rogers, presidente di Earth Day «una richiesta di agire ora per porre fine al flagello della plastica e salvaguardare la salute di ogni essere vivente sul nostro pianeta». L’obiettiv…
  continue reading
 
Come è fatto l'infinito? Lo si può misurare? E cosa succede quando il sogno irrompe nell'arte? Domande – tra matematica e pittura – alle quali risponde Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica matematica, che ripercorre i modi in cui filosofi, matematici e fisici hanno cercato di immaginare, e di misurare, l'infinito. Una ricerca che ha condotto a …
  continue reading
 
«Fare architettura – dice Renzo Piano – significa costruire edifici per la gente, università, musei, scuole, sale per concerti: sono tutti luoghi che diventano avamposti contro l’imbarbarimento». Un misto di arte e tecnica, il mestiere dell’architetto è sempre più terra di confine fra discipline, e oggi si arricchisce di competenze che arrivano anc…
  continue reading
 
Piergiorgio Odifreddi racconta l’importanza dell’equilibrio nei progetti ingegneristici, dalla cura dei calcoli per sostenere le strutture agli strumenti utili per erigerle. ⁠EPISODIO COMPLETO⁠⁠⁠⁠ ⁠ ► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre ► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia ► ISCRIVITI al canale …
  continue reading
 
Stiamo perdendo pezzi di memoria del nostro passato man mano che i ghiacciai scompaiono. I ghiacci perenni conservano informazioni importanti sul clima e sull’atmosfera che c’era sulla Terra in epoche remote. Informazioni essenziali per capire anche l’evoluzione del clima nel futuro. Al Paul Scherrer Institute, presso il Laboratorio di chimica ambi…
  continue reading
 
Piergiorgio Odifreddi spega il rapporto tra l’ingegneria edilizia e la natura. Tra errori prevedibili e calamità naturali, molte sono le ragioni dietro a molti di questi disastri. ⁠EPISODIO COMPLETO⁠⁠⁠⁠ ► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre ► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia ► ISCRIVITI al can…
  continue reading
 
È questo il titolo del saggio appena uscito per Raffaello Cortina, ad opera del celebre matematico, docente e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi. Un saggio in cui, a partire dalla propria esperienza personale e da quella di altri pensatori, Odifreddi ricostruisce un decalogo dei principi che plasmano l’Occidente e nei quali l’Occidente c…
  continue reading
 
È stata osservata nel cielo da oltre 40 milioni di nord-americani, dal Messico al Canada e da molti milioni di persone nel resto del mondo attraverso le dirette su vari siti Internet. Quella di lunedì 8 aprile è stata definita l’eclissi di sole (o eclisse, nella forma meno letteraria) più seguita della storia, anche tra le più spettacolari con i su…
  continue reading
 
Intelligenza Artificiale: l’ultima scintilla? “Negli ultimi tempi l’Intelligenza Artificiale è affiorata nel dibattito pubblico in seguito all’esplosione di Chat Gpt. In realtà il dibattito al proposito è vecchio come il mondo, letteralmente, perché il problema teorico ha di molto preceduto le sue realizzazioni pratiche. Dal mito di Pigmalione al f…
  continue reading
 
l matematico, logico, saggista Piergiorgio Odifreddi ci parla della storia avventurosa del Teorema di Fermat. *************************** #Maestri è il programma di Rai Cultura, condotto da Edoardo Camurri, che, sulle orme del maestro Manzi, propone una nuova offerta didattica pensata per i tempi che viviamo. Accademici e grandi divulgatori portano…
  continue reading
 
Sapete chi inventò il pallone da calcio? Fu Archimede che tagliò le punte delle venti facce triangolari dell'icosaedro, rendendo quel solido "giocabile" da parte degli antichi greci. È solo uno dei tanti segreti della matematica e della geometria solida svelati da Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica matematica, che torna all'antichità per scop…
  continue reading
 
Sono poco più che ventenni e hanno già le idee chiare, almeno su quanto li appassiona: la scienza, anzi, le scienze e la tecnologia. L’esempio di due studenti al Politecnico di Zurigo che con impegno e un pizzico di fortuna hanno già potuto realizzare un loro sogno, quello di svolgere uno stage di formazione in centri di ricerca spaziale di prestig…
  continue reading
 
Ben...detto! Attualità, curiosità, politica ed economia: i fatti del giorno commentati "senza pregiudizi" dal giornalista e conduttore radiotelevisivo Benedetto Marcucci. Tra gli ospiti esperti del settore, politici, giornalisti, imprenditori e personaggi dello spettacolo con l'interazione dei radioascoltatori ed il punto su dati e notizie con Inco…
  continue reading
 
L’Arte, la Cultura e il Pensiero sono le vere droghe dell’uomo, quelle sostanze stupefacenti che ci fanno approdare in mondi sconosciuti, in emozioni psichedeliche, in “sballi” che non finiscono mai! Uno spettacolo di e con Elio Crifò con la partecipazione straordinaria del prof. Piergiorgio Odifreddi accademico italiano, matematico e filosofo tra …
  continue reading
 
Studiare i processi cellulari che stanno alla base della vita e dello sviluppo dell’embrione per capire ciò che può portare alla morte di un organismo… è quello di cui si occupa Arianna Baggiolini, ricercatrice presso lo IOR di Bellinzona, l’Istituto di ricerca oncologica. Rientrata da poco in Ticino, oggi la prof.ssa Baggiolini è a capo di un labo…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida