OSR pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Giochi di ruolo OSR: cosa sono? Come si distinguono dagli altri? Che caratteristiche hanno, e perché si parla sempre più spesso di loro? Storia, teoria, consigli, recensioni, interviste ed esperienze dirette con questo genere e stile di gioco sempre più conosciuto, ma avvolto ancora in parte dal mistero e luoghi comuni.
  continue reading
 
Giochi di ruolo, giochi di narrazione, giochi di storie… Ne hai sempre sentito parlare, ma non hai mai davvero capito che cosa fossero; oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento. Questo è il podcast che fa per te! Geecko on the Air parla di giochi di ruolo indie (o indipendenti): quali sono? come sono fatti? come giocarli al meglio?
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Daniele Di Rubbo e Claudio “Froggy” parlano di cosa sono e come funzionano le autorità nei giochi di ruolo. Come i giocatori parlano e si ascoltano durante le partite, e sanno che i propri contributi verranno validati dagli altri come parte della partita. Crediti Voci: Daniele Di Rubbo e Claudio “Froggy”. Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. …
  continue reading
 
Perché un gioco di ruolo funzioni, il sistema deve assegnare delle autorità narrative, e perché valga la pena di giocare, deve permettere ai giocatori di esprimere la propria agency (agentività). Ma che cosa significano queste due espressioni? Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 28 aprile 2023, sul canale YouTube “G…
  continue reading
 
Quando si gioca di ruolo, una delle prime cose da fare, e una delle più importanti, è quella di sintonizzare le aspettative tra i partecipanti. Cosa si intende per esse? E come sintonizzarle? Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 7 aprile 2023, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”. Crediti Voci: Giulia Cursi, Stefano B…
  continue reading
 
L’esplorazione della tomba di Valamir e Valia si conclude. Ora bisogna decidere come affrontare i pericoli che la abitano. Cosa fare dei figli di Irinneth? Crediti Voce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019. Contatti E-mail: info@geeckoontheair.eu. Patreon: patreon.com/geeckoontheair.…
  continue reading
 
I giocatori cominciano a portare alla luce il mistero di Kinallen. Più alcune considerazione interessanti sulla partita e su come usare i presagi (omens). Link Gravestone Graffiti; Into the Odd. Crediti Voce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019. Contatti E-mail: info@geeckoontheair.eu. Patreon: pa…
  continue reading
 
Come ho creato il mio primo dungeon OSR per Mörk Borg, seguendo passo per passo i punti della Checklist del dungeon di Arnold K. Link La checklist del dungeon; Beneath the Temperance Stone (dungeon). Crediti Voce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019. Contatti E-mail: info@geeckoontheair.eu. Patreo…
  continue reading
 
Gettiamo le basi per una campagna di Mörk Borg e incontriamo la Compagnia della Forca. Link Feretory; Beneath the Temperance Stone (dungeon); La checklist del dungeon; Mappa leggibile per Mörk Borg. Crediti Voce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019. Contatti E-mail: info@geeckoontheair.eu. Patreon…
  continue reading
 
Parliamo di Mörk Borg e di giochi OSR, appena prima di iniziare una breve campagna. Link Mörk Borg; “Introduzione all’OSR” (Voci dalla Fumeria); “Marketing, metal, comunicazione e Mörk Borg” (Voci dalla Fumeria); “Mörk Borg; fortezza oscura” (Stranger Games); Principia Apocrypha; Il mondo dell’apocalisse (Apocalypse World). Crediti Voce, editing au…
  continue reading
 
Rulings, Not Rules, traducibile con "decisioni, non regole" è uno dei più basilari e famosi princìpi dell'OSR e, a volte, uno dei più incompresi. Ma, appunto, non è la stessa cosa della Regola Zero? Ebbene in questo episodio assieme a Luca Ambrogiani e Nellara Hilson affronteremo questa e molte altre domande e dubbi legati a questa massima sviscera…
  continue reading
 
Daniele e Greta parlano di Showdown (Seth Ben-Ezra, 2014), e di come giocarci una monomachia (un duello tra vampiri), con alcune riflessioni sul giocare vampiri anziani in modo interessante. Crediti Voci, editing audio e copertina: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo. Contatti E-mail: info@geeckoontheair.eu. Patreon: patreon.com/geeckoontheair.…
  continue reading
 
Daniele e Greta parlano della hack di Mars Colony (Tim C. Koppang, 2010) per giocare in un dominio della Camarilla alla soglia del disfacimento, in cui si intrecciano orrore politico e intimo orrore. Crediti Voci, editing audio e copertina: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo. Contatti E-mail: info@geeckoontheair.eu. Patreon: patreon.com/geeckoonthe…
  continue reading
 
Le campagne Open Table (a "tavolo aperto") sono campagne aperte alla partecipazione di chiunque voglia, dove non c'è un gruppo fisso di giocatori che anzi possono cambiare tra sessione e sessione, eliminando quindi l'impegno di una partecipazione costante. In questo episodio assieme a Nellara Hillson, fondatore di OSR Italia e "massimo esperto" ita…
  continue reading
 
Il Tempio dei Sacerdoti della Luna è un dungeon da una pagina vincitore del One Page Dungeon Contest 2017 che ho tradotto recentemente in quanto una delle mie avventure preferite. In questo episodio analizzo questo dungeon seguendo la Dungeon Checklist scritta da Goblin Punch per capire assieme perché ritengo (e non sono l'unico a farlo) che sia un…
  continue reading
 
Le classi sono un'aspetto comune dell'OSR, ma non è l'unica cosa possibile: ci sono GdR con le classi, senza, ad archetipi e così via. Questa Parte 2, incentrata sugli OSR che hanno sistemi alternativi alle classi, è il seguito della precedente tavola rotonda, la Parte 1, che consiglio di ascoltare per avere una panoramica a tutto tondo dell'argome…
  continue reading
 
Daniele e Greta raccontano, a sorpresa, l’actual play di My Black Lasombra, la hack vampirica del gioco noir di Daniele, My Red Goddess. Una questione resta ancora insoluta: tra vampiri, può esistere amore sincero? Crediti Voci: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo. Editing audio: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo. Copertina: © 2022 Greta Bellagamba…
  continue reading
 
Daniele e Greta raccontano la prima giocata a Vampire Not Vampire: uno S/Lay w/Me (Ron Edwards, 2009) in versione vampirica. Cercando di distinguere il gioco dalla partita, fanno considerazioni sul gioco, in generale, e su questa versione vampirosa, in particolare. Crediti Voci: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo. Editing audio: Greta Bellagamba, D…
  continue reading
 
Le classi sono un'aspetto comune dell'OSR, ma non è l'unica cosa possibile. Ogni OSR gestisce la cosa in maniera diversa: ci sono quelli con le classi, quelli senza, quelli ad archetipi, quelli con "classe unica", c'è la razza come classe e la classe e razza separate e così via. Questo episodio è la registrazione della tavola rotonda su questo argo…
  continue reading
 
Daniele e Greta introducono un nuovo progetto di sperimentazione ludica: provare diversi giochi adattandoli all’ambientazione, al colore o alle tematiche di Vampiri: La Masquerade. Il risultato non è garantito. Crediti Voci: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo. Editing audio: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo. Copertina: © 2022 Greta Bellagamba, Da…
  continue reading
 
Marketing, comunicazione, colori sgargianti, musica doom metal. Sono questi gli ingredienti che hanno permesso a MÖRK BORG di diventare così famoso? In questo episodio parleremo di questo OSR assieme a Helios Pu: autore, filosofo e Vate dei giochi di ruolo ma soprattutto, a discapito delle apparenze, grandissimo metallaro 🤘 🔗 Link dell'Episodio Hel…
  continue reading
 
A seguito dell'episodio 6 di Voci dalla Fumeria, Ep.6 - PbtA e OSR: Punti in Comune o Estremi Opposti?, sono stato invitato da Froggy a chiacchierare dell'argomento sul suo podcast, Ranocchio Playing Games: After Dark, per approfondire la cosa e poter dire la sua visto che è appassionato anche lui di PbtA. La chiacchierata è stata molto interessant…
  continue reading
 
I Powered by the Apocalypse sono un filone o un genere che negli anni passati ha avuto un enorme successo e che è diventato quasi il nuovo standard nella progettazione di giochi di ruolo. Questi giochi a prima vista pare abbiano varie caratteristiche comuni con gli OSR, ma è davvero così? In questo episodio assieme a Edoardo Cremaschi e Iacopo Frig…
  continue reading
 
Per alcuni la "R" dell'acronimo OSR sta per Renaissance, per altri invece significa Revival, ma c'è una differenza tra queste due alternative? E se aggiungessimo anche Revolution, come cambierebbe il significato di questa sigla? In questo episodio assieme a Emanuele Galletto si parlerà non solo dell'acronimo OSR, ma anche di come questo può rappres…
  continue reading
 
Fin dalle sue origini il gioco di ruolo e la letteratura "sword & sorcery" sono sempre stati legati a doppio filo, infatti già nella primissima edizione di Dungeons & Dragons le influenze erano ben distinguibili per chi conoscesse la letteratura di riferimento. Ma quali sono queste influenze, e quali sono i titoli e gli autori che più hanno contrib…
  continue reading
 
Spesso quando si parla di OSR si va incontro a molti luoghi comuni, alcuni banali e innocenti, altri più antipatici e dannosi. Davvero i Master si divertono a far morire i personaggi come mosche? Gli OSR sono solo giochi vecchi e nostalgici? È vero che sono simili a giochi da tavolo (e quindi tanto vale giocare a quelli)? In questo episodio sviscer…
  continue reading
 
L'OSR è tra le altre cose uno stile di gioco con i suoi stilemi, principi e caratteristiche che comprendono tutti gli aspetti che possono avere i GdR, dal ruolo dell'arbitro a quello dei giocatori, dalla struttura delle avventure, al metagioco fino ai tiri di dado stessi. In questo episodio ne parliamo con il mio amico ed estimatore dell'OSR Luca A…
  continue reading
 
Un'introduzione ai giochi di ruolo OSR: cosa sono? Come si distinguono dagli altri? Che caratteristiche hanno, e perché si parla sempre più spesso di loro? 🔗 Link dell'Episodio Principia Apocrypha (https://bit.ly/3wic9Ue) Gruppo Facebook OSR Italia (https://bit.ly/2UmCbsf) Gruppo Telegram Ruling The Game (t.me/osritalia) 📜 Crediti 🎧 Episodio 🎤 Voce…
  continue reading
 
Giochi di ruolo OSR: cosa sono? Come si distinguono dagli altri? Che caratteristiche hanno, e perché si parla sempre più spesso di loro?Storia, teoria, consigli, recensioni, interviste ed esperienze dirette con questo genere e stile di gioco sempre più conosciuto, ma avvolto ancora in parte dal mistero e luoghi comuni.…
  continue reading
 
Un seminario a più voci sull’inclusività e la rappresentazione nel mondo dei giochi di ruolo. Genere, etnia, cultura, estrazione sociale, divario economico, ecc. Una discussione sullo stato della comunità dei giocatori, su quello che accade nei giochi e nelle partite, arricchita dalle nostre esperienze personali.…
  continue reading
 
In questo primo diario di design dedicato a Void Knight, spiego come mi sia venuta l’idea del gioco leggendo The Vast in the Dark (Charlie Ferguson-Avery, 2021), di come abbia pensato ad ampliare l’ambientazione e di come sia giunto a gettare le basi del sistema del gioco. Ringrazio di cuore Federico, Giulia, Giovanni, e Osiride, che hanno partecip…
  continue reading
 
Con Oscar Biffi, Maria Guarneri e Chiara Locatelli parliamo del mondo italiano dei giochi di ruolo dal vivo da camera, dell’antologia Crescendo Giocoso e del loro nuovo progetto lanciato su Kickstarter: Crescendo Giocoso Ritornello. Scaletta [00:18] Introduzione [00:33] Presentazioni [03:34] Giochi di ruolo dal vivo da camera [07:50] La comunità it…
  continue reading
 
In questa puntata, con ospite Simone Bonetti, parliamo della relazione e del dialogo tra il mondo dei giochi di ruolo e quello del teatro di improvvisazione. Scaletta [00:18] Introduzione [01:55] Il rapporto col teatro [05:10] Alcuni principî [12:56] Paralleli coi giochi di ruolo [16:20] Contaminazioni tra i due mondi [18:52] Lasciare spazio agli a…
  continue reading
 
Actual play del trentunesimo playtest di My Red Goddess, giocato con Damiano il 15 marzo 2020. Una storia ambientata a Wuhan, Cina, durante l’epidemia di COVID-19. Temi attuali, complotti internazionali, tensioni familiari, amore e mistero. Link My Red Goddess; Pandemia di COVID-19; Wuhan. Crediti Voce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Co…
  continue reading
 
Nono dei dodici principi di gioco di Mars Colony (Tim C. Koppang, 2010; edizione italiana: Coyote Press, 2013). Un consiglio su come giocare al meglio, proveniente direttamente dall’autore. Link Mars Colony; Tim C. Koppang (Twitter); “Mars Colony 12 Principles of Play — No. 9”; “Mars Colony: Ricordatevi dell’ottimismo” (“Geecko on the Wall”). Credi…
  continue reading
 
La Mapemounde è una jam di game design di giochi di mappe che si tiene su itch.io. In questa puntata, parliamo di com’è nata, delle sue caratteristiche, di come si è svolta nel 2019, delle novità dell’edizione 2020, che si terrà dall’8 al 18 maggio. Scaletta [00:18] Introduzione [00:59] Idea della Mapemounde [03:24] Obiettivo di design [05:23] Cos’…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida