La prima stagione (2000-2020) raccoglie una serie di interventi pubblici legati alla mia professione di consulente e divulgatore digitale. La seconda stagione, iniziata nel 2025, è dedicata all'analisi degli strumenti e dei servizi di Intelligenza Artificiale Generativa. In questo caso i contenuti de podcast vengono generati con NotebookLM e le voci narranti sono artificiali.
…
continue reading
Questo è il podcast di Speck&Tech, un podcast per scoprire nuove cose su tecnologia, sviluppo software, design e imprenditoria. Speck&Tech è la community digital di Trento, che dal 2016 tra una birra e una fetta di speck riunisce developer, imprenditori, designer, e in generale appassionati e appassionate di tecnologia. Scopri di più su www.speckand.tech
…
continue reading
NOIS3 about Design è pensato per contribuire a diffondere cultura su Human Centered Design, UX e Co-Design: approfondiremo il ruolo che possono avere su ogni processo e modalità di applicazione (non solo sulla mera estetica). Parleremo del rapporto tra Designer e Sviluppatori, di Privacy e Dark Pattern, ma anche di Service Design e di prossime buzzword, come Machine Learning o Blockchain…giusto per essere sicuri di essere trendy. Questo podcast è per te se: sei un Designer come noi e vuoi te ...
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo L' IA del futuro. Open Source contro Big Tech. Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni i…
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo gli Agenti AI e la loro gestione. Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni in corso sono …
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo gli Agenti visivi di IA. Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni in corso sono disponibi…
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo il mondo dell'IA generativa nel giornalismo. Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni in …
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo lo studio delle lingue con un docente IA in tandem. Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazi…
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo la creazione di brani musicali con l'IA generativa. Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazi…
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo la Deep Search e le sue potenzialità. Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimentazioni in corso s…
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo gli strumenti IA per generare presentazioni efficaci. Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma ci stiamo lavorando!). Tutti i dettagli sul processo di creazione e le sperimenta…
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo i modelli linguistici dell'IA generativa. Scopriremo insieme anche quali sono i modelli che usiamo più spesso anche inconsapevolmente. Anche questo episodio è prodotto interamente dall'IA (e sì, qualche piccola imperfezione potrebbe ancora esserci, ma …
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo l'utilizzo dell'IA generativa nella didattica Partendo dalle recenti riflessioni del blog, faremo luce su questo panorama in evoluzione, analizzando come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la produzione di contenuti video. Scopriremo insieme…
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi esploriamo un mondo affascinante e in continua trasformazione: quello della creazione di video con l'IA generativa. Partendo dalle recenti riflessioni del blog, faremo luce su questo panorama in evoluzione, analizzando come l'intelligenza artificiale sta rivoluzi…
…
continue reading
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast generato con l'Intelligenza Artificiale! Oggi ci dedichiamo al tema del prompt e all'efficacia della sua gestione. L'episodio sottolinea l'importanza di fornire dettagli specifici nei prompt per migliorare la qualità dei risultati e introduce i concetti di Prompt Design (l'arte di scrivere richieste efficaci…
…
continue reading

1
1 - NotebookLM e Perplexity AI. Due utili strumenti di Intelligenza Artificiale per la gestione e la scoperta delle fonti.
6:35
Esploriamo il panorama degli strumenti di IA generativa, sottolineando l'importanza cruciale della qualità delle fonti ("input") per ottenere output affidabili e significativi. Vengono analizzati in particolare due strumenti: NotebookLM di Google e Perplexity AI, evidenziandone le funzionalità, i vantaggi e i campi di applicazione, sia individuali …
…
continue reading
Le mie interviste su ‘Versione Beta’, programma creato e condotto da Andrea Materia e Mario Bellina. Un magazine di approfondimento sulle nuove idee e i personaggi emergenti nei sub-universi della tecnologia, del web, della musica indipendente, dei manga e del gaming, dei nuovi media. Tutto quello che ancora non e' mainstream, ma potrebbe diventarl…
…
continue reading
Le mie interviste su ‘Versione Beta’, programma creato e condotto da Andrea Materia e Mario Bellina. Un magazine di approfondimento sulle nuove idee e i personaggi emergenti nei sub-universi della tecnologia, del web, della musica indipendente, dei manga e del gaming, dei nuovi media. Tutto quello che ancora non e' mainstream, ma potrebbe diventarl…
…
continue reading
Le mie interviste su ‘Versione Beta’, programma creato e condotto da Andrea Materia e Mario Bellina. Un magazine di approfondimento sulle nuove idee e i personaggi emergenti nei sub-universi della tecnologia, del web, della musica indipendente, dei manga e del gaming, dei nuovi media. Tutto quello che ancora non e' mainstream, ma potrebbe diventarl…
…
continue reading
Le mie interviste su ‘Versione Beta’, programma creato e condotto da Andrea Materia e Mario Bellina. Un magazine di approfondimento sulle nuove idee e i personaggi emergenti nei sub-universi della tecnologia, del web, della musica indipendente, dei manga e del gaming, dei nuovi media. Tutto quello che ancora non e' mainstream, ma potrebbe diventarl…
…
continue reading
Le mie interviste su ‘Versione Beta’, programma creato e condotto da Andrea Materia e Mario Bellina. Un magazine di approfondimento sulle nuove idee e i personaggi emergenti nei sub-universi della tecnologia, del web, della musica indipendente, dei manga e del gaming, dei nuovi media. Tutto quello che ancora non e' mainstream, ma potrebbe diventarl…
…
continue reading
Le mie interviste su ‘Versione Beta’, programma creato e condotto da Andrea Materia e Mario Bellina. Un magazine di approfondimento sulle nuove idee e i personaggi emergenti nei sub-universi della tecnologia, del web, della musica indipendente, dei manga e del gaming, dei nuovi media. Tutto quello che ancora non e' mainstream, ma potrebbe diventarl…
…
continue reading
L’emergenza che in questi giorni ha colpito il nostro Paese ha posto l’evidenza anche sul tema dello smart working. In questo episodio di PA digitale talks abbiamo ospitato Gianluigi Cogo (Project manager di Regione Veneto), per approfondire cos'è, a cosa serve, quali sono le differenze con il telelavoro e perché è importante lo smart working parte…
…
continue reading
“Salvatore Iaconesi è un essere umano irripetibile, un artista integrale che incarna nella sua pelle connessa e sensibile la coesistenza fra l’arte e la scienza, la poetica e i dati. E chiunque abbia conosciuto, amato e compreso almeno un po’ Salvatore, sa che la commemorazione e basta non fa per lui: l’unico modo che abbiamo di ricordarlo è contin…
…
continue reading

1
S03E11 - Carolina Attanasio - NeN: che energia questo tono di voce!
1:10:20
1:10:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:20Identità, scrittura, chiarezza: il nuovo episodio di NOIS3 about Design indaga alcuni dei punti chiave che hanno portato al successo di NeN. Per affrontare al meglio questo viaggio l’ospite è chi quotidianamente si occupa di veicolarne ogni suo messaggio. Carolina Attanasio è Copywriter e UX Writer di NeN, pronta a raccontare la scalata del player …
…
continue reading
Chi ha già ascoltato questo podcast sa quanto riteniamo importante il rispetto della privacy in generale e più nello specifico quando progettiamo. E bene, in questo episodio vorrei porre l’accento sull’utilizzo che alcune app fanno dei dati personali, come quelle che monitorano il ciclo mestruale. Ma partiamo dal principio: è notizia recente la dec…
…
continue reading
Qual è l’oggetto del nostro lavoro? Più volte in questo podcast abbiamo parlato dell’importanza della divulgazione per una migliore cultura del design e per beneficiare dei suoi vantaggi ma che cosa succede se si rompe qualcosa? E se a rompersi è il processo stesso? Non abbiamo risposte pronte ma desideriamo riflettere sui limiti che incontriamo og…
…
continue reading
[EN] The NOIS3 about Design journey continues and in this podcast episode we meet again with a guest who has already been a speaker at WUDRome in the 2019 edition. It is with great pleasure that I introduce you to Marc Fonteijn, founder of Service Design Show, which has been connecting a global community since 2016, inspiring people through intervi…
…
continue reading
Quando le cose funzionano quasi stentiamo a crederci: non è assurdo? A raccontarlo è un ascoltatore di questo podcast. Federico Ciani mi ha scritto per condividere una felice esperienza cliente. Tutto è iniziato quando il dispositivo Telepass ha smesso di funzionare ed è quindi scattata la prassi per la sostituzione. Seguendo le indicazioni sull'ap…
…
continue reading

1
S03E09 - Matteo Gratton - Tutto quello che hai sempre voluto sapere sul Design System
1:17:00
1:17:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:00Per la prima volta è proprio grazie a questo podcast che è avvenuto l’incontro con il nuovo ospite. Ho conosciuto Matteo Gratton dopo uno scambio di commenti su LinkedIn e ho scoperto non solo che ascoltava già NOIS3 about Design ma che ha tantissimo da raccontare. Matteo ha una lunga esperienza professionale, dopo aver lavorato come VP in Barclays…
…
continue reading
L’ospite di oggi non è una designer ma ha un insegnamento che può sicuramente aiutarci a progettare meglio: dare valore all’errore anziché ignorarlo. Questo episodio nasce infatti a seguito di un post LinkedIn diventato virale quando Flavia Brevi ha deciso di raccontare pubblicamente una sua esperienza, condividendo un fallimento. Nella sua carrier…
…
continue reading

1
S03E07 - Simone Cicero - Progettare nuove connessioni
1:04:47
1:04:47
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:47Platform Design, Design ecosistemico, cultura dei meme, Web3, NFT: è possibile parlare di tutto questo in un episodio di NOIS3 about Design? Assolutamente sì, specialmente se l’ospite del podcast è Simone Cicero, CEO di Boundaryless, imprenditore, facilitatore, thinker, scrittore, host, esperto di open business models, piattaforme e - come anticipa…
…
continue reading
Questo è un episodio speciale perché abbiamo già incontrato la nostra ospite nell’ultima edizione di WUDRome come “nuova voce” ma già carica di ispirazione. Con molto piacere introduco Chiara Bizzini, UX Designer e ideatrice di “Scenario - Incontra. Immagina. Crea!”. Ed è proprio di “Scenario” che Chiara ha parlato nel suo talk e su questo e tanto …
…
continue reading

1
S03E05 - Maria Rosanna Fossati - ’Sta mano po' esse' fero o po' esse' piuma
1:07:59
1:07:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:59Forse vi starete chiedendo perché ho scelto un titolo apparentemente bizzarro per questo episodio. Beh, la risposta ha davvero a che fare con quello che diceva uno dei personaggi verdoniani più celebri, ovvero: “Questa mano può essere ferro e può essere piuma”.Certo, Mario Brega lo recitava in romanesco ma la storia di oggi però non ha a che fare c…
…
continue reading
Ci sono giorni che non si ha proprio voglia o tempo da dedicare alla cucina e così il delivery si dimostra la salvezza, eppure abbiamo sempre poca pazienza quando c’è da aspettare qualche minuto in più. Dall’altra parte c’è una persona che cerca di fare il prima possibile per far sì che il cibo arrivi caldo e puntuale: sì, ma a quale prezzo? In que…
…
continue reading
In questo episodio torniamo a parlare di dati, dell’utilizzo, delle conseguenze e dello stretto legame con la progettazione. Leila Belhadj Mohamed ha una preparazione accademica in relazioni internazionali, è attivista transfemminista, esperta di geopolitica e diritti umani, specializzata nella protezione dei dati, ed è stata anche speaker di WUDRo…
…
continue reading
Cambiare il significato all’idea associata al “color carne” è stato il grande obiettivo del progetto di advocacy di Bold Stories. Un concetto apparentemente innocuo che da sempre ha un sotteso discriminatorio perché non tiene in considerazione tutti i colori dell’umanità ma solo il “rosa pallido”. E bene, Colorcarne ce l’ha fatta, andando a scardin…
…
continue reading
Il Nokia 3310, oltre ad essere certamente associato all’indistruttibilità, è un oggetto iconico della telefonia dei primi anni 2000 e su questo possiamo trovarci sicuramente d’accordo. In una delle tante partite a Snake, era però difficile immaginare che proprio la riedizione di quel telefono mi avrebbe “salvato” da un futuro di perenne connessione…
…
continue reading
Il complesso sistema del marketing si fonda su solide basi ma fa della versatilità e del costante processo di rinnovamento la sua vera forza. Ogni business segue - o almeno dovrebbe - linee guida fondamentali, eppure molti progetti continuano a fallire non trovando un’evidenza di riscontro concreta sul mercato. Dove avviene l’intoppo? Cosa potrebbe…
…
continue reading
In questa pillola sono alle prese con una riflessione legata al senso del tempo. Se in “Lavorare con lentezza” Radio Alice catalizzava la curiosità, i diritti sul lavoro, il valore della cultura, oggi dove possiamo trovare la nostra ispirazione per lavorare meno, lavorando meglio? In alcuni paesi la settimana corta lavorativa è già realtà, in altri…
…
continue reading
Build, Test, Repeat: questo è il mantra del Copenhagen Institute of Interaction Design. Una “formula” fondamentale a cui fare riferimento in materia di prototipazione. Nell’episodio di oggi andremo ad approfondirne il senso, osservando da molto vicino quotidianità e sfumature del CIID, in compagnia di Simona Maschi che ne è Co-founder e Director. C…
…
continue reading
Questa non è una festa, è una giornata tra il 7 e il 9 marzo. Perché 8 marzo non deve significare mettersi in pari con la propria coscienza ma far sì che si apra un dibattito per una riflessione costante e che vada oltre i dettami delle ricorrenze. È o non è il compito del design celebrare, ascoltare, rendere la vita migliore alle persone? Sì, lo è…
…
continue reading
The guest of this podcast episode is an old friend of WUDRome, in fact, he was one of the speakers we met in the 2018 edition to discuss together the theme "Design for Good or Evil". It's been a few years but the debate about the political, social, and moral repercussions of progress is still relevant. Cennyd Bowles, author of "Future Ethics", retu…
…
continue reading

1
S03 TEASER - “How to make time for what matters” with Julie Harris
1:00:27
1:00:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:27Beyond any specific professional role, at the end of every day there can be a common sense of feeling: time is never enough, especially in the last two years. Traveling in time or stopping time are concepts that have always fascinated human beings because whatever happens, time will continue to flow. Even a broken clock is right twice a day and it …
…
continue reading
Nell'ultima puntata della prima stagione del nostro podcast, concludiamo la chiacchierata con Alessia Marcolini, parlando di come l'open source sia una componente sempre più rilevante anche in ambito machine learning, e di quanto sia difficile gestire dati per evitare bias e potenziali problemi etici.…
…
continue reading
Alessia Marcolini è una Data Scientist che lavora per una startup trentina, ma che studia e vive in Olanda. Oggi con lei parliamo di bioinformatica, in particolare di deep learning e intelligenza artificiale applicati ad immagini mediche quali biopsie, risonanze magnetiche o radiografie.
…
continue reading
In questa speciale Telegram Voice Chat NOIS3 about Design ha ospitato uno degli appuntamenti di Friends of Figma Italian, tutto dedicato all’approfondimento di FigJam, una delle novità più discusse della Config2021. Una White Board per il brainstorming e per creare in modo collaborativo con il team. Mirko Santangelo, Lead Senior Designer in Paper T…
…
continue reading
Continuiamo la nostra chiacchierata con Andrea Gadotti affrontando il tema delle “big tech”: possono essere loro stesse ad auto-normarsi tramite tecnologie e approcci più privacy-preserving? Il GDPR ed iniziative simili in ambito Europeo possono essere la soluzione per regolamentare uno scenario sempre più complesso?…
…
continue reading

1
TVC_03 - Linguaggi inclusivi e Microcopy
1:13:39
1:13:39
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:39Nella TVC03 abbiamo approfondito tematiche legate al linguaggio inclusivo e al Microcopy. Il dialogo, registrato direttamente dal canale Telegram NOIS3 about Design, fa parte di una serie di incontri con voci professioniste del settore con cui continuiamo a confrontarci per un dibattito vivo e attivo. In questo appuntamento abbiamo avuto il piacere…
…
continue reading

1
Special TVC - Buon anniversario NOIS3 about Design!
1:27:16
1:27:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:162 stagioni, 24 interviste, 15 pillole: sì, stiamo dando i numeri ma del podcast di NOIS3 about Design. Abbiamo parlato di aspetti sanitari, tecnici, ambientali, inclusivi e anche geopolitici, ascoltando tante voci esperte, il tutto per indagare le diverse e molteplici declinazioni del design. In occasione dei primi due anni del podcast, abbiamo org…
…
continue reading
Con Andrea Gadotti, ricercatore in Computational Privacy all’Imperial College di Londra, parliamo delle tecniche usate per raccogliere e condividere dati personali in modo anonimo, e di come questo anonimato può essere compromesso. Capiamo come la differential privacy può aiutare a proteggere i nostri dati, perché il targeted advertising è il male …
…
continue reading
Prosegue la nostra chiacchierata con Andrea Nardelli, Data Engineer a Spotify, che ci fa entrare nel suo "ufficio" di Stoccolma e ci svela qualche dettaglio su processi interni e stack tecnologici adottati dall'azienda.
…
continue reading
La riflessione della pillola 15 del podcast di NOIS3 about Design scaturisce dalla mia esperienza personale - o forse sarebbe più corretto dire - da quello che non vorrei che accadesse personalmente né a me né alle altre persone. Delle comuni analisi del sangue al momento del loro ritiro, e anche all’accettazione, si sono rivelate uno spunto di dis…
…
continue reading