Palli pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Scientificast

Scientificast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
  continue reading
 
Artwork
 
Vuoi realizzare o migliorare il tuo podcast? Prendi spunto dal mio percorso - tutto nero su bianco (o meglio, voce su microfono) qui - e ruba l'arte ai migliori podcaster italiani in circolazione, intervistati su Passione Podcast!
  continue reading
 
Artwork

1
DAI d'AI Show

Isabella Bonciani

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
DAI d'AI Show è un podcast Talk and Music che argomenta lo sport, la musica, il cinema e tutto ciò che viene in mente ai creatori Isabella Bonciani e Anis Chebbi.
  continue reading
 
Un portiere di calcio. Una partita. Novanta minuti. La sua voce, i pensieri, la solitudine, la vulnerabilità la porta, la rete e un pallone che sembra non arrivare. Scritto e montato da Borguez e Gianni Gozzoli Con Enrico Folli, Alfonso Cuccurullo e Daniela Penelope Perozzi Musiche di Francesco Giampaoli Grafica di Enrico Folli e Alessandro Carnevali
  continue reading
 
Artwork

1
Normal Queer

normal queer

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Normal Queer è un salotto in cui affrontiamo argomenti inerenti al mondo LGBTQIA+, parlando con ospiti sempre diversə. Si ride, si piange, ci si annoia e ci si diverte tuttə. Le opinioni espresse nel podcast sono strettamente personali. In alcun modo devono essere considerate normative o prescrittive rispetto al modo che ognunə ha di vivere se stessə e la propria identità. Seguiteci sulla nostra pagina Instagram e Facebook @normalqueer Creatrici e Conduttrici: Elena Batocchi & Clizia Mistret ...
  continue reading
 
Riparte la nuova stagione di Football Cast. Scendiamo in campo per la Stagione 2. Ripercorriamo insieme la storia di 10 campioni e il 24 ottobre non prendere impegni. Ep 11: Marcelo Bielsa 🎧 Ep 12: Lionel Messi 🎧 Ep 13: Johan Cruyff 🎧 Ep 14: Zlatan Ibrahimovic 🎧 Ep 15: Christian Vieri 🎧 Ep 16: Francesco Acerbi 🎧 Ep 17: Adriano Galliani 🎧 Ep 18: Filippo Inzaghi🎧 Gli ultimi due episodi li sceglieremo insieme attraverso i canali social. Ep 19: _______🎧 11 aprile Ep 20: _______ 🎧 18 aprile
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Puntata 515: Valeria ci parla dei casi di influenza aviaria H5N1 documentati di recente negli Stati Uniti nelle mucche e negli umani. Nonostante le mucche non siano un ospite abituale dei virus influenzali, negli Stati Uniti si sono riportate infezioni da parte di questo virus in molti paesi diversi che tuttavia non interessano il tratto respirator…
  continue reading
 
Se prima di addormentarvi siete soliti contare le pecore, pensate che ci sono anche altri animale che potrebbero farlo! Questo episodio si apre con Ilaria che ci racconta di uno studio uscito il mese scorso, riguardante i corvi. Si è scoperto che questi sono in grado di contare allo stesso modo dei bambini piccoli, riconoscendo gruppi di uno, due o…
  continue reading
 
Puntata 517. Ai microfoni Luca che ci parla di questo nuovo materiale, il goldene che promette di fare faville ma non come il grafene che le faville non le ha fatte.In Esterna Giuliana e Andrea Vico curano la rubrica scientifibook e ci parlano appunto di libri.Dopo una barza storica, Marco parla dell'effetto Unruh, secondo cui anche lo spazio vuoto…
  continue reading
 
Chi non vorrebbe, non due ma tre pollici opponibili? E avete mai sentito parlare delle pulsar lumaca? Ascoltate l’episodio 516 e avrete tutte le informazioni che vi mancano in questo momento. L’episodio 516 vede ai microfoni Andrea e Ilaria con una esterna di Leonardo che intervista Marco Zennaro, ricercatore nell’ICTP di Trieste che ci parla di IC…
  continue reading
 
L’episodio 514 condotto da Anna e Ilaria si apre con una profonda domanda ancora senza risposta: i neonati, e altri esseri viventi non verbali, sono coscienti? Un recente articolo pubblicato su Neuron raccoglie l’evidenza a favore e contro l’idea che i neonati siano coscienti. I risultati puntano il dito verso la possibilità che lo siano poichè mos…
  continue reading
 
Puntata 513 con Luca e Marco ai microfoni. Luca apre la puntata parlandoci dell'alchimia e dei tentatifi che si sono susseguiti nei secoli per trasmutare il piombo in oro. In esterna, sempre Luca onnipresente intervista Maria Lucia Schiavone, postdoc presso il laboratorio della Dott.ssa Cristina Sobacchi nel dipartimento di Scienze Biomediche dell’…
  continue reading
 
La puntata si apre con Anna che ci racconta di un recente studio di neuroscienze pubblicato su Nature (articolo, press release). I ricercatori hanno scoperto che nei topi, fino a quattro giorni dopo la formazione di una nuova memoria negativa era possibile misurare in alcuni neuroni dell’ippocampo, una struttura situata nel centro del cervello che …
  continue reading
 
Puntata 511, con Luca e Marco ai microfoni e Valeria in esterna.Luca parla dei coralli, di come sono fatti e di come si stia cercando di creare delle specie maggiormente resistenti al cambiamento climatico e all'innalzamento della temperatura dei mari. In esterna, Valeria intervista Matteo Morotti, medico e ricercatore al Ludwig Cancer Institute di…
  continue reading
 
La puntata si apre con Kuna che ci parla di un recente articolo pubblicato su Nature dove si parla della relazione tra fusione dei ghiacci ai poli e velocità di rotazione terrestre. Approfittando dell’occasione per descrivere i diversi modi di misurare il tempo, Kuna racconta che il tempo misurato basandosi sulla rotazione della terra non è perfett…
  continue reading
 
La puntata 509 vede una coppia inedita in studio, Giuliano e Leonardo. Giuliano ci parla di come il concetto di menopausa sia meno chiaro del previsto, e come in certe popolazioni di orche le femmine in menopausa insegnano ai più piccoli come trovare cibo. Nell’esterna, Luca intervista Francesca Lauta, che ci parlerà di come “rieducare” i macrofagi…
  continue reading
 
La puntata 508 conta sulla partecipazione in studio di Marco e Giorgio.Proprio Giorgio inizia la puntata raccontandoci di due studi sui fulmini. Il primo smentisce la credenza che i fulmini non cadono mai due volte nello stesso punto, anzi ci sono posti, con particolari caratteristiche, più frequentemente colpiti dai fulmini. Il secondo illustra la…
  continue reading
 
Nella puntata 507 con Leonardo e Valeria ai microfoni in mezzo a varie digressioni su gatti, bianchetti, e con vociare di bambini urlanti in sottofondo, si parla di utilizzi dell'intelligenza artificale per scrivere articoli e per revisionarli. In particolare ha fatto scalpore vedere pubblicati due articoli su giornali del gruppo editoriale Elsevie…
  continue reading
 
La prima storia per questa puntata 506 è più adatta ad Halloween che a Pasqua, e ci porta nei mari del Sudafrica, dove le orche Port e Starboard hanno ideato una tecnica di caccia particolare contro gli squali, che sta letteralmente modificando l'equilibrio ecologico dell'area. Trovate più informazioni qui e qui, oltre a un video un po' crudo qui (…
  continue reading
 
La puntata si apre con Giorgio che ci racconta di un recente articolo sul fallout di Hiroshima. Durante l'esplosione si sono formati dei vetri con caratteristiche simili alle condriti, dei meteoriti che si sono formati agli albori del nostro Sistema Solare. Ciò non significa che l'esplosione nucleare creò le stesse condizioni presenti durante la fo…
  continue reading
 
Leonardo ci prospetta un futuro incerto, quando i computer quantistici si faranno beffe dei nostri sistemi di crittografia, su cui si basano tutte le trasmissioni di informazioni su internet: ci sono già studi che speriamo ci daranno nuovi algoritmi di crittografia, inattaccabili anche dai computer quantistici.Valeria intervista Marta Vallino ricer…
  continue reading
 
Puntata 502 con Giorgio e Marco ai microfoni. Giorgio ci parla della mappa del rischio del radon, gas nobile ma radioattivo che può fornire - se lo si lascia accumulare - una dose elevata al corpo umano, dose che va in sinergia positiva (cioè aumentando il rischio) se si è fumatori.In esterna Anna intervista Micaela Zonta, dottoressa all’istituto d…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida