Paolo Roberto pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
A tavola con Iader

Iader Fabbri - Dopcast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
A tavola con Iader è il podcast di Iader Fabbri, Biologo Nutrizionista e divulgatore scientifico. Dalla pratica clinica abbinata a strategie facili ed applicabili nel quotidiano, in ogni episodio Iader Fabbri parlerà con ospiti speciali di nutrizione, di benessere psico-fisico, di longevità e di trucchi di brain & body hacking. Con le sue indicazioni e i suoi consigli da esperto condividerà con l’ospite la chiave migliore per cambiare il proprio stile di vita, senza rinunciare ai piaceri del ...
  continue reading
 
A chiusura di ogni edizione del Festivaletteratura di Mantova, non pochi vorrebbero riascoltare le parole del proprio scrittore preferito o prendere parte a un incontro a cui non hanno potuto assistere. Per questo nasce “Voci da Festivaletteratura”, il podcast che permette di (ri)vivere alcuni degli interventi più significativi delle ultime edizioni del Festival, fornendo di volta in volta spunti e contributi d’autore in grado di arricchire e stimolare i dibattiti sociali, culturali e letter ...
  continue reading
 
Artwork

1
TECH IS IT

Riccardo Palombo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Questa è tecnologia! Discussioni, approfondimenti tecnici, confronti con gli esperti del settore e "tutto quel che è rimasto fuori" dalle video recensioni e dai testi pubblicati su riccardo.im. Gestito e ideato da Riccardo Palombo.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
“Romanzo del Vino” è un libro scritto da Roberto Cipresso, con Giovanni Negri e Stefano Milioni, nel 2006, editore Piemme. Ripartire da quel libro culto, quasi vent’anni dopo la sua uscita, è il miglior modo per parlare con il wine maker di fama internazionale e voce unica del vino italiano. Ma Roberto Cipresso è più di un wine maker. Gianni Mura l…
  continue reading
 
Ospite di questo episodio di “A tavola con Iader” Stefano Cavada, content creator di cucina. Con Iader, parlerà delle sue radici altoatesine e degli appetitosi piatti della tradizione: gusto, estetica e prodotti d’eccellenza sono gli ingredienti essenziali della sua cucina. Secondo Stefano il primo passo per creare un piatto di qualità è partire da…
  continue reading
 
Oggi parliamo di miti, bugie e tabù che caratterizzano il marketing del vino e che influenzano i comportamenti dei consumatori. Lo facciamo con Michele Fino, professore associato di Fondamenti del diritto europeo all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che si occupa di qualità alimentare legata ai temi della legislazione e ha scritto p…
  continue reading
 
Tazza di Caffè è il podcast di Sandro Cappai e Giordano Folla. L'ospite di oggi è Antonio Ornano, comico e attore. Abbiamo parlato di Zelig, di Milano, dell'antropologo, di tour, di figli e degli 883. Se ti va di darci una mano iscriviti! OppureSegui Sandro qui: instagram.com/sandro.cappai/Segui Giordano qui: instagram.com/giordanofolla/Chapters:00…
  continue reading
 
In questo episodio, parliamo con Carlo Carminati, direttore Commerciale di SAIT, tech company che ha sede in Franciacorta e ha sviluppato la soluzione Wineability. Discutiamo dell'importanza della tracciabilità e della lotta alla contraffazione nel settore vitivinicolo, esaminando l'uso di tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT. Carmina…
  continue reading
 
Ospite di questo episodio di “A tavola con Iader” l’attrice e conduttrice Martina Colombari. Il confronto tra Iader e la sua ospite evidenzierà come alcune scelte alimentari possano essere determinanti per l’organismo, non solo in termini di salute e benessere, ma anche per preservare bellezza e longevità. Il suo “Jolly”? Le lasagne verdi romagnole…
  continue reading
 
Continuiamo la conversazione con Laura Donadoni, imprenditrice e autrice di libri, nota online come "The Italian Wine Girl". Nel precedente episodio, abbiamo esplorato la sua carriera e la transizione da giornalista a comunicatrice del vino italiano in America. Oggi ci concentriamo sulla comunicazione nel settore del vino e su aspetti cruciali come…
  continue reading
 
Oggi parliamo con Laura Donadoni, alias The Italian Wine Girl. La storia personale di Laura, che si svolge tra Bergamo e California, racconta l'avventurosa e tenace transizione di una giornalista a voce influente del vino italiano, autrice di libri, educatrice, imprenditrice. Parliamo soprattutto di gender gap e discriminazioni di genere nel settor…
  continue reading
 
Tazza di Caffè è il podcast di Sandro Cappai e Giordano Folla. Gli ospiti di oggi sono Salvo di Paola e Roberto Anelli, stand up comedians e sceneggiatori. Abbiamo parlato di lavorare nel cinema, di animazione, di social, di formula uno e di tante altre cose. Se ti va di darci una mano iscriviti! OppureSegui Sandro qui: instagram.com/sandro.cappai/…
  continue reading
 
Ospite di questo episodio di “A tavola con Iader” Danilo da Fiumicino, comico e speaker radiofonico. Si parlerà dell’importanza di praticare sport e del momento preferito della giornata di Danilo: condividere una birra in compagnia. Insieme a Iader, capirà come bilanciare questa passione attraverso consigli pratici, tra gli altri seguire una progra…
  continue reading
 
Le superstizioni, si sa, ci accompagnano da lungo tempo, finendo talvolta per danneggiare altre specie animali. In questa puntata speciale, realizzata in occasione della Giornata Anti Superstizione, abbiamo parlato con Alfonso Lucifredi di animali perseguitati a causa delle false credenze che li riguardano. Pangolini, aye aye, rinoceronti, vaquite:…
  continue reading
 
Eugenio Palumbo è il wine maker di Vietti, una delle cantine più rinomate delle Langhe e del Barolo. Nella sua storia ci sono tre storie del vino che cambia. Negli ultimi venti, venticinque anni, Eugenio ha visto infatti crescere, e cambiare, non solo se stesso, ma anche l'azienda e il territorio circostante. Il podcast: Wine Hub è un podcast di St…
  continue reading
 
"L'umorismo cammina sul sentiero del paradosso", diceva Giovannino Guareschi, e su questo sentiero David Sedaris ha consumato le suole di molte scarpe. Tra i più influenti scrittori statunitensi contemporanei, l'autore di Me parlare bello un giorno e del recente Cuor contento il ciel lo aiuta ha sempre saputo rileggere in chiave comica le assurdit…
  continue reading
 
"Il suolo è tutto per un vigneto e per la qualità del vino". Parliamo di suolo perché è una risorsa per la vite e più in generale per la vita di ogni pianta, animale e persona. Spesso lo diamo per scontato e invece dovremmo starci più attenti perché si tratta di una risorsa cruciale e non rinnovabile. Anche per via del nuovo clima, nei vigneti stia…
  continue reading
 
Ospite di questo episodio di “A tavola con Iader” il difensore dell’Inter e campione d’Europa Francesco Acerbi. Il calciatore dimostrerà a Iader il rigore che applica in tutte le pratiche che riguardano l’alimentazione e l’allenamento, aspetti fondamentali per chiunque voglia mettersi alla prova e competere ad alti livelli nello sport. Il suo “Joll…
  continue reading
 
A settembre 2020, quando le frontiere di mezzo mondo erano ancora chiuse, la scrittrice e architetta Suad Amiry ha compiuto un avventuroso viaggio attraverso diversi paesi per raggiungere Mantova e partecipare a Festivaletteratura, dove ha incontrato la studiosa di letteratura araba Elisabetta Bartùli. Con il gusto per l’ironia che l’ha sempre cara…
  continue reading
 
Lo sapevate che la vite parla con i funghi che la attaccano? Nell'episodio di oggi parliamo di malattie della vite. Vogliamo fare un breve ripassino ma soprattutto aggiornarci rispetto a quello che di nuovo sta succedendo nelle vigne sotto quest aspetto. La nostra ospite è Paola Battilani, professoressa ordinaria e docente di Patologia vegetale pre…
  continue reading
 
Ospite di questo episodio di “A tavola con Iader” Antonio Paoli, professore ordinario di scienze dell’esercizio fisico e dello sport, nonché scienziato di fama internazionale. In questo episodio Iader tratterà i punti principali della ricerca di Paoli, la dieta chetogenica e il digiuno intermittente, l’influenza che digital e social esercitano sul …
  continue reading
 
Una rivoluzione è in corso nelle vigne. La rivoluzione della tecnologia. Oggi esploriamo il mondo della digitalizzazione e dell'agricoltura di precisione, dell'agricoltura 4.0, concentrandoci sulla trasformazione che la tecnologia porta al settore vitivinicolo. Parliamo con Gianmarco Ciccotti, di X-Farm, una nota app e Tech Company che in pochi ann…
  continue reading
 
I meno giovani ricorderanno forse il "caso Roswell", una cittadina in Texas dove nel 1947 sarebbero stati rinvenuti resti di un vascello extraterrestre. Non tutti sanno che, decenni dopo, fece la sua comparsa un misterioso video che testimoniava l'autopsia di un extraterrestre, recuperato dalle macerie di quello stesso incidente. E proprio di quest…
  continue reading
 
Se chiedete a una persona: "Dimmi i tuoi tre libri preferiti", nella maggior parte dei casi vi sentirete elencare tre opere scritte da uomini. Perché troviamo così poche opere create da donne nei musei e nelle antologie? Quali sono le ragioni che hanno portato a questa plateale sottorappresentazione del femminile nei canoni della letteratura e dell…
  continue reading
 
Nell'episodio di Wine Hub parliamo del cambiamento climatico e dei suoi effetti sui territori e sulla viticoltura. Parliamo soprattutto di dati e del perché l'Italia e il nord Italia in particolare hanno registrato aumenti di temperature superiori alla media globale. Lo facciamo con Claudio Cassardo che è docente universitario a Torino, insegna fis…
  continue reading
 
In questa puntata abbiamo parlato di salsicce, galline impazzite, siccità e carestie: tutte forme che i vampiri, e più in generale gli spiriti dei morti, hanno preso nelle tradizioni europee e del mondo. Con Francesco Paolo De Ceglia, professore all'Università di Bari Aldo Moro, e autore di 'Vampyr. Storia naturale della Resurrezione', abbiamo inda…
  continue reading
 
Ospite di questo episodio di “A tavola con Iader” la campionessa di tennis e commentatrice sportiva Roberta Vinci. Si confronterà con Iader riguardo al regime alimentare migliore da adottare prima di un match importante e alle abitudini per mantenere un fisico sano e allenato, anche una volta conclusa la carriera agonistica. Il suo “Jolly”? La pizz…
  continue reading
 
Tazza di Caffè è il podcast di Sandro Cappai e Giordano Folla. L'ospite di oggi è Vincenzo Comunale, stand up comedian e autore. Abbiamo parlato di comici al cinema, di Piazza del Plebiscito, di Zelig, di Battute?, di social, di stand up comedy e di tanto altro. Se ti va di darci una mano iscriviti! OppureSegui Sandro qui: instagram.com/sandro.capp…
  continue reading
 
Tazza di Caffè è il podcast di Sandro Cappai e Giordano Folla. L'ospite di oggi è Vincenzo Comunale, stand up comedian e autore. Abbiamo parlato di comici al cinema, di Piazza del Plebiscito, di Zelig, di Battute?, di social, di stand up comedy e di tanto altro. Se ti va iscriviti che comunque ci fa piacere ecco. Segui Sandro qui: instagram.com/san…
  continue reading
 
Prendo una bottiglia di vino e noto un logo di sostenibilità. Mi chiedo che cosa significhi veramente, come funziona la certificazione in Italia e quali sono i tipi di bollini che posso trovare come consumatore. Oppure, come produttore, che cosa posso mettere su un'etichetta. A Wine Hub ci immergiamo nuovamente in un tema che spesso è citato, ma al…
  continue reading
 
Ma i Giapponesi sono davvero così puntuali? E in Cina la medicina tradizionale orientale è ancora così diffusa? Giulia Pompili, giornalista de 'il Foglio' e autrice della newsletter 'Katane', ci aiuterà a capire cosa c'è di vero e cosa di falso sulle dicerie e sui luoghi comuni di Paesi e culture del profondo oriente. Ospiti: Giulia Pompili Redazio…
  continue reading
 
Nel 2009 il fumettista Joe Sacco pubblica uno dei capolavori del graphic journalism: Gaza 1956. Un colossale reportage a fumetti dall’inconfondibile tratto grafico, in cui s’intrecciano indagine storica, memoir e uno scrupoloso lavoro giornalistico, composto da centinaia di interviste ai testimoni diretti. Il libro ricostruisce due fatti accaduti n…
  continue reading
 
Le api svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della biodiversità, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività umane, incluse quelle del settore agroalimentare e del vino. Il tema riguarda la responsabilità delle aziende verso gli ecosistemi sui territori, ma non solo. Occuparsi di api significa preservare l'habitat delle vigne …
  continue reading
 
Cos’è il Gruppo Indagini del CICAP e di che cosa si occupa? Ma soprattutto: come fa ad aiutarmi se penso di aver visto un fantasma o un ufo? A rispondere a queste e a molte altre domande è Andrea Berti, coordinatore del Gruppo Indagini del CICAP. La puntata si chiama “La lente della scienza: il gruppo indagini con Andrea Berti” e la potete trovare …
  continue reading
 
Ospite di questo episodio di "A tavola con Iader" Max Brigante, dj e manager musicale di grandissimi artisti. Insieme a Iader Fabbri andrà a sfatare alcuni miti legati alla nutrizione e discuterà di disciplina e “dialogo interno”, elementi necessari per mantenere in equilibrio una vita frenetica. Il suo “Jolly”? La pizza! Produzione Dopcast. Learn …
  continue reading
 
Tazza di Caffè è il podcast di Sandro Cappai e Giordano Folla. Gli ospiti di oggi sono Ensi e Nerone, aka Brava Gente, rapper e musicisti. Abbiamo parlato del rapporto tra la scena rap e quella comica, di intelligenza artificiale, di palestra, di Kanye e di molto altro.Se ti va iscriviti che comunque ci fa piacere ecco.https://youtu.be/QnlnSI0oKk8…
  continue reading
 
Salvare l'acqua è una delle più grandi sfide che abbiamo davanti. L'acqua viene impiegata per la maggior parte nell'agricoltura e per fare il vino dobbiamo imparare a non sprecarla, gestirla al meglio, non solo in cantina ma soprattutto in vigna. Si tratta di preservare una risorsa chiave per l'ambiente e la società, di contenere i costi e di non p…
  continue reading
 
C'è una probabilità su un 452.877 che casualmente tu ti imbatta in questa puntata tramite uno dei nostri canali di divulgazione. C'è una probabilità del 50% che tu decida di ascoltarla. Se non ci credi, forse fai bene, ma faresti ancora meglio ad approfondire ciò che si cela dietro la statistica anche grazie alla nostra intervista a Paola Tellaroli…
  continue reading
 
Che si parli di uccelli, di pesci o di esseri umani, persino di piante, la migrazione è una realtà che da sempre accomuna gli esseri viventi. Per necessità o per scelta, l'uomo e molti altri animali si spostano sin dall'alba dei tempi, spinti da guerre o catastrofi naturali, ma anche da istinti radicati nel profondo della loro stessa natura o da…
  continue reading
 
Quali sono le paure legate all’utilizzo della genetica in agricoltura e viticoltura? Che cosa ci piace dell’aggettivo naturale che usiamo per un vino? Come dobbiamo scegliere le pratiche da usare o da vietare nelle vigne? Per approfondire alcuni tra i più controversi temi di cui discute il settore del vino parliamo con Deborah Piovan, imprenditrice…
  continue reading
 
Il Bel Paese con la buona cucina: ma è davvero così? Quanto sappiamo della cucina che oggi chiamiamo “tradizionale”? E le ricette “della nonna” sono sempre più buone? Affrontiamo questi temi spinosi con Alberto Grandi, professore esperto in storia della cucina e dell’alimentazione. Vi consigliamo ovviamente di ascoltarla, ma meglio evitare di farlo…
  continue reading
 
Tazza di Caffè è il podcast di Sandro Cappai e Giordano Folla. L'ospite di oggi è Davide Marini, stand up comedian, doppiatore e creator. Iscriviti!Segui Davide qui: instagram.com/davide_marini_comedianSegui Sandro qui: instagram.com/sandro.cappaiSegui Giordano qui: instagram.com/giordanofollahttps://youtu.be/sotvsQfwAo8…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida