Storie dalla Mitologia, lettura ad alta voce e narrazione delle storie dei miti di un popolo. Storie degli dei, di eroi, guerre, amori e inganni. Dal caos alla nascita del mondo. Le avventure e le narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine, o antenati. Mito e racconto come un piacere del ritorno alle origini.
Favole per tutti dal mondo degli animali. Un viaggio fantastico per raccontare e comprendere la storia degli uomini. Dalla letteratura classica e contemporanea, tra occidente ed oriente. Storie fantastiche da ascoltare liberamente e scaricare gratuitamente.
Storie di parole e storie narrate ad alta voce. Un gioco per giocare nell'immaginazione di chi ascolta e di chi legge, tra infiniti racconti, novelle, romanzi, mitologia, storia, vita, cultura e società. Si naviga in ogni luogo e da ogni luogo, con autori classici, contemporanei e moderni. A piene parole, tra libri, profumi e strane vicende. Un'avventura in rete che s'accende solo a pensarla, come un di più per amore della leggerezza. Sostienici con una libera donazione su http://quartaradio ...
Memorie labili di parole sparse e maldestramente versate in prosa. Un po' cianfrusaglie, un po' fuori dal senno in un piccolo costrutto di giochi di frasi e suoni. Qualche verso "inverso". Si gioca per giocare. Storie fuori dalla ragione, o forse no, suggerite, vergate, e gridate senza colpa alcuna; apparizioni di parole fluttuanti tra idee, musiche e suoni di un insolito poeta del nulla, alias, Gaetano Marino, il Pulcino di Latta, metallo nobile. Sostienici con una libera donazione su http: ...
P
Parole di Storie - Mitologia


1
L’Odissea. Il viaggio del ritorno. Da Omero. Mitologia
1:08:56
1:08:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:56
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino La guerra era finita da anni. La città di Troia era stata espugnata, e il suo destino s’era compiuto. Gli Achei, con il loro bottino di guerra, erano tornati in patria. Solo Odisseo, l’astuto re di Itaca, non aveva ancora concluso il viaggio del ritorno. Nella lontana isola Ogigia egli era trattenuto dalla …
P
Parole di Storie - Mitologia


Scritto e messo in voce da Gaetano Marino Trascorsero dieci anni di battaglie sanguinose e gli Achei erano ancora sotto le mura di Troia; la città sembrava imprendibile. Nessuno poteva dichiarasi vincitore. Un giorno, dopo una battaglia, un vecchio sacerdote di Apollo giunse al campo acheo: recava dei doni preziosi. Era Crise, il padre di una fanci…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino In Babilonia nasce uno dei più antichi e più affascinanti miti, fra i tanti, che raffigurano la comparsa e l’alternarsi delle stagioni. Essi si ispirano al mistero della vita, quando essa si risveglia a primavera dopo il sonno invernale. È questo il mito di Tammuz e della sua dolce sposa, Istar, la dea …
P
Parole di Storie - Mitologia


Scritto e messo in voce da Gaetano Marino Nell’antica Grecia della Beozia meridionale scorrevano abbondanti e impetuosi fiumi d’acqua. Il loro dio, Asopo, figlio di Oceano e di Teti, aveva sposato Metope, figlia del fiume Ladone, dalla quale ebbe due, o dodici, o forse venti figlie. Alcune di queste fanciulle furono rapite e violentate in varie occ…
P
Parole di Storie - Mitologia


Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Siamo in Asia, e precisamente nell’Asia Anteriore, quella più vicina all’Europa, là dove due enormi fiumi, l’Eufrate e il Tigri, racchiudono una vasta regione che fu chiamata dagli antichi Greci Mesopotamia. Babilonia, la più celebre città di questo territorio nei tempi antichi, fu per molto tempo la pa…
P
Parole di Storie - Mitologia


Scritto e messo in voce da Gaetano Marino Era, la signora dell’Olimpo e moglie di Zeus, figlia del Titano Crono e della Titanide Rea, nacque nell’isola di Samo o, come altri dicono, ad Argo. Le Stagioni furono le nutrici della piccola Era. Zeus, fratello gemello di Era, dopo aver sconfitto il padre Crono, raggiunse la sorella a Cnosso, nell’isola d…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Chi fa danni deve essere preparato a subirne le conseguenzeDi parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino La favola mostra come un abile parlatore possa astutamente mutare in elogi gli insulti ricevuti dai nemici.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Questa favola di Esopo ci insegna che nessuno può sfuggire al proprio destino.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Quando si decide di legarsi a qualcuno con un vincolo d’amore o di amicizia bisogna ricordare che ogni persona ha esigenze diverse dall’altra ed è il più possibile necessario assecondare i desideri di entrambiDi parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Così molte volte gli uomini sono ritenuti felici dagli altri erroneamente e superficialmente per qualche fatto che nel loro intimo è invece causa delle più gravi sofferenzeDi parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino I falsi giuramenti non smetteranno mai di essere tali anche se sembrreranno essere veriDi parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Così dunque bisogna che anche noi, quando subiamo ingiustizie, non accusiamo quelli che le operano, se sono stati comandati da altri, bensì coloro che hanno ordinato tali ingiustizie.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino lo scoiattolo si arrampicò sull’albero e dall’alto gli disse: – Tu sei triste e annoiato, perché sei cattivo. La tua cattiveria ti brucia il cuore. Invece noi siamo felici, perché siamo buoni e non facciamo del male a nessuno.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Chi mente sempre non è più creduto anche quando dice la veritàDi parole di storie
P
Parole di Storie - Mitologia


Traduzione di Patrizia Mureddu Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino NONA PUNTATA L’avanzata di Re Serse. La distruzione di Atene. La battaglia di Salamina, il disordine e il destino. Il coraggio e la temerarietà di Artemisia: il consiglio. La disfatta dei Persiani. La fuga e il ritorno in patria di Serse. Il sacrificio dei soldati Persiani…
P
Parole di Storie - Mitologia


Traduzione di Patrizia Mureddu Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino OTTAVA PUNTATA Il re persiano Serse prosegue la volontà del padre Dario: conquistare la Grecia. Preparazione della spedizione militare dell’esercito Persiano. Costruzione del ponte per attraversare l’Ellesponto (stretto dei Dardanelli): primi fallimenti. La punizione del m…
P
Parole di Storie - Mitologia


Traduzione di Patrizia Mureddu Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino SETTIMA PUNTATA I Peoni, la rivolta ionica. Traditori di Dario e tradimenti. Chiedere pane e acqua, sottomissione. Si può ingannare un popolo, meglio che un uomo solo. La attaglia di Maratona. Spartani e le mancate battaglie. Nove appuntamenti di viaggi narrati dal primo t…
P
Parole di Storie - Mitologia


Traduzione di Patrizia Mureddu Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino SESTA PUNTATA L’Arabia e le sue straordinarie ricchezze: l’incenso e le spezie. Strane lucertole volanti. Come i cuccioli d’animali vendicano i loro padri. Sciti, sacrifici e usanze guerriere. La concia della pelle umana. Le tombe dei re Sciti, la sepoltura e la purificazi…
P
Parole di Storie - Mitologia


Traduzione di Patrizia Mureddu Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino QUINTA PUNTATA Altri re d’Egitto: Rampsinito, il suo immenso tesoro e il ladro scaltro. Cheope e le grandi Piramidi, un popolo in schiavitù, il sacrificio della prima figlia. Micerino e la sua preziosa e amata figliuola. Altri re d’Egitto. Persiani e la sconfitta dei Magi.…
P
Parole di Storie - Mitologia


Traduzione di Patrizia Mureddu Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino QUARTA PUNTATA Egitto, l’arte del desinare e della medicina. Le usanze funebri. L’arte dell’imbalsamazione, le sue tecniche e le differenti categorie sociali, precauzioni. Il defunto in pegno. Altri re egiziani: Sesostri e la fuga dal fuoco; Ferone il re cieco e il presagi…
P
Parole di Storie - Mitologia


Traduzione di Patrizia Mureddu Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino TERZA PUNTATA: Il popolo Egiziano. Origini ed esperimenti d’antropologia sul popolo più antico della terra. Usi e costumi. Il mistero del dio fiume Nilo, la sua origine e le sue vicende al cospetto del Sole. Le imbarazzanti teorie di una terra presumibilmente rotonda. Il m…
P
Parole di Storie - Mitologia


Traduzione di Patrizia Mureddu Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino SECONDA PUNTATA Alla scoperta delle meraviglie di Babilonia, usi e costumi. Il popolo dei massageti e la regina Tomiri. Il terribile destino di Ciro che non volle ascoltare i consgili della regina dei Massageti. Nove appuntamenti di viaggi narrati dal primo testimone della…
P
Parole di Storie - Mitologia


Traduzione di Patrizia Mureddu Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino PRIMA PUNTATA Prologo, perché Greci e Persiani si fecero guerra – Lidi, Gige e il Re Candaule – Persiani & Assiri, usi e costumi, – L’incredibile leggenda del Re Ciro e di suo nonno Astiage. Nove appuntamenti di viaggi narrati dal primo testimone della storia. Un’avventura…
P
Parole di Storie - Mitologia


Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche dei TAC – Simon Balestrazzi. Storia della guerra delle guerre dove mito e storia si confondono. Intrighi e menzogne che porteranno ad una lotta sanguinaria tra Greci e Troiani, in cui troveranno morte migliaia e migliaia di uomini di entrambi gli schieramenti. Una guerra che durerà dieci lungh…
P
Parole di Storie - Mitologia


1
03 – Alla più bella, nascita e sorte della città di Troia. Il rapimento di Elena. Capitolo terzo
34:56
Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche dei TAC – Simon Balestrazzi. Storia della guerra delle guerre dove mito e storia si confondono. Intrighi e menzogne che porteranno ad una lotta sanguinaria tra Greci e Troiani, in cui troveranno morte migliaia e migliaia di uomini di entrambi gli schieramenti. Una guerra che durerà dieci lungh…
P
Parole di Storie - Mitologia


1
02 – Alla più bella, nascita e sorte della città di Troia. Il giudizio di Paride. Capitolo secondo
29:06
Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche dei TAC – Simon Balestrazzi. Storia della guerra delle guerre dove mito e storia si confondono. Intrighi e menzogne che porteranno ad una lotta sanguinaria tra Greci e Troiani, in cui troveranno morte migliaia e migliaia di uomini di entrambi gli schieramenti. Una guerra che durerà dieci lungh…
P
Parole di Storie - Mitologia


1
01 – Alla più bella, nascita e sorte della città di Troia. Nascita della città e dei suoi re. Capitolo primo
23:59
Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche dei TAC – Simon Balestrazzi. Storia della guerra delle guerre dove mito e storia si confondono. Intrighi e menzogne che porteranno ad una lotta sanguinaria tra Greci e Troiani, in cui troveranno morte migliaia e migliaia di uomini di entrambi gli schieramenti. Una guerra che durerà dieci lungh…
P
Parole di Storie - Mitologia


Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Tra gli uomini, viveva Prometeo, che in greco vuol dire “uomo che prevede”. Prometeo non era proprio un uomo, perché era figlio di Titani (Giapeto e Climene, o forse era Asia, figlia di Oceano) e dunque Titano lui stesso. Di lui si raccontano molte storie e tutte dimostrano che fosse assetato di conosce…
P
Parole di Storie - Mitologia


Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino […] Intanto si videro nelle strade fiumi di sangue scorrere. I guerrieri greci furono spietati e uccidevano con una ferocia inaudita. Avevano un rabbia che si portava dentro, implacabile, dieci anni di guerra, di morti e dispersi, per questo non vollero dare scampo, nessuna pietà. Sapevano che quella er…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino […] In una delle tante di queste giornate, d’improvviso, il generale greco, il re di Itaca, Ulisse, conosciuto uomo astuto e sapiente, ebbe un’idea straordinaria. Accadde mentre attraversava pensieroso il campo greco, al primo mattino, in attesa dell’inutile battaglia del giorno. Egli vide alcuni bambin…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino […] E mentre tornava a palazzo fischiettando, staccò un ramoscello da un cespuglio, subito quello divenne oro. Raccolse una pietra da terra e quella divenne oro. Prese una manciata di terra e quella divenne d’oro. Attraversò un campo di grano, raccolse qualche spiga e subito quelle divennero d’oro. Stri…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino […] Eolo, il dio dei venti aveva una figlia che si chiamava Alcione; era una bella ragazza, quasi come era stato un bel ragazzo Giacinto. Anche lei, come Apollo, desiderava un mortale più di tutti gli dei messi insieme. Era un giovane marinaio di nome Ceice, e la fanciulla tanto fece finchè lo sposò. Un…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino […] Così decise, li per li, che il mondo non avrebbe mai perduto il principe Demofonte. Anche se questo andava contro le leggi del cielo, lei l’avrebbe reso immortale! Demetra, le cui mani potevano far crescere tutte le piante dal seme al fiore, conosceva tutti i misteri della vita e della morte. Ma per…
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino L’impetuoso avvento del dio Dioniso fu rappresentato da un’immagine enigmatica, in cui appare uno sguardo stupito e beffardo, la bocca è spalancata. Ogni tratto mostra inquietudine e ambiguità avvolti in uno sfrenato delirio mistico. Quest’immagine decretò per la prima volta l’apparizione della maschera: na…
P
Parole di Storie - Mitologia


Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Odisseo e i suoi uomini erano giunti nell’isola di Sicilia: il regno delle ninfe, e dei ciclopi. Le Ninfe erano dolci immortali fanciulle, protettrici dei boschi, delle acque e della natura. La dea loro protettrice era Artemide, la regina della caccia e dei boschi. La natura delle Ninfe era la riservate…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino […] E sfidò Perseo a superare la prova più difficile che si potesse immaginare. «Ti sfido a portarmi la testa di Medusa» disse al giovane. Un tempo Medusa era stata una ragazza molto bella, ma tanto superba da raccontare in giro che nemmeno le dee dell’Olimpo erano belle come lei. Gli dèi l’avevano sent…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Parecchi anni fa, in un antico paese, vivevano due fratelli. Uno si chiamava Tieste e l’altro, che aveva sposato la figlia di un re, si chiamava Atreo. Atreo e Tieste si odiavano a morte perché Tieste aveva rubato al re Atreo la moglie, e Atreo aveva cacciato di casa il fratello traditore. Tieste vagabo…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Aurora si innamora di un comune mortale, Titone, eroe troiano. Ella chiede a Zeus l’immortalità per il suo giovane amore; ma, nel fare questa richiesta dimentica di chiedere anche per Titone l’eterna giovinezza. Errore fatale e tragico, quanto gli dei siano dispettosi e beffardi. Titone comincia ad inve…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino […] Al giovane fu data in sposa la splendida ninfa Euridice ed Orfeo l’amava talmente tanto che nessuna felicità poteva paragonarsi a quella dei due giovani sposi di Tracia. Ma un giorno che la ninfa correva spensierata per la campagna, una vipera nascosta nell’erba, la morse e la povera Euridice morì ,…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino C’era una volta un re di nome Minosse, che regnava sull’isola di Creta. Il re aveva un figlio di nome Androgeo e una figlia di nome Arianna. Androgeo. Già a quel tempo ogni quattro anni si svolgevano i giochi olimpici: Androgeo ottenne dal padre il permesso di parteciparvi. Poiché era giovane, forte e c…
P
Parole di Storie - Mitologia


Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Storia di un fanciullo che amava troppo se stesso…Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Quella notte stessa Era restò incinta di Ares. Un altro maschietto. Era lo guardò subito con sospetto e prevenuta, non sia mai che faccia due. Ma questa volta pareva tutto apposto. Il capitolo Efesto, figlio ingrato, era messo da parte, finalmente. Ora aveva un nuovo erede, che dava ad Era lo stato di r…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Vista la mutevolezza della vita, non rallegriamoci eccessivamente di una condizione stabile, ma piuttosto consideriamo che dopo molta “bonaccia” si possa scatenare anche la tempesta.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino La povertà a volte rende la gente sicura, mentre le grandi ricchezze a volte sono esposte a gravi pericoli.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Quando si cerca di cambiare la propria condizione di vita bisogna essere sicuri che si cambi in meglio.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Se ci guardiamo attorno, possiamo accorgerci che c’è sempre chi sta peggio di noi è che in fondo siamo fortunati, rispetto ad altri.Di parole di storie
P
Parole di Storie - Mitologia


1
Canente la bella ninfa addolorata e il suo amato re Pico. Da Le Metamorfosi di Ovidio. Mitologia
17:34
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino […] Ma il fato, ahimé, volle che in quel luogo di bosco, dove Re Pico s’addentrava per cacciare il cinghiale, nello stesso giorno e alla stessa ora, la dea Circe, figlia del Sole, detta la Maga, s’aggirasse nei sentieri stretti. Ella andava in cerca di bacche ed erbe magiche per confezionare i suoi intr…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino In seguito ad un’ingiusta accusa, l’eroe greco Bellerofonte deve affrontare una serie di pericolose imprese, la più nota delle quali è l’uccisione della Chimera. Da tutte esce vittorioso. Poi insuperbisce e tenta di salire al cielo sul cavallo alato Pegaso, ma Zeus lo punisce facendolo precipitare e ren…
Adattamento e messa in voce di Gaetano MarinoDi parole di storie