Partners pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Lavoradio è una rubrica radiofonica dedicata a chi cerca un lavoro ma soprattutto a chi... se lo vuole inventare. Scenari, storie, testimonianze, consigli degli esperti su lavoro, orientamento, formazione, soft skills, startup, mobilità europea sono alcuni dei temi contenuti nel magazine. Per scoprire diffusione e partner, vai su http://lavoradio.eu/radio-partner/
  continue reading
 
Artwork
 
Figli? No Grazie! è un nuovo podcast creato da Luca Cupani e Romina Puma, due comici italiani che vivono a Londra e che con i rispettivi partner hanno deciso di non avere figli. In questo Podcast esploreranno i pro e i contro di questa scelta e in generale cosa significa essere adulti senza la responsabilità di essere genitori.
  continue reading
 
Artwork

1
5G e Oltre: Tutto Connesso

Osservatorio 5G, Politecnico di Milano

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Membri e partner dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.
  continue reading
 
Artwork
 
Cosa succede ai tuoi problemi di ogni giorno se cominci a guardarli da più prospettive? Se li tiri fuori dalla scatola mentale in cui li hai messi e ne cogli la sostanza spirituale? Se scopri che, oltre alle parole che usi per narrare la storia di quei problemi, ci sono le parole che narrano la storia delle soluzioni? Un podcast per parlare di relazioni, lavoro, desideri e manifestazione.. per stare bene con sé stessi e uscire dai classici schemi "pesanti", abbracciando il nocciolo leggero e ...
  continue reading
 
Invincibili è il podcast che racconta la Leggenda del Grande Torino, la squadra di calcio che ha fatto sognare l'Italia e il Mondo negli anni '40 e che ha perso la vita nella Tragedia di Superga del 4 maggio del 1949. Invincibili è scritto e prodotto da Diego Fornero. Colonna sonora: SensoUnico. Media partner: ToroNews. Artwork: Marta Galli. Art Direction: Francesco Grandazzi.
  continue reading
 
Questo è Deejay Viral, “viral” nel senso felice della parola. Michele “Wad” Caporosso, speaker di Radio Deejay e m2o, e Kendrick Lamarta, la sua oramai consolidata partner in crime in onda tutti i giorni su Radio Deejay, esplorano la positività, con persone che colorano la storia contemporanea, la cultura di adesso. Scoprono insieme alcuni dei personaggi più influenti e virali, di ieri e di oggi. Creatività, arte e nuovi lavori, sport, internet culture, moda e tutto quello di cui… Non posson ...
  continue reading
 
Artwork

1
Populismi

Francesca Berardi – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Populismo è una parola sempre più presente nel dibattito e nel racconto politico, un concetto chiave per comprendere il futuro dell'idea di democrazia con cui siamo cresciuti. Eppure è un fenomeno politico con una lunga storia, con una geografia complessa e sovranazionale, rappresentato da figure con profili estremamente diversi. In questo podcast cercheremo di fare chiarezza sul suo significato. Cos'è il populismo di cui tanto si parla? Quali sono i segreti del suo successo? E quale il suo ...
  continue reading
 
Artwork

1
Gravity

Sandro Veronesi - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Di Sandro VeronesiOrmai non più ma fino a tre anni fa il tennis era l’unico sport nel quale una partita poteva non finire mai. E in effetti c’è stata una partita che è andata avanti a oltranza, è stata giocata a Wimbledon, nel 2010, al primo turno, da John Isner e Nicolas Mahut, ed è durata tre giorni. In quei tre giorni ha abbracciato praticamente tutto ciò che accadeva nel mondo – e ne sono accadute di cose: quei due giocavano e Obama licenziava il suo generale di stanza a Kabul; giocavano ...
  continue reading
 
Questi podcast hanno lo scopo di aiutarti a fare un accurata pianificazione finanziaria per affrontare la tua vita e quella dei tuoi familiari più serenamente possibile.Imparerai le nozioni base per creare,proteggere e gestire le tue finanze e come comportarsi di fronte al mutare delle esigenze ed agli imprevisti della vita che possono influire ed a volte impattare negativamente sulla tua pianificazione finanziaria. ----->>PER LA TUA SICUREZZA LEGGI BENE ! Questa è una pagina importante. Vor ...
  continue reading
 
Artwork

1
Grano

Will Media - Mia Ceran

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
C'è un tema scomodo e imbarazzante che a volte si insinua nelle nostre relazioni e muove le nostre vite: i soldi. Per questo è nato Grano, il podcast in cui parliamo di soldi, senza vergogna e senza imbarazzo. Potete inviarci le vostre confessioni qui: grano@willmedia.it
  continue reading
 
Quali sono le sfide affrontate dai più grandi manager italiani e quali strategie hanno adottato per vincerle? Ogni settimana Andrea Latino, già Forbes Under 30, intervisterà le figure apicali delle organizzazioni più competitive d’Italia, facendo rispondere a questa e a molte altre domande, in conversazioni esclusive a tema Trasformazione Digitale, Innovazione e Sostenibilità. L'obiettivo? Fornire consigli pratici da applicare nella propria realtà. La trasmissione è concepita, prodotta e dis ...
  continue reading
 
Dr. Antonio Scala è amministratore della Maior Finanziaria srl ​​di Napoli-Italia, che fa parte del gruppo Shedir Pharma Spa. Maior Finanziaria srl ha avviato un processo di riorganizzazione aziendale con l'obiettivo di separare, attraverso uno spin-off, una serie di società, attività e passività non core.
  continue reading
 
Artwork

1
Aziende Alleate

Aziende Alleate

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
>>> Se sei un imprenditore che vuole far crescere la propria azienda, nonostante la crisi… >>> Se sei un imprenditore che è consapevole che i vecchi modi per trovare nuovo clienti non funzionano più, ma bisogna creare dei nuovi… >>> Se sei un imprenditore che non ha paura di mettere in discussione quello che aveva imparato fino ad oggi e valutare il proprio lavoro da un punto di vista nuovo e portare a casa dei risultati impensabili fino a ieri… Allora devi ascoltare i casi reali di Joint Ve ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il Data Act dell’unione Europea regolamenta la gestione dei dati prodotti dai dispositivi connessi, come automobili o lampadine. Ma cosa prevede questa legge? E perché sono esclusi dalla gestione di questi dati i big dell’informatica? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Puntata speciale di un’ora, in cui l’ospite è una ascoltatrice del podcast, l’ostetrica Julie Delasalle, che ha contattato Figli No Grazie su Instagram. Ne è nata una bellissima chiacchierata, in cui si è parlato un po’ di tutto: la maternità e la apternità, la scelta o meno di avere figli, la società italiana a confronto con altri Paesi europei e …
  continue reading
 
Hai mai sentito parlare della fenicottero economy? È un modo divertente ed efficace per affrontare quei compiti che proprio non ci vanno giù. La motivazione a volte fa le bizze e la dopamina, che ci fa sentire appagati e ricompensati, sembra sparire. Insomma, ci sentiamo come un telefono scarico… Ma cosa c’entrano i fenicotteri in tutto questo? Il …
  continue reading
 
In questi giorni si è parlato di un accordo tra il governo italiano e SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, che potrebbe fornire una piattaforma per le comunicazioni governative sicure. Ma perché proprio SpaceX? E cosa preve l’accordo? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
E' un concetto poco noto, spesso si confonde con l'imprenditorialità, ovvero l'aprire un'impresa. L'imprenditività, invece, ha una sfumatura un po' differente ma è importantissima nel definire le caratteristiche di chi si affaccia alla vita e al lavoro da protagonista, con competenze in grado di fare la differenza. In questa conversazione di Let's …
  continue reading
 
"Sono stata una sottona", lo ammetto. Per tanto tempo ho accettato situazioni che non mi andavano bene, credendo di dover compensare il mio carattere "difficile", la mia rabbia, il mio aspetto fisico. Ma sapete cosa ho capito? È proprio inutile camuffarsi o essere più accomodanti pensando così di essere accettati. Spoiler: non funziona. Fino a quan…
  continue reading
 
Joint Communication and Sensing: le reti di telecomunicazione del futuro saranno anche in grado di mappare la nostra posizione e lo spazio attorno a noi. Ma come funzionano questi sistemi? E ci sono rischi di privacy o sicurezza? Ne parliamo con Dario Tagliaferri, ricercatore del Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
🎯 Se dico DEVO e non dico VOGLIO… Spesso i nostri "devo" nascondono un "non voglio" più profondo. Quante volte abbiamo pensato alla solita lista dei buoni propositi per l'anno nuovo senza mai passare alla pratica? Non si tratta solo di mancanza di motivazione. A volte, inconsciamente, pensiamo di non meritarci quel cambiamento che diciamo di deside…
  continue reading
 
In questa ci concentriamo sul 2024, riassumendo le principali novità dell’anno e provando a immaginarci quali altre novità ci porterà il 2025 nel settore delle telecomunicazioni. Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
  continue reading
 
Trovare il senso… 💖 Oggi affronto il tema che fa un po' da cornice a tutti i miei oltre 350 video: che cosa significa, nel profondo, educare? Cosa significa veramente? Con il supporto delle slide, che puoi trovare nell'area riservata del mio sito, condivido qualche riflessione, partendo dall’etimologia della parola stessa. Ti racconto la mia vision…
  continue reading
 
Come si riconosce un DeepFake? E chi è interessato a riconoscerli da contenuti genuini? Ma soprattutto: esistono sistemi che permettono di distinguere un DeepFake da un video, un’audio o una immagine originale? Ne parliamo con Paolo Bestagini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
  continue reading
 
Ogni disciplina scientifica può portare con sé delle idee errate dalle quali discendono una serie di convinzioni e di credenze limitanti. Eh sì, anche nella genitorialità troviamo dei “peccati originali” che condizionano l’approccio educativo da avere con i nostri figli. Cerchiamo di capire come aumentare la nostra consapevolezza ed evitare di impo…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo dell’ecosistema delle applicazioni cinesi come WeChat, Baidu e AliPay, che consentono di effettuare pagamenti, riconoscere individui e venire incontro alle necessità dell’utente in base alla sua posizione o alle sue attività. Come funzionano queste applicazioni? E perché si sono sviluppate proprio in Cina? Ne parliamo con…
  continue reading
 
La gentilezza mi ha stancata... 👿😡😤 Spesso l'invito rivolto ai bambini a essere sempre gentili rischia di diventare un po' tossico. Non solo, può anche impedirci di vederli per quello che sono realmente: persone complete, con lati positivi e negativi. Con emozioni diverse. Indovinate un po'? Proprio come noi adulti. Con le migliori intenzioni, a vo…
  continue reading
 
Ogni 3 mesi, sui portali di ricerca lavoro, appaiono circa 20.000 annunci per i ruoli legati alla vendita, eppure i giovani che scelgono di scommettere su questo settore professionale sono in calo costante: solo l'8% degli iscritti all'Enasarco (come agenti di commercio) è under 35, appena l'1% è sotto i 25 anni, determinando un ampio mismatch e gr…
  continue reading
 
Prendendo spunto dalle indagini del caso di Avetrana, parliamo delle tecniche di localizzazione che utilizzano le telecomunicazioni a cui si fa ricorso durante i casi giudiziari. Quanto sono affidabili? E rappresentano una prova conclusiva sulla posizione di un telefono? Ne parliamo con Antonio Politi, esperto in indagini forensi.…
  continue reading
 
Antonio Cammarota è l'ideatore di trasferirsiinsvizzera punto com: da lui, emigrato dalla Basilicata molti anni fa e oggi imprenditore di successo, ci facciamo spiegare come prepararsi ad arrivare oltreconfine senza dover scontare shock culturali e mitigando le barriere di ingressoDi Lavoradio
  continue reading
 
Quando due genitori si lasciano, l'ingresso di un nuovo compagno o di una nuova compagna nella vita dei figli è una questione delicata. È fondamentale rispettare i tempi dei bambini, che hanno bisogno di elaborare la separazione dei genitori. Introdurre una nuova persona troppo presto può essere destabilizzante. La gradualità è la chiave: iniziare …
  continue reading
 
In questa puntata parliamo di split internet. Perché alcuni stati si sganciano dalla rete globale? Come vengono limitate le funzioni di alcune applicazioni usate in tutto il mondo? E ci sono dei vantaggi di sicurezza nello scollegarsi dalla rete web? Ne parliamo con Giacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Diamo una scossa a certi pregiudizi. Ti racconto una vecchia storia per introdurre il tema delle scuse. Quelle cose che ci diciamo per raccontarcela un po' e che usiamo per evitare di affrontare certi aspetti legati alla genitorialità (e non solo). Quante narrazioni un po' "ammuffite" sentiamo? Dai bambini che non sono più quelli di una volta agli …
  continue reading
 
Cosa sono le alte frequenze? Dove sono utilizzate già oggi? E come saranno utilizzate prossimamente? Quali sono le loro applicazioni? E perché scegliere frequenze che attraversano con maggiore fatica un ostacolo? Ne parliamo Giampaolo Cuozzo, responsabile di ricerca al WiLab del CNIT.
  continue reading
 
Spesso, senza nemmeno pensarci, mettiamo in atto alcuni comportamenti che crediamo giusti, ma che in realtà minano il nostro benessere e di conseguenza anche la genitorialità. Parliamo di tre "lavori" che non dovremmo fare, né tantomeno insegnare ai nostri figli, per vivere una vita più autentica e consapevole. Sono abitudini radicate che possiamo …
  continue reading
 
In questa puntata: per raggiungere gli obiettivi previsti dal piano Italia a 1 Giga, il governo sta prendendo in considerazione l'utilizzo di connessioni satellitari. Ma siamo certi che questa tecnologia possa essere utilizzata a questo scopo? E quali sono i vantaggi? Ne parliamo con Stefano Bolis, esperto di telecomunicazioni e divulgatore.…
  continue reading
 
Puntata speciale, in cui Romina e Luca non hanno un ospite e non parlano strettamente dell’essere senza figli. Il tema infatti è più generale: Trump è stato appena eletto presidente per la seconda volta e Luca e Romina cercano di metabolizzare quanto accaduto, provando a capire cosa questa vittoria siginifichi per tanti aspetti della vita, anche a …
  continue reading
 
Parliamo di benessere di coppia e genitorialità. Quando una relazione di coppia non funziona, ci si sente un po' "sulle uova", si reprime la propria spontaneità e si evita di dire certe cose per non generare discussioni infinite. E tutti questi freni si accumulano generando stress. La nostra sopportazione non è infinita e, quando siamo già in pieno…
  continue reading
 
TIM lancia il 5G Ultra, con velocità fino a 2Gbps. Ma di cosa si tratta? È il nuovo standard del 5G? Oppure si tratta del 5G stand-alone, che non si appoggia all’infrastruttura pre-esistente del 4G? Oppure è qualcosa di ancora diverso? Ne parlaimo con Stefano Bolis, esperto di telecomunicazioni e divulgatore (https://www.youtube.com/@stebolis_tlc).…
  continue reading
 
Parliamo del silenzio. Quante volte diciamo ai nostri figli: "Stai in silenzio", "Stai zitto", "Non rispondere"? E quante volte siamo noi a restare in silenzio, ci sentiamo offese, non riusciamo a parlare? Ma perché questo mezzo comunicativo, anche se sembra assenza di comunicazione, in realtà è così potente? Provo a descrivere alcune situazioni in…
  continue reading
 
Con l’occasione del convegno annuale dell’Osservatorio 5G & Beyond, facciamo il punto sull’ultima generazione di tecnologia cellulare. Come procede l’implementazione di applicazioni che posso funzionare solo su 5G? E come sta evolvendo lo standard? Ne parliamo con Marta Valsecchi, direttrice dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Comportamenti ripetitivi, rigidi e un po' ossessivi, chiamiamoli così, fin dalla tenera età. Da cosa sono causati? Può capitare che i bambini piccoli insistano nel voler fare le cose sempre allo stesso modo e che si agitino quando una certa sequenza o routine non viene rispettata. La flessibilità cognitiva è una funzione esecutiva che matura nel te…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo degli sviluppi della software defined radio oltre la RAN. In particolare, cerchiamo di immaginare gli sviluppi per la comunicazione tra automobili e all’interno delle città intelligenti. Ne parliamo con Eugenio Moro, ricercatore di telecomunicazioni al Politecnico.
  continue reading
 
Essere genitori di un figlio adolescente vuol dire essere cinture nere di rispostacce... In questa fascia d'età, più critica di altre, capita spesso che si alzino i toni, ma perché accade? E soprattutto, come possiamo farci rispettare di più senza subire né entrare in conflitto? Vediamo alcune soluzioni, tenendo a mente che la ribellione durante l'…
  continue reading
 
Da una ricerca condotta da Elis e Skuola.net ben il 90% degli studenti si definisce sfiduciato o preoccupato per il proprio futuro. E così, molti ragazzi dopo il diploma delle superiori hanno la necessità di un anno sabbatico. Esploriamo questa tendenza con Gianluca Sabatini - Responsabile Marketing e Sviluppo Education e Laura Russo - Business Dev…
  continue reading
 
In questa puntata, le software defined radio offrono nuove soluzioni per la gestione del traffico su una rete mobile. Ma quali sono i vantaggi? E quali potrebbero essere gli sviluppi nel prossimo futuro. Ne parliamo con Andrea Pimpinella, ricercatore di telecomunicazioni all’Università di Bergamo.
  continue reading
 
Ti è successo di sentirti in trappola? Uno dei motivi principali per cui i genitori si sentono intrappolati è la mancanza di controllo in situazioni che coinvolgono i figli. Quando un genitore non riesce a gestire il comportamento del proprio bambino, può provare frustrazione, che frequentemente si traduce in rabbia o nervi a fior di pelle. Questa …
  continue reading
 
Torniamo a parlare di soluzioni anti pezzotto. Una nuova legge varata dal governo incolperà operatori telefonici, motori di ricerca e fornitori di VPN: trattati come complici dei criminali che distribuiscono i contenuti piratati.Ma quali sono i risvolti di una legge simile? Ne parliamo con Giacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecn…
  continue reading
 
Il modo in cui parliamo ai nostri figli diventerà il modo in cui parleranno a se stessi. 🤔 Hai mai notato come a volte ci rivolgiamo ai nostri bambini e ragazzi? Spesso usiamo un tono più brusco con loro che con gli estranei. Paradossale, vero? Proprio con le persone più importanti della nostra vita. Ma perché succede? Quando i nostri figli ci fann…
  continue reading
 
Le Software Defined Radio permettono di modificare il comportamento di una componente hardware generica attraverso il software. Ma quali sono i vantaggi per un operatore? E cosa significa installare un’applicazione su una rete? Ne parliamo con Salvatore D’Oro, professore di ricerca presso Northeastern University Boston.…
  continue reading
 
Dopo l'audio della settimana scorsa sulla manipolazione, mi avete scritto in molti e molte per dirmi quanto sia stato utile. Quindi oggi condivido altre tre tecniche manipolatorie, ma soprattutto vediamo insieme cosa possiamo fare per contrastarle. «Ma, Silvia, come fanno? Studiano da qualche parte?» Alcune persone imparano queste tecniche e le app…
  continue reading
 
In questa puntata: Come si sperimenta con le radio software defined? Quali sono le principali piattaforme? E quali le le difficoltà che incontra chi le utilizza? E sono davvero sicure come le soluzioni proprietarie dei grandi operatori? Ne parliamo con Leonardo Bonati, ricercatore presso Northeastern University, Boston…
  continue reading
 
«Kino escalation...» «Negging...» «Harem management...» «Ma, Silvia, in che lingua ci parli oggi?» Purtroppo parliamo nella lingua dei manipolatori o delle manipolatrici, perché voglio descrivere tre tecniche di manipolazione psicologica che è importante conoscere per evitarle e proteggersi. Cerco sempre di diffondere conoscenza e connessione con l…
  continue reading
 
OpenAirInterface è un progetto open source che permette di testare soluzioni per le reti cellulari su hardware non specifico. Ma come funziona? E chi si occupa della manutenzione e dell’ampliamento del codice di questo progetto? Ne parliamo con Guido Casati, senior R&D engineering presso OpenAirInterface Software Alliance…
  continue reading
 
Sai perché alcune emozioni ti sorprendono? Potrebbe essere il momento di conoscerti davvero. "Conosci te stessa o te stesso"... Un motto antichissimo, che dovrebbe essere quasi scontato. Del resto, come possiamo non conoscerci? In realtà, lo vedo ogni giorno in terapia, e forse lo avrai notato anche tu: a volte, la non conoscenza di sé ci porta a r…
  continue reading
 
Con questo episodio diamo il via ad una nuova mini-serie di Tutto Connesso dedicata alle reti radio open source. Come prima cosa, cerchiamo di capire che cos’è una Software Defined Radio, e per quale motivo un operatore potrebbe essere interessato a perseguire questa strada. Ne parliamo con Marco Mezzavilla, docente di telecomunicazioni al Politecn…
  continue reading
 
Come riprendere al meglio dopo le vacanze estive e l’inizio della scuola? Vediamo tre suggerimenti, ma prima partiamo da qui: cerchiamo di essere noi stesse e noi stessi in tutti i diversi contesti che vivremo. Sono io al lavoro, sono io col mio partner, sono in famiglia, sono io con i miei figli... La stanchezza mentale arriva quando non siamo dav…
  continue reading
 
Da questo luogo, da questo spazio in cui mi sento veramente me stessa, voglio raccontarvi tre cose che ho fatto quando non mi sentivo così. Tre cose che mi ostinavo a fare in assenza del mio centro, che mi portavano a vivere in modo non coerente con la mia vera natura o con i miei desideri. Percepiamo la differenza quando iniziamo a fare pace con l…
  continue reading
 
Alleniamo bambini e ragazzi a mettersi al centro, a volersi bene e a occuparsi delle loro cose, non solo per un mero fatto di autonomia ma proprio per abituarsi a prendere decisioni, sbagliare e riprovare. In questa seconda parte, insieme a Bruno Garbi, parliamo di cura di sé, ascolto e riconoscimento dei propri bisogni, per imparare a considerarci…
  continue reading
 
Alleniamo bambini e ragazzi a mettersi al centro, a volersi bene e a occuparsi delle loro cose, non solo per un mero fatto di autonomia ma proprio abituarsi a prendere decisioni, sbagliare e riprovare. In questa prima parte, insieme a Bruno Garbi, parliamo di cura di sé, ascolto e riconoscimento dei propri bisogni, per imparare a considerarci come …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci