Petrol pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Laser

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
  continue reading
 
Artwork

1
3 Fattori

Sky Tg24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
3 Fattori è un Podcast nato dalla rubrica di Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24, su Linkedin. Il proposito è quello di raccontare a chiunque, anche al lattaio dell'Ohio, ciò che accade in finanza, economia e in geopolitica economica. In ogni puntata, con un linguaggio chiaro e semplice, vengono snocciolate le tematiche di attualità: dall'energia all'inflazione, dalle banche centrali ai programmi economici del governo, dal commercio globale a ciò che banalmente accade alle nostre impres ...
  continue reading
 
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi ...
  continue reading
 
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le respons ...
  continue reading
 
Artwork
 
👋 Benvenuti nel Podcast di PropUp! 📈 Qui diventerai un trader professionista senza rischiare il tuo capitale! 💰 Imparerai a fare trading virtuale e a guadagnare profitti reali! 💸 👨‍💼 I nostri esperti del trading condivideranno con te le loro migliori strategie e tecniche, per gestire i tuoi investimenti in modo efficace e minimizzare i rischi! 💡 👉 Inoltre, se dimostrerai di essere un trader profittevole, potrai entrare a far parte del nostro team di Trader Elite e fare trading con i nostri c ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
® Sullo sfondo dei conflitti nello Yemen, le storie di due navi cariche di materiale pericoloso, la Safer e la Rubymar, si intrecciano e si sovrappongono. La prima è una petroliera, priva di manutenzioni, salvata in extremis poco prima del cedimento strutturale e dello sversamento del greggio che conteneva. La seconda è un mercantile carico di fert…
  continue reading
 
® Storicamente una terra di confine tra mondi diversi, il sud della Bulgaria è oggi una frontiera chiave delle politiche di controllo e respingimento dell’Unione Europea. La militarizzazione intensiva del confine tra Grecia e Turchia ha reso questo passaggio sempre più pericoloso, costoso e difficile, deviando le rotte migratorie verso le remote fo…
  continue reading
 
È stato riaperto al pubblico dopo otto anni il Corridoio Vasariano di Firenze, il tunnel aereo realizzato cinque secoli fa sopra il cuore del centro cittadino dall’architetto Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de’ Medici. Nel 2016 questa meraviglia architettonica annessa alla Galleria degli Uffizi e ammirata in tutto il mondo era stata chiusa pe…
  continue reading
 
L’ABBA Voyage ha debuttato nel 2022, ed è ormai una delle principali attrazioni di Londra. Sullo schermo ci sono le riproduzioni digitali degli Abba con il loro aspetto negli anni ’70. È un concerto, un videoclip, un film ipertecnologico, che dà allo spettatore l’illusione di trovarsi davvero di fronte a una band in carne e ossa. Il 2024 è stato an…
  continue reading
 
«Solo un pazzo può stare di fronte a questo mosaico e dire che la nostra fede è senza vita o un credo di morte». E così ci siamo messi alla prova, ad ammirare il mosaico absidale dedicato al Trionfo della Croce nella basilica dedicata a S. Clemente a Roma, a cui fa riferimento lo scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton in un suo scritto degli an…
  continue reading
 
“Perché sono tornato nella mia vecchia cella? Per ricordare tutto il dolore che ho provato in questo posto e poi uscire, guardare il sole e respirare”. Mohammad cammina nel buio dei sotterranei di quello che fino a pochi giorni fa era il sotterraneo della sede dei servizi segreti militari di Bashar al-Assad. Quando lo portarono qua aveva poco più d…
  continue reading
 
Le manie e le fobie culinarie di attori e registi, i grandi film dedicati alla tavola, le serate gastronomiche dei mostri sacri del cinema italiano, i piatti più famosi apparsi sul grande schermo: gustatevi questa puntata su cibo e cinema! E in coda, come dessert, non perdete l’intervento di un’ospite d’eccezione! See omnystudio.com/listener for pr…
  continue reading
 
® La giornata mondiale della radio, istituita dall’UNESCO, ha come obiettivo ricordare alcune funzioni essenziali delle emittenti. Nel giorno in cui le Nazioni Unite avviarono le prime trasmissioni da New York, è importante sottolineare la funzione delle stazioni in onde medie o in modulazione di frequenza presenti in realtà difficili, come la Repu…
  continue reading
 
Il corpo umano è al centro del dibattito pubblico, eppure continua a essere bisognoso di un genere di attenzione che spesso non arriva. Dare vita al corpo, rifiutando di cancellare la sua complessità, soprattutto in un momento in cui il corpo sparisce dietro gli schermi. Nella sua pratica clinica, Vittorio Lingiardi, psicologo, psicoterapeuta e pro…
  continue reading
 
Parto dalla situazione finanziaria della settimana guardando a Cina, Usa e Europa. Sintetizzo quanto accaduto. Una settimana importante per i mercati soprattutto per Milano. Vado poi a descrivere quel che succede su fronte bancario con le ultime pedine in ordine di tempo a muoversi: BPER che lancia una ops nei confronti della Popolare di Sondrio. V…
  continue reading
 
® Chi abita lungo il confine o ha l’abitudine di varcarlo avrà notato - non è certo una novità - la presenza piuttosto cospicua di attività commerciali gestite da cittadini cinesi: ristoranti di sushi, centri estetici, parrucchieri; molti spazi sono occupati e gestiti appunto da asiatici. Ma chi sono queste lavoratrici e questi lavoratori? Da quale…
  continue reading
 
® A 95 anni la cinese Zheng Xiaoying è la direttrice d’orchestra attiva e più longeva del pianeta: a lei si deve la diffusione dell’Opera occidentale e del melodramma in Cina. Dopo avere iniziato la sua carriera con la direzione della Tosca al Teatro Nazionale di Mosca a soli 31 anni, Zheng Xiaoying ha introdotto la sua campagna di “canto dell’oper…
  continue reading
 
La Gola, peccato capitale! Dante Alighieri scaglia i golosi all’inferno...ma cosa si mangiava nella Firenze del Duecento e del Trecento? Quali erano i gusti culinari del Sommo Poeta? E infine: il Conte Ugolino ha davvero mangiato i propri figli? See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
® A che cosa pensa, oggi, una donna, quando scopre di aspettare un bambino? Una domanda alla quale è impossibile dare una risposta universale, ma nella quale forse si nasconde una parte meno indagata della crisi demografica della nostra società. Le statistiche, in Svizzera, parlano di 1,39 “figli per donna” nel 2022, un’espressione che tra l’altro …
  continue reading
 
® Johan Huizinga considerò il gioco come il fondamento della cultura e della vita umana da quando si è organizzata in società. Egli sostenne che il gioco era tra le testimonianze più genuine della creatività. Jean Piaget attribuì̀ al gioco un ruolo rilevante nello sviluppo cognitivo del bambino. Anche Lev Vygotskij insistette sul ruolo determinante…
  continue reading
 
LASER ripropone una intervista al divulgatore scientifico David Quammen, realizzata cinque anni fa durante la pandemia di Covid. Il tema viene trattato per tutta la settimana da Alphaville. ® La pandemia lo ha catapultato in vetta alle classifiche e ora è un bestseller mondiale. The Spillover, pubblicato nel 2012 è diventato un libro di divulgazion…
  continue reading
 
Parto dalla decisione della Banca Centrale Europea e da ciò che significa per chi ha una rata di mutuo variabile, con le prospettive fino alla fine del 2025. Vado poi sull’economia europea che, con questa crescita anemica, aiuta di certo la Bce ad essere più morbida. Finisco con Deepseek e approfitto per fare un ragionamento di geopolitica economic…
  continue reading
 
Dopo anni di attività che hanno segnato un capitolo fondamentale nella promozione dell’arte contemporanea in Svizzera, la Galleria Buchmann di Lugano chiuderà i suoi battenti a fine di febbraio 2025. La storica galleria, fondata e curata da Elena Buchmann nel 2013, ha ospitato mostre di artisti internazionali e locali diventando un crocevia cultura…
  continue reading
 
® È difficile ricordare un periodo storico nel quale in Svizzera e più in generale in Europa ci siamo sentiti più insicuri. La guerra in Ucraina, la minaccia russa, il dramma di Gaza, lo scontro Iran-Israele stanno alimentando le nostre paure, così come le richieste che finisca tutto al più presto. Ma la fine di un conflitto non equivale alla soluz…
  continue reading
 
Come sono nati gli hamburger? Chi era il Conte di Sandwich? Da quando mangiamo i panini imbottiti e come li chiamavamo in origine? Tra verità e origini inventate, la quinta stagione di DOI comincia con una puntata tutta dedicata a due fette di pane...con qualcosa in mezzo! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Io sono una banana - ci dice il personaggio di un racconto di un cinese di seconda generazione - giallo fuori, bianco dentro. Siamo a chinatown a Milano, anno del serpente, quello che una volta si chiamava borg de chigulat, borgo degli ortolani, attorno a via Paolo Sarpi, e quello che per alcuni è diventato il “mangificio” di Milano, e forse è il l…
  continue reading
 
® La diffidenza verso le apparenze sembra oggi avere preso in ostaggio l’opinione pubblica e il complottismo è diventato una delle chiavi per interpretare il mondo. I don’t drink it, dicono gli inglesi, «non me la bevo». Nel mondo della comunicazione incontrollabile e delle fake news tutti sono portati a dubitare. Da millenni in realtà l’impresa sc…
  continue reading
 
La trasmissione diretta delle conoscenze sulla Shoah attraverso i sopravvissuti, con le loro testimonianze sulle drammatiche esperienze legate alle persecuzioni naziste, sta ormai venendo a mancare. Il copioso patrimonio documentale prodotto negli ultimi decenni fa sì tuttavia che rimangano per i posteri tracce fondamentali sia sull’organizzazione …
  continue reading
 
Una lunga opera di ricerca e studio negli enormi archivi di Auschwitz-Birkenau. Anni passati a mettere insieme fogli di spartiti per comprendere il ruolo che la musica aveva nel campo di concentramento, cosa spingesse musicisti virtuosissimi ad esibirsi per i gerarchi nazisti e per i detenuti. Il direttore d’orchestra britannico Leo Geyer spiega le…
  continue reading
 
Per molte donne deportate nei campi di concentramento il prezzo della sopravvivenza fu la sterilizzazione. Oltre alle violenze, alle privazioni e alle umiliazioni molte di esse furono costrette a subire mostruosi esperimenti medici che avrebbero segnato i loro corpi per sempre. Nel suo ultimo libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringe…
  continue reading
 
“Dinanzi alla statua di Apollo” è il titolo di un componimento del 1898 in cui Saul Tchernikovsky, ebreo, medico, poeta, tenta un confronto positivo tra il suo ebraismo moderno e la grande eredità del mondo antico greco-romano, alle radici dell’identità culturale europea. A questo titolo si è ispirato il convegno internazionale “Before the Statue o…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci