Philosophie pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
NOVA SILVA PHILOSOPHICA – La grandiosità della Natura è la trasmissione di Tiziano Fratus. Tiziano Fratus, scittore, poeta e studioso dell’alberografia. Tra i suoi scritti, “Ogni albero è un poeta” (Mondadori), “L’Italia è un bosco” (Laterza), “Manuale del perfetto cercatore di alberi” (Feltrinelli) e “I giganti silenziosi” (Bompiani), “Il sussurro degli alberi ed Il sole che nessuno vede” (Ediciclo Editore). Tiziano Fratus nasce a Bergamo nel 197la sua 5. Cresce nei paesaggi di Lombardia e ...
 
Loading …
show series
 
Contenuti | I padri della foresta moderna. Vita opere e parole di H. D. Thoreau. Autore spirituale, a sylvain soul, autore di opere fondamentali quali La disobbedienza civile, Walden o la vita nei boschi, I boschi del Maine, allievo di R. W. Emerson e lettore di A. von Humboldt, grande camminatore e contemplatore della natura. Letture da: Camminare…
 
Venticinquesima puntata: martedì 5 Giugno, ore 19Contenuti | I padri della foresta moderna. Vita opere e parole di Galen Clark, primo ranger d'America. Nominato nel 1866 quale primo ranger di Yosemite, Galen Clark fu una figura chiave nell'esplorazione e nella conoscenza delle sequoie e delle bellezze naturali. Sopravvissuto alla tubercolosi negli …
 
Nova Silva Philosophica - La grandiosità della naturaLa puntata di questa sera è dedicata a vita e opere di John MuirContenuti | I padri della foresta moderna. Vita opere e parole di John Muir, il Mahatma di Yosemite. Le sue camminate epiche, le sue idee, le sue indagini sulla distribuzione e la storia delle sequoie, le sue battaglie per un parco n…
 
Ventitreesima puntata: martedì 15 maggio 2018ContenutiSequoia: la nascita di una nuova sensibilità. La nascita dei parchi negli anni della guerra civile. L'esperienza dell'architto Frederick Law Olmsted a Yosemite e la sua relazione. Studio di casi particolari: Karl Marx / General Sherman Tree e Mark Twain Tree.Intermezzo musicaleEberhard Weber, To…
 
Ventiduesima puntata: martedì 8 maggio 2018Contenuti | Sequoia: la scoperta dei giganti rossi. Lettura da Canto della sequoia di Walt Whitman. Le due specie botaniche, definizioni e scoperta: le spedizioni de Portolà e Malaspina, Padre Giovanni Crespi e Padre Ginepro Serra, il botanico Taddeo Haenke. I primi contatti in montagna: J. Walker, Z. Leon…
 
Ventunesima puntata: martedì 1 maggio 2018Contenuti | Il lago perfetto. In cammino e in meditazione al lago di Carezza e lungo i sentieri della foresta di abeti del Latemar. Letture da Il sole che nessuno vede (Ediciclo) e da Escursioni nel gruppo del Latemar di Giuseppe Borziello (Cierre edizioni). Elenco dei laghi e dei torrenti filosofici, luogh…
 
Contenuti | Il silenzio che ci abita e unisce al cosmo.Apertura: lettura de La stella del silenzio. Il camminare nei boschi delle alpi. Viaggio dalle Alpi Marittime alle Dolomiti. Il larice di Pietraporzio, il bosco dell'Allevè, i larici della serva di Chambons, la foresta di Lerosa, la Scalinata dei larici monumentali in Val Saent, il Grove dei ci…
 
Contenuti | La nascita della religione e del sacro, lettura da La creazione del sacro di Walter Burkert (Adelphi), il movimento moderno di coloro che tentano una riconciliazione con la Madre Terra, dagli Stati Uniti alle nostre latitudini; cos’è la preghiera, lettura da Quasi una preghiera di Adriana Zarri (Einaudi), lettura della Preghiera ai fagg…
 
Diciottesima puntata. Contenuti | Yakushima. L’isola-foresta. Storia naturale della piccola isola nel sud del Giappone. L’avventura del botanico inglese Henry Ernest Wilson. La scoperta della specie Criptomeria japonica e la conta dei giganti arborei millenari, la nascita del parco nazionale. Le piogge, le aree protette, il prelievo ottocentesco, i…
 
Diciassettesima puntata: Contenuti | In un bosco d’arte. A spasso nell’incanto di Arte Sella. Le opere, i ricordi, le idee (dalla Land Art all’Art in Land), letture da Forme dell’arte ambientale di Francesca Eleuteri (2012, Volume Press) e da Il sacrificio: opere d’arte destinate a disfarsi in un bosco di Tiziano Fratus, in L’Italia è un giardino. …
 
Speciale Giornata Mondiale della Poesia: mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 22Inseguire la balena bianca – Nelle vastità della poesia delle ultime generazioni. Quattro poeti leggono i propri componimenti e alcuni tributi di altri poeti: Tiziana Cera Rosco [Poemi inediti: La cosa intoccabile, Corpo, L’aperto, Palo, E‘ tutto qui il corpo, L’immagine, A…
 
Quindicesima puntata I giganti silenziosi. Alberi straordinari delle città italiane. Il sud. Visita ad alcuni dei grandi alberi di Napoli (canfora e magnolie di Capodimonte, araucarie di Villa Pignatelli e eucalipto della Villa Comunale, Real Orto Botanico), Palermo (la città dei ficus macrophylla, il patriarca dell’Orto botanico, il cipresso eremi…
 
Quattordicesima puntata: I giganti silenziosi. Alberi straordinari delle città italiane. Il centro. Visita ad alcuni dei grandi alberi di Bologna (orto botanico, platano di Piazza Malpighi, platani della Montagnola, sequoia del Parco Melloni e dei Giardini Margherita), Firenze (canfora, pino e taso del Giardino dei Semplici, calocedro del Bobolino,…
 
Tredicesima puntata, martedì 27 febbraio 2018 alle ore 19Contenuti | °I giganti silenziosi. Alberi straordinari delle città italiane. Il nord°. Visita ad alcuni dei grandi alberi di Torino (Orto botanico, platano della Tesoriera, platani del Parco del Valentino), Milano (i ginkgo dell'orto botanico di Brera, i vulcani del Conte Silva nei giardini d…
 
Dodicesima puntata: martedì 20 febbraio 2018 alle ore 19Meditazione. Parte 4 – Dove vai pellegrino della meditazione. Letture di brani da alcuni testi fondamentali: due poesie di Eihei Dogen, Sheldon B. Kopp, Se incontri il Buddha per la strada uccidilo (Ubaldini), Luigi Lombardi Vallauri, Meditare in occidente. Corso di mistica laica (Le Lettere).…
 
Undicesima puntata: martedì 13 febbraio 2018 alle ore 19Contenuti | Meditazione. Parte 3 – Spazzare le foglie. Letture di brani da alcuni testi fondamentali: Meditazione di J. Krishnamurti (Ubaldini) Achaan Chah, I maestri della foresta (Ubaldini); Achaan Sumedo, La mente silenziosa (Ubaldini).Intermezzo musicale | A sparrow alighted upon our shoul…
 
Decima puntata: martedì 6 febbraio 2018 alle ore 19Contenuti | Meditazione. Parte 2 – Perché una persona non medita? Per meditare non bisogna appartenere ad alcuna chiesa o sentiero, si può addirittura essere analfabeti; concetti dallo Shobogenzo di Eihei Dogen Zenji (da Pratica e illuminazione nelle S., a cura di Aldo Tollini, Ubaldini): meditazio…
 
Nona puntata: martedì 30 gennaio 2018 alle ore 19Contenuti | Meditazione. Parte 1 – La via dei maestri e dei patriarchi. La riscoperta in Occidente, da Trick Nhat Hahh all’Anonimo Britannico del XIV secolo, autore de La nube della non conoscenza e della Lettera del consiglio privato, ai padri spirituali del taoismo e le loro compilazioni; Karma e C…
 
Ottava puntata: martedì 23 gennaio 2018 alle ore 19Contenuti | Il dettato filosofico. Primi semi. Letture e considerazioni da Sulle tracce della religione perenne di Frithjof Schuon (Edizioni Mediterranee), avvistamenti di Eihei Dogen e San Francesco; la tradizione delle poesie scritte in punto di morte, letture da Jisei. Poesie dell’addio, a cura …
 
Settima puntata: martedì 16 gennaio 2018 alle ore 19Contenuti | Paesaggi boschivi invernali. Prima parte: fra nebbie e neve ed alberi spogli, pianure addormentate e distanze congelate; dalla natura alle pagine dei libri coi nordici pubblicati da Iperborea (Atlante leggendario delle strade d’Islanda, Il pastore d’Islanda di Gunnar Gunnarsson, I pesc…
 
Sesta puntata: martedì 9 gennaio 2018 alle ore 19Contenuti | In profondità – E’ ospite in studio a Nova Silva Philosophica il camminatore e fotografo Riccardo Carnovalini, protagonista di molte attraversate a piedi dell’Italia e d’Europa, autore di svariati libri fra i quali PasParTu, con Anna Rastello (Edizioni dei Cammini). Si parla di viaggiare,…
 
Quinta puntata: martedì 19 dicembre 2017, ore 19Contenuti | La voce degli alberi e della natura: prime poesie. Da sempre la natura è fonte di ispirazione e palestra per i poeti. Ecco dunque un primo ascolto di voci contemporanee che ne hanno saputo scrivere con grazia. Si inizia con tre potesse: lettura della lirica °Cosa vuol dire dimenticarsi° da…
 
Quarta puntata: martedì 12 dicembre 2017, ore 19Contenuti | Alla ricerca di un tempo perduto: grandi alberi scomparsi. I recenti casi del Re Faione in Molise e dell’Avez del Prinzipe a Lavarone in Trentino Alto Adige, il più alto albero autoctono d’Italia. Altri alberi scomparsi: l’Olma di Campagnola, la sequoia di Villa Mathilda a Merano, il cipre…
 
Seconda puntata: martedì 28 novembre 2017, ore 19Contenuti | Letture dal saggio Natura di Ralph Waldo Emerson (dal volume Teologia e natura, Marietti) e spunti. Il bambino che attraversa il bosco. La figura della foresta scolpita.Intermezzo musicale | Eight Winds di Sokratis Sinopoulos Quartet, dall’opera Eight Winds, ECM 2015.…
 
Prima puntata: martedì 21 novembre 2017, ore 19Contenuti | Illustrazione dei concetti di Homo Radix e dendrosofia. La sacralità della montagna per il compositore Alan Hovhaness. Incontro con le sequoie del Parco Burcina di Pollone (BI).Intermezzo musicale | Sinfonia n°50 Mount St. Helens di Alan Hovhaness, primo movimento Andante, grazioso, esecuzi…
 
Loading …

Guida rapida