Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che ...
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


1
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli
Gianpiero Kesten
Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Americane sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoum ...
…
continue reading
La tecnologia ci circonda e, a breve, sarà parte integrante anche del nostro corpo. Ed è straordinaria la velocità con cui ci evolviamo. Ma è tutto oro quello che luccica? Il primo podcast italiano che esplora gli aspetti legati all'informatica e alle nuove tecnologie
…
continue reading
VentiVenti è il podcast del progetto Treccani AtlanteUsa2020 a cura di Mattia Diletti e Martino Mazzonis, dedicato a politica e società americane nell'anno elettorale
…
continue reading
T
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

1
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books
LA CASE Books
Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro raccontano i più celebri casi di true crime italiani e internazionali. Storie nere affrontate da punti di vista inediti, spesso inaspettati. Un lungo viaggio tra verità giudiziarie controverse, cold case e segreti inconfessabili che hanno dato vita a una vera e propria mitologia pop || LA CASE Books, digital publisher californiano, è stato il primo editore a pubblicare in Italia i grandi casi di True Crime in audiolibro. Dai misteri italiani ai delitti del Vat ...
…
continue reading
Ho creato questo podcast per rendere il rapporto tra cittadini ed istituzioni piu' fluido e trasparente, per informare tutti al meglio, perchè conoscere significa avere piu' coscienza dei propri diritti, e avere coscienza dei propri diritti significa essere piu' responsabili anche a proposito dei propri doveri. Un supporto concreto per coloro che non vogliono perdere tempo rincorrendo informazioni basiche dovute. Smetti di essere un Calimero nella Pubblica Amministrazione: usa il Web! ISCRIV ...
…
continue reading
I
Il Disinformatico


Un attacco informatico sta paralizzando numerosi casinò di Las Vegas. Non è la trama di un film: sta succedendo proprio in queste ore, con perdite milionarie e disagi per i clienti. E tutto è cominciato con una semplice telefonata. Intanto un’azienda californiana viene violata sfruttando una falla di Authenticator, la popolarissima app di autentica…
…
continue reading
I
Il Disinformatico


1
Confederazione e fediverso: perché il governo svizzero è su Mastodon, e perché è così importante?
15:36
Il governo federale svizzero è arrivato su Mastodon, il social network autogestito che molti considerano una possibile alternativa a Twitter. È un arrivo sperimentale, ma più importante di una normale iscrizione a un normale social network: Mastodon è stato scelto, anche da altri governi e istituzioni, perché è libero e gratuito, senza pubblicità e…
…
continue reading
Più cose orribili tipo molestie, Scientology, Mila Kunis e Ashton Kutcher Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
…
continue reading
Una truffa sta colpendo utenti nazionali con offerte di lavoro online che hanno una strana caratteristica: i truffatori usano numeri di telefono svizzeri, e danno soldi alle vittime. Eppure alla fine queste vittime si trovano ad aver perso decine di migliaia di franchi. Un viaggio in tempo reale nelle tecniche dei criminali digitali, raccontate att…
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


1
Trump ha finito i soldi, il cyber truck fa schifo e le Hawaii non sapevano come dire che c'era un incendio
35:08
La grande ripresa di Cose Molto Americane fra disastri, incendi, auto brutte e tecnoculti Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Mo…
…
continue reading
Ann e Pat sono due donne che hanno perso la voce per malattia e l’hanno riconquistata grazie all’intelligenza artificiale, che capta le parole che pensano di dire. Il successo dell’IA per i traduttori automatici apre le porte a un’idea a metà fra fiaba e fantascienza, ossia decifrare i linguaggi degli animali: è davvero possibile come indicano alcu…
…
continue reading
Pochi giorni fa un satellite militare statunitense è stato hackerato da un gruppo di informatici italiani, che però non sono finiti nei guai per la loro impresa ma anzi hanno ricevuto un premio a Las Vegas. Il gruppo si chiama Mhackeroni e due dei suoi membri sono ospiti del podcast per spiegare come è possibile un evento del genere, come si sferra…
…
continue reading
In USA al cinema si fa casino. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
…
continue reading
I software e i servizi online per la creazione di copie delle voci delle persone sono molto popolari, ma hanno dei problemi di sicurezza e di privacy, e si occupano principalmente delle voci in inglese. Si può ottenere un clone praticamente perfetto della voce di una persona in italiano, e pilotarlo in modo da far dire a quella voce quello che si v…
…
continue reading
I
Il Disinformatico


1
Disinformatico Story: TETRA:BURST, la falla segreta e voluta delle radio di polizia e militari
12:08
Per decenni, nel software delle radio usate dalle polizie e dai militari di mezzo mondo c’era una falla segreta e intenzionale che permetteva di intercettare e ascoltare messaggi e comunicazioni e di mandare comandi falsi agli impianti industriali critici di numerosi paesi. Un gruppo di ricercatori olandesi è riuscito a scoprirla, ma a quel punto s…
…
continue reading
Che poi vuol dire stocazzo, in un certo senso. In USA fa molto caldo, in Arizona non si riesce a vivere anche se dicono di sì. Mentre la Florida continua a giocare al nazismo. Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la …
…
continue reading
I
Il Disinformatico


1
Copie digitali dei defunti, Threads contro Twitter contro Mastodon, addio a un grande hacker
16:03
Con l’intelligenza artificiale è diventato possibile creare avatar digitali, audio e video, delle persone che non ci sono più. Un'azienda coreana offre addirittura di preregistrare questi avatar appositamente quando si è ancora in vita, invece di usare i dati lasciati in eredità sui social network. Le prospettive possono commuovere o far rabbrividi…
…
continue reading
Sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 del mattino la stazione ferroviaria di Bologna viene devastata dallo scoppio di una bomba. 85 persone e più di 200 feriti saranno il risultato del più grave attentato terroristico mai compiuto in Italia nel secondo dopoguerra. Una strage che ha ferito in maniera indelebile il Paese e che è diventata il simbolo della …
…
continue reading
Accanto ai disastri e agli abusi di cui si parla tanto, nell'intelligenza artificiale ci sono moltissimi episodi di uso positivo e costruttivo, già adottabili in pratica nel lavoro di tutti i giorni di tantissime persone. Dalla semplice scrittura di una mail fino all’aiuto alle persone con disabilità, ecco una rassegna ragionata di applicazioni uti…
…
continue reading
T
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Alle 20:59 del 27 giugno 1980 il volo di linea IH870 della compagnia area Itavia esplodeva nel tratto di cielo compreso tra Ponza e Ustica. Nessun superstite per quello che ancora oggi resta uno dei grandi misteri della storia italiana del secondo dopo guerra. L'aereo era decollato da Bologna e sarebbe dovuto atterrare a Palermo. A più di 40 anni d…
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


E poi Orioles, hill bombing scambiati per riot e le videotarghe Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
…
continue reading
La lotta personale fra Mark Zuckerberg di Meta e Elon Musk di Twitter ha risvolti grotteschi, come la proposta di un incontro di lotta corpo a corpo fra i due, ma si svolge anche a livelli informatici molto concreti: la mossa di Zuckerberg si chiama Threads, la nuova app che mira a rimpiazzare Twitter. Come funziona? Perché non è disponibile in Eur…
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


Ma anche muri di gomma (americana) e le bellezze dell'herpes all'americana. Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Americane …
…
continue reading
T
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro commentano in questa nuova live di TRUE CRIME DIARIES la situazione francese. Cosa sta succedendo in Francia? È giusto parlare di tentativo di rivoluzione o sarebbe meglio parlare di una sommossa? Cercando di andare al di là dei luoghi comuni Pezzan e Brunoro provano a fare un'analisi diversa da quella proposta dalla…
…
continue reading
I
Il Disinformatico


Truffe di identità online nelle quali non ci si può più fidare nemmeno delle voci dei propri famigliari al telefono o dei video trasmessi in tempo reale, fiumi di disinformazione generata al solo scopo di fare soldi con la pubblicità, e immagini sintetiche di abusi su minori: chi temeva che l’intelligenza artificiale sarebbe stata sfruttata nel mod…
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


E ovviamente succede in Florida, dove è in corso un'invasione di gasteropodi orrendi. M a ovviamente c'è dell'altro: fuochi d'artificio silenziosi, nachos e altre meraviglie USA. Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e …
…
continue reading
I
Il Disinformatico


1
Minecraft, modding infettato; NoName blocca siti svizzeri; grave falla di MoveIt fa sfuggire dati aziendali
18:34
Tre storie di attacchi informatici recentissimi, che hanno colpito anche privati, istituzioni e aziende nazionali, illustrano bene i differenti livelli di sofisticazione degli aggressori online e permettono di capire meglio come lavora realmente questo mondo spesso sconosciuto. Si va dagli hacker filorussi che intasano i siti ma non riescono a buca…
…
continue reading
T
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede le teorie complottistiche sul caso dei delitti del Mostro di Firenze: secondo livello, massoneria, rosacroce, servizi segreti deviati, potenti coperture politiche, setta satanica... Forti delle parole scritte nero su bianco dai giudici nella sentenza di condanna a Vanni e Lotti, i cosiddetti "com…
…
continue reading
Ma anche altro, tipo il farmaco miracoloso che ti ammazza male e cose così. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
…
continue reading
YouTuber e influencer sono innamorati delle VPN, o almeno così si direbbe, visto che tutti ne parlano e tutti se ne fanno felicemente sponsorizzare, lodando la loro sicurezza. Ma non tutte le cose che vengono dette a proposito delle VPN sono reali o utili. Se volete sapere cos’è realmente una VPN, a cosa può servire davvero, a cosa non serve affatt…
…
continue reading
T
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Il 22 giugno di quarant’anni fa Emanuela Orlandi spariva nel nulla. È da quel maledetto 22 giugno 1968, infatti, che non si sa più nulla di Emanuela, nonostante le mille dichiarazioni fatte da personaggi di ogni tipo. Dichiarazione che nel corso degli anni sembrano sempre di più parte di una gigantesca campagna di disinformatia, messa in atto da ch…
…
continue reading
È morto Silvio Berlusconi. Piaccia o non piaccia, Silvio Berlusconi è stato una figura centrale nell'Italia della cosiddetta "Seconda Repubblica". Amatissimo e odiatissimo, ha lasciato un segno indelebile nella società e nella cultura italiana. Pezzan e Brunoro provano a ripercorrere la vita di Berlusconi cercando di stare lontani dai luoghi comuni…
…
continue reading
Da Verona arriva un nuovo scandalo per le forze dell’ordine. Alcuni agenti sono indagati infatti per una serie di atti di violenza commessi nei confronti di detenuti indifesi, vere e proprie umiliazioni psichiche e corporali che fanno tornare alla mente, purtroppo, vecchi casi che hanno visto coinvolti uomini e donne delle forze dell’ordine in Ital…
…
continue reading
I
Il Disinformatico


La “notizia“ di un presunto test militare statunitense nel quale un’intelligenza artificiale avrebbe “ucciso” il proprio supervisore umano pur di completare la missione che le era stata affidata come direttiva assoluta si è rivelata una bufala, ma spiega un concetto molto importante per qualunque applicazione basata sull’intelligenza artificiale, m…
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


Hint: c'entra Ron De Santis. Più: Stomp Rockets e carnevale a San Francisco! Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Americane…
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


E anche link alle canzoni orrende. (Che poi... sempre meglio del reggaeton). Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Americane…
…
continue reading
È appena arrivata anche in Svizzera e Italia l’app ufficiale di ChatGPT, perlomeno per gli iPhone, rilanciando l’interesse già alto per questo servizio di intelligenza artificiale. Ma le aziende del settore hanno dichiarato che questa tecnologia comporterebbe addirittura un “rischio di estinzione” per gli esseri umani. Come mai? Nel podcast ci sono…
…
continue reading
I
Il Disinformatico


Sicuramente avete sentito parlare della "notte che fece tremare l’America", immortalata da film e telefilm: la trasmissione di una finta radiocronaca dell’invasione dei marziani che scatenò il panico nel paese nel 1938. O almeno così vuole il mito, ma le cose non andarono esattamente così. Con l'aiuto di spezzoni originali della trasmissione e dei …
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


E gli viene anche abbastanza bene, tra l'altro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
…
continue reading
Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Americane sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 S…
…
continue reading
Un TikTok Challenge sfida i proprietari di auto Tesla a percorrere le strade interne di un cimitero e riprendere lo schermo del loro veicolo, che tramite le telecamere di bordo mostrerà l‘ambiente esterno. Su questo schermo, si dice, compariranno figure umane che però non si vedranno a occhio nudo. Il fenomeno è in effetti reale. Sono fantasmi? In …
…
continue reading
T
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro tornano ad affrontare il caso per eccellenza, quello dei delitti del Mostro di Firenze. Un caso che è diventato un mondo a parte per quanto riguarda il true crime italiano (e non solo). Un caso che continua ad essere di attualità e che, purtroppo, è ancora un caso aperto per quanto riguarda la verità giudiziaria: il …
…
continue reading
T
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Nel 2003 Bertrand Cantat, leader e fondatore dei Nord Désir massacra di botte la sua compagna, Marie Trintignant. Il cadavere di Trintignant viene rinvenuto con entrambi i nervi ottici staccati, il viso letteralmente massacrato, botte in tutto il corpo. La ragazza è rimasta agonizzate per 5 ore mentre Cantat la guardava morire senza chiamare i socc…
…
continue reading
I
Il Disinformatico


1
Chrome leva lucchetti ingannevoli, Twitter purga account inattivi, Spotify contro ascoltatori sintetici
15:28
Google annuncia che toglierà dal suo browser Chrome l’icona del lucchetto, perché praticamente tutti sbagliano a usarla e interpretarla. Decine di migliaia di brani musicali sono stati rimossi di colpo da Spotify perché erano ingredienti di una frode da un miliardo di dollari l’anno messa a segno tramite l’intelligenza artificiale che creava musica…
…
continue reading
La festa più amata da Cristiano Valli, sciopero degli autori e meravigliosi viaggi nello Utah Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
…
continue reading
Centinaia di gestori di uffici postali, nel Regno Unito, sono finiti in carcere e altre migliaia hanno dovuto pagare risarcimenti altissimi pur essendo innocenti: sono stati accusati di furto e di frode contabile a causa degli errori del software di gestione centrale del servizio postale. Un incubo durato quasi vent'anni che offre spunti di rifless…
…
continue reading
T
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

1
Scandali Reali: dall'incidente di Lady Diana alla torbida vicenda che ha inguaiato il principe Andrew
15:50
Alla vigilia dell'incoronazione di Carlo III abbiamo voluto dedicare questa puntata di TRUE CRIME DIARIES agli scandali in cui è stata coinvolta la famiglia reale inglese. Due i casi che più di tutti hanno fatto discutere: la morte di Lady Diana a Parigi e lo scandalo Epstein in cui è stato coinvolto il principe Andrew, Duca di York, a cui sono sta…
…
continue reading
Una storia così contorta che Walt Disney è tipo il buono e non il villain, per dire. Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto A…
…
continue reading
I
Il Disinformatico


1
Traduzioni automatiche grottesche di #Opentomeraviglia, malware che usa ChatGPT, nuovo caos delle spunte blu su Twitter
19:14
Come mai il sito del Ministero del Turismo italiano ha ospitato spettacolari traduzioni in tedesco dei nomi delle località? È ovvio il motivo per cui Potenza è diventata Leistung e Camerino è diventata Garderobe; ma perché Sutera, in Sicilia, è stata ribattezzata in tedesco Homosexuell? Questa puntata è dedicata ai sistemi di traduzione automatica,…
…
continue reading
Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, ha perso la pazienza. Non ne può più di mezze verità, bugie, rassicurazioni e toni paternalistici. Da quarant'anni ormai aspetta di conoscere la verità su quello che è successo a sua sorella e, invece, si sempre sentito raccontare bugie. E allora non ci sta più Pietro Orlandi, non vuole più recitare il ruolo di…
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


Trivia, allergia, fioriture e cose medio belle. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
…
continue reading
I
Il Disinformatico


1
Disinformatico Story: "Drake" e "The Weeknd" banditi da YouTube, Spotify e Tiktok: intelligenza artificiale nella musica online
19:56
"Heart on My Sleeve", una canzone uscita neanche una settimana fa, è stata subito bandita da YouTube, Tidal e Spotify e sta scomparendo da TikTok dopo circa 15 milioni di visualizzazioni. La rimozione è stata richiesta dall’etichetta discografica UMG perché il brano contiene imitazioni delle voci di Drake e The Weeknd generate dall’intelligenza art…
…
continue reading
T
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Rosa Bazzi e Olindo Romano sono stati condannati all'ergastolo, con sentenza passata in giudicato, come responsabili materiali della strage di erba, il massacro che nel settembre del 2006 ha sconvolto l'Italia. Da sempre il pubblico italiano si divide in colpevolisti e innocentisti: i primi sono ovviamente d'accordo con le sentenze e parlano di cas…
…
continue reading
C
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli


1
I repubblicani saltano lo squalo
33:04
E gli emoji in Italia si usano in modo diverso dagli USA, occhio a non fare figure di melma. Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose…
…
continue reading
I
Il Disinformatico


1
Tesla e video intimi troppo condivisi; Hyundai e fuga di dati dei clienti; FBI e allarme per le prese di ricarica pubbliche
16:34
Alcuni dipendenti di Tesla si scambiavano i video ripresi dalle telecamere delle auto di questa marca, con una lampante violazione delle regole di privacy, ma ci sono alcuni aspetti tecnici importanti da chiarire rispetto a quanto diffuso da alcuni media. Intanto c’è una fuga di dati dei clienti, subita da Hyundai, che ha possibili conseguenze di s…
…
continue reading