I personaggi e le vicende del passato ci aiutano a comprendere il nostro presente. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
…
continue reading
Un podcast di Matteo Caccia, un racconto in otto puntate del libro di Mathijs Deen «Per antiche strade» (Iperborea 2020). Prodotto da Iperborea in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Sound design: Paolo Corleoni Illustrazione: Carlo Giambarresi Brano: Cruise, di Löhstana David
…
continue reading
Luisa Maria, vedova a soli 34 anni, assume la reggenza per il figlio Roberto, di appena 6. Sarà sovrana accorta, prudente, intelligente. I suoi primi provvedimenti, tra cui una riduzione dell’esercito, risanano rapidamente le casse dello Stato, incontrando «il genio di tutti» e facendo «rivivere la pubblica fiducia». Fiducia, che tuttavia non potrà…
…
continue reading
Ferdinando Carlo sale sul trono di Parma come Carlo III il 14 marzo 1849. Insieme a Luisa Maria regalerà al Ducato anni di benessere e importanti innovazioni. Verranno ad esempio introdotti il servizio telegrafico, la strada ferrata, la prima mutua d’assicurazione, l’illuminazione a gas e la lega doganale. I difetti del padre, però, Carlo li ha ere…
…
continue reading
Scorre sangue reale francese nelle vene dell’ultima duchessa di Parma, Luisa Maria di Borbone. Suo padre è infatti quel duca di Berry assassinato da un mazziniano, che sperava così di estinguere la dinastia dei Borbone, mentre sua madre è quella coraggiosissima Maria Carolina, che, portando invece in grembo l’erede al trono, organizzò la rivolta le…
…
continue reading
Beatrice d’Este nasce nel 1226 nel Castello di Calaone. Cresce fra le lodi dei poeti, insensibile agli splendori della corte, attratta dal chiostro, benché la sua bellezza attiri molti pretendenti alle nozze.Di radioromalibera.org
…
continue reading
Don Paolo Albera, del quale quest’anno ricorrono cent’anni dalla morte, è stato il secondo successore di san Giovanni Bosco alla guida della congregazione salesiana. Figura poco nota, a differenza del primo e del terzo successore di don Bosco.Di radioromalibera.org
…
continue reading
Nel 1748, con la pace di Westfalia, tornano i Borbone nella persona di don Filippo, fratello minore di Carlo I. Il nuovo duca è sposato con la figlia maggiore di Luigi XV, Elisabetta, la quale scrive lettere di fuoco al padre, lamentando la povertà e la desolazione dello staterello in cui è finita. Reazione: Luigi inizia a spedirle personale di ogn…
…
continue reading
Il 1521 è la prima data significativa nella storia di Parma, che, assieme a Piacenza, dopo numerosi mutamenti successivi alla caduta degli Sforza di Milano (1499), passa stabilmente sotto il controllo del Papato. E proprio in quel giro d’anni le chiese si rivestono dei meravigliosi affreschi ancora visibili. Nel 1527 Alessandro Farnese, il futuro p…
…
continue reading
«Il cavaliere Agnolo Biffi si trovò a grandissimo pericolo colla galea, ch’egli guidava, e combatté valorosamente sino a che il grido della vittoria lo liberò, ma vi morirono in essa almeno circa sessanta uomini di valore: tra i quali furono Simone Tornabuoni, Cavaliere di Santo Stefano, e Luigi Ciacchi: i feriti ascesero alla somma di circa cento …
…
continue reading
La battaglia della flotta dispersa. Così gli Ottomani chiamarono la sconfitta subita a Lepanto. Problemi economici, del resto, li costrinsero a puntare sull’esercito di terra, il che rese la loro forza navale meno minacciosa d’un tempo. L’Occidente, a Lepanto, non avrebbe dovuto vincere, analizzando semplicemente le forze in campo. Il trionfo giuns…
…
continue reading
La Repubblica di San Marco, che, sia per i suoi territori lungo l’Adriatico e le isole dell’Egeo, sia per i commerci lungo tutto il Mediterraneo, si trovava ad essere fra le più esposte alle scorrerie turche, aderì subito all’appello. Pertanto mise a disposizione della flotta crociata ben 215 unità navali di varie dimensioni e utilizzo. Sappiamo ch…
…
continue reading
Fortunatamente già da alcuni anni gli storici più obiettivi del Risorgimento in Italia hanno cominciato ad inquadrare nelle loro giuste coordinate il fenomeno del cosiddetto “brigantaggio” meridionale, che viene ora visto come una vera e propria insurrezione politica fondata sulla volontà di riportare il Regno di Napoli al suo legittimo sovrano.…
…
continue reading
La beata Margherita di Savoia è fra i sei beati di Casa Savoia e fra i 29 dell’Ordine Domenicano. Figlia del conte Amedeo di Savoia-Acaja e di Caterina di Ginevra, sorella dell’antipapa Clemente VII. Margherita si meritò l’appellativo di “Grande”: fu infatti testimone d’evangelica grandezza nei differenti stati in cui Dio la mise alla prova, come f…
…
continue reading
La battaglia di Waterloo (18 giugno1815) chiuse la serie delle guerre iniziate nel 1792 contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica. Toccò proprio a un generale britannico, il Duca di Wellington, infliggere a Napoleone la sconfitta definitiva. Nel 1813, dopo la decisiva battaglia di Lipsia, i vincitori di Napoleone avevano esitato sulla sorte da…
…
continue reading
«La libertà discende dalla morale cristiana, essa vive di generosità e di perdono»: in questa frase c’è l’anima di Giovanna di Savoia (1907-2000). Nella Regina di Bulgaria, scomparsa 15 anni fa, dolcezza e rigore non furono mai disgiunti; il dovere non era che la base di partenza del suo modo di agire, sul quale edificare l’amore di Cristo.…
…
continue reading
Nata nella «città più reazionaria d’Italia», educata alla corte degli Austria-Este, figlia di quel Francesco IV odiatissimo dai liberali e vestito dei panni del tiranno perfetto da Stendhal nella Certosa di Parma, Maria Teresa ereditò tutti i valori dell’Ancien Régime, una fede profonda e il coraggio di combattere per difenderla.…
…
continue reading
Considerato uno dei maggiori capolavori del Rinascimento, l’edificio presenta archetipi dell’architettura rinascimentale: le campate del portico basate sul modulo equivalente a dieci braccia fiorentine, l’uso dell’arco a tutto sesto, la sottolineature del disegno dei piani con le modanature in pietra serena sull’intonaco chiaro e tutti i riferiment…
…
continue reading
Lo Spedale degli Innocenti di Firenze fu realizzato grazie a un lascito testamentario di 1.000 fiorini del mercante pratese Francesco Datini ed agli introiti successivi di singoli benefattori (altri mercanti e principalmente dall’Arte della Seta), su progetto iniziale di Filippo Brunelleschi.Di radioromalibera.org
…
continue reading
San Lorenzo Ruiz è il protomartire del Paese più cattolico dell’Estremo Oriente, le Filippine. Versò il proprio sangue insieme a 15 compagni, tutti negli anni compresi fra il 1633 e il 1637, per la fede nella Verità e per amore di Cristo, presso la città di Nagasaki, in Giappone.Di radioromalibera.org
…
continue reading
Prima dell’8 settembre 1943 morirono 422 preti e cappellani militari sotto i bombardamenti alleati. Nelle file della Resistenza i religiosi morti furono 191: 158 trucidati dai tedeschi e 33 dai repubblichini. Ben 108 sono stati vittime dei partigiani comunisti, specie nell’Emilia rossa: 53 durante la Resistenza, 14 prima della Liberazione, 41 dopo.…
…
continue reading
Nel 1660, dopo la morte di Oliver Cromwell, il generale George Monck ebbe un ruolo fondamentale nel chiudere il periodo repubblicano e restaurare la monarchia in Gran Bretagna nella persona di re Carlo II. Napoleone Bonaparte avrebbe potuto svolgere lo stesso ruolo in Francia, ma preferì conseguire il potere per sé, fondando una sua effimera dinast…
…
continue reading
Papa Benedetto XIII (Vincenzo Maria Orsini, 1650-1730) è il quarto e finora ultimo pontefice proveniente dall’Ordine dei Predicatori, secondo della famiglia Orsini, dopo Niccolò III, che resse le sorti della Chiesa dal 25 novembre 1277 alla sua morte, avvenuta il 22 agosto 1280.Di radioromalibera.org
…
continue reading
C’è un altro aspetto dell' «inutile strage» della Prima Guerra Mondiale che non può essere trascurato ovvero la presenza dei Cappellani militari, chiamati i «soldati di Dio», che furono tra le figure più importanti e significative del popolo in armi. I soldati italiani che parteciparono alla guerra avevano una Fede e il più delle volte una Fede pro…
…
continue reading
La voce e l’azione della Chiesa furono molto importanti durante lo svolgimento della Prima guerra mondiale; tuttavia le avvisaglie di un conflitto imponente erano già entrate nei Sacri Palazzi molto prima dell’assassinio a Sarajevo dell’Arciduca Francesco Ferdinando (28 giugno 1914), erede al trono dell’Impero austroungarico.…
…
continue reading
Nel 1914 l’Europa era la “cittadella orgogliosa”, all’apogeo del potere mondiale: controllava il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57% della produzione di acciaio, il 57% del commercio. Era consapevole e orgogliosa della sua missione civilizzatrice, della quale era parte rilevante l’opera delle missioni cattoliche, sostenute anche da gov…
…
continue reading
Nella storia dei conflitti che hanno sempre accompagnato le vicende umane, la Prima Guerra Mondiale occupa un posto centrale, non solo per l’estensione planetaria e il numero spaventoso delle vittime, ben nove milioni, ma soprattutto per la novità e l’intensità dell’odio tra i popoli che essa accumulò nelle trincee contrapposte.…
…
continue reading
Bergamo, 6 settembre 1922: alla presenza di mons. Luigi Marelli, Vescovo della diocesi orobica, nonché delle più alte autorità civili e religiose, si tiene la prima, solenne commemorazione del conte Stanislao Medolago Albani ad un anno dalla morte. L’incontro si svolge nella gremitissima aula magna dell’Istituto Pontificio di Scienze Sociali, fonda…
…
continue reading
«Gli uomini sono sempre stati tentati da idee singolari che lusingano l’orgoglio: è dolce camminare su percorsi straordinari che nessun piede umano ha calpestato. Ma cosa ci guadagna? L’uomo ne diviene migliore?». La riflessione filosofico-politica e l’esperienza umana del conte Joseph de Maistre procedono in sintesi da questa brevissima, ma pregna…
…
continue reading
Ritorniamo a percorrere i passi della vita del conte De Maistre a partire dal suo periodo russo. Intanto le sorti del conte, sebbene i Francesi ne denunciassero l’attività filoborbonica, continuavano ad essere legate a quelle dei suoi re legittimi. Al crollo del Piemonte aveva adottato la divisa Hormis l’honneur, nul souci; dopo alcune peregrinazio…
…
continue reading
Un secolo fa l’insigne storico cattolico francese Georges Goyau dava alle stampe uno studio su La pensée religieuse di Joseph de Maistre, in occasione del primo centenario dalla morte dello scrittore controrivoluzionario; fin dalle prime pagine del libro la personalità maistriana si staglia nella raffigurazione di lui ventunenne a difendere, davant…
…
continue reading
Lungo la storia dell’umanità, di fronte alle epidemie ed alle pandemie, Santa Romana Chiesa ha sempre risposto in maniera chiara, sia da un punto di vista spirituale che da un punto di vista pragmatico. Innanzi tutto, si osservava la causa di queste catastrofi, che portavano morte e povertà fra le popolazioni, imputandole ai peccati delle persone, …
…
continue reading
Negli anni in cui furono ambientati I Promessi Sposi, il capolavoro di Alessandro Manzoni, l’Europa e l’Italia furono flagellate da un’epidemia inarrestabile, nota come peste bubbonica, un triste e tragico tributo pagato alla Guerra dei Trent’anni. Il protofisico (una sorta di ministro della Sanità) Lodovico Settala, che ne sapeva qualcosa per aver…
…
continue reading
Domenica 13 febbraio 1820, mentre Carlo Ferdinando, duca di Berry, erede al trono di Francia, rientra dall’Opera, Jean Pierre Louvel, sellaio delle scuderie reali, lo pugnala a morte. Arrestato, alla domanda «perché l’hai fatto?», risponde: «Per estirpare l’ultimo seme dei Borboni». In effetti, Carlo Ferdinando lascia una sola figlia, Maria Luisa, …
…
continue reading
Possiamo collocare le radici del movimento cattolico italiano a Bologna, in un periodo che va dagli anni precedenti il 1860 fino al 1890 circa. Si tratta di un periodo storico fondamentale per l’Italia: la furia anticattolica della rivoluzione liberale si diffondeva e ai fedeli era richiesta una reazione a principi profondamente scristianizzanti.…
…
continue reading
Torino divenne capitale dello Stato sabaudo nel 1563, quando il Duca Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) vi entrò solennemente con la Corte, dopo che la città era stata lasciata dai francesi, che l’avevano occupata nel 1536.Di radioromalibera.org
…
continue reading
La Storia europea dei secoli moderni e contemporanei è segnata da una serie di trattati internazionali, che hanno nel corso dei secoli deciso la sorte dei popoli continentali e anche extracontinentali ed edificato le prospettive delle future generazioni, nel bene come nel male.Di radioromalibera.org
…
continue reading
A dispetto dei luoghi comuni, esistono nella Storia figure di donne di alta caratura, che non si posero alcun problema di rivaleggiare con gli uomini; uomini e donne collaborarono anzi per raggiungere importanti traguardi nella difesa dei principi e dei valori eterni, a vantaggio del vero bene comune.…
…
continue reading
Un senso di vertigine coglie chi oggi, a cento anni dalla fondazione del PCI, apre il libro rosso del comunismo italiano e della sua ideologia totalitaria. Non è facile dare ordine razionale all’insieme di condizionamenti ideologici, finanziamenti segreti, ricatti, fedi cieche e pulsioni omicide, che caratterizzò il comunismo internazionale. Di cer…
…
continue reading
Con una formula complessiva possiamo dire che Togliatti fu il vero inventore della versione comunista della “rivoluzione nella legalità”; del tutto diversa da quella massimalista, che portò invece Allende al disastro. Le cose sono più complesse e il giudizio non può essere così semplice. Per cominciare, mostriamo come non ci sia contraddizione tra …
…
continue reading
Il Partito Comunista Italiano non è mai stato – ma soprattutto non ha mai pensato sé stesso – come gli altri partiti. Quale parte di un più vasto movimento rivoluzionario internazionale, il PCI, fin dall’inizio, si è dato una finalità ben maggiore, che potrebbe dirsi addirittura “escatologica”, sebbene sui generis, in quanto non oltre, ma immanente…
…
continue reading
Il Partito Comunista d’Italia nacque a Livorno il 21 gennaio 1921 da una scissione del Partito Socialista. I suoi principali fondatori furono Antonio Gramsci (1891-1937), Palmiro Togliatti (1893-1964) e Amedeo Bordiga (1889-1970), poi espulso e sottoposto a damnatio memoriae, secondo la dialettica interna tipica di ogni partito comunista.…
…
continue reading
Con il III secolo ebbe inizio, per la Julia Augusta Taurinorum, un processo di trasformazione, il cui elemento più significativo fu la diffusione del Cristianesimo, che cambiò Torino sia culturalmente che urbanisticamente. La cosiddetta «cristianizzazione dello spazio» passò attraverso l’abbandono delle strutture pagane (come teatro, anfiteatro, im…
…
continue reading
C’era una volta la Bologna, cattolica e intransigente. Oggi pare quasi impossibile, eppure tra ‘800 e ‘900 dalla città felsinea partiva l’azione di alcuni laici cattolici, difensori dei diritti della Chiesa e del Papato. Tra questi, merita un posto d’onore l’Avv. Giambattista Casoni, nato a Bologna nel 1830, grande giornalista, vero Cattolico ed It…
…
continue reading
«La vita non è uno stato della materia ma l'essere del vivente»: così il filosofo Robert Spaemann intervenne ad un convegno con Benedetto XVI sul tema di creazione ed evoluzione. Questa posizione sottolinea come la vita si collochi ad un altro livello rispetto al piano materiale, come lo trascenda in tutto e per tutto. Un “livello superiore”, conte…
…
continue reading
San Giuseppe Freinademetz dell’Alto Adige è il primo santo della Val Badia e dell’Alto Adige. Missionario, fu pioniere dei Verbiti in Cina e rappresenta quella semplice, austera fedeltà del popolo ladino, che ha dato una lunga tradizione di laboriosità, di testimonianza e di fedeltà silenziosa alla Chiesa Cattolica. Era nato nel villaggio di Oies i…
…
continue reading
Ricercando le tracce della Santa nella Capitale, una prima tappa va fatta presso la stupenda chiesa di San Luigi dei Francesi. In queste sacre mura, nella seconda cappella a destra, un poco in ombra, si conserva tutta la sua vita, raccontata da un genio della pittura italiana, l’emiliano Domenico Zampieri detto il Domenichino per la sua bassa statu…
…
continue reading
Il 5 febbraio la Chiesa celebra con grande gioia la festa di sant’Agata, vergine e martire. Nel III secolo, quando l’imperatore romano Decio emanò il decreto contro i cristiani, proibendo il culto cristiano e imponendo il culto degli idoli pagani, sant’Agata, una giovane siciliana di notevole bellezza fisica e di profonda pietà cristiana, divenne o…
…
continue reading
Sulle montagne e nelle aree pedemontane di entrambi i versanti delle Alpi occidentali è diffuso il culto di molti santi, venerati sia singolarmente che collettivamente come “martiri della Legione Tebea”. Questi soldati, secondo la tradizione agiografica tutti cristiani, non vollero sacrificare agli dei pagani. Per questo motivo in 6.600 trovarono i…
…
continue reading
Nel secolo in cui in Europa prendevano il potere governi liberali e massonici, in cui la Rivoluzione Francese aveva portato nella cultura la scristianizzazione, in cui la Chiesa veniva ferocemente perseguitata, in cui Casa Savoia si apprestava a perdere i suoi millenari e solidi caratteri cattolici con Vittorio Emanuele II (1820-1878), la Provviden…
…
continue reading
Non vi è cosa che riesca più difficile al cosiddetto cattolico “adulto” quanto esercitarsi nelle piccole virtù, nel silenzio e lontano dagli sguardi umani, avendo per testimone Dio solo. Non senza ragione il Signore volle darci il Suo esempio, affinché più facilmente potessimo seguire questa via.Di radioromalibera.org
…
continue reading
Nella solennità di Natale dell’800, con l’incoronazione di Carlo Magno, a Roma, nacque il Sacro Romano Impero al quale era riservata la missione di propagare il regno di Cristo nelle regioni barbare del Nord, e di mantenere l’unità europea, sotto la direzione del Romano Pontefice. Correva l’anno 800. Era il giorno di Natale.…
…
continue reading