Profit pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
L’amore per la scoperta, i viaggi e l’apprendimento grazie ai programmi ERASMUS+ per giovani ha scaturito la nascita di questo giovane gruppo. Giovani a disposizione di altri giovani, perchè l’informazione e le opportunità devono essere fruibili a tutti. Da qui nasce questo percorso di associazionismo no-profit chiamato “Le Due Sicilie”. Attraverso il nostro nuovo canale podcast potrai scoprire le tantissime opportunità Erasmus. Una nuova realtà tutta siciliana è appena nata.
  continue reading
 
TOP TEN UN NUOVO MODO DI VIVERE LE CLASSIFICHE *Tutte le classifiche sono estratte dal sito web canzoni.it *L’oroscopo è estratto dal sito web oroscopo.it
  continue reading
 
Artwork

1
Quarto d'ora non accademico

Federcoop Romagna

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
I nuovi servizi di Federcoop Romagna per le cooperative raccontati dalla voce di chi li realizza. Dalla certificazione della parità di genere alla privacy un viaggio tra le nuove frontiere dell'economia sociale.
  continue reading
 
Artwork

1
BrainForum Podcast

BrainCircle Italia

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
I BrainForum, promossi da BrainCircleItalia, con la collaborazione dell’Ospedale San Raffaele, della Fondazione EBRI e di ELSC-Hebrew University of Jerusalem, sono conferenze internazionali ed eventi, aperti e gratuiti, rivolti al grande pubblico, sui temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica, con particolare attenzione alle nuove frontiere della ricerca sul cervello. BrainCircleItalia è una associazione no-profit fondata da Viviana Kasam, con il supporto di Rita Levi Mon ...
  continue reading
 
Artwork
 
Radio Zolfare è un progetto dell’Associazione Radiofonica delle Zolfare, un’associazione no-profit fondata allo scopo di raccogliere e coltivare giovani talenti in questa entusiasmante avventura radiofonica, massmediale e culturale. La nostra fucina di talenti è in continua crescita! Grazie ai nostri collaboratori dai più disparati talenti, ci prefissiamo di riuscire a fornire un’offerta tematica radiofonica pubblica di ampio genere. Stiamo studiando e organizzando programmi radiofonici d’op ...
  continue reading
 
Artwork

1
Tracce di Scoutismo

Ulisse Raverta

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Questo podcast nasce con l'intenzione di fare memoria collettiva dell'esperienza scout del gruppo Torino 23, nel quartiere Mirafiori Sud di Torino. Nei vari episodi verranno raccolte le testimonianze di chi il gruppo lo ha vissuto, lo vive e perchè no, lo vivrà in futuro. Alcune puntate saranno invece dedicate all'approfondimento di alcuni elementi della pedagogia scout. "Fare memoria non vuol dire custodire le ceneri, ma fare ardere il fuoco!"
  continue reading
 
Artwork

1
Fisco Relax

Fisco Relax

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
L'unico modo per affrontare la burocrazia fiscale italiana con serenità è conoscerla ed essere informati. Situazioni reali spiegate in modo semplice attraverso le quali sarà agevole trovare le risposte per la vostra personale situazione. Attraverso questo podcast cercheremo di chiarire i punti importanti e semplificare le procedure per rendervi più informati e consapevoli.
  continue reading
 
Artwork
 
Start Me Up è il podcast che racconta l’innovazione tecnologica, sociale e culturale del Sud Italia. È un canale acceso su quanto di positivo si muove nella parte meridionale dello Stivale: l’intento è quello di dare voce a chi fa impresa e allo stesso tempo ispirare chi vorrebbe lavorare a un proprio progetto e non sa come fare. Start Me Up è realizzato da Fabio Bruno, con il contributo di keedra.com e si ascolta principalmente su radiostartmeup.it.
  continue reading
 
Lucio Dalla diceva che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino, e aveva ragione. La parte di città che sta dentro le mura infatti, è come la ruota di una bicicletta, con i raggi che dalle Porte convergono in Piazza Maggiore. Le porte, che per secoli sono state gli unici punti di accesso alla città, oggi sono dieci, e se si impara a conoscere il loro ordine, perdersi è quasi impossibile. Basta sapere a quale porta suonare --- Ti raccontiamo la città attraverso le voci e le stori ...
  continue reading
 
Raccontiamo di storie di povertà, quelle nuove e quelle di sempre, quelle eclatanti e quelle nascoste, quelle vicine e quelle che pensiamo ci riguardino poco. Guardiamo ogni giorno la nostra città dal punto di vista dei più fragili, sentiamo la necessità di raccontare quello che vediamo e quello che proviamo a fare. Così "Citofonare umanità" è diventato il contenitore delle vicende, meraviglie, catastrofi e belle storie che passano ogni giorno dalla porta di Caritas Lucca.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
C'è una nuova figura educativa, con una nuova funzione che accompagna i giovani con disabilità dalla scuola al lavoro: la o il Mentor. L’idea nasce dal progetto denominato “Inclusi” che coinvolge organizzazioni del Terzo settore in tutta Italia nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti. Per capire le caratteristiche del M…
  continue reading
 
Questa sarà una puntata speciale interamente dedicata alla Giornata mondiale del donatore di sangue 2024, che si celebra il 14 giugno e che quest’anno giunge alla sua ventesima edizione. Un’occasione per fare un bilancio sugli obiettivi raggiunti e commentare i più recenti dati sulle donazioni che sono in crescita. Chiediamo di fare una fotografia …
  continue reading
 
Questo appuntamento si focalizza sull'importanza della donazione e gli occhi sono puntati su una vera e propria impresa che ha l’obiettivo di sostenere Avis e le sue attività di comunicazione e sensibilizzazione: è l'avventura di Francesco Bassini, componente dell’Esecutivo Nazionale di AVIS, e del suo amico Nicolò Fantozzi.…
  continue reading
 
Otto donne con tumore al seno camminano a piedi attraverso il Salento, zaino in spalla, sfidando i limiti che la malattia impone. È la storia al centro di “Metadinamiche”, docufilm che racconta un’esperienza di condivisione edeterminazione nata dalla collaborazione tra il Centro di riabilitazione oncologica di Bologna, denominato “Onconauti”, e Sus…
  continue reading
 
I “nativi digitali”, cioè i giovani tra gli 11 e i 19 anni, nel nostro Paese sono oltre 5 milioni, cioè quasi il 9% dellapopolazione residente. Di questi, circa 500 mila sono stranieri. Sono i dati di un report dell’ISTAT presentato nei giorni scorsi, da cui emerge che l’immigrazione straniera, che negli ultimi decenni ha rinfoltito le fila della p…
  continue reading
 
È ancora possibile vivere nelle aree interne e remote del nostro Paese, quelle con poche opportunità di lavoro, una popolazione sempre più anziana e servizi pubblici scarsi? La risposta è “sì”: una ricercarecentemente condotta in Calabria, infatti, ha dimostrato che in questi luoghi si continua ad abitare, a fare progetti, a manifestare bisogni e a…
  continue reading
 
Questa settimana torniamo a parlare di anoressia e disturbi del comportamento alimentare. Secondo i dati Istat infatti, nel nostro Paese sono 3 milioni gli italiani che ne soffrono. Tra questi l'anoressia colpisce circa il 42% dei casi, la bulimia nervosa il 18 ma anche il binge eating disorder ossia le abbuffate incontrollate, che incidono per cir…
  continue reading
 
L’impiego dei droni per scopi bellici è sempre più diffuso, come ci dimostrano i conflitti in Ucraina e nella striscia di Gaza. Tuttavia, questi mezzi possono essere utilizzati anche per salvare vite umane, come dimostra un innovativo progetto ideato da un gruppo di ricercatori svizzeri. La tecnologia, abbinata all’Intelligenza artificiale, con un …
  continue reading
 
Quando il morbo di Alzheimer colpisce un componente del nucleo famigliare, spesso i bambini non vengono coinvolti e non gli viene spiegato quanto succede, pensando così di proteggerli. Parlare di questo tema con termini più adatti alla loro età è, invece, molto importante per aiutare anche i più piccoli ad affrontare la situazione, adattarsi ai tan…
  continue reading
 
È stato presentato nelle scorse settimane il primo "No border book", un libro dedicato ai bimbi migranti che arrivano sull’isola di Lampedusa. L’idea della collana è arrivata da Debora Soria, referente della biblioteca che sorge sull’isola e che è stata inaugurata esattamente 10 anni fa per volontà di Ibby, organizzazione no-profit il cui obiettivo…
  continue reading
 
Arriva la mappa del NoProfit italiano, che geolocalizza tutti gli enti, le attività e le cause sociali presenti sul territorio. Il progetto è di Italia Non Profit, portale online dedicato al terzo settore, ed è una grande opportunità per tutti quei cittadini che vogliono fare del bene, ma che spesso non sanno da dove iniziare. Il funzionamento dell…
  continue reading
 
L’Italia è stata protagonista agli ultimi Europei di scherma paralimpica di Parigi, e gran parte del merito va a Rossana Pasquino che ha conquistato due medaglie d’oro nella spada e nella sciabola femminile. Professoressa di Ingegneria chimica all’università Federico II di Napoli, l’atleta campana si sta ora preparando per i Giochi Paralimpici di P…
  continue reading
 
Un’associazione di volontariato e allo stesso tempo una community online, dedicata ai disturbi alimentari nella loro complessità. E’ Animenta, una realtà no profit a cui partecipano oltre 44mila persone, fondata da Aurora Caporossi, 26enne romana, con alle spalle un passato di anoressia nervosa. Animenta è nata raccontando storie di chi ha affronta…
  continue reading
 
L’Istituto Italiano di Tecnologia e il Centro di riabilitazione motoria Inail di Volterra, in provincia di Firenze, hanno recentemente presentato Float (pron. Flot, con la o chiusa), un esoscheletro motorizzato per gli arti superiori. Il supporto è realizzato per essere utilizzato in ambito clinico ed è pensato per favorire il recupero motorio e fu…
  continue reading
 
Il 16 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Celiachia. Per questa occasione, dall’11 al 19 si terranno in tutta Italia numerosi appuntamenti dedicati alle persone affette da questo disturbo. Un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia che nel nostro Paese colpisce circa l’1% della popolazione general…
  continue reading
 
Secondo i più recenti dati ISTAT, oltre il 90% dei giovani tra gli 11 e i 19 anni fa uso quotidiano di internet. Per questo risulta più che mai importante educare le nuove generazioni a un uso consapevole di queste risorse. Rete senza Fili è un progetto nazionale che punta a prevenire e contrastare la dipendenza dalle nuove tecnologie e soprattutto…
  continue reading
 
La cantante Elodie diventa ambasciatrice di Save the Children, per difendere i diritti delle bambine e dei bambini più vulnerabili, che vivono in contesti svantaggiati e privi di servizi nelle periferie italiane. Nei giorni scorsi, in occasione del lancio del progetto “Prendersi cura”, per contrastare la povertà educativa nel quartiere Quartaccio d…
  continue reading
 
Un progetto dedicato a percorsi di leadership e inserimento lavorativo per donne migranti. Si intitola Per_Lei ed è frutto della collaborazione tra Nosotras Onlus, associazione interculturale presente sul territorio con sportelli di ascolto per l’orientamento, e Fondazione ItaliaHello, che opera nel settore dell’accoglienza. Dando uno sguardo ai da…
  continue reading
 
Si intitola “Dichiarati donatore” la campagna mediatica per la promozione della donazione degli organi che vede Luciana Littizzetto come testimonial, lanciata dall’AITF (Associazione Italiana Trapiantati di Fegato) con il supporto del Centro Nazionale Trapianti. In Italia sono circa ottomila le persone in lista d’attesa per ottenere un trapianto d’…
  continue reading
 
Cresce sui mezzi di comunicazione italiani lo spazio dedicato a questioni di genere, età e inclusione. Sono alcuni dei dati emersi dal Diversity Media Report 2024, la ricerca annuale sulla rappresentazione delle diversità nei media italiani, condotta da Fondazione Diversity, in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca special…
  continue reading
 
Ha preso il via Un Campione per Amico, il progetto educativo e sociale rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Giunta alla 23esima edizione, l’iniziativa vedrà oltre 10mila bambini impegnati in tante attività come il tennis, la pallavolo, il calcio e il rugby con Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Francesco Graziani…
  continue reading
 
Nelle scorse settimane abbiamo parlato di “Venti X Ventitré – Corti di Sport” la terza edizione del concorso di cinematografia sportiva organizzato da CSAIn – (Centri Sportivi Aziendali e Industriali). Il titolo scelto per questa edizione, Amici di Sport – Storie di socializzazione e inclusione, ha messo in luce come lo sport possa essere un potent…
  continue reading
 
Ritorna Il Piano Estate, il progetto che ha l'obiettivo di mantenere le scuole aperte durante i mesi estivi, offrendo una vasta gamma di attività ricreative, sportive, laboratoriali e di potenziamento. Il Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha annunciato negli scorsi giorni un Piano ampliato e rinnovato grazie all'incremento dei fondi dis…
  continue reading
 
Consiglio, Commissione e Parlamento europei uniscono le forze per promuovere l'uso della bicicletta e ridurre le emissioni derivate dai trasporti. Le tre istituzioni hanno infatti firmato la Dichiarazione sulla mobilità ciclistica, un’iniziativa senza precedenti che segna un punto di svolta per la riduzione degli inquinanti e per promuovere uno sti…
  continue reading
 
La Nazionale italiana di basket con sindrome di Down ha trionfato ai Trisome Games 2024 di Antalya in Turchia. I Giochi Olimpici 2024 dedicati ad atlete e atleti con Trisomia 21, termine con cui si definisce proprio la sindrome di down, hanno visto una grande partecipazione, con 450 atleti provenienti da 32 Paesi. ----- È partita la campagna inform…
  continue reading
 
Potenza è la Città italiana dei giovani 2024. L'iniziativa - promossa dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia Italiana per la Gioventù - ha lo scopo di diffondere progetti di città inclusive, resilient…
  continue reading
 
Si è concluso nelle scorse settimane “Venti X Ventitré – Corti di Sport” la terza edizione del concorso di cinematografia sportiva organizzato da CSAIn – (Centri Sportivi Aziendali e Industriali). Il tema scelto per questa edizione, Amici di Sport – Storie di socializzazione e inclusione, ha messo in luce come lo sport possa essere un potente veico…
  continue reading
 
Si chiama "Calma sensoriale" il progetto a favore delle persone con autismo, che coinvolgerà alcuni esercizi commerciali del Lazio. L’iniziativa prevede che i punti vendita aderenti creino ambienti accoglienti e meno caotici abbassando, per alcune ore ogni settimana, il volume della musica e l’intensità delle luci. I negozi che parteciperanno all’i…
  continue reading
 
Prosegue il primo Giro del Mondo a bordo del catamarano "Lo Spirito di Stella", struttura completamente accessibile che prevede la partecipazione di persone con disabilità, civili e militari italiane e straniere. Il progetto WoW (Wheels on Waves) letteralmente Ruote sulle Onde, ha l’obiettivo di consentire a persone di culture e abilità diverse, di…
  continue reading
 
In occasione delle prossime elezioni europee di giugno, l’associazione SOS Villaggi dei Bambini, d’intesa con il Parlamento europeo e il patrocinio della Commissione europea, ha lanciato “Il tuo voto conta”, un sondaggio per conoscere l’opinione dei giovani europei, e in particolare di quelli italiani, su 6 tematiche chiave: salute mentale, tutela …
  continue reading
 
Promuovere lo sport come strumento d’inclusione e aggregazione. Si chiama “Rugby per tutti sempre attivi” ed è un’iniziativa promossa dalla FIR – Federazione Italiana Rugby rivolta a diverse categorie, tra cui giovani che vivono in contesti di disagio socioeconomico o provenienti da crisi umanitarie, pensionati over 65 e persone con disagi psichici…
  continue reading
 
Tutelare la fertilità delle pazienti oncologiche e promuovere iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questo tema. Sono alcune delle principali attività di Gemme Dormienti, associazione impegnata nel supporto delle giovani donne che desiderano essere madri anche dopo il cancro o in presenza di gravi malattie croniche e invalidanti…
  continue reading
 
Si chiama T.R.A.P., acronimo di “Tutti Rivendichiamo Altre Prospettive”, ed è un progetto che rivolge le sue attività a giovani che sono stati presi in carico dalla giustizia minorile. Sostenuto dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, nasce dalla volontà di costruire un approccio integrato che consenta a questi ragazzi di sperimentare …
  continue reading
 
Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (SMA1) trattati con successo all’ospedale Meyer di Firenze con la terapia genica. La SMA è una grave malattia neuromuscolare causata dalla degenerazione progressiva delle cellule nervose del midollo osseo e del tronco encefalico. ---- Torna 100 Cene, l’iniziativa di EMERGENCY che c…
  continue reading
 
Quella che andiamo a raccontare oggi è una bella storia di famiglia, dove nello stesso giorno papà e figlia si sono ritrovati a fare rispettivamente la loro centesima e prima donazione. I protagonisti sono Omar di 54 anni e Silvia, neo 18enne, che nelle scorse settimane si sono ritrovati all’Avis Provinciale di Brescia per questo importante appunta…
  continue reading
 
Si intitola Noi - No obesità infantile, il progetto realizzato da associazione Ares 2.0, che opera dal 2016 per la legalità economica, libertà individuale, giovani, futuro e inclusione sociale. Patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli, coinvolge bambini, famiglie, personale scolastico e istituzioni, in un percorso incentrato sulla …
  continue reading
 
A sei mesi dalle Paralimpiadi di Parigi, che si terranno dal 28 agosto all’8 settembre prossimi, il CIP – Comitato italiano paralimpico lancia “Straordinari”, un podcast per raccontare le imprese di alcuni atleti disabili che hanno fatto la storia dello sport italiano. 24 episodi per conoscere, dalla voce diretta dei protagonisti, testimonianze di …
  continue reading
 
A pochi giorni dall’inizio della ventesima edizione di “Fa’ la cosa giusta” la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, il cui tema è “Rendere visibile l’essenziale”, torniamo ad approfondire alcuni dei focus che caratterizzeranno la manifestazione.
  continue reading
 
La Commissione europea ha stanziato 5 milioni e mezzo di euro in aiuti umanitari per sostenere gli armeni sfollati del Nagorno-Karabakh. Molte delle persone fuggite durante l'esodo di massa dell'anno scorso non hanno portato con sé quasi nulla e a loro l’Unione europea vuole garantire accesso al cibo, all'assistenza sanitaria, ai servizi di salute …
  continue reading
 
Si intitola “Non vedo l’ora” la nuova campagna di AIL, Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, che si pone l’obiettivo di dare attenzione al vissuto emotivo delle persone affette da malattie ematologiche. Un percorso a volte complesso e sofferto, affrontato dai pazienti e dai loro familiari con il supporto concreto dei volontari e…
  continue reading
 
Torna anche quest’anno “Fa’ la cosa giusta” la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, all’Allianz Milano Conference Centre dal 22 al 24 marzo. Il tema scelto per questa edizione, la ventesima, è “Rendere visibile l’essenziale”. La fiera ospiterà 9 sezioni tematiche in 32mila metri quadrati di stand, con un ricco prog…
  continue reading
 
Per il quinto anno consecutivo, il Friuli Venezia Giulia è la prima Regione italiana per quantità di plasma raccolto e conferito alla produzione di farmaci plasmaderivati, in rapporto alla popolazione residente. Il 2023 è l’anno che ha segnato il dato più alto mai registrato, precisamente 24 kg per 1.000 abitanti.…
  continue reading
 
Si intitola “Il più bel geranio del mio giardino” il libro, autobiografico, di Carla Agosti, mamma di Romina, una figlia nata con sindrome di down 38 anni fa in una famiglia che non si credeva pronta ad accoglierla, ma che poi l'ha aiutata a sbocciare e fiorire, conquistando giorno dopo giorno competenze e autonomia. L’autrice racconta il giorno in…
  continue reading
 
Ridurre lo spreco alimentare in modo intelligente, sano e soprattutto gustoso. E’ l’obiettivo che dal 2015 porta avanti “Chef save the food”, progetto dell’associazione di consumatori Codici, centro per i diritti del cittadino, che in questi anni ha visto una lunga evoluzione: dalle video ricette degli chef pubblicate sui social, ad un format telev…
  continue reading
 
Ha preso il via la campagna di raccolta fondi “Il futuro è dei bambini” promossa nelle farmacie da Federfarma, in sostegno della Fondazione Umberto Veronesi nel campo dell’oncologia pediatrica. _____ Fa tappa a Milano “Straordinarie”, la mostra promossa da Terres del Hommes che raccoglie 110 ritratti di donne italiane provenienti da molteplici ambi…
  continue reading
 
L’associazione di promozione sociale “Oltre lo sguardo” di Orbetello, in provincia di Grosseto, ha vinto la quinta edizione del bando dal titolo CIAIUNSOGNO, che ogni anno mette in palio 5.000€ a sostegno di progetti rivolti all’inclusione sociale, alla difesa della libertà individuale e della dignità umana. I fondi saranno destinarti alla Casa di …
  continue reading
 
Paripasso è il titolo di un progetto pensato per intercettare e accogliere nuclei famigliari che vivono in situazione di vulnerabilità, coinvolgendoli in percorsi di cura, educazione e inclusione, che permettano a grandi e piccoli di crescere e imparare insieme. Realizzato dalla cooperativa sociale Stripes insieme ad altri attori del terzo settore,…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida