Un podcast di Rame in cui Montserrat Fernandez Blanco dialoga dal vivo con esponenti del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dell’arte, dello spettacolo che hanno il coraggio di mettersi a nudo partendo dalla domanda Quanti soldi hai? Un evento per fare un gesto che è ancora tabù: parlare di soldi. Impariamo fin da piccoli che il denaro è uno degli argomenti da evitare in pubblico, come il sesso, la politica, la religione. Non sappiamo quanto guadagna lǝ nostra collega o quanto paga di ...
Questo podcast parla di Kundalini Yoga, meditazione, ricerca personale, spiritualità, mente, filosofia orientale e accoglie volentieri interventi e domande degli ascoltatori. Potete scrivere e inviare messaggi vocali a ongnamopodcast@gmail.com
Lezioni del prof. Gaudio sulla Preistoria
Dicono che il giorno più bello della vita di una donna sia quello in cui scopre di essere incinta. Ma c’è un altro lato del diventare madre. Scoprirsi madri può trasformarsi in una gogna quando le scelte individuali si scontrano con il giudizio degli altri. Questo è Acerbe. Un podcast di Will realizzato da Valentina Barzago e Agnese Mosconi.
Surf-VHDL Podcast il primo podcast italiano che parla di progettazione di circuiti digitali utilizzando il VHDL
Stai ascoltato PC PODCAST, il primo podcast che ti svela i trucchi e le strategie per tenere alla larga Virus e Problemi dal tuo pc, senza parole tecniche e anche se di computer non ci capisci niente. A cura di Gianluca Lionetto.
Il cercatore di alberi monumentali, dendrosofo e autore Tiziano Fratus inaugura una nuova stagione di alberografie. Questa volta non ne scrive sui quotidiani o non tesse appunti per futuri silvari, condivide incontri e riflessioni in Radio Arbor. L'Homo Radix firma una serie di podcast dedicati ai grandi alberi e ai boschi del nostro paese. TF «E ci sono io, che sono qui che vi parlo, con i miei occhi che sono così piccoli per poter contenere tutta questa bellezza, tutta questa sorpresa [... ...
Bici come alternativa alla routine di traffico e smog, bici come viaggio, Bici come impresa, come opportunità di lavoro, come tendenza; bici come mezzo di socializzazione, per reinventare itinerari, per sfuggire al quotidiano, per mantenersi in salute. Bici come ecologia, come filosofia di vita, come modo di osservare il mondo con altri occhi e con altri ritmi. Bici come mito, con le sue figure leggendarie e i suoi grandi personaggi. Bici tecnologiche, vintage, tradizionali, pieghevoli, carg ...
«Io sono una persona nevrotica, soffro tantissimo nel dover essere io a tirar fuori la questione soldi, nel controbattere a chi vorrebbe pagarmi in visibilità, a chi mi chiede di lavorare per passione e non per soldi. Ma uno ha il diritto di essere nevrotico. È a questo che servono i diritti, a essere tutelati dalle proprie fragilità. Se uno è nevr…
L'Italia è un Paese con un immenso patrimonio di strade secondarie a basso traffico, di ciclovie pronte all'uso ma di cui spesso non si ha conoscenza. Oggi vi portiamo a scoprire la Ciclovia dell'Appennino, 3100 chilometri da Altare in provincia di Savona ad Alia in provincia di Palermo, lungo 14 regioni e 300 comuni, un itinerario che si snoda att…
In cerca di conifere millenarie. Visita al larice millenario della Valmalenco, in Lombardia, e al pino loricato Italus, anch'egli millenario, al Parco Nazionale del Pollino, due generali del patrimonio arbomonumentale italiano. Lettura da Metafisica della linea arborea di Arne Naess (da Siamo l'aria che respiriamo, Piano B). Durata: 27 minuti - Buo…
A pochi giorni dalla partenza del Giro di Italia donne (33esima edizione, il 30 giugno da Cagliari) facciamo il punto sul ciclismo femminile italiano che sta vivendo un periodo di grandi successi e finalmente anche di visibilità. Merito di una vera e propria ondata di talenti: Elisa Balsamo, Elisa Longo Borghini, Marta Cavalli, Marta Bastianelli, L…
Ma cosa siamo noi in natura? Chi siamo noi? E chi è la natura? Provano a rispondere due autrici: la docente norvegese Anne Sverdrup-Thygeson (autrice del saggio Nelle mani della natura, Add) e la romanziera giapponese Kaho Nashiki (autrice di Le bugie del mare, Feltrinelli). E poi ascoltiamo Alberi, poesia arbo-confessionale della poetessa benevent…
Dal Santuario della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti si pedala lungo il triangolo Lariano e la Val di Intelvi tra luoghi incontaminati e poco conosciuti con panorami mozzafiato sul Lago di Como a due passi dal confine svizzero. Li andiamo a scoprire insieme a Eleonora Gini animatrice territoriale del Lago di Como Gal e a due campionissimi…
Roma è una città piena di sorprese. Oltre a tutto quel che conosciamo ospita un patrimonio ancora poco noto ma di rilievo: i grandi alberi secolari. Tiziano Fratus vi ritorna per rivedere i platani annosi di Villa Borghese e dell’Orto botanico, i pini del cimitero acattolico e del parco di Villa Doria Pamphilji, i cedri del Libano di Villa Torlonia…
Mountain bike, in Liguria un percorso di 570 chilometri, tra montagna e mare: con il Touring club, per l'iniziativa la Penisola del Tesoro- speciale cammini andiamo a scoprire un paradiso per gli appassionati di mountain bike: l'Alta via dei Monti liguri accompagnati da Claudio Simonetti, della Rete di accoglienza di Ospitalità e con Paola Pezzo pl…
Visita ad uno dei castanodonti del Piemonte, la castagna grossa o granda del sentiero che parte da borgata Cascina Avai, a Monteu Roero (CN). Il cammino nel bosco. Il cordame delle grandi schiene dei castagni secolari. Il silenzio fronzoso del grande patriarca di 400 anni. Il bottinare delle api, lo stormire delle foglie, il passo del camminatore. …
Che cos’è la natura? Cosa siamo noi rispetto alla natura? Perché torniamo nei boschi ad ascoltare questa nuova religione universale che gli alberi celebrano ogni giorno? Lettura da Thierry Metz, Dire tutto alle case, a cura di Mia Lecomte, editore Interno Poesia. Saluti e inviti a mandarci le vostre testimonianze.…
450 chilometri di ciclovie di cui 330 in sede propria con due milioni e mezzo di passaggi nel 2021, + 20 per cento rispetto all'anno prima. Il Trentino-Alto Adige è sicuramente la regione apripista nella ciclabilità in Italia. Quest'anno il Trentino ha ricevuto la menzione speciale per la Green Road delle Dolomiti degli Oscar italiani del Cicloturi…
"Quando vado in bici sto bene, non sento le difficoltà di quando sono in casa. Faccio l'architetto e muovere il mouse richiede precisione e quindi sono sempre alla ricerca del punto perfetto tra stimolatore e pastiglie, mentre in bici non ho bisogno di tutto questo, mi sento come tutti gli altri, forse perché c'è il movimento del moto perpetuo dell…
Tornano due appuntamenti per gli appassionati di bici: il 5 giugno la Moserissima, la ciclopedalata con Francesco Moser che quest'anno strizza l'occhio al gravel e all'elettrico e che si terrà per la prima volta in Val di Sole e l'11-12 giugno a Mantova il Bam! il raduno europeo dei cicloviaggiatori, appuntamento nel quale si ritrovano una volta l'…
La nuova frontiera dei virus arriva direttamente dai documenti e fogli excel che ti arrivano via email da parte di amici e colleghi che ignari di tutto questo diffondono virus e fanno il gioco dei pirati informatici. In questo PODCAST ti spiego come proteggerti e qual'è l'unica cosa valida che devi fare…
Pedalare lungo fiumi e canali, in riva a un lago, ma anche tra mare e montagne alternando la bicicletta alla barca. È l'acqua il filo conduttore di questa puntata. Dal 14 al 22 maggio è infatti laSettimana della bicicletta lungo le Vie d'acqua, promossa da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e ANBI-Associazione Nazionale dei Consorzi pe…
A Parma ce ne sono 35. A Milano 18. A Roma 17, ma solo in via sperimentale. Bolzano la prima a introdurre già nel lontano 2001 le "Autofrei zur Schule", le strade scolastiche sicure, prima che il legislatore le inserisse nel nostro Codice delle strada nell'autunno del 2020. Le strade scolastiche sono quelle zone adiacenti alle scuole in cui viene v…
Da Portegrandi fino a Caorle, passando per Jesolo lungo una ciclabile che arriva a Cavallino Treporti e poi da lì fino alla laguna di Venezia con una traversata in ferry boat che costeggia Piazza San marco e l'isola della Giudecca. Una pedalata nella magia della laguna veneta, tra fenicotteri rosa, lungo ciclabili e strade bianche in una continua a…
Storie di biciclette partigiane sono quelle che raccontiamo in questa puntata alla vigilia del 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo, con Sergio Giuntini vicepresidente della Società italiana di storia dello sport e autore del libro appena pubblicato per Bolis edizioni"Biciclette partigiane, 19 storie di ciclismo e Resistenza". Il 25 …
Quali sono ciclovie più belle di Italia? E quelle più premiate, amate e desiderate? Quali i percorsi cicloturistici che si distinguono per qualità, servizi, attenzione all'ambiente, valorizzazione dei territori? Per scoprirlo curiosiamo nella classifica dell'Italian Green Road Award, l'Oscar Italiano del Cicloturismo che ogni anno premia le "vie ve…
Un viaggio nel tempio del ciclismo, il Santuario della Madonna del Ghisallo, dal 1949 Patrona dei ciclisti e nell'adiacente Museo del Ghisallo inaugurato nel 2006 in occasione del Giro di Lombardia, la corsa che trova in questo valico il suo simbolo, inserita anche nelle tappe del Giro di Italia. Il museo contiene la più importante collezione di ma…
Puntata ricca di proposte di viaggi e di escursioni in bicicletta per tutti i gusti e per tutte le gambe. Partiamo con il progetto 60x60 di Monica Nanetti, giornalista, scrittrice e blogger di"Se ce l'ho fatta io" all'insegna della intermodalità: 2700 chilometri in bici (pieghevole), 4400 chilometri in treno con Interrail, 8 Paesi attraversati in 6…
"Tu vai come vuoi. Io vado come voglio io che so che fare della mia vita. Così rispondo a chi mi dice di essere deluso vedendomi su una bici elettrica. Ho 700mila chilometri alle spalle, di fatica ne ho fatta abbastanza". Non ha perso il suo piglio risoluto lo Sceriffo, Francesco Moser, il ciclista con più vittorie in assoluto. Oggi ha 71anni e fa …
A volte quella del ciclismo sportivo agonistico e quella dei viaggi e delle vacanze in bicicletta appaiono come dimensioni molto lontane, ma invece accade che sono sempre di più i grandi campioni che, una volta smesso di pedalare come professionisti, si dedicano a riscoprire percorsi e territori con occhi nuovi. Una vera e propria sorpresa anche pe…
Puntata dedicata al tandem e alle possibilità che regala questa bici anche alle persone con disabilità fisica o motoria. Marco Mazzato Ol3bike startup innovativa a vocazione sociale ha creato un tandem a guida posteriore reversibile con pedalata assistita per consentire a suo figlio Gabriele, ragazzo autistico e a tanti altri ragazzi, di poter vive…
Da Odessa in Ucraina in traghetto fino a Poti in Georgia e da lì pedalando dalle sponde del Mar Nero verso le montagne del Caucaso e poi attraversando l'Anatolia da Nord a Sud in Turchia fino ad Antalya, sulla costa mediterranea. Sono appena tornati da un viaggio di 3.600 chilometri e oltre quattro mesi dall'Asia verso l'Europa, #backtothewest,Vero…
"Noi non blocchiamo il traffico, noi siamo il traffico". A dirlo per primo è stato Chris Carlsson considerato il fondatore della Critical Mass, movimento ispirato all'ambientalismo urbano nato a San Francisco il 26 settembre 1992 e diffusosi poi in oltre 400 città del mondo dove, con cadenza settimanale, migliaia di ciclisti invadono le strade scam…
L'handbike è una disciplina relativamente recente: apparve per la prima volta ai giochi olimpici di Atene nel 2004. L'andiamo a scoprire con Francesca Porcellato atleta paralimpica che vanta undici partecipazioni ai Giochi paralimpici (da Seul 1988 a Tokyo 2020) e quattordici medaglie, vinte in tre sport diversi. Soprannominata la "rossa volante" F…
Il disegno delle forcelle, le giunture tra i tubi, i fori nelle maglie delle catene, la ricerca di materiali ultraleggeri. La storia della bicicletta è fatta di tanti piccoli, ma rivoluzionari dettagli. E di questa storia è protagonista senza dubbio Ernesto Colnago, meccanico, artigiano, artista, industriale, visionario, simbolo per l'Onu della bic…
Da Monte Mario, Mons Gaudii attraverso l'oscurità di un tunnel per arrivare alla luce di San Pietro. Ha anche un significato spirituale e biblico il percorso ciclopedonale che verrà realizzato per il Giubileo del 2025, terminale della via Francigena del Nord, e che condurrà turisti e pellegrini dal Parco lineare di Monte Mario attraverso un vecchio…
In questa puntata, che cade nella settimana in cui si è celebrata la Giornata della Memoria, volgiamo uno sguardo al passato per parlare del legame tra la bicicletta e la Resistenza al nazifascismo, del ruolo delle staffette partigiane, delle ordinanze che in varie città vietarono la circolazione delle due ruote considerate pericolose e sovversive.…
Mobilità sostenibile, economia circolare, reinserimento sociale e promozione di uno stile di vita più ecologico. C'è tutto questo nel progetto "Piedelibero per LaComune" portato avanti dalla cooperativa sociale fiorentina Ulisse con i detenuti del carcere fiorentino di Sollicciano. L'obiettivo è il recupero e il riciclo delle biciclette abbandonate…
Settembre 2020. Lo scandalo del cimitero Flaminio, con la voce di una delle donne che ha visto il proprio nome su una tomba. E che racconta cosa ha significato per lei abortire in Italia. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/3iVT Segui Will su Instagram: https://shor.by/ujAT Acquista "Politica Netflix", il primo libro di Will: https:/…
Gennaio, tempo di bilanci e di previsioni sull'anno in corso: dalle tipologie di bici e dai prodotti che si stanno imponendo sul mercato alle nuove tendenze in tema di cicloturismo ai passi in avanti sulla mobilità ciclabile in ambito urbano. Ne parliamo con Guido Rubino, direttore della rivista Cyclinside, con Sebastiano Venneri, responsabile Turi…
Dopo essersi incontrate sul posto di lavoro, Nicoletta e Marilisa scoprono di avere una cosa in comune: entrambe hanno deciso di non avere figli. Scelgono così di fondare l’associazione Lunàdigas, per raccontare storie di donne che come loro non sono madri. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/3iVT Segui Will su Instagram: https://sho…
Durante la prima ecografia Elisa sente di non riconoscere il figlio: nello schermo vede un estraneo. Tiene nascosta a tutti la sua più grande paura, ma una volta nato, il forte senso di disagio e straniamento le rimane addosso. Cade così in una grave depressione post partum. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/3iVT Segui Will su Inst…
Quando Verena ed Enrico decidono di allargare la famiglia si scontrano con la sterilità di Enrico. Dopo una lunga ed estenuante serie di esami, la coppia decide di ricorrere alla p.m.a., utilizzando un donatore non anonimo perché i due figli possano essere fratelli di sangue. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/3iVT Segui Will su Ins…
"Non esiste buono e cattivo tempo, ma solo buono e cattivo e cattivo equipaggiamento" diceva qualcuno. E anche con freddo, pioggia, neve o umidità si può continuare a pedalare, basta attrezzarsi a dovere. Non solo, il binomio neve e bici, grazie alle fat bike, è sempre più vincente e sono tantissimi i comprensori montani che offrono l'opportunità d…
Valentina si dice pentita di essere diventata madre e racconta di come la maternità che lei ha sperimentato non fosse assolutamente quella che tutti le avevano raccontato. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/3iVT Segui Will su Instagram: https://shor.by/ujAT Acquista "Politica Netflix", il primo libro di Will: https://shor.by/Lf2Y…
Karina ha 24 anni quando rimane incinta. Il suo desiderio di portare avanti la gravidanza viene smorzato dai genitori e dall’ex fidanzato: non ci sono risorse, umane ed economiche. Dopo l’aborto, Karina cade in una spirale di rimpianto e senso di colpa, finché non riscopre la fede. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/3iVT Segui Will …
Quando il telaio diventa un'opera d'arte. In questa puntata parliamo di bici e arte con la mostra OUT OF THE FRAME inaugurata sabato da Studio la Città e dall'Officina Dario Pegoretti a Verona. Out of the frame, uscire dal telaio (della bici), ma anche dai propri schemi, dall'ordinario, dalla propria zona di comfort come faceva Pegoretti, uno degli…
Dalle prime ecografie Stefania scopre che la bambina che sta aspettando potrebbe avere gravi problematiche, ma sceglie di portare comunque avanti la gravidanza, nonostante il duro giudizio della sua ginecologa. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/3iVT Segui Will su Instagram: https://shor.by/ujAT Acquista "Politica Netflix", il primo…
Fuani lotta già da tempo con stati d’ansia e depressione quando rimane incinta. La gravidanza, però, invece che portarle la felicità sperata, si rivela un detonatore di malessere che la porta a tentare il suicidio. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/3iVT Segui Will su Instagram: https://shor.by/ujAT Acquista "Politica Netflix", il p…
Di Will Media
Libri per sognare, libri per pedalare con la fantasia o per prepararsi a nuove avventure su due ruote. In questa puntata parliamo di letteratura a pedali, di libri che hanno come protagonista la bici nelle sue varie declinazioni: dalla dimensione sportiva, alla mobilità sostenibile al viaggio all'avventura. Ascoltiamo i suggerimenti di lettura di M…
Puntata dedicata alla Giornata contro la violenza sulle donne. La storia di Orietta Casolin che ha compiuto un viaggio di 870 chilometri in bici partendo da Portogruaro il 14 novembre e arrivando a Roma il 23 novembre per ricordare le vittime di femminicidio. E poi con Alessandra Cappellotto campionessa mondiale di ciclismo e presidente di Road to …
In questa puntata scopriamo la bicicletta in un'altra sua veste: quella di mezzo al servizio del pattugliamento del territorio da parte delle forze dell'ordine. Mezzo agile, economico, leggero ed efficiente la bicicletta riesce a colmare il vuoto tra il servizio in auto e quello a piedi, garantisce un presidio più dinamico e capillare del territori…
P
Pc Podcast


1
Windows 11 sta arrivando. Il tuo computer è davvero pronto? Ecco cosa potrebbe andare storto!
11:31
Il lancio del nuovo sistema operativo di casa Microsoft è alle porte. In questo podcast scoprirai le cose da NON fare per evitare che il tuo computer venga messo KO!Di Gianluca Lionetto
Di Giovanni Scarafile
Di quando ci accorgemmo che la competenza faceva la differenza, svegliandoci dall'illusione che "uno vale uno".Di Giovanni Scarafile
Il prossimo 14 gennaio 2020 sarà la data di addio al supporto da parte di Microsoft per Windows 7. Una data importante per tutti coloro che ancora posseggono un PC con questa versione di sistema operativo e soprattutto per tutte le macchine professionali che ancora non sono state aggiornate. Ma a cosa andrà in contro chi deciderà di non aggiornare …