Rano pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Scientificast

Scientificast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
  continue reading
 
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente. Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti. Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www ...
  continue reading
 
Nei 12 volumi delle “Favole” (1669 – 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest’opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell’epoca. In the 12 volumes/books of “Favole” (1669 – 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop’s tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years societ ...
  continue reading
 
Artwork

1
Rimbalzi

Angelo Carotenuto – Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati. Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per m ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Suite francese n. 2 in do minore, BWV 813 1. Allemande 2. Courante 3. Sarabande 4. Air 5. Menuet 6. Gigue Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Scherzo n. 1 in si minore per pianoforte, op. 20 - Presto con fuoco Scherzo n. 2 in si bemolle minore per pianoforte, op. 31 - Presto Sc…
  continue reading
 
Come sono collegati la globalizzazione e Donald Trump? Con Rana Foroohar, opinionista e associated editor del Financial Times e autrice di “La globalizzazione è finita”, Fazi Editore. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Puntata che inizia all'insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di universitá italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE. MA, per virare verso il positivo segue un breve aggiornamento sugli ultimi modelli di linguaggio e di ragionamento che sono efficienti e …
  continue reading
 
Puntata che inizia all'insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di universitá italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE. MA, per virare verso il positivo segue un breve aggiornamento sugli ultimi modelli di linguaggio e di ragionamento che sono efficienti e …
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore, op. 57 "Appassionata" 1. Allegro assai 2. Andante con moto (re bemolle maggiore) 3. Allegro ma non troppo Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Sonata n. 3 in si minore per pianoforte, Op. 58 1. Allegro maestoso 2. Scherzo: Molto vivace (m…
  continue reading
 
La conquista della città di Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, l’avanzata dei ribelli di M23, il ruolo del Ruanda e la crisi umanitaria. Con Luciano Pollichieni, senior analyst del centro studi Med-Or e autore di Limes. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megap…
  continue reading
 
Puntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall'esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ. Genova) su un neutrino di altissima energia (220 PeV) osservato n…
  continue reading
 
Puntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall'esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ. Genova) su un neutrino di altissima energia (220 PeV) osservato n…
  continue reading
 
Nell’agosto scorso, l’inviata del TG1 Stefania Battistini e il suo cameraman Simone Traini furono i primi giornalisti internazionali a entrare nella regione russa di Kursk, che era appena stata conquistata dall’Ucraina. Da allora, il regime russo ha fatto di tutto per rendere il loro lavoro impossibile. Il servizio originale del TG1 Il link per abb…
  continue reading
 
Giuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo. Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia, un ricercatore dell’universitá di Modena e Reggio Emilia che ci racconta le sue attivitá di…
  continue reading
 
Giuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo. Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia, un ricercatore dell’universitá di Modena e Reggio Emilia che ci racconta le sue attivitá di…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) Sonata per pianoforte n. 17 in re minore "La tempesta", op. 31 n. 2 1. Allegro vivace 2. Adagio grazioso (do maggiore) 3. Rondò. Allegretto 15 Variazioni e fuga per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 35 Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Ballata n. 1 in sol minore per piano…
  continue reading
 
Giuliano si lamentava di patire il freddo, da quando è dimagrito, e oggi Francesca ci spiega queli meccanismi sono intervenuti nel suo corpo da quando ha deciso di perdere peso, e tra questi ce ne sono alcuni che possono ben spiegare le sue sensazioni.Luca intervista Gianni Pagliaro, biologo nutrizionista che ci parlerà di uova, raccontandoci alcun…
  continue reading
 
Giuliano si lamentava di patire il freddo, da quando è dimagrito, e oggi Francesca ci spiega queli meccanismi sono intervenuti nel suo corpo da quando ha deciso di perdere peso, e tra questi ce ne sono alcuni che possono ben spiegare le sue sensazioni.Luca intervista Gianni Pagliaro, biologo nutrizionista che ci parlerà di uova, raccontandoci alcun…
  continue reading
 
Per la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro pic…
  continue reading
 
Per la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro pic…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Franz Liszt (1811 - 1886) Mephistowalzer n. 1 in la maggiore, S. 514 - Allegro vivace da Années de pèlérinage. Deuxième Année. Italie, S 161, n. 6 - Sonetto 123 del Petrarca - Lento placido - Sempre lento - Più lento Réminiscences de Norma, S. 394 Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Notturno in sol maggiore, op. …
  continue reading
 
Le legge marziale, i voti per l’impeachment, un presidente radicalizzato, la strategia-Trump e la Corea del Nord. Con Giulia Pompili, giornalista del Foglio esperta di Asia. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Il Post
  continue reading
 
⏳ Un orologio più preciso che mai? Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo. A settembre 2024, un gruppo di ricercatori è riuscito a misurare con estrema precisione la frequenza necessaria a portare allo stato eccitato il nuc…
  continue reading
 
⏳ Un orologio più preciso che mai? Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo. A settembre 2024, un gruppo di ricercatori è riuscito a misurare con estrema precisione la frequenza necessaria a portare allo stato eccitato il nuc…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Johannes Brahms (1833-1897) dai 5 studi per pianoforte, Anh. 1a/1, n. 5 - Ciaccona solo per la mano sinistra, da J. S. Bach (BWV 1004) Franz Schubert (1797 - 1828) Sonata per pianoforte in sol maggiore, op. 78 "Fantasia", D. 894 1. Molto moderato e cantabile 2. Andante 3. Menuetto. Allegro moderato. Trio 4.…
  continue reading
 
Per parlare del rapporto tra Elon Musk e Donald Trump, bisogna cominciare da Cosimo de’ Medici. Con Guido Alfani, professore di Storia Economica all’Università Bocconi e autore di “Come dei fra gli uomini. Una storia dei ricchi in Occidente”. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit me…
  continue reading
 
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni! Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli. Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Ver…
  continue reading
 
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni! Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli. Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Ver…
  continue reading
 
Per il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno …
  continue reading
 
Per il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno …
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Franz Joseph Haydn (1732 - 1809) Sonata n. 32 in si minore per pianoforte, op. 14 n. 6, Hob:XVI:32 1. Allegro moderato 2. Minuetto e Trio 3. Finale. Presto Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Sonata n. 2 in si bemolle minore per pianoforte, op. 35 1. Grave. Doppio movimento 2. Scherzo 3. Marcia funebre: Lento 4. …
  continue reading
 
Per l’Iran incarcerare cittadini occidentali per ottenere qualcosa in cambio è diventato un modo di fare politica. Questa pratica ha un nome, si chiama “diplomazia degli ostaggi”, e ha una lunga storia: ne parliamo con Farian Sabahi, docente e scrittrice. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choi…
  continue reading
 
Per comprendere meglio come facciamo a monitorare la diffusione di nuove malattie infettive siamo stati all'ESCAIDE, la conferenza annuale organizzata dal centro europeo per il controllo delle malattie infettive (ECDC). Attraverso le voci di Caterina Rizzo epidemiologa dell'Università di Pisa, e di Julien Beauté, epidemiologo dell'ECDC capiamo megl…
  continue reading
 
Per comprendere meglio come facciamo a monitorare la diffusione di nuove malattie infettive siamo stati all'ESCAIDE, la conferenza annuale organizzata dal centro europeo per il controllo delle malattie infettive (ECDC). Attraverso le voci di Caterina Rizzo epidemiologa dell'Università di Pisa, e di Julien Beauté, epidemiologo dell'ECDC capiamo megl…
  continue reading
 
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l'antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell'H5N1. Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l'occasione a Giuliano per parlare del "cold stunning", un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo…
  continue reading
 
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l'antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell'H5N1. Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l'occasione a Giuliano per parlare del "cold stunning", un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA FRÉDÉRIC CHOPIN (1810-1849) Studio op 25 n. 12 Ballata n. 1 in sol minore per pianoforte, Op. 23 Ballata n. 2 in fa minore per pianoforte, Op. 38 Ballata n. 3 in la bemolle maggiore per pianoforte, op. 47 Ballata n. 4 in fa minore per pianoforte, Op. 52 Notturno n.17 in mi maggiore, op.62, n. 2 Notturno n.1…
  continue reading
 
Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle …
  continue reading
 
Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle …
  continue reading
 
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos. Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fe…
  continue reading
 
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos. Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fe…
  continue reading
 
Questa è la puntata di Capodanno di Globo, in cui raccontiamo come sono andate a finire alcune delle storie di Globo del 2023.Per farlo, siamo tornati a sentire alcuni degli ospiti che sono stati a Globo quest’anno. In questa puntata speciale ci sono: Francesco Costa sugli Stati Uniti, Anna Zafesova sulla Russia, Irene Panozzo sul Sudan, Anna Momig…
  continue reading
 
Nella puntata 543 Leonardo e Andrea in studio e Silvia Kuna in esterna parlano di cose deprimenti ma anche di cose interessanti, con un sottofondo di raffreddore e tosse invernale. Leonardo racconta come nella finanziaria 2024 siano stati ridotti i soldi che servono a finanziare le universitá, ma per finire un po' meglio, si parla anche di un risul…
  continue reading
 
Nella puntata 543 Leonardo e Andrea in studio e Silvia Kuna in esterna parlano di cose deprimenti ma anche di cose interessanti, con un sottofondo di raffreddore e tosse invernale. Leonardo racconta come nella finanziaria 2024 siano stati ridotti i soldi che servono a finanziare le universitá, ma per finire un po' meglio, si parla anche di un risul…
  continue reading
 
Senti dire Lapponia e pensi subito al villaggio di Babbo Natale, alle renne, ai viaggi in slitta e all’aurora boreale. Intanto non bisognerebbe chiamarla Lapponia, e poi cominciamo a parlare dei Sami, l’ultimo popolo indigeno d’Europa. Con Valentina Tamborra, fotografa e giornalista. “I nascosti” di Valentina Tamborra Questo e gli altri podcast gra…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci