Regional News pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Loading …
show series
 
Un servizio di posta elettronica criptata, Tutamail, sparisce improvvisamente dai risultati di ricerca di Google per due mesi. Come è possibile che una singola azienda possa essere eliminata dai motori di ricerca senza spiegazioni? Oggi nel video esploriamo questo caso e le implicazioni del potere invisibile che le grandi piattaforme esercitano sul…
  continue reading
 
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento rivoluzionario per la sanità, ma come e perché vengono trattati e custoditi i miei dati? Entro il 30 giugno 2024, hai l'opportunità di RIFIUTARE la migrazione massiva dei tuoi dati sanitari (pre 2020) all'interno del nuovo fascicolo. In questo video esploriamo i pro e i contro, cercando di mantener…
  continue reading
 
La nuova ricerca di Robb Knight mette sotto accusa Perplexity Bot per il mancato rispetto delle indicazioni sui file Robots.txt. Cosa significa questo per la privacy e i diritti d'autore sul web? Forbes lo definisce un ''cinico furto'' e oggi ne parliamo in profondità insieme a Guido Scorza del Collegio del Garante. ~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~ …
  continue reading
 
Julian Assange è finalmente libero, dopo un patteggiamento per una accusa minore, ed è già partito dall'Inghilterra verso l'Australia. IN 5 MINUTI proviamo a raccontare come siamo arrivati a questo punto e cosa significa davvero per la libertà di stampa e per la nostra società. Parlando del ''Caso Assange'', da WikiLeaks alle controversie legali, e…
  continue reading
 
Un errore di programmazione, un tweet in russo e un castello di carte che cade dietro ad una account - più probabilmente una rete - di disinformazione... alimentata da ChatGPT! Un account pro-Trump su Twitter ha mostrato come chatbot avanzati possono essere impiegati per scopi discutibili, sollevando preoccupazioni etiche e legali, e non è nemmeno …
  continue reading
 
La proposta di legge ''Chat Control 2.0'' dell'Unione Europea potrebbe trasformare radicalmente il nostro modo di comunicare online e minacciare seriamente la nostra privacy. Per sempre. Oggi vi spiego di cosa si tratta, perché è stata proposta e quali sono le possibili implicazioni per la sicurezza delle nostre comunicazioni e per le libertà civil…
  continue reading
 
L'uso dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche? Un rapporto del Reuters Institute mette in luce che oltre il 50% delle persone in USA e UK è a disagio con l'idea di notizie generate da AI. Ma cosa significa questo per la fiducia nel giornalismo? E come stanno reagendo le redazioni di tutto il mondo? Ne parliamo nel video di oggi…
  continue reading
 
Oggi analizziamo insieme la Dream Machine di LumaLabs, la nuova intelligenza artificiale generativa, uno dei principali competitor a SORA nel campo della creazione video basata su AI. Come si comporta rispetto ad altre soluzioni? Ho testato diverse funzionalità, dai meme alle animazioni complesse, e il risultato mi ha lasciato con pareri contrastan…
  continue reading
 
⚽️ Durante una partita degli Europei 🇪🇺 di calcio contro l'Ucraina, è emerso un caso clamoroso: alcuni fan rumeni sembravano inneggiare a Putin. O per lo meno così scrive #ANSA, perché la realtà era decisamente diversa... Questo episodio ci spinge a riflettere sulle responsabilità del giornalismo moderno e sull'importanza di verificare accuratament…
  continue reading
 
E dopo il dietrofront di Meta (almeno in Europa) sulla AI, anche Microsoft fa ''il passo del gambero'' sulle funzioni avanzate di intelligenza artificiale! Redmond ha infatti messo in pausa la controversa funzione di Recall, che catturava costantemente screenshot del vostro schermo, a seguito della levata di scudi di esperti di sicurezza e della Co…
  continue reading
 
Oggi, in una puntata doppia di Ciao Internet +, Garantismi per affrontare un tema di grande rilevanza per tutti coloro che si occupano di privacy dei dati. In compagnia di Giuseppe Vaciago, partner di 42 Law Firm, discutiamo del nuovo provvedimento riguardante la conservazione dei metadati delle email, per capire le sue implicazioni PRATICHE per le…
  continue reading
 
Il 6 giugno 2024 è stato pubblicato il provvedimento in versione definitiva, dopo la consultazione pubblica, che ridefinisce i criteri per la gestione dei metadati della posta elettronica in contesto lavorativo. Il provvedimento approva il Documento di Indirizzo che aveva suscitato molte discussioni per la sua complessità e le implicazioni pratiche…
  continue reading
 
Meta mette in pausa l'uso dei contenuti di Instagram e Facebook per addestrare le IA! Dopo varie discussioni con il garante irlandese e l'intervento dell'ente no profit Noyb, guidato da Max Schrems, vediamo un significativo passo indietro da parte di Meta sulla questione dell'utilizzo dei dati degli utenti. Questo sviluppo ci solleva importanti rif…
  continue reading
 
Questa mattina Twitter (anzi, X) ha introdotto una nuova feature che ha deluso molti: non è più possibile vedere chi ha messo like ai tweet. Sembra una piccola modifica senza importanza, ma ''dietro le quinte'' c'è una lunga serie di implicazioni che ci fanno riflettere, soprattutto in vista delle prossime elezioni americane. Perché questa novità p…
  continue reading
 
Apple ha finalmente svelato la sua visione per l'intelligenza artificiale: Apple Intelligence. Non si tratta solo di un nuovo nome per l'IA, ma di un sistema integrato che promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con i prodotti Apple, dal iPhone al Mac. Ma cosa significa veramente Apple Intelligence per noi? E come si pone rispetto ai…
  continue reading
 
Meta ha aggiornato la sua informativa sulla privacy per espandere l'utilizzo dell'IA, e questo solleva molte domande. Nel video di oggi, esaminiamo cosa significhi questo cambiamento e come potrebbe influire su di noi: parliamo non solo dell'uso dei dati per addestrare l'intelligenza artificiale ma della monetizzazione dei servizi online. È una que…
  continue reading
 
Oggi parliamo delle nuove misure introdotte dal Garante Privacy per contrastare il fenomeno del web scraping, specialmente in relazione all'addestramento di modelli di intelligenza artificiale generativa. Il provvedimento n. 329 del 20 maggio 2024 offre indicazioni dettagliate per i gestori di siti web e piattaforme online su come proteggere i dati…
  continue reading
 
Due tecnologie emergenti, apparentemente innovative e promettenti, sollevano preoccupazioni significative sulla privacy e la sicurezza: Microsoft Copilot, con la sua capacità di fare screenshot del tuo computer ogni due secondi, e Google, che ascolta le chiamate per prevenire frodi, presentano scenari inquietanti. Queste tecnologie, benché progetta…
  continue reading
 
Le tecnologie di intelligenza artificiale stanno influenzando in maniera sempre più profonda la realtà economica e sociale, riducendo la ridondanza nelle professioni, aumentandone la produttività e diminuendo la necessità di avere team numerosi. Con l'utilizzo dell'IA si arriverà ben presto ad avere la possibilità di creare imprese formate da una s…
  continue reading
 
Apple ha sbagliato in modo spettacolare. E ha fatto arrabbiare un po' tutti, ma per primi i giapponesi. Avete visto l'ultimo spot, quello del nuovo, sottilissimo, iPad? Nella pubblicità vengono distrutti tutta una serie di strumenti ''creativi'', d'arte o musicali. E questo non è assolutamente piaciuto, sia per la mancanza di rispetto, sia per lo '…
  continue reading
 
In tanti anni di lavoro nella #Reputazione ci sono cose che mi sono sempre trattenuto dal raccontare, ma visto che nessuno sembra voler pensare alle conseguenze, oggi è arrivato il momento di svelarle a tutti. Il contenuto di questo video, ne sono sicuro, non piacerà ai giornali, ve lo dico già. Volete sapere quali sono gli articoli che i giornali …
  continue reading
 
Cosa hanno in comune le Intelligenze Artificiali, Kurt Friedrich Gödel, gli ornitorinchi e l'Antropocentrismo? Ne ho parlato il 3 Maggio a Roma nella Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, per il convegno ''Intelligenza Artificiale e Stato di Diritto: Opportunità nell'era Digitale'', organizzato dalla Fondazione Marco Pannella e Radio Radical…
  continue reading
 
Niente sarà più come prima con il nuovo ''assistente'' di OpenAI. Un nuovo modello multimodale (GPT-4o), la possibilità di interagire in tempo reale a voce con mille espressioni, usando anche immagini e video, una nuova applicazione Desktop che ''vede'' lo schermo... Non solo, ma GPT-4 gratis per tutti, dimezzamento dei costi delle API e tanto, tan…
  continue reading
 
Quando un software rilasciato da una entità commerciale è gratis, normalmente tendo a diffidare, deformazione professionale… E quando il software è Whisper, un fenomenale programma di trascrizione di audio creato da OpenAI, per mesi mi sono chiesto non tanto perché fosse stato rilasciato, quanto, piuttosto, per quale scopo lo avessero prodotto. Ora…
  continue reading
 
👎 Le recensioni cattive, uccidono davvero un prodotto? Ed è giusto ''demolire'' startup sul nascere prima che riescano a creare un prodotto in grado di soddisfare effettivamente il pubblico? Questa è la discussione nata in seguito alle ultime recensioni di Marques Brownlee @mkbhd, che hanno stroncato sia AI Pin, sia, più recentemente, Rabbit R1, du…
  continue reading
 
Pagare per evitare lo spam? Sembra la nuova ''moda'' ed è anche l'idea di base di Elon Musk, che ha proposto un piccolo ''obolo'' da corrispondere al primo tweet per risolvere il problema spam. Può funzionare? No. E oggi parliamo anche del perchè... »»» Con la [Membership PRO] puoi supportare il Canale https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX…
  continue reading
 
💼🤖 Negli ultimi anni, l'Intelligenza Artificiale ha fatto il suo ingresso nel mondo delle risorse umane e nella selezione del personale. Algoritmi avanzati vengono utilizzati per valutare i curriculum e condurre interviste di lavoro, semplificando e velocizzando il processo per le aziende. Tuttavia, questo fenomeno presenta anche una serie di sfide…
  continue reading
 
La storia della videoregistrazione del ladro nella mia Tesla non sembra mai finire! E quindi oggi esploriamo il complicato mondo della sicurezza e della privacy sotto un'altra lente, con una conversazione come al solito sfaccettata con un amico del canale, Andrea Monti, avvocato, scrittore e esperto in diritto delle tecnologie. Con lui cerchiamo di…
  continue reading
 
TikTok (davvero) bloccato negli USA? Forse. Pochi giorni fa il Presidente Biden ha firmato un disegno di legge che metterà al bando la piattaforma social se, entro nove mesi, Bytedance, la società cinese proprietaria, non venderà a una compagnia americana. Questo perché gli USA non ritengono possibile per TikTok, alla luce della sua configurazione …
  continue reading
 
NON pensate a un ELEFANTE ROSA. Ecco, ora state pensando TUTTI esattamente a quello. L'elefante rosa di Lakoff è uno degli esempi più celebri per dimostrare come la mente umana non concepisce il concetto di ''negazione''. E ora provate a sostituire l'elefante con il generale Vannacci. Magari pubblicando il suo volto parzialmente censurato dalla scr…
  continue reading
 
Da stalker a vittima. La nuova serie Netflix Baby Reindeer racconta la VERA storia di stalking subita dall’attore Richard Gadd (che interpreta anche il protagonista) da parte di una donna chiamata “Martha Scott''. È una storia forte, traumatica, di denuncia, e che tratta temi importanti, ma che ha anche fornito elementi, (essendo, appunto, VERA) al…
  continue reading
 
Recentemente ho visto un tweet che proponeva un servizio di Terapia ''psicologica'' (in realtà si tratta di un ''coach'') basato su Intelligenza Artificiale. Tanti ''pro'', primo fra tutti il costo, davvero esiguo, la disponibilità 24h/7 e l'accessibilità immediata. E quindi cosa potrebbe mai andare storto? Praticamente tutto. Questo perché dire la…
  continue reading
 
Il 24 aprile è la ''Giornata Mondiale del LIBERO Stupro? Certo che NO. Facciamo chiarezza. Soprattutto su TikTok, ogni anno in questo periodo, spunta questa bufala relativa all'istituzione del 24 aprile come ''giornata mondiale del libero stupro'', un giorno intero in cui agli uomini è consentito violentare le donne. L'origine non è chiara, e non è…
  continue reading
 
Mi hanno sfondato il finestrino della Tesla e ho registrato il volto del ladro (ma questo lo sapevate già). Oggi vi faccio vedere il video completo (censurato) e vi spiego, in maniera un po' più tecnica, come funzionano le registrazioni video della Tesla, quando si attivano, come salvarle, etc... con un paio di tips&tricks che potrebbero essere mol…
  continue reading
 
Gli ultimi video che avete visto avevano dei setup molto particolari, diversi l'uno dall'altro (lo avete notato, vi leggo nei commenti). Alcuni erano girati all'aperto, altri in auto, in cucina, in corridoio o, come in questo caso, in salotto. Ho avuto bisogno, insomma, di sperimentare un po'. I motivi sono due: uno pratico e l'altro più personale.…
  continue reading
 
Oggi vi racconto una storia. 📖 C'era una volta, su LinkedIn, un CO*LIONE che usava marketing automatico, spammando a tutti i suoi ''possibili'' clienti lo stesso messaggio. La storia di oggi ha una morale e vi insegnerà come non fare i suoi stessi errori, a non finire in blacklist, a non essere segnalati al Garante e non rischiare di essere…. ehm… …
  continue reading
 
Cosa hanno in comune il carbon footprint di Taylor Swift, i New York Jets, Andrew Huberman e un podcast sul sonno? Apparentemente nulla, ma in realtà sono l'occasione per parlare di una tecnica di pulizia della reputazione chiamata ''overload semantico'' molto usata per ''coprire'' scandali tra i divi di Hollywood e che mi è capitato di usare anche…
  continue reading
 
I sistemi operativi mobile stanno davvero diventando sempre più sicuri? Si, decisamente. Per dimostrarlo ci possiamo basare su un parametro interessante che magari molti di voi non conoscono. Oggi parliamo della ''vulnerabilità zero-day'' e del perché alcune aziende pagano milioni per ''far rompere'' i sistemi operativi mobile. »»» Con la [Membersh…
  continue reading
 
Qualche giorno fa hanno spaccato un finestrino della mia auto, per provare a rubare all’interno. Non sono riusciti nell’intento, ma la telecamera di sicurezza si è attivata e ha immortalato l’atto e il viso, ben chiaro, del ladro. Ho resistito alla tentazione di una “giustizia privata” (ne avrei stampato 5000 copie distribuendole in zona) e allegat…
  continue reading
 
L'ultimo spot di Amica Chips ''Il Divino Quotidiano'' si fa beffe della religione cattolica, andando a sostituire (nella sua versione più aggressiva) l'Eucaristia con le patatine. Ovviamente la pubblicità ha suscitato reazioni, positive e negative, scatenando (come era ovvio e prevedibile) grande indignazione ed è stata da pochissime ore persino ri…
  continue reading
 
''Meglio subire le decisioni di una macchina che quelle dei nostri politici corrotti!'' Questo è uno dei tanti commenti ricevuti sotto all'estratto del mio talk al Cogito Ergo Summit, in cui ho parlato di AI, algoritmi e jihad butleriano e ho iniziato con la frase ''Sarete la prima generazione che subirà le decisioni delle macchine''. Il fatto che …
  continue reading
 
Alla fine sono arrivate le sanzioni del Garante della Privacy per LazioCrea, Regione Lazio e Asl Roma 3 relativamente al data breach risalente all’estate del 2021. Questo conferma quello che abbiamo detto tante volte in questi anni: vi sono state “numerose e gravi violazioni” dovute “all’adozione di sistemi non aggiornati e alla mancata adozione di…
  continue reading
 
L'Università degli Studi di Trento pochi giorni fa ha presentato il suo nuovo regolamento di Ateneo scritto totalmente utilizzando il FEMMINILE sovraesteso, un atto simbolico per dimostrare parità a partire dal linguaggio dei documenti ufficiali. Una chiara provocazione per sensibilizzare sul tema dell'inclusività che ha generato reazioni diverse, …
  continue reading
 
''Vieni a vedere i miei nudi nel mio profilo'' Quanto volte vi è capitato di leggere sui social questo messaggio, magari pubblicato (tipicamente) da un'avvenente fanciulla? Si trovano ovunque, nei DM, in risposta a un post Instagram o Facebook e anche tra i commenti di YouTube (e sono tra i più divertenti). Vi siete mai chiesti cosa c'é dietro? Un …
  continue reading
 
Come vedere l'eclissi solare dall'Italia? Non si può, perché avverrà dall'altra parte del mondo. Peccato che alcune testate online abbiano pubblicato titoli clickbait volutamente ambigui riguardo all'eclissi solare visibile anche dalla nostra penisola. Vero, Corriere? Oggi torniamo nuovamente a parlare di informazione di qualità e di legittimità de…
  continue reading
 
''Non trovo camerieri per la stagione, questi giovani non hanno più voglia di lavorare!'' Quante volte abbiamo letto notizie come queste? Il ristoratore di turno afferma di proporre cifre invidiabili ma di non trovare comunque personale, scaricando la colpa sulla ''pigrizia'' dei giovani. La questione, in realtà, è ben più complessa e non riguarda …
  continue reading
 
La sciatrice Sofia Goggia, sulla copertina del settimanale ''Sette'' del Corriere, compare con due piedi ''sinistri''. Letteralmente. Una foto ritoccata male che, non appena viene segnalata sui social, sparisce dall'edizione online senza alcuna comunicazione da parte dell'editore. Oggi parliamo di stampa, trasparenza, etica editoriale e del ruolo d…
  continue reading
 
Probabilmente non lo sapete, ma buona parte dei software che usiamo ogni giorno si basa quasi totalmente su librerie OpenSource scritte, gestite e aggiornate principalmente da VOLONTARI. Partendo da una vignetta ironica ma veritiera di XKCD parliamo oggi del sistema di manutenzione di queste librerie, della sua sostenibilità economica e degli enorm…
  continue reading
 
Abbiamo evitato l’Apocalisse Digitale per un soffio, e forse nemmeno lo sapete. Una storia emozionante di spie, di infiltrazioni sotto copertura, di codice malevolo, una operazione durata più di due anni che poteva rendere vulnerabili miliardi di computer al mondo. Oggi parliamo di XZ, della storia sorprendente di come la vulnerabilità è stata scop…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida