LA DIMENSIONE MORALE E RELIGIOSA NEL BAMBINO Relatore Pietro Archiati al convegno di Trento, 16 marzo 1990 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
…
continue reading
Audiolezioni semplici per studiare, ripassare, memorizzare...o anche solo da ascoltare lasciandosi trasportare dal fascino della letteratura italiana e internazionale.
…
continue reading
Audio storie tratte dal libro "Io sono un NO" di Daniele Aristarco, Einaudi Ragazzi
…
continue reading
Suoni e storie da Tokyo, un podcast di Flavio Parisi
…
continue reading
L’omicidio di Elisa Claps è uno dei casi di cronaca nera più oscuri ed eclatanti che il nostro paese abbia mai conosciuto. Un mistero cominciato la mattina del 12 settembre del 1993 e risolto, in parte, nel marzo del 2010 quando venne ritrovato il corpo della giovane ragazza, ormai mummificato, nel sottotetto di una chiesa di Potenza. Una storia ricca di colpi di scena, depistaggi, segreti ed errori commessi durante le indagini. Un caso che probabilmente si sarebbe potuto chiudere dopo pochi ...
…
continue reading
Nel suo nuovo podcast Pablo Trincia racconta una storia che molti di noi hanno dimenticato. È ambientata tra Roma e il Medio Oriente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media
…
continue reading
1
9 - BONUS TRACK
1:01:12
1:01:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:12
Il 13 e 14 novembre dalle ore 21 è in arrivo la docuserie Sky Original realizzata da Chora Media, in onda su Sky TG24 e Sky Crime per raccontare con immagini inedite tutti gli interrogativi che ancora oggi, dopo 30 anni, non hanno ancora trovato risposta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
L’ultima puntata di questa serie viene pubblicata nell’ora esatta in cui Elisa, trent’anni fa, ha salutato il fratello Gildo prima di sparire per sempre. È il capitolo finale della sua storia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media
…
continue reading
Quando viene rinvenuto il cadavere della povera Elisa, Danilo Restivo vive in Inghilterra ormai da anni, insieme alla sua nuova moglie. A pochi passi da casa loro, la notte del 12 luglio, viene uccisa una ragazza coreana, Jong-Ok Shin detta Oki. È stata accoltellata alle spalle, proprio come Elisa, a poche decine di metri da casa di Danilo Restivo.…
…
continue reading
Dopo la scomparsa di Elisa nessuno ha mai perquisito la Chiesa della Trinità, il luogo in cui la ragazza era stata vista per l’ultima volta insieme a Danilo Restivo. Quella chiesa è sempre stata il regno di Don Mimì e ancora oggi è uno dei grandi misteri del caso. Cosa è successo là dentro per diciassette anni? Indaghiamo sulle ombre e sui peccati …
…
continue reading
Per diciassette anni le indagini sulla scomparsa di Elisa non portano a niente. Depistaggi e sviste investigative hanno ingarbugliato un caso in realtà semplicissimo. Il 17 marzo 2010 però tutto cambia. Tre operai trovano un cadavere. È in un luogo impensabile, nel pieno centro di Potenza. Elisa è sempre stata lì, nell’unico posto in cui nessuno è …
…
continue reading
La mattina del 12 novembre 2002, Heather Barnett, una sarta inglese, viene uccisa nel bagno di casa sua, a Bournemouth, in Inghilterra. A trovare il cadavere, barbaramente mutilato, sono i due figli adolescenti. Un omicidio avvenuto in un paese lontano, ma che in verità è collegato alla scomparsa di Elisa Claps. Entrambe Heather ed Elisa conoscevan…
…
continue reading
Chi è Danilo Restivo? Che passato ha il ragazzo che a Potenza hanno soprannominato "il parrucchiere"? Perché è così ossessionato dal collezionare capelli di ragazze? Cosa è successo nei pressi del seminario, quando aveva solo 14 anni? Alcune testimonianze inedite ci raccontano la sua genesi da serial killer. Learn more about your ad choices. Visit …
…
continue reading
Danilo Restivo è il sospettato numero uno. Non ha un vero alibi, mente spudoratamente agli inquirenti e in più i vestiti che indossava quella domenica sono sporchi di sangue. In paese però le voci su Elisa si fanno sempre più insistenti: la ragazza se n’è andata di sua spontanea volontà. Ne è convinto anche il prete del paese, l’ambiguo Don Mimì. L…
…
continue reading
Elisa Claps ha sedici anni quando scompare da casa. Domenica 12 settembre 1993, va a messa con una sua amica e poi di lei non si sa più nulla. Gildo, suo fratello, capisce subito che il colpevole della scomparsa è un ragazzo del paese, Danilo Restivo. È in quel momento che per i familiari di Elisa inizia un incubo. Learn more about your ad choices.…
…
continue reading
"Dove nessuno guarda - il caso Elisa Claps" è un podcast di Sky Italia e SkyTG24 realizzato da Chora Media; sarà disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme dal 26 agosto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media
…
continue reading
Come si vive nell'isola di Formosa, oggi? Ne parlo con Shih Pi, abitante di ChiayiDi Flavio Parisi
…
continue reading
Un po' di voci e opinioni sulla chiusura dell'arcipelago agli arrivi da oltremareDi Flavio Parisi
…
continue reading
Incontri tokyesi che parlano di Yonaguni, e il tutto finisce in flamencoDi Flavio Parisi
…
continue reading
Il capitolo finale della vicenda soldi trovati per terraDi Flavio Parisi
…
continue reading
I suoni e i benefici di cerimonie religiose.Di Flavio Parisi
…
continue reading
Una chiacchierata in un posto quasi incantato. Parliamo di linee, acquerelli, architettura, pratica, arte e Polonia post-sovieticaDi Flavio Parisi
…
continue reading
Come si vive sotto i ciliegi in fiore a Tokyo? Tradizioni, usi e vibra di questa stagione.Di Flavio Parisi
…
continue reading
Domande e risposte su come sia preparare un'opera italiana di Mozart a TokyoDi Flavio Parisi
…
continue reading
Voci e suoni dalla manifestazione contro l'attacco russo in UcrainaDi Flavio Parisi
…
continue reading
Com'è lavorare a una produzione di opera a TokyoDi Flavio Parisi
…
continue reading
Cosa fare quando a Tokyo si trovano soldi per terra? e fino a che cifra?Di Flavio Parisi
…
continue reading
I giorni di inizio del 2022Di Flavio Parisi
…
continue reading
L'intercapedine tra mericuri (buon Natale) e il capodanno (Shōgatsu) localeDi Flavio Parisi
…
continue reading
Come funziona quella cosa di ammirare il foliage per me e gli altri abitanti di TokyoDi Flavio Parisi
…
continue reading
Chiaroveggenti che guidano, bonzi universali e bagni pubblici. Attenzione: presenza di poesia HaikuDi Flavio Parisi
…
continue reading
Parliamo di Asia orientale: Tokyo, Seoul, serie televisive e rāmen crudiDi Flavio Parisi
…
continue reading
La fede in una verità data, l’ordine dell’universo, l’ammirazione per gli antichi, Pre-umanesimo di Dante, una concezione medievale dell’antico.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
…
continue reading
1
Dante Alighieri - LA C0MMEDIA - gli antecedenti culturali e i fondamenti filosofici del poema.
5:12
Le visioni dell’aldilà (dal Libro delle tre scritture di Bonvesin de la Riva) - il poema allegorico (il Roman de la Rose) - la letteratura enciclopedica (il Tesoretto) - la Bibbia e l’Eneide - la filosofia scolastica e San Tommaso - il filone mistico e Sant’Agostino.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peret…
…
continue reading
Lettura recitata, analisi e commento. Il rito di fecondazione. Le immagine mortuarie. Le immagini del nido. Il Pascoli decadente.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
…
continue reading
La visione cupa e apocalittica della realtà presente - la crisi contemporanea vista da un punto di vista del passato - la missione profetica.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
…
continue reading
Continuità con Myricae - i temi morbosi.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
…
continue reading
Le epistole politiche - L’epistola a Cangrande .--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
…
continue reading
I presupposti storici e sociali (la crisi della Chiesa e dell’Impero; il sogno della restaurazione dell’autorità imperiale) - Struttura e contenuti dell’opera (il disegno dell’opera, i rapporti tra Chiesa e Impero, i fini dell’Impero e i contenuti dell’opera).--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/mess…
…
continue reading
La consacrazione del volgare come lingua della cultura - Il Primo libro (il “volgare illustre”) - il Secondo libro (le armi, l’amore, le virtù).--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
…
continue reading
La prosa lirica e la poesia del “frammento” - Poesia pura - Verso libero - Tematiche e modelli crepuscolari - La geografia degli autori - Biografia, poesia e raccolte di Corazzini - Lettura recitata, analisi e commento di Desolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutile - La vita e le opere di Gozzano - I Colloqui (struttura e tem…
…
continue reading
Le ragioni della scelta tragica - la struttura della tragedia alfieriana - la disciplina classica - testo tragico e rappresentazione - le prime tragedie: tensione eroica (titanismo) e pessimismo - Trama di: Filippo, Antigone, Virginia - Una fase di sperimentazione - Trama di: Congiura de’Pazzi, Timoleone - La crisi definitiva dell’individualismo er…
…
continue reading
Il Futurismo russo e Vladimir Majakovskij. Guillaume Apollinaire, Alcools e Calligrammi. Tristan Tzara e il Dadaismo. Analisi e commento del Manifesto del Dadaismo. Andre Breton e il Surrealismo. Analisi e commento del Manifesto del Surrealismo.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message…
…
continue reading
La genesi dell’opera. I contenuti. Analisi e commento di Cinvivio, I, 1: la struttura argomentativa (il principio di autorità, il ragionamento sillogistico); la struttura retorica; il pubblico.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
…
continue reading
Della tirannide (contro l’assolutismo illuminato, contro la nobiltà, l’esercito e il clero, le segrete ammirazioni per il tiranno, la penne come surrogato della spada). ll Panegirico di Plinio a Traiano e Della virtù sconosciuta (l’attenuazione dell’impeto passionale). Del principe e delle lettere (La superiorità dello scrivere sull’agire, l’affiev…
…
continue reading
Biografia (viaggi e irrequietudini giovanili, la vita oziosa e l’inizio dell’attività letteraria a Torino, la “conversione” letteraria). I rapporti con l’illuminismo (insofferenza verso il razionalismo scientifico, il rifiuto del progresso economico e dei “lumi”). Le idee politiche (l’individualismo alfieriano, l’odio contro la tirannide e il poter…
…
continue reading
Biografia, prime opere, i manifesti del Futurismo, le scelte ideologiche, l’adesione al fascismo, gli ultimi anni e la morte, le opere. Analisi e commento del Manifesto del Futurismo e del Manifesto tecnico della letteratura futurista. Lettura recitata da Marinetti stesso, analisi e commento di Bombardamento da Zang tumb tuuum.--- Send in a voice m…
…
continue reading
Una raccolta eterogenea, le rime giovanili, l’amore per la filosofia, le Canzoni del Convivio, la poesia comica: la tenzone con Forese, le Rime pietrose.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
…
continue reading
Lettura recitata (da Germano Bonaveri)- Pubblicazione e metro - Commento critico (il riaffiorare del ricordo, il rivivere del passato, i sogni dell’infanzia, la delusione dei sogni e la morte, il sentimentalismo pascoliano).--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message…
…
continue reading
Divisione della Sera in Vespro e Notte - La delusione storica (le riforme di Giuseppe II, l’autoritarismo e il privilegiamento delle scienze, l’allontanamento dalla militanza civile) - Parini e il Neoclassicismo - Trama del Vespro e della Notte - La sfiducia nelle istanze riformistiche (polemica antinobiliare più sfumata, scomparsa della volontà pe…
…
continue reading
1
Giuseppe Parini - La vita, le posizioni verso la nobiltà, le prime odi e la battaglia illuministica.
31:09
Il precettore, l’intellettuale al servizio dello Stato riformatore, l’illusione della Rivoluzione francese e gli ultimi anni, le posizioni verso la nobiltà, le prime odi e la battaglia illuministica.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
…
continue reading
Racconti in versi - La campagna e la vita contadina - La celebrazione della piccola proprietà - Un’utopia regressiva - Differenza tra Verismo e il mondo rurale pascoliano - La trasfigurazione della realtà umile--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message…
…
continue reading
Introduzione ( elaborazione , pubblicazione, raccolta e note metriche) - Lettura recitata della poesia - commento critico (il carattere illusionistico del quadro iniziale , le immagini di morte, la struttura linguistica)--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message…
…
continue reading
Introduzione (la morte di Beatrice, la divagazione sul numero 9, le poesie in morte di Beatrice, l’incontro con una donna “giovane e bella molto”, il valore simbolico dell’episodio, la “forte immaginazione” di Beatrice) - lettura cantata del sonetto - commento critico (il terzo stadio dell’amore, il viaggio mistico, l’ineffabilità della visione).--…
…
continue reading
Introduzione (la circostanza dell’incontro con Beatrice preceduta da Giovanna) - lettura recitata del sonetto - commento critico sulle linee interpretative di Gianfranco Contini (apparizione miracolosa, la contemplazione estatica, la smaterializzazione dell,’immagine.--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-pere…
…
continue reading