Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono Tutti convocati. È come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti. E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con la ...
…
continue reading
Dalla cultura all'attualità, passando per la scienza e la geopolitica: le Monografie di Voci dalla Farnesina approndiscono tematiche trasversali, mettendone in luce gli aspetti più rilevanti dalla prospettiva del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
…
continue reading
…
continue reading
Restano Fiorentina, Roma, Lazio e Inter a tenere alta la bandiera italiana nelle competizioni europee ed ora conoscono le prossime avversarie degli ottavi di finale. Ai Viola toccherà il Panathinaikos, alla Roma l'Athletic Bilbao, alla Lazio il Viktoria Plzen e all'Inter quel Feyenoord che ha eliminato i cugini milanisti. Commentiamo i sorteggi con…
…
continue reading
Belgio e Olanda spediscono indietro le nostre squadre. Dopo Milan e Atalanta, va fuori dalla Champions League anche la Juventus sotto i colpi del PSV Eindhoven. Seduta di psicanalisi del calcio italiano insieme a Paolo Condò e, a seguire, sfogatoio in diretta del tifoso juventino Alessandro Allara. Endurance Race - Ecco a voi la F1 2025! Con Robert…
…
continue reading
Finiscono entrambe in dieci, solo un gol inutile segnato e con Theo Hernandez e Lookman uomini simbolo delle debacle di Milan e Atalanta. Con Carlo Pellegatti, Paolo Bertolucci e Gianluca Savoldi parliamo delle partite che hanno condannato milanesi e bergamaschi all'eliminazione dalla Champions League. Resta la speranza Juventus, questa sera impegn…
…
continue reading
Navighiamo tra il weekend del derby d'Italia vinto dalla Juventus e le partite da dentro e fuori della Champions League. Questa sera, si inizia con Milan-Feyenoord e Atalanta-Bruges, con milanesi e bergamaschi in cerca dell'impresa. Di tutto questo parliamo col direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Insieme ad un addolorato cuore nerazz…
…
continue reading
La famiglia Conceição colpisce ancora l'Inter: stavolta è il figlio Francisco che condanna la squadra di Inzaghi alla sconfitta, facendo un favore a Conte che resta in testa col suo Napoli. Ne parliamo con l'interista Michele Dalai, lo juventino Massimo Zampini e il napoletano di fede Boris Sollazzo. Domenica indimenticabile per l'Aquila Basket Tre…
…
continue reading
Si infiamma la corsa Scudetto a tredici giornate dalla fine. Noi facciamo il punto sul momento delle big con Sandro Sabatini. Umberto Chiariello ci racconta poi la serata del Napoli, frenato a Roma dalla Lazio. Conte rallenta e stasera potrebbe perdere la vetta della classifica. Si ferma anche l’Atalanta, bloccata a Bergamo dal Cagliari sullo 0-0. …
…
continue reading
Le parole di fuoco di Ranieri contro l'arbitro Stieler dopo Porto-Roma chiudono una settimana di veleni arbitrali. In attesa di vedere se si proseguirà così nel weekend, ci prendiamo qualche minuto per chiacchierare con Mister Francesco Guidolin. Ha da poco parlato Conte in conferenza stampa e convochiamo Max Gallo de Il Napolista per commentare al…
…
continue reading
Partiamo dalle due sconfitte di Milan e Atalanta nel playoff di Champions League. I rossoneri subiscono subito un gol, complice un errore di Maignan, consegnando la partita nelle mani del Feyenoord. I bergamaschi, non brillanti come al solito, restano vittime di un clamoroso errore dell'arbitro turco Meler sul rigore che li condanna al 2-1 per il B…
…
continue reading
Serata sportiva televisivamente divisa tra Champions League e Festival di Sanremo. I primi due convocati hanno sicuramente guardato il 2-1 tra Juventus e PSV, per lavoro e per passione: Giancarlo Marocchi era in cabina di commento Sky, mentre il cantante Bugo tifava da casa i suoi bianconeri. Ci colleghiamo con Carlo Pellegatti in diretta da Rotter…
…
continue reading
L'Inter punisce la Fiorentina per i tre gol di qualche giorno fa vincendo 2-1, ma è ancora una serata piena di errori arbitrali e relative polemiche. Apriamo il dibattito con Massimo Mauro e Giuseppe Cruciani. Mentre Turrini è in coda per andare a Sanremo, ne approfittiamo per una telefonata di auguri a Filippo Maria Ricci che completerà la sua gio…
…
continue reading
Partiamo da quanto successo questa notte al Caesars Superdome di New Orleans con la la 59ª edizione del Super Bowl dominata e vinta dai Philadelphia Eagles sui Kansas City Chiefs. Il racconto della notte da spettatore di Guido Bagatta. Il Napoli si ferma con l'Udinese sull'1-1 e perde l'occasione di guadagnare ulteriore terreno sull'Inter che quest…
…
continue reading
Milan, Juve e Atalanta fanno bottino pieno nel weekend, mentre Inter e Napoli devono ancora scendere in campo. Facciamo il punto sul campionato con Stefano Colantuono. Andiamo poi più nel dettaglio: Carlo Pellegatti ci racconta la vittoria dei Rossoneri sul difficile campo dell’Empoli, mentre con Gianpaolo Calvarese analizziamo gli episodi arbitral…
…
continue reading
Il recupero tra Fiorentina e Inter finisce 3 a 0 per i viola. Bravi i ragazzi di Palladino a lasciare il pallino del gioco ai nerazzurri e trafiggerli nei momenti opportuni. Ora per la squadra di Inzaghi c'è da leccarsi le ferite e tornare subito in carreggiata. Il Napoli di certo, non aspetterà. Da sottolineare la prestazione di Moise Kean, che co…
…
continue reading
Il Milan vince contro la Roma in Coppa Italia e si regala un possibile Derby (l'ennesimo) contro l'Inter in semifinale. Decisivo un ex della partita Tammy Abraham con due goal, ma sembrano stati essere altri a rubare la scena a tutti: i due nuovi arrivati Santiago Gimenez e Joao Felix hanno illuminato San Siro come non si vedeva da un po'. Convochi…
…
continue reading
Dopo 26 anni, il Bologna torna in una semifinale di Coppa Italia mandando a casa l'Atalanta finalista dell'anno scorso, partiamo da qui con Mister Gianni De Biasi. Poi, con Tancredi Palmeri e Dario Baldi torniamo sul calciomercato appena concluso, in particolare sui tanti cambiamenti nella rosa della Fiorentina. Infine, con Flavio Vanetti del Corri…
…
continue reading
Joao Felix, Gimenez, Sottil e Bondo al Milan, Fagioli e Zaniolo alla Fiorentina, Kelly alla Juventus, Maldini all'Atalanta e molto altro ancora... da quanto non si vedeva un mercato di gennaio così movimentato? Con il procuratore Andrea D'Amico diamo i voti a questa sessione invernale di calciomercato. Come avrà vissuto il derby Leo Turrini dalla P…
…
continue reading
Napoli, Inter e Atalanta mantengono le distanze invariate con i loro tre pareggi con Roma, Milan e Torino. Con Boris Sollazzo e Carlo Pellegatti commentiamo in particolare le vittorie sfumate di partenopei e rossoneri raggiunti a pochi minuti dalla fine dagli avversari. Poi, con Niccolò Ceccarini il punto sulle trattative ancora in piedi in queste …
…
continue reading
L’Atalanta frena con il Toro, mentre c’è grande attesa per i due incroci Scudetto di oggi: da un lato il derby di Milano e dall’altro Roma-Napoli. Entriamo nel vivo della 23esima giornata di Serie A con Xavier Jacobelli, mentre con Dario Baldi commentiamo la vittoria della Fiorentina con il Genoa. Nella gara delle 12,30 intanto, la Juventus di Thia…
…
continue reading
Con Nanu Galderisi commentiamo i sorteggi dei playoff di Champions ed Europa League: evitato il derby, Milan e Juve affronteranno le due olandesi del Feyenoord e PSV. L'Atalanta affronterà il Bruges, mentre la Roma dovrà vedersela col Porto in Europa League. Ultime ore movimentate sul mercato con Daniel Maldini all'Atalanta, Zaniolo che potrebbe pa…
…
continue reading
A parte l'Inter che, anche stavolta, ha fatto il suo dovere da osso duro di Champions, un po' di delusione per le altre tre italiane che vanno ai playoff. L'Atalanta esce dal Camp Nou con un signor pareggio, decisamente peggio sono andate Milan e Juventus, battute da Dinamo Zagabria e Benfica. Commentiamo la seratona dei verdetti con Massimo Mauro.…
…
continue reading
Con Maurizio Crosetti di Repubblica e Filippo Maria Ricci da Barcellona ci prepariamo alla super serata di Champions League che deciderà ottavi e playoff. Occhi puntati sull'Atalanta che gioca per la prima volta contro i Blaugrana, al confuso Milan di Conceicao contro la Dinamo Zagabria allenata da Fabio Cannavaro e alla Juventus che, aspettando il…
…
continue reading
Viviamo con Aldo Serena la vigilia del mega turno di Champions di domani che darà le risposte definitive su dirette qualificate agli ottavi e playoff. Particolare attenzione per la Juventus che ha appena salutato Capitan Danilo, accolto il nuovo Renato Veiga e cerca di rialzarsi dopo la batosta di Napoli: sentiamo come vive questo momento delicato …
…
continue reading
Super domenica di sport: cominciamo dal tennis e dalla vittoria di Jannik Sinner, in finale contro Zverev, che vale il secondo trionfo consecutivo dell’italiano agli Australian Open. Ne parliamo con Paolo Bertolucci e con Barbara Rossi. Con Sandro Sabatini e Stefano Colantuono torniamo al mondo del calcio e facciamo il punto sulle big di Serie A e …
…
continue reading
Da Melbourne arriva la sorpresa del ritiro di Djokovic per problemi fisici, dopo il primo set perso con Zverev. Ciò che non sorprende, invece, è che Sinner sia per la seconda volta consecutiva in finale Australian Open. Commentiamo la mattina tennistica con Stefano Pescosolido, poi passiamo al calcio tra le partite delle romane in Europa League (ko…
…
continue reading
Anche Milan e Inter, insieme all'Atalanta, si confermano tra le prime otto d'Europa con le vittorie di ieri sera su Sparta Praga e Girona. Ci ha raggiunti in studio per parlare di Champions League l'ex portiere rossonero Mario Ielpo, mentre in collegamento da Madrid c'è Filippo Maria Ricci per commentare gli altri due clamorosi risultati di questo …
…
continue reading
L'Atalanta esulta per la vittoria ritrovata, il Bologna per la prima (anche se inutile per la qualificazione) vittoria in Champions League e la Juventus torna a leccarsi le ferite post pareggio, come spesso è accaduto in questa stagione. Lo 0-0 vale comunque i playoff per i bianconeri, ma il problema attacco inconcludente resta. Questa sera, invece…
…
continue reading
Son bastati i primi giudizi della stampa sulle anteprime dei brani di Sanremo per scatenare la voglia di primavera di Mister Genta e Pierluigi Pardo. Convocazione d'obbligo per Fabrizio Biasin che ieri ha ascoltato le canzoni del Festival, tutto soddisfatto per aver ritrovato anche il suo vero Lautaro. Primavera non è solo Sanremo, ma anche Milano-…
…
continue reading
Scoppiettante ventunesima giornata di Serie A, con due big match negli anticipi del sabato. Facciamo il punto sul campionato con Sandro Sabatini. Strappo importante del Napoli, che vince 3-2 in casa dell’Atalanta e lancia un segnale chiarissimo in ottica Scudetto. Ne parliamo con Umberto Chiariello. Nell’altra gara del sabato la Juve di Thiago Mott…
…
continue reading
Archiviata la Supercoppa, torna in campo la Serie A. Iniziamo il pomeriggio discutendo dell’Inter con Gianfelice Facchetti. Gli uomini di Inzaghi, dopo la dolorosa sconfitta contro il Milan, hanno ripreso la loro marcia nella trasferta di Venezia. Ieri nessuna vittoria per Atalanta, Juventus e Milan. Facciamo un ragionamento sul momento delle big c…
…
continue reading
Il Progetto “Antartide Italiana”, frutto della sinergia tra la Farnesina e diverse istituzioni accademiche, racconta alle scuole italiane all’estero le attività di ricerca svolte dal nostro Paese in Antartide. L’interesse dell’Italia per il Polo Sud si è concretizzato, nel 1981, con l’adesione al Trattato Antartico e, nel 1987, con il passaggio all…
…
continue reading
Il 20 giugno si è tenuto il consueto Annual Meeting della Commissione Fulbright, occasione di incontro tra i borsisti italiani che partiranno per gli USA e quelli statunitensi che stanno per tornare a casa. Ma che cos’è il Programma Fulbright? E in che modo è possibile ottenere una borsa di studio? Il nuovo episodio della serie podcast #vocidallafa…
…
continue reading
Il Giro d'Italia è il simbolo di un Paese che corre: attraverso le gesta dei suoi protagonisti racconta al mondo cultura, territori e innovazione, contribuendo alla crescita del turismo e alla promozione del saper fare italiano. Per tali ragioni, le edizioni 2023 e 2024 del Giro sono state presentate in anteprima alla Farnesina e, quest’anno, anche…
…
continue reading
La Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa ci offre l’opportunità di ricordare le numerose sfide che il mondo del giornalismo e della comunicazione si trova ad affrontare. Tra queste, assumono un ruolo decisivo le contromisure da adottare nei confronti della minaccia, sempre più pressante, della disinformazione. Le conseguenze di questo fenomeno…
…
continue reading
Raccontare la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2023 (GRIM) significa scoprire gli straordinari talenti italiani che nei campi più disparati cercano risposte per il nostro futuro. Dalla meccanica computazionale, alla robotica, passando per i cambiamenti climatici e il settore farmaceutico: le voci che si inanellano costruiscono un quadro es…
…
continue reading
’Il prodotto più bello che mi piacerebbe disegnare è quello che sa creare una scintilla di consapevolezza e sa cambiare la nostra mentalità”: è la direzione verso cui si proietta il designer Michele De Lucchi. Una riflessione che assegna al design il compito di delineare un orizzonte nuovo, di adottare una visione dinamica, di inseguire sogni inedi…
…
continue reading
“L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e articolato che da Singapore (6 febbraio 2023) farà tappa in diverse città asiatiche - Tokyo (20 marzo 20…
…
continue reading
Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politi…
…
continue reading
Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di rivedere il tracciato della diplomazia nel conteso dei due conflitti mondiali, della guerra fredda e d…
…
continue reading
Per celebrare la SCIM2022 – la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” -, la Farnesina lancia il nuovo podcast. L’edizione di quest’anno è incentrata sui temi della “convivialità, sostenibilità, innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta.” Un viaggio tra i protagonisti della filiera en…
…
continue reading
“Aveva sempre dentro di sé la voglia di raccontare, di cercare, di stupire e di stupirsi” è la frase regalataci da Vincenzo Mollica a introduzione del podcast dedicato alle grandi figure di Hugo Pratt e della sua creazione più celebre, Corto Maltese. Un viaggio alla riscoperta dell’avventuriero che ha popolato l’immaginazione di intere generazioni,…
…
continue reading
L'Unione Europea è impegnata in molti progetti e missioni, attività preziose che molto spesso sono sconosciute per gli stessi abitanti dei paesi dell'Ue. E' il caso delle missioni civili come Eubam Libia (European Union Border Assistance Mission, ovvero assistenza ai confini libici) o Eulex (European Union Rule of Law Mission, assistenza al sistema…
…
continue reading
La diplomazia pubblica e culturale utilizza in modo strategico il patrimonio intellettuale di un Paese e lo mette al servizio di un'agenda di obiettivi finalizzata ad aumentare la capacità culturale di uno stato. La nascita della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale della Farnesina sottolinea l'importanza della cultura quale "s…
…
continue reading
Quali sono le relazioni tra l’Indo-Pacifico e il resto del mondo e come incide questa area del mondo sugli equilibri geopolitici, i traffici commerciali e la crescita economica a livello globale? Perché questa macro-regione è ed è sempre stata così importante per l’Italia e per l’Europa? Ne parlano, in questa nuova puntata di Voci dalla Farnesina, …
…
continue reading
Di Voci dalla Farnesina
…
continue reading
Nel novembre scorso l'Italia ha assunto la presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, una carica che manterrà fino a maggio. Si tratta di un organismo tanto importante quanto poco conosciuto: basti pensare che è nell'ambito del Consiglio che agisce la Corte europea per i diritti dell'Uomo e che la Convenzione di Istanbul sulla lot…
…
continue reading
La sottrazione internazionale di minori contesi è un problema complesso e delicato, che l'Italia affronta con vari strumenti, tra i quali una task force ad hoc, recentemente tornata a riunirsi in presenza alla Farnesina dopo lo stop imposto dalla pandemia, presieduta dalla Direzione generale per gli italiani all'estero, con la partecipazione di rap…
…
continue reading

1
La nuova Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina. La parola all’Ambasciatore Terracciano
17:45
La Farnesina si dota di una nuova Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, che nasce con l’obiettivo di rendere il “soft power italiano” uno strumento sempre più efficace di influenza e di costruzione di un consenso globale sui temi che il nostro Paese considera prioritari. Con i suoi pilastri - comunicazione, diplomazia culturale…
…
continue reading

1
XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici: generazioni di diplomatici a confronto
37:41
Al centro della XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici sarà affrontato il ruolo dell’Italia nell’epoca della ripartenza e delle grandi transizioni. Ma come è cambiata la diplomazia e qual è oggi il lavoro dei diplomatici? Ne parlano, con Luigi Ambrosino, responsabile della Redazione Esteri dell’Agenzia Ansa, Pasquale Ferrara, Diret…
…
continue reading
Promuovere l'Italia, le sue aziende, le sue eccellenze in ogni campo in una maniera innovativa. È questo l'obiettivo di High Street Italia, un progetto pilota, al momento unico nella rete diplomatico-consolare, che potrebbe far scuola. Uno spazio multifunzionale dove non solo poter esporre e vendere i prodotti italiani, ma realizzare anche attività…
…
continue reading