Ric pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
RIDUCI I TUOI COSTI AZIENDALI , LE TUE INEFFICIENZE E LE TUE PERDITE CON IL METODO SCANAVINO SOLUTIONS. Si tratta di un metodo innovativo sviluppato in 13 punti. 13 tappe specifiche che ti porteranno a capire in modo pratico, semplice ed intuitivo come eliminare definitamente gli sprechi nella tua azienda, le inefficienze, le persone inutili che girano tutto il giorno come la merda nei tubi rubandoti lo stipendio e facendoti anche dei danni. Scanavino Solutions si basa sugli approcci della L ...
 
Loading …
show series
 
In questa puntata del podcast Officina Agile, approfondiamo il tema della resistenza al cambiamento all'interno delle organizzazioni ed esploriamo come si manifesta nelle persone e nei team durante una transizione Agile. Il nostro ospite, Andrea Aiazzi, è uno psicologo e psicoterapeuta con una vasta esperienza in terapia breve strategica e psicoana…
 
Jira è uno strumento fantastico. Non per niente ha più o meno il monopolio, o comunque una fetta considerevole di mercato, nel mondo del task management. Però spesso uno strumento si spinge oltre le proprie potenzialità, e appoggiandosi a queste funzionalità possiamo cadere in qualche anti-pattern. Vediamo insieme cosa può accadere durante un backl…
 
"Pulling Together: Il potere del lavoro di squadra. Il libro mirava principalmente ad aiutare i leader a unire le persone e a ispirarle a lavorare insieme per il bene comune, invece di separarsi e puntare il dito. Inoltre, aiutava i membri del team a vedere più valore l'uno nell'altro e a usare questa intuizione per aumentare la sinergia - il poter…
 
Sono passati circa 3 anni dall'ultima intervista con il nostro amico Paolo Sammicheli. In mezzo c'è stata una pandemia e tante cose, comprese le modalità di lavoro, sono cambiate. Con Paolo abbiamo parlato di questo, ma sopratutto delle sue ultime esperienze con Scrum e L’intelligenza artificiale. Esperienze che ha raccolto nel suo ultimo Libro “Sc…
 
Valeria è una docente di Inglese da più di 10 anni, bilingue e da vera sperimentatrice ha introdotto nella sua didattica Scrum. Ha iniziato a pensare ai suoi moduli didattici in termini di prodotto, a declinare i valori di Scrum alla sua classe e alle sue lezioni e poi a sprintare. In questa intervista ci racconta della sua esperienza con una class…
 
Alex Pagnoni costruisce e fa evolvere Tech Companies fin dagli anni ’90. Fondatore della community CTO Mastermind (quasi 500 CTO e Leader Tech da tutta Italia), Alex è CEO di Innoteam e Managing Partner di Axelerant, un brand boutique di servizi di consulenza manageriale per Tech Companies e Software House. Si occupa personalmente di mentoring e fo…
 
il modello RICE è uno dei più semplici e convenienti per i bisogni del product owner: è un modello progettato per aiutare i PO a determinare quali prodotti, caratteristiche e altre iniziative a cui dare priorità nelle loro roadmap, assegnando un punteggio a questi elementi secondo quattro fattori. Questi fattori, che formano l'acronimo RICE, sono: …
 
Riprendiamo la serie dedicata ai metodi di prioritizzazione, in questo episodio vi parleremo del Cost of Delay. Il Cost of Delay è una metrica chiave, che rappresenta l'impatto economico di un ritardo nella delivery di un prodotto o di un progetto. L'assunzione di questa tecnica è che, per prendere decisioni, è necessario capire non solo quanto una…
 
Uno use case reale, nato dalla storia di una grande azienda che ha saputo rischiare, adattarsi, sposare un concetto generale e studiarne l'adattamento all'interno delle sue dinamiche. Come un approccio bottom-up può far leva sulla gestione quotidiana di un reparto nel mezzo di una foresta di team. Vedremo cosa sia Holacracy e come Zappos è riuscita…
 
Ma siamo impazziti? Sono due cose completamente diverse! Certo, ma perchè nons piegare quali siano queste differenze fra il ruolo del Project Manager e quello dello Scrum Master. C'è sempre molta confusione quando non si conoscono le basi, e quindi abbiamo registrato proprio un "basic episode" per parlare di questo…
 
Come è la vita di un Product Owner all'interno di una Start-up? Quali sono le motivazioni che spingono un gestore di Backlog a innamorarsi del prodotto e diventare un vero PO? Sentiremo un case study di David Pereira, coraggiosa persona che un venerdì ha abbandonato una corporate per tuffarsi il lunedì successivo in una Start-up…
 
Riprendiamo la serie dedicata ai metodi di prioritizzazione, in questo episodio vi parleremo del metodo Buy-A-Feature. Buy-A-Feature è un metodo che potrebbe essere particolarmente utile a Product Owner e Product Manager perché li aiuta a identificare le feature che clienti e stakeholders chiave desiderano di più. Il meccanismo per determinare le f…
 
10 consigli semplici semplici, per creare e sostenere una product vision vincente. Se non è il PO, il primo a credere in una vision, chi deve esserlo? Insieme scopriamo come si può arrivare a una product vision vincente e quali siano i pilastri che la debbano sostenere. Vi abbiamo promesso il vision statement template: PER "cliente di riferimento" …
 
Oggi parleremo della mitologica dicotomia fra agile e pianificazione: in molti casi si sente parlare di quanto siano incompatibili l'agilità e la pianificazione... l'agilità e la consegna prevedibile.... beh, non c'è niente di più falso. Tanti piccoli consigli per far si che i due concetti, si sposino a meraviglia!…
 
🎧 In questa nuova puntata del podcast di Officina Agile si parla di Team Coaching e lavoro da remoto con Vito Abrusci, Agile Coach e Professional Coach. Lavorando da remoto, talvolta può mancare un pò di spontaneità, abbiamo meno interazioni dirette e il linguaggio del corpo é indecifrabile. In questo contesto come cambia il lavoro di un coach? Con…
 
Un ruolo difficile quello del PO. Un ruolo che deve essere il collante della parte dev con il business, deve avere background tecnico ma deve padroneggiare tecniche di prioritizzazione. Un duro mestiere quello del PO, un mestiere che non è per tutti. Allora vediamo insieme quali devono essere le caratteristiche per avere un grande PO…
 
I PODCAST DI GDONEWS SONO DISPONIBILI SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME PODCAST La Gdo è davvero interessata a crescere nell’e-commerce? È la domanda a cui proveranno a rispondere Andrea Meneghini e il suo ospite Gianpaolo Costantino di IRI in questa puntata del podcast “Il Supermercato delle idee”.Di Gdonews.it
 
I PODCAST DI GDONEWS SONO DISPONIBILI SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME PODCAST Istituto Piepoli ha appena terminato uno studio molto interessante sul cambio delle abitudini di consumo degli italiani nei supermercati a causa dell’emergenza e post-emergenza sanitaria. Il post lockdown si traduce in un anno di vendite in cui il consumatore ha assunto nuov…
 
Produrre prodotti o servizi alla cieca, senza davvero sapere a chi si stanno rivolgendo non è proprio una buona pratica. E' sempre bene avere chiara la panoramica di utenti che abbiamo davanti e sfruttare questa conoscenza per identificare come raccogliere feedback e collaborare con essi. In questa puntata daremo uno spunto utile su come poter cost…
 
🎧 In questa nuova puntata del podcast di Officina Agile si parla di Smart Working con Simone Zinanni, CEO di Develer. Circa un anno fa il Covid-19 ha cambiato completamente la nostra vita e anche il nostro modo di lavorare. Abbiamo dovuto imparare un modo nuovo di collaborare, fatto di call, di chat e di meeting virtuali, un nuovo modo di essere te…
 
I PODCAST DI GDONEWS SONO DISPONIBILI SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME PODCAST Qual è il ruolo delle centrali nel mercato moderno? In un contesto dove i negozi di prossimità rappresentano l’80% dell’offerta e dove, all’interno di esso, si incontrano e scontrano supermercati che possono arrivare ad oltre 2000 mq, superette e discount, quali sono le cara…
 
I PODCAST DI GDONEWS SONO DISPONIBILI SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME PODCAST Quali sono i moderni supermercati di vicinato? Le tendenze attuali che si rivolgono a nuove aperture di supermercati con dimensioni uguali o superiori a 1500 mq trovano il consenso del consumatore? Come si è evoluto il concetto di prossimità? Qual è il ruolo della pressione …
 
I PODCAST DI GDONEWS SONO DISPONIBILI SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME PODCAST La puntata del primo podcast de “Il Supermercato delle Idee” del 2021, dal titolo “La crisi di Governo, la fiducia nelle Istituzioni ed il cambio delle abitudini di consumo” ha come ospiti proprio Sara Merigo, manager dell’Istituto Piepoli e coautrice del libro e Giorgio San…
 
Questa intervista con Samuele Pretini, Agile Coach di Sketching, si potrebbe dividere in 2 parti. Nella prima abbiamo affrontato il tema delle trasformazioni agili che nella maggior parte dei casi partono dall'adozione di un framework o di tool senza chiedersi veramente il perché. Nella seconda abbiamo introdotto il tema Lean e abbiamo capito cosa …
 
Una leggenda dei nativi indiani del Dakota è tramandata di generazione in generazione. Si tratta della teoria del cavallo morto. In cui si dice "Quando scopri di cavalcare un cavallo morto, la migliore strategia è quella di scendere". Vedremo questa strana, buffa teoria applicata al mondo del business e il parallelo con SCRUM. Spoiler: "Il cavallo …
 
I PODCAST DI GDONEWS SONO DISPONIBILI SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME PODCAST Il 2020 è stato un anno difficilissimo per il mercato del vino che ha subito la fortissima depressione dei mercati della ristorazione italiana e mondiale, ed in generale dell’HoReCa, ed anche dell’Hospitality, un altro importante canale di sfogo del fatturato del vino in Ita…
 
Loading …

Guida rapida