Rivista Il Mulino pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Farine, il podcast

Rivista il Mulino

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Farine racconta un metodo di lavoro: crediamo che «il come si fa» partecipi del senso del «cosa si pubblica»; racconta il percorso che sta dietro al nostro lavoro quotidiano: i libri, le fonti, i ragionamenti, gli autori, insomma «gli ingredienti» che utilizziamo in redazione per pensare e fare la rivista, su carta quattro volte l’anno, online tutti i giorni e ora anche in podcast. Farine è l'approfondimento di alcuni dei temi centrali della Rivista il Mulino. Saranno quattro appuntamenti al ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
«Il consumo è il modo attraverso cui i giovani si rendono visibili, attraverso cui affermano la loro identità. E l'impegno attraverso i consumi rappresenta un modo per delimitare un campo di partecipazione politica. Dunque le pratiche di acquisto, o non acquisto, sono uno strumento per prendere parte all'azione politica»: Silvia Mazzucotelli Salice…
  continue reading
 
«Il consumo è il modo attraverso cui i giovani si rendono visibili, attraverso cui affermano la loro identità. E l'impegno attraverso i consumi rappresenta un modo per delimitare un campo di partecipazione politica. Dunque le pratiche di acquisto, o non acquisto, sono uno strumento per prendere parte all'azione politica»: Silvia Mazzucotelli Salice…
  continue reading
 
«Più integrazione scolastica, più apprendimento, più successo educativo sono l'antidoto migliore all'emarginazione e alle tensioni interetniche. Sono un investimento per i giovani di origine straniera, ma anche per noi tutti»: Maurizio Ambrosini, autore dell'articolo L'integrazione dei giovani di origine immigrata, pubblicato nel monografico La gio…
  continue reading
 
«I giovani stanno tornando a essere visibili. Abbiamo una nuova generazione in formazione che è portatrice di distintività sociale. E dunque abbiamo cercato di ricostruire la complessità e la varietà dell'universo giovanile»: Sonia Bertolini e Francesco Ramella, curatori e autori del monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dial…
  continue reading
 
«Per combattere credibilmente il cambiamento climatico, bisogna concentrarsi sulla battaglia tra vincitori e vinti della transizione e capire come riuscire a convincere i vincitori a redistribuire le risorse perché i vinti non siano poi quelli che spingono contro le politiche del cambiamento climatico»: Federica Genovese, autrice del contributo Cam…
  continue reading
 
«Tema del nostro tempo è come orientare la potenza degli uomini al benessere nostro e dell'ambiente. È proprio per questo che va introiettato il pensiero ambientalista, fondato sui diritti umani allargati, sui diritti delle generazioni che verranno, sui diritti degli animali: per orientare lo sviluppo tecnologico, affinché ci emancipi e non ci port…
  continue reading
 
«Un conflitto fondamentale è dato dal disaccordo sulla distribuzione di diritti in termini sociali ed economici – quindi sulla redistribuzione – ma anche civili e politici. Su questo, come su quello macro dato dall'emergenza climatica, è la politica che deve intervenire»: Andrea Ruggeri, autore del contributo Conflitti da governare, che apre la sez…
  continue reading
 
«Andrebbe sollecitata una partecipazione a una sfera pubblica collettiva nella quale si discute che cosa deve e può essere questo nuovo modello di sviluppo. Io lo vedo soprattutto finalizzato a combattere, e quindi a trovare produzioni e attività che combattano, il cambiamento climatico, che ridiano il primato alla natura, alla biodiversità e all'a…
  continue reading
 
«Le numerose comunità pacifiche di resistenza non violenta, anche all'interno di Israele, peraltro, ma anche quelle in terra di Cisgiordania, cercano di lanciare disperati messaggi alla comunità internazionale, purtroppo sempre più indifferente, sempre più distratta. Però una resistenza pacifica le assicuro che c'è, tanto è vero che io ho preso que…
  continue reading
 
«Il punto è superare il pregiudizio contro lo Stato che ha dominato l'era neoliberista per passare a chiedersi a che cosa serve lo Stato, a chi serve lo Stato, chi deve aiutare lo Stato». Paolo Gerbaudo presenta la sezione monografica Serve più Stato? che ha curato per il n. 2/2023 de «il Mulino».Di Rivista il Mulino
  continue reading
 
«La sinistra in Russia non gode di buona salute. A cent'anni dall'attuazione dell'utopia socialista, il Paese che la portò a compimento vede stravolte le coordinate della propria sinistra». Maria Chiara Franceschelli dialoga con Martina Napolitano prendendo spunto dal proprio saggio La Russia senza sinistra, pubblicato nel volume Che ne è della sin…
  continue reading
 
«I socialdemocratici, che sembravano tornati a nuova vita negli anni Novanta, oggi sono in crisi di idee e di consensi, e all'orizzonte non si intravede nemmeno l'ombra dell'inizio di un riscatto. Che cosa è accaduto, quali responsabilità hanno i socialdemocratici e come possono porvi rimedio?». Davide Maria De Luca dialoga con Steven Forti prenden…
  continue reading
 
«Al ritorno della guerra, ai propri confini o entro i propri confini, l'Europa è venuta assuefacendosi dall'inizio degli anni Novanta del secolo scorso. L'evento della guerra russo-ucraina segna tuttavia un salto di pericolosità [...] e marca una cesura in conseguenza di ciò che potremmo definire il "ritorno del grande rimosso": la minaccia nuclear…
  continue reading
 
«Al ritorno della guerra, ai propri confini o entro i propri confini, l'Europa è venuta assuefacendosi dall'inizio degli anni Novanta del secolo scorso. L'evento della guerra russo-ucraina segna tuttavia un salto di pericolosità [...] e marca una cesura in conseguenza di ciò che potremmo definire il "ritorno del grande rimosso": la minaccia nuclear…
  continue reading
 
Massimo Baldini dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal suo articolo Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]Di Rivista il Mulino
  continue reading
 
Raffaele Miniaci e Paola Valbonesi dialogano con Bruno Simili prendendo spunto dal loro articolo La povertà energetica in Italia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]Di Rivista il Mulino
  continue reading
 
Carolina Bandinelli e Alessandro Gandini dialogano con Ilaria De Pasca prendendo spunto dal loro articolo Sesso, amore e dating, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]Di Rivista il Mulino
  continue reading
 
«È la piattaformizzazione delle nostre esistenze a essere particolarmente rilevante e densa di implicazioni sociali, politiche ed economiche». Luca Barra e Laura Sartori dialogano con M. Eleonora Landini prendendo spunto dal loro articolo L'infrastruttura che permea le nostre vite, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino»…
  continue reading
 
«Analizzare i rischi di una digitalizzazione selvaggia delle pratiche educative non significa disconocere le potenzialità delle tecnologie digitali per l'istruzione». Manuela Delfino e Fabio Paglieri dialogano con Antonio Ballarò prendendo spunto dal loro articolo Il digitale a scuola: troppo, poco o sbagliato?, pubblicato nel fascicolo Il nostro d…
  continue reading
 
«Navigando, da persone diventiamo utenti: il nostro stato cambia mentre veniamo metadatati, tracciati, segmentati senza sosta. È quello che definisco il web estrattivo». Valerio Bassan dialoga con Nicola Pedrazzi prendendo spunto dal proprio articolo Informazione, sorveglianza e libertà, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il M…
  continue reading
 
«Esiste storicamente una relazione privilegiata tra la Russia e l'Italia. Ma l'invasione in Ucraina ha comportato un cambiamento senza precedenti nei rapporti italo-russi». Mara Morini dialoga con Steven Forti prendendo spunto dal proprio saggio I rapporti tra Italia e Russia dopo il 24 febbraio, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mul…
  continue reading
 
«La guerra in Ucraina ha portato alla ribalta del dibattito pubblico la politica energetica del nostro Paese e ha reso evidente la necessità di una chiara visione di sviluppo sostenibile di lungo periodo». Stefano Barazzetta e Andrea Roventini dialogano con Arianna Santero prendendo spunto dal loro saggio Indipendenza energetica e crescita economic…
  continue reading
 
«Nelle democrazie, per tradizione, le forze armate non vengono utilizzate in funzione interna. Ma da almeno un ventennio assistiamo a una inversione di tendenza: quali sono le opportunità e i rischi del crescente impiego di militari sul territorio nazionale?». Chiara Ruffa dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal proprio saggio Il ruolo …
  continue reading
 
«Il Movimento che abbiamo di fronte oggi è lacerato e paralizzato, in cerca di un gruppo dirigente credibile, di un progetto politico e di un'identità smarrita e infine dei suoi elettori, che in gran numero lo hanno rinnegato». Filippo Tronconi dialoga con Nicola Pedrazzi prendendo spunto dal proprio saggio Il movimento 5 Stelle in cerca di un futu…
  continue reading
 
«Siamo ormai nell'era della divergenza, destinata a protrarsi fino a quando l'attacco alla leadership culturale, politica ed economica delle società aperte da parte degli autoritarismi non sarà smorzato». Vittorio Emanuele Parsi dialoga con Eleonora Landini prendendo spunto dal proprio saggio L'era della divergenza e il costo della libertà, pubblic…
  continue reading
 
«La prosperità porta alla sovrapproduzione di intellettuali, e la sovrapproduzione di intellettuali costituisce una minaccia per l'ordine sociale». Raffaele Alberto Ventura dialoga con Francesca Barca prendendo spunto dal proprio saggio Le avventure del proletariato intellettuale, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/…
  continue reading
 
«L’"operaismo intellettuale" immagina una società in cui gli uomini di cultura combattono sul campo esercitando solide e rigorose competenze scientifiche: economiche, sociali, storiche, filologiche. Quindi civili». Con Ilaria De Pasca dialoga Lorenzo Tomasin, autore del saggio Intellettuali, letterati, "operaj della intelligenza", pubblicato nel vo…
  continue reading
 
«C'è una profonda trasformazione sociale nelle nostre città: quella che ha generato l'estinzione dell'"opinione pubblica". Fino ad alcuni decenni fa esistevano figure professionali considerate alla stregua di opinion makers «naturali»: insegnanti, avvocati, medici, ingegneri, che animavano il dibattito, politico e culturale, sui giornali locali». F…
  continue reading
 
«Ho avuto anche io la Chiamata, qualche anno fa, anzi più di una, ma non ero pronto, non ero sicuro, ho esitato e la Voce ha chiamato invano». Qual è lo stato e quale l'utilità dell'opinionismo culturale oggi? Nicola Pedrazzi incontra Claudio Giunta, critico letterario, autore del saggio La Chiamata. Come non sono diventato opinionista, pubblicato …
  continue reading
 
Qual è il ruolo di una rivista culturale oggi? Dovrebbe alzare il livello del dibattito – culturale, politico e sociale – fornendo a chi legge gli strumenti per formarsi un'opinione. Eleonora Landini incontra Anna Momigliano, giornalista e autrice di diverse testate culturali, autrice del saggio La funzione delle riviste culturali, pubblicato nel v…
  continue reading
 
«Farine, il podcast» è la nuova serie di podcast della rivista. I primi 5 episodi sono dedicati al volume intitolato Ricostruzioni, uscito nel dicembre 2021. Bruno Simili, vicedirettore della rivista, guiderà l'ascolto di queste prime 5 «Farine» in podcast per approfondire i contenuti del numero del «Mulino», dialogando con gli autori di alcuni sag…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida