Rolê pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Geecko on the Air

Daniele Di Rubbo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Giochi di ruolo, giochi di narrazione, giochi di storie… Ne hai sempre sentito parlare, ma non hai mai davvero capito che cosa fossero; oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento. Questo è il podcast che fa per te! Geecko on the Air parla di giochi di ruolo indie (o indipendenti): quali sono? come sono fatti? come giocarli al meglio?
  continue reading
 
Artwork

1
Radio Londra Marsala

Radio Londra Marsala

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
I podcast di Radio Londra Marsala "Radio nazionale d'Italia". Radio Londra, web radio appartenente all'Associazione Gruppo d'Ascolto Radio Televisivo della Sicilia. Fondatore sia dell'associazione che della radio è Gioacchino Stallone, di cui è anche direttore e presidente. Radio Londra è specializzata nella trasmissione di programmi religiosi e cattolici e tratta temi come la radio stessa, la sua storia ed il radio-ascolto.
  continue reading
 
Artwork

1
FRED Film Radio - Italian Channel

FRED Film Radio - Italian Channel

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Benvenuto al canale italiano di FRED. Sei un appassionato di cinema/ un filmmaker / un attore / un critico / un giornalista / uno studente di cinema / un organizzatore di festival / un produttore / un distributore / un acquirente / un sales agent / un pubblicitario interessato al cinema indipendente e ai festival di cinema? SEI NEL POSTO GIUSTO. FRED È LA TUA RADIO! L’idea è quella di permettere a chi non può partecipare ai festival di cinema di condividerne l’esperienza come se si trovasse ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Rolando Ravello racconta l’esperienza incredibile sul set di “The rumours” dei tre registi Guy Maddin, Evan Johnson e Galen Johnson con Cate Blanchett, Charles Dance, Alicia Vikander. La gioia di essere a Cannes. Il provino e la scelta, emozioni e incredulità. Essere diretti da tre registi. L’ironia come chiave del personaggio, il presidente del co…
  continue reading
 
This series of podcasts explores opportunities and challenges for cooperation between Germany and Italy as both countries seek to decarbonise their energy systems while ensuring supply security. It is part of a project entitled An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine, which the IAI is undertaking wi…
  continue reading
 
Evento Speciale al 25° ShorTS International Film Festival, il corto “Enif Al” di Daniele Ciprì realizzato in collaborazione con la Scuola di cinema Piano Focale di Palermo. Il regista e storico direttore della fotografia, racconta il percorso fatto per questo corto e il suo approccio all’insegnamento. Daniele Ciprì elogia il cortometraggio come for…
  continue reading
 
Trieste è al centro del mondo del cinema breve dal 28 giugno al 6 luglio 2024 per la 25° edizione dello ShorTS International Film Festival. La manifestazione cinematografica dedicata al cinema breve, diretta da Maurizio di Rienzo, si svolgerà presso il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, il Teatro Miela e la Sala Xenia e proporrà 117 opere distri…
  continue reading
 
Dopo il successo della prima stagione, dal 6 giugno su Prime Video, è tornato “Prisma“, young adult drama di Ludovico Bessegato. Ritorna anche il cast corale composto, tra gli altri, da Mattia Carrano, Lorenzo Zurzolo, Caterina Forza, Chiara Bordi, e riprende le fila della storia, con un po’ di suspense e danze temporali, da quel bus dove avevamo l…
  continue reading
 
Questo è l'ultimo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Margherita Bianchi, Responsabili del programma Energia, clima e risorse dello IAI, dialoga con Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima …
  continue reading
 
Alla 77esima edizione del Festival di Cannes, nella sezione Cannes Premiere e prossimamente nelle sale italiane, Emmanuel Courcol presenta En Fanfare – The Marching Band. Storia di un direttore d’orchestra che, a causa di una malattia, scopre di essere stato adottato e di avere un fratello minore, anch’egli abile musicista. Diversi in tutti, i due …
  continue reading
 
A due anni da “El Agua“, presentato alla Quinzaine di Cannes nel 2022 e suo esordio nel lungometraggio di finzione, Elena López Riera torna sulla Croisette per presentare “Las Novias del Sur“, in Semaine de la critique. Cortometraggio pieno di interviste a donne di tutte le età che raccontano la loro esperienza nel rituale più antico del mondo, que…
  continue reading
 
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
  continue reading
 
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centres for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the c…
  continue reading
 
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centre for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the ca…
  continue reading
 
Al 77° Festival di Cannes, nella sezione Cannes Premiere, Alain Guiraudie ha presentato il suo nuovo film, “Miséricorde”. In questa intervista a FRED Film Radio, il regista francese ci parla dell’ispirazione dietro il film, del concetto di desiderio e misericordia, e della sua collaborazione con l’attore protagonista, Félix Kysyl. Esplorare il Desi…
  continue reading
 
Parliamo delle relazioni e della sessualità nel mondo dei giochi di ruolo, con Giulia Cursi e Stefano Burchi. Una riflessione sui tipi di relazioni che si possono portare in gioco e sul come farlo. Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 27 maggio 2024, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”. Crediti Voci: Giulia Cursi, St…
  continue reading
 
Questo è il terzo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico KyotoClub e QualEnergia, ci aiuta ad approfondire l'importanza della dimensione sociale della transizione, quali so…
  continue reading
 
Al Festival di Cannes non può mai mancare Marco Bellocchio che, dopo il successo di “Rapito” l’anno scorso, in questa 77esima edizione presenta il restauro in 4K del suo film del 1972, “Sbatti il mostro in prima pagina“. Fu il primo progetto su commissione per Marco Bellocchio che lo scrisse insieme a Goffredo Fofi e fu interpretato da Gian Maria V…
  continue reading
 
PODCAST | Il Daily Show firmato FRED Film Radio direttamente dalla 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes, in replica alle ore 12.00 e 17.00 sul canale Entertainment e alle ore 14.00 e 16.00 sul canale Italiano, per parlare degli eventi e delle curiosità del Festival, insieme a Chiara Nicoletti e Giulia Bianconi. Da non p…
  continue reading
 
PODCAST | Il Daily Show firmato FRED Film Radio direttamente dalla 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes, in replica alle ore 12.00 e 17.00 sul canale Entertainment e alle ore 14.00 e 16.00 sul canale Italiano, per parlare degli eventi e delle curiosità del Festival, insieme a Chiara Nicoletti e Giulia Bianconi. Da non p…
  continue reading
 
Parliamo di Un gioco serio, un gioco di crescita di ragazzi durante la Resistenza, con l’autore, Antonio Amato. Come è nato il gioco, come è stato sviluppato e come si è arrivati alla sua campagna di finanziamento dal basso su itch.io. https://mammutrpg.itch.io/un-gioco-serio Crediti Voci: Antonio Amato, Daniele Di Rubbo e altri partecipanti. Editi…
  continue reading
 
Questo è il secondo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, dialoga con Flavia Sollazzo, Senior Director per la Transizione energeti…
  continue reading
 
This new episode of the JOINT project's podcast, coordinated by IAI, delves into the complex role of the European Union as a global actor in foreign and security policy. Riccardo Alcaro, Research Coordinator and Head of the Global Actors Programme at IAI, Istituto Affari Internazionali, and Pol Bargués, Senior Research Fellow at CIDOB, the Barcelon…
  continue reading
 
This episode of the podcast, moderated by Luciana Fazio (Post-Doctoral Researcher at University of Siena – UNISI) and featuring Pierangelo Isernia (Full Professor at University of Siena – UNISI), Francesco Olmastroni (Associate Professor at University of Siena – UNISI) and Carlotta Mingardi (former Post-Doctoral Researcher at University of Siena – …
  continue reading
 
Con questo podcast lo IAI inaugura una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio Nathalie Tocci, direttore dello IAI, dialoga con Margherita Bianchi, responsabile del programma Energia, clima e risorse dello IAI, sui risultati del Gre…
  continue reading
 
Parliamo dei debuttanti nel mondo dei giochi di ruolo, con Giulia Cursi e Daniele Di Rubbo. Nuove persone, nuovi giocatori che si avvicinano alla nostra passione per la prima volta: come accoglierli, introdurli e metterli a proprio agio? Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 29 marzo 2024, sul canale YouTube “Giù lo S…
  continue reading
 
Parliamo di morte nel mondo dei giochi di ruolo, con attenzione ai vari giochi e alle varie culture di gioco, con Giulia Cursi e Francisco Pettigiani. La morte dei personaggi è una sconfitta o un’opportunità? Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 14 marzo 2024, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”. Crediti Voci: Giulia…
  continue reading
 
Parliamo dei giochi di ruolo, delle biblioteche, dei giochi di ruolo nelle biblioteche, della catalogazione dei giochi di ruolo, dello stato dell’arte e di quello che si può ancora fare, con Vanessa Colciago e Daniele Di Rubbo. Crediti Voci: Vanessa Colciago e Daniele Di Rubbo. Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Contatti E-mail: info@geecko…
  continue reading
 
Questa serie di podcast guarda alle opportunità e alle sfide per la cooperazione tra Germania e Italia, entrambi impegnati a decarbonizzare i propri sistemi energetici e a garantire al contempo la sicurezza dell'approvvigionamento. La serie fa parte del progetto An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukrai…
  continue reading
 
Luca Ambrogiani, Dada Dan Akiko, Daniele Di Rubbo e Alessandro Giovannucci parlano del concetto di “diegesi” (o narrazione o spazio immaginato condiviso), e portano la loro esperienza e i loro pensieri a riguardo. Crediti Voci: Luca Ambrogiani, Dada Dan Akiko, Daniele Di Rubbo e Alessandro Giovannucci Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Cont…
  continue reading
 
Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo e Benedetta Falcone parlano di Morte nel saloon, il “filler di ruolo” weird Western col quale hanno partecipato alla Zine Quest 2024 su Kickstarter, e dei loro futuri progetti. Crediti Voci: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo, Benedetta Falcone. Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Copertina: Benedetta Falco…
  continue reading
 
In questo podcast ascoltiamo la seconda parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale s…
  continue reading
 
In questo podcast ascoltiamo la prima parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale son…
  continue reading
 
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
  continue reading
 
Parliamo di motori narrativi, ossia di quell’insieme di strumenti che hanno la funzione di assistere chi gioca, mantenendo la narrazione in moto, con Giulia Cursi e Francesco Rugerfred Sedda. Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 25 gennaio 2024, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”. Crediti Voci: Giulia Cursi, Francis…
  continue reading
 
Questa serie di podcast guarda alle opportunità e alle sfide per la cooperazione tra Germania e Italia, entrambi impegnati a decarbonizzare i propri sistemi energetici e a garantire al contempo la sicurezza dell'approvvigionamento. La serie fa parte del progetto An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukrai…
  continue reading
 
Parliamo ancora del rapporto tra il gioco di ruolo e il concetto di “bello”, con approfondimenti sulla filosofia e sul concetto di arte, con Giulia Cursi e Giuseppe Vitale. Quando giochiamo di ruolo stiamo davvero facendo dell’arte? Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 17 novembre 2023, sul canale YouTube “Giù lo Sch…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida