Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto
Quali sono le caratteristiche (e i cliché) della letteratura? Un podcast dedicato a "smontare" le storie, farle a pezzi per vedere come funzionano.
Riflessioni, spunti, spinte
Il podcast ufficiale dei libri e degli autori Mondadori
Lezioni del prof. Gaudio su Italo Svevo
Lezioni scolastiche del prof. Gaudio su Giovannino Guareschi
Lezioni del prof. Luigi Gaudio su Valerio Massimo Manfredi
Storie di parole narrate ad alta voce. Una raccolta audiolibri di racconti, novelle, romanzi, poesia, cultura e società. Letteratura dal mondo classico, moderno e contemporaneo. A piene parole, tra libri, profumi e strane vicende. Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Grazia Deledda, Deledda, Nicolaj Gogol, Giacomo Leopardi, Omero, Platone, Edgar Allan Poe, Joseph Roth e tantissimi altri autori. Un'avventura fantastica che s'accende solo a pensarla, come un di più, per amore della leggerezza.
Espressione della ventennale esperienza lavorativa di Carmen Laterza, Scrittura Creativa è il Podcast dedicato a chi vuole esplorare nuove tecniche di scrittura, stimolare la propria creatività letteraria e diventare più consapevole delle potenzialità dei propri testi. Tecniche, riflessioni e ispirazioni per scrivere meglio.
Davide Toffolo, cantante dei Tre Allegri Ragazzi Morti e scapolo avventuroso, è stato a Sanremo per la sua prima volta. Chiuso all'interno di una bolla, immerso in una vasca da bagno, ha raccontato ai suoi amici tutto quello che è successo nel festival blindato. E ha ascoltato, attraverso le loro voci, il mondo che è rimasto fuori.
Podcast del blog https://fromitalywithreylo.tumblr.com/ Stazione su SoundCloud: Copertina/Banner by https://aidelon.tumblr.com/
Lezioni del prof. Gaudio su Cesare Pavese
Lezioni del prof. Gaudio su Tematiche di attualità, cittadinanza e costituzione
Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico ed i "classici", le "voci" famose di ieri e di oggi, i grandi personaggi dello spettacolo.
Due chiacchiere attorno al fuoco sui libri che gravitano attorno alla figura di Sherlock Holmes, apocrifi o meno, ma dal chiaro gusto vittoriano in salsa Watson.
Scontro aperto fra sport e cultura, fra la gloria del fisico e quella della mente. Il duello vede Vanni Visco, intelletto sensibile destinato dalla famiglia ai campi di calcio, solo contro la massa di sportivi e tifosi. Per Vanni, osannato fuoriclasse suo malgrado, l'unica speranza di sopravvivenza è rapportarsi in modo ingegnoso al cinico mondo del calcio. Sostienici con una libera donazione su http://quartaradio.it/sostieni-quartaradio/
Messa in voce e accompagnamento musicale di Giuseppe Di Clemente Ventiduesimo secolo. La Terra è al collasso. Le conseguenze del riscaldamento globale hanno iniziato a compromettere seriamente la vita sul pianeta. L’umanità deve fare i conti con il più grave dei problemi: la scarsità di risorse e le conseguenti enormi difficoltà nel garantire la so…
Q
Quarta Radio


1
Dialogo con Rosanna Rossi. Maestra e artista della bellezza. Interviste Possibili. In un mondo rovesciato dove appare difficile scegliere
42:37
Intervista realizzata nell’anno 2015. A cura di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi – TAC Un’intervista dell’artista Rosanna Rossi, realizzata il 21 ottobre 2014 a Cagliari In occasione della Notte delle Arti Contemporanee, sabato 4 novembre 2017. Res Publica – Galleria d’Arte Democratica ha inaugurato la personale “Segno, forma, colore ne…
Q
Quarta Radio


1
Dialogo con Giulio Angioni. Antropologo scrittore. Interviste possibili. Il più diverso per capire il più umano
49:10
A cura di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi – TAC Giulio Angioni (Guasila, 28 ottobre 1939 – Settimo San Pietro, 12 gennaio 2017) è stato un antropologo, scrittore, poeta e accademico italiano.Di QuartaRadio.it
Il nazional-sovranismo è tutt'altro che morto, in questa Europa ammaccata dalla pandemia e messa alle strette da nuove guerre fredde. Ma continuerà a illudersi di essere internazionalistaDi Mario Seminerio
Q
Quarta Radio


1
Dialogo con Giulio Angioni. Antropologo scrittore. Interviste possibili. Siamo quel che impariamo ad essere
52:12
A cura di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi – TAC Giulio Angioni (Guasila, 28 ottobre 1939 – Settimo San Pietro, 12 gennaio 2017) è stato un antropologo, scrittore, poeta e accademico italiano.Di QuartaRadio.it
A cura di Gaetano Marino. Sigla musicale di Simon Balestrazzi. TAC. Don Alessandro Cossu, Parroco della chiesa di San Teodoro (Sassari), ci racconta un po’ della sua vita, la sua vocazione, la crisi, la fede e i suoi santi a cui è particolarmente affezionato. Qualche “incursione” pure su Papa Francesco. Un dialogo che si conclude con la presentazio…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Le novelle di Giovanni Verga. Riconosciuto come il più grande novelliere italiano del secondo Ottocento Verga è il principale rappresentante del Verismo italiano. La poetica verghiana nega ogni possibilità di sviluppo sociale. Nessun individuo, indipendentemente dalla propria posizione sociale, può sper…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Le novelle di Giovanni Verga. Riconosciuto come il più grande novelliere italiano del secondo Ottocento Verga è il principale rappresentante del Verismo italiano. La poetica verghiana nega ogni possibilità di sviluppo sociale. Nessun individuo, indipendentemente dalla propria posizione sociale, può sper…
Q
Quarta Radio


Messa in voce di Gaetano Marino Durante la sua passione Gesù parla poche volte, perché la sua passione e morte egli l’ha già accettata e interpretata durante l’ultima cena. Lì ha dato il senso alla sua passione e morte: il senso del dono di sé. Dicendo: «Questo è il mio corpo; questo è il mio sangue dell’alleanza versato per molti in remissione dei…
Prima assoluta: una banca italiana minaccia di trattare come protestati i clienti con elevate giacenze liquide. Giusto investire ma risparmiamo anche paternalismo e fallaci ipocrisie, cari banchieri, giornali ed "esperti"Di Mario Seminerio
La colonna sonora delle giornate sanremesi dello scapolo avventuroso. La hit giusta per chi decide di mettere un piede fuori dalla vasca da bagno. Musica di Piernicola Di Muro.Di ORAM PRODUZIONI
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intrecci di pensieri spesso inconfe…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
La scommessa di Biden per gli Stati Uniti: leadership tecnologica globale, rinascita manifatturiera domestica e contrasto a diseguaglianze e povertà senza causare fughe nell'inattività e dipendenza da welfare. Un programma tanto necessario quanto difficile e costosoDi Mario Seminerio
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Questa è una non storia. Una non storia in un non luogo in un non tempo. Questa storia non esiste ma è successa. Nessuno lo può confermare, ma non è successaDi ORAM PRODUZIONI
Davide torna a casa. Prima di salire in macchina, davanti al mare, prende il telefono e compone il numero di casa BaroncianiDi ORAM PRODUZIONI
Un trautonium che ha suonato nelle stanze del peggiore dei dittatori al servizio di una polka diventata famosa durante la seconda guerra mondiale: basterà per sbancare il televoto? Con Jovanotti, Extraliscio, Iasko, Enrico, Paulonia e GabrieleDi ORAM PRODUZIONI
Come spiegare il Festival di Sanremo a un'americana che vive a Brooklyn? E come raccontare tutto quello che succede intorno? Con Piero Pelù, Appino, Extraliscio, Kellie, Paulonia, Enrico, Marcella e il contributo dei lavoratori e delle associazioni della carovana L’ultima ruotaDi ORAM PRODUZIONI
Immerso fino al collo nella vasca da bagno dell'albergo, mentre sta per partire la prima puntata del Festival, lo scapolo avventuroso fa progetti per la serata: film o partita a scacchi con Gioacchino Turù? Con Myss Keta, California, Roberto Trinci, Enrico e KellieDi ORAM PRODUZIONI
Sul palco del Festival di Sanremo apparirà un güiro. E forse anche delle orecchie finte per ascoltare tutto quello che succede intorno. Con Luca Masseroni, Nahuel, Enrico, Paulonia e MarcellaDi ORAM PRODUZIONI
Come il principe Prospero nel racconto di Edgar Allan Poe, lo scapolo avventuroso si prepara a rinchiudersi fra le stanze del suo palazzo, l'Hotel Des Anglais. Con Adriano Viterbini, Alessandro Baronciani, Iasko, Enrico, Kellie e GabrieleDi ORAM PRODUZIONI
Davide Toffolo, scapolo avventuroso, arriva a Sanremo per la prova generale. Poi via verso una località segreta: bisogna trovare una bolla e rimanerci dentro fino all'inizio del Festival. Con Enrico, Kellie, Extraliscio e IaskoDi ORAM PRODUZIONI
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino A Salvatore Farina. Caro Farina, eccoti non un racconto, ma l’abbozzo di un racconto. Esso almeno avrà il merito di essere brevissimo, e di esser storico – un documento umano, come dicono oggi – interessante forse per te, e per tutti coloro che studiano nel gran libro del cuore. Io te lo ripeterò così c…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Turiddu Macca, il figlio della gnà Nunzia, come tornò da fare il soldato, ogni domenica si pavoneggiava in piazza coll’uniforme da bersagliere e il berretto rosso, che sembrava quella della buona ventura, quando mette su banco colla gabbia dei canarini. Le ragazze se lo rubavano cogli occhi, mentre anda…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino C’era andato a portare un paniere di bottiglie, di quelle col collo inargentato, nel palco della contessa, e s’era fermato col pretesto di aspettare che le vuotassero; tanto, in cinque com’erano nel palchetto, non potevano asciugarle tutte, e qualcosa sarebbe rimasta anche in fondo ai piatti. Sicché all…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Le novelle di Giovanni Verga. Riconosciuto come il più grande novelliere italiano del secondo Ottocento Verga è il principale rappresentante del Verismo italiano. La poetica verghiana nega ogni possibilità di sviluppo sociale. Nessun individuo, indipendentemente dalla propria posizione sociale, può sper…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Il violento rialzo dei rendimenti obbligazionari, in un mondo che negli ultimi quindici anni ha accumulato un impressionante stock di debito, mette a rischio il lieto fine di pandemia immaginato da governi e banche centraliDi Mario Seminerio
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi. Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intr…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Le novelle di Luigi Pirandello. Scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Storie impegnate in un intreccio di personaggi fissati nel tempo di sempre, tra umorismo, comico, dramma e grottesco, sentimenti contrari e paradossali, intre…