Sabinas pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le respons ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
È un principio che si applica più o meno dappertutto, ma per qualche strano motivo nelle vicende dei cambiamenti climatici l’onere del risarcimento sembra che non valga. Sulla base dei dati scientifici, le grandi compagnie petrolifere dovrebbero compensare le vittime degli impatti climatici, ripulire il proprio business e quindi smettere di contrib…
  continue reading
 
Da qualche anno – la prima manifestazione risale all’autunno del 2018 – il dibattito sui cambiamenti climatici ha trovato nuovi protagonisti nei gruppi di attivisti: giovani, competenti, appassionati e anche molto coreografici, come i ragazzi di Fridays for Future ed Extinction Rebellion, che hanno un obiettivo preciso: contrastare la crisi climati…
  continue reading
 
Esiste una probabilità su un milione che i cambiamenti climatici non siano causati dalle attività umane, la stessa certezza scientifica dell’esistenza della cosiddetta particella di Dio, il bosone di Higgs. Perché, allora, questa verità viene ancora oggi negata? Perché molte persone hanno ancora dubbi sulle cause dei cambiamenti climatici? La rispo…
  continue reading
 
Da almeno quarant’anni, alcune delle più grandi compagnie petrolifere al mondo sanno che le loro attività sono alla base dei cambiamenti climatici. Addirittura nel 1959 lo scienziato Edward Teller (il padre della bomba atomica) fu invitato a un convegno per il centenario dell’American Petroleum Institute e tenne un discorso premonitore sulla correl…
  continue reading
 
I vestiti, i mobili, i computer, gli smartphone, i dentifrici, i rossetti: qualsiasi cosa è un prodotto del petrolio, sia pure indiretto. Il petrolio è la fonte primaria di energia, il principale carburante dell’economia globale, la risorsa più importante del mondo, con effetti drammatici sul clima. La temperatura globale del pianeta è aumentata di…
  continue reading
 
http://storia-controstoria.org/personaggi-e-miti/dartagnan-la-vera-storia-di-un-avventuriero-e-dei-tre-moschettieri-suoi-amici/protagonista sul campo di battaglia – uomo delle missioni delicate – carta vincente di Luigi XIV.La vera storia di d’Artagnan. Perché c’è un d’Artagnan romanzesco: lo spadaccino temerario che salta dal tetto di una casa in …
  continue reading
 
vidi 2 pin it e-mail La doppia vita della Pulzella d’OrléansNon è facile porre domande scomode su Giovanna d’Arco, eroina della Francia venerata in tutto il mondo, simbolo del coraggio e della fede, dell’indipendenza femminile. Donna che combatté a capo di una rude soldatesca per l’ideale puro della libertà. Nel segno di Cristo. Umile pastorella in…
  continue reading
 
http://storia-controstoria.org/personaggi-e-miti/vita-morte-e-segreti-di-san-francesco-dassisi-trovatore-e-frate/Curiosità sulla vita e il pensiero di San Francesco d'Assisi, forse il santo più amato d'Italia. Francesco: trovatore per passione, frate per vocazione.Di Sabina Marineo
  continue reading
 
http://storia-controstoria.org/europa-segreta/luomo-dalla-maschera-di-ferro-grande-enigma-della-storia-di-francia/La verità sulla Maschera di ferroE chi non è affascinato da questo enigma? Alexandre Dumas lo rese noto in tutto il mondo. La soluzione, da lui proposta nei suoi romanzi d’appendice, si ispirava alle ricerche di Voltaire. Un secolo prim…
  continue reading
 
e-mail Il mito del Graal fu un punto centrale nell’esoterica dell’Ordine nero delle SS. La leggenda medievale nata in Francia e sviluppatasi anche in Germania grazie alle opere del trovatore Wolfram von Eschenbach affascinava il gerarca nazista Heinrich Himmler, intento a tessere il mito di un grande passato germanico. Una cerchia di eletti in seno…
  continue reading
 
La scoperta del fuoco nel PaleoliticoQuando iniziò l’uomo a controllare il fuoco? Quando riuscì con i suoi arnesi a provocare le prime scintille e poi a preservare e usare le fiamme in modo efficace? Fra i tanti interrogativi che si pongono antropologi e paleontologi, la scoperta del fuoco è forse il più affascinante, di certo il più misterioso. Se…
  continue reading
 
Nel mio blog Storia-Controstoria trovate il link all'articolo del Siberian Times con le foto originali dei piccoli leoni.Sono cuccioli, i leoni delle caverne di 10.000 anni fa scoperti nel permafrost della Jacuzia, una repubblica russa situata nella Siberia orientale. Il clamore della scoperta risiede soprattutto nel fatto che le spoglie dei leonci…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida