Savoir pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Incontri, emozioni in 6 Paesi dove ActionAid lavora per i diritti delle comunità: Etiopia, India, Kenya, Mozambico, Ruanda, Somaliland.Attraverso le storie di persone che hanno cambiato la propria vita grazie al sostegno a distanza, Roberto Saviano affronta temi importanti come istruzione, mancanza di risorse e diritti delle donne. Queste storie per abbattere stereotipi e false narrazioni sul Sud del mondo e sulle organizzazioni umanitarie, e per “vivere” l’intreccio tra problemi globali e s ...
  continue reading
 
Artwork

1
Mindful-Talks

Arianna Testi

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Benvenut* in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da basi forti che possano sorreggerne la crescita.
  continue reading
 
Artwork

1
Voci da Festivaletteratura

Festivaletteratura

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
A chiusura di ogni edizione del Festivaletteratura di Mantova, non pochi vorrebbero riascoltare le parole del proprio scrittore preferito o prendere parte a un incontro a cui non hanno potuto assistere. Per questo nasce “Voci da Festivaletteratura”, il podcast che permette di (ri)vivere alcuni degli interventi più significativi delle ultime edizioni del Festival, fornendo di volta in volta spunti e contributi d’autore in grado di arricchire e stimolare i dibattiti sociali, culturali e letter ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
"L'umorismo cammina sul sentiero del paradosso", diceva Giovannino Guareschi, e su questo sentiero David Sedaris ha consumato le suole di molte scarpe. Tra i più influenti scrittori statunitensi contemporanei, l'autore di Me parlare bello un giorno e del recente Cuor contento il ciel lo aiuta ha sempre saputo rileggere in chiave comica le assurdit…
  continue reading
 
A settembre 2020, quando le frontiere di mezzo mondo erano ancora chiuse, la scrittrice e architetta Suad Amiry ha compiuto un avventuroso viaggio attraverso diversi paesi per raggiungere Mantova e partecipare a Festivaletteratura, dove ha incontrato la studiosa di letteratura araba Elisabetta Bartùli. Con il gusto per l’ironia che l’ha sempre cara…
  continue reading
 
Se chiedete a una persona: "Dimmi i tuoi tre libri preferiti", nella maggior parte dei casi vi sentirete elencare tre opere scritte da uomini. Perché troviamo così poche opere create da donne nei musei e nelle antologie? Quali sono le ragioni che hanno portato a questa plateale sottorappresentazione del femminile nei canoni della letteratura e dell…
  continue reading
 
Nel 2009 il fumettista Joe Sacco pubblica uno dei capolavori del graphic journalism: Gaza 1956. Un colossale reportage a fumetti dall’inconfondibile tratto grafico, in cui s’intrecciano indagine storica, memoir e uno scrupoloso lavoro giornalistico, composto da centinaia di interviste ai testimoni diretti. Il libro ricostruisce due fatti accaduti n…
  continue reading
 
Che si parli di uccelli, di pesci o di esseri umani, persino di piante, la migrazione è una realtà che da sempre accomuna gli esseri viventi. Per necessità o per scelta, l'uomo e molti altri animali si spostano sin dall'alba dei tempi, spinti da guerre o catastrofi naturali, ma anche da istinti radicati nel profondo della loro stessa natura o da…
  continue reading
 
Nelle sue 27 edizioni, Festivaletteratura ha sempre dedicato grande attenzione al conflitto tra Israele e Palestina, dando voce a una pluralità di autori e autrici palestinesi, israeliani, e non solo. In questa nuova stagione di “Voci da Festivaletteratura” abbiamo deciso di riproporre alcuni grandi incontri che in questi anni hanno affrontato la q…
  continue reading
 
L'articolo 27 della Costituzione dice che "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato". E se è vero, come affermava Dostoevskij, che "il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”, allora la situazione che lo stato delle carceri italiane c…
  continue reading
 
Il 24 maggio 1992 i più importanti quotidiani nazionali titolavano – a caratteri cubitali – "Orrore, ucciso Giovanni Falcone” e ancora "Tra Cosa Nostra e lo Stato è guerra totale". Il giorno prima, in quella passata alla sto ria come Strage di Capaci, aveva perso la vita in un attentato il celebre magistrato. Insieme a lui furono uccisi la moglie F…
  continue reading
 
La scrittrice Alison Lurie disse: «Così come si va in Europa per vedere dal vivo il passato, bisogna andare nel sud della California per osservare il futuro». I giornalisti Francesco Costa e Michele Masneri hanno raccontato nei loro libri che aspetto ha oggi questo futuro. Nell’ultima edizione di Festivaletteratura i due hanno parlato delle contrad…
  continue reading
 
La prosa dello statunitense William T. Vollmann non conosce etichette o confini di genere. La voce del reporter, dello storico, del reietto e del romanziere risultano spesso inestricabili nella sua vasta produzione: dai disperati racconti di prostituzione al centro di Storie della farfalla, all’indagine sulla violenza di Come un’onda che sale e che…
  continue reading
 
«I libri di Helen Macdonald sono imprescindibili quando si parla di natura e umanità» ha detto di lei la rivista Time. Partendo dallo studio della natura e del comportamento, la scrittrice, storica della scienza e naturalista britannica ha scritto diversi libri a metà strada tra il saggio e il memoir: titoli come Io e Mabel e Voli vespertini che ha…
  continue reading
 
In questa nuova puntata di “Voci da Festivaletteratura” vi riproponiamo l’incontro che lo scorso settembre ha visto protagonista Pupi Avati. A Festivaletteratura 2022 il regista bolognese, intervistato dallo storico della lingua Giuseppe Antonelli, ha parlato del suo rapporto con Dante. Odiato in gioventù sui banchi di scuola e riscoperto poi in et…
  continue reading
 
Il 1 marzo 1922 nasceva ad Alba Beppe Fenoglio. A Festivaletteratura 2022, in occasione del centenario della nascita, Alessandro Baricco ha voluto omaggiare il grande scrittore piemontese. Nel suo atteso e commovente ritorno sul palco di Piazza Castello, Baricco ha indagato ciò che rende la letteratura di Fenoglio un'esperienza memorabile: la sua i…
  continue reading
 
Lo scorso 30 maggio se n’è andato, all’età di 108 anni, lo scrittore triestino Boris Pahor, uno dei massimi esponenti della letteratura slovena. Ci lascia un’opera vasta e di immenso valore, tr adotta con colpevole ritardo in Italia. Pahor è stato due volte ospite a Festivaletteratura, la prima, nel 2008 proprio in occasione della pubblicazione di …
  continue reading
 
Fin dalla fondazione del Theater of Black Women del 1982, Bernardine Evaristo ha sempre amato sperimentare, mescolando prosa, teatro e poesia. È diventata così una figura di riferimento della scena letteraria britannica. Ma è soprattutto con Ragazza, donna, altro, il romanzo con cui ha vinto il Man Booker Prize nel 2019, che si è definitivamente im…
  continue reading
 
“La rivoluzione è capire l’altro”, sostiene Colum McCann parlando di Apeirogon, il suo ultimo lavoro. Questo romanzo racconta la vicenda reale di due padri, un israeliano e un palestinese, che hanno perduto le rispettive figlie nel conflitto. La fiction/non-fiction, la capacità di mescolare il proprio immaginario alla ricerca puntuale dei fatti sto…
  continue reading
 
Valerio Lundini è un maestro dell'umorismo spiazzante, un "poeta del paradossale". Nella sua trasmissione su RAI 2 ha intervistato nel corso degli ultimi due anni i più disparati ospiti (dai Måneskin a Carlo Cottarelli). A Festivaletteratura 2021 è stato invece lui a sottoporsi alle domande dello scrittore Francesco Abate. Durante il loro dialogo V…
  continue reading
 
Antonio Scurati è autore di due monumentali romanzi– che fanno parte di una tetralogia in divenire – sulla figura di Benito Mussolini e la vicenda del fascismo. La sua scrittura intreccia la letteratura alla storia: nessun personaggio o accadimento che figura nelle sue pagine è frutto di invenzione, e le fonti documentarie consultate fanno da conti…
  continue reading
 
L'intervista di Gian Piero Piretto alla giornalista e scrittrice bielorussa Svetlana Alekiesvič, Premio Nobel per la Letteratura. L'incontro si è tenuto a Festivaletteratura 2015, durante i mesi successivi alla rivoluzione ucraina e all'inizio del conflitto nel Donbass. L'interprete dell'incontro è Nicola Nobili.…
  continue reading
 
Il primo marzo del 1922 nasceva ad Alba Beppe Fenoglio. Per cercare di raccontare questo gigante della letteratura italiana del Novecento nel centenario della nascita, oggi recuperiamo dal nostro archivio due interventi di Festivaletteratura 2013. In quell’occasione abbiamo chiesto ad alcuni narratori di scegliere una parola che secondo loro esprim…
  continue reading
 
Benvenuta e benvenuto in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da basi…
  continue reading
 
Benvenuta e benvenuto in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da basi…
  continue reading
 
Benvenuta e benvenuto in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da basi…
  continue reading
 
Benvenuta e benvenuto in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da basi…
  continue reading
 
Benvenuta e benvenuto in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da basi…
  continue reading
 
Benvenuta e benvenuto in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da basi…
  continue reading
 
Benvenuta e benvenuto in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da basi…
  continue reading
 
Benvenuta e benvenuto in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da basi…
  continue reading
 
Benvenuta e benvenuto in Mindful-Talks, il mio - non così segreto - club dove chiacchiero, da sola o in compagnia di fantastici ospiti, della vita da freelance e dell’importanza di lavorare in modo consapevole. ✨ Ciao, io sono Arianna Testi e sono un'holistic business strategist. Assieme possiamo costruire il business dei tuoi sogni, partendo da ba…
  continue reading
 
[Attenzione: in questa versione della puntata, troverete l’intervento di Hisham Matar in versione originale in inglese senza traduzione. Ma la puntata è disponibile – sulla pagina del podcast – anche nella versione con l’interpretazione in italiano realizzata da Marina Astrologo.] Nella passata edizione del festival, all’interno della splendida cor…
  continue reading
 
[Attenzione: in questa versione della puntata, l’intervento di Hisham Matar è tradotto all’italiano da Marina Astrologo. Ma la puntata è disponibile – sulla pagina del podcast – anche con l’intervento in versione originale in inglese senza traduzione.] Nella passata edizione del festival, all’interno della splendida cornice del Chiostro del Museo D…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci