Sociétés Coopératives pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Le Parole Fucsia

Better Radio/Social Broadcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Le Parole Fucsia è il podcast dell'omonimo collettivo transfemminista biellese; è una voce plurale e molteplice che parte da alcune tra le parole più importanti e significative per noi, per essere guardate, indagate, sviscerate da tante donne, tanti sguardi, tanti contributi di pensiero e di cuore. Questa è sorellanza, questo è il Podcast che non puoi perderti!
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Martina, Viola e Luz lavorano col cibo in maniere differenti: Martina e Viola sono contadine consapevoli e si interrogano su come produrre cibo buono e sano in una società che tende a consumare e sfinire tutto quello che trova. Luz fa ricerca artistica partendo dal cibo e le connessioni che lo scambio di cibo alimenta. Una puntata con tante domande…
  continue reading
 
Una puntata corale e molteplice: una fotografia della nostra società e di cosa le tre parole conflitto, corpo e cibo, provocano nelle donne che abbiamo interpellato. E' suddivisa in due parti perchè sono molti i contributi ricevuti Merita tutto il tempo che richiede Buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Una puntata corale e molteplice: una fotografia della nostra società e di cosa le tre parole conflitto, corpo e cibo, provocano nelle donne che abbiamo interpellato. E' suddivisa in due parti perchè sono molti i contributi ricevuti Merita tutto il tempo che richiede buon ascolto! Film nominati: Il pranzo di Babette, Chocolat, Come l'acqua per il ci…
  continue reading
 
Carmen/Carmine Mazza è rapper, persona neuroatipica, ricercator3 per l'università del Piemonte Orientale su temi che spaziano dai Gender Studies, la sociologia, il linguaggio e i Media. Il suo progetto di ricerca parte dalla sezione per persone transgenere del carcere di Napoli. Con noi ha condiviso le motivazioni della Sua ricerca, i propri vissut…
  continue reading
 
Con la puntata di oggi vorremmo cercare di esplorare insieme a Diana Bargu e Genny Carraro il conflitto all'interno delle relazioni tra individui e le dinamiche di gruppo. Un piccolo assaggio introspettivo, per capire come cercare di disinnescare, di comprendere e di limitare i danni della degenerazione del conflitto, come saperci stare dentro e sa…
  continue reading
 
La lingua è viva, si modifica, cambia con noi. In questa puntata riflettiamo su alcuni aspetti della lingua italiana e di come sia influenzabile, potendo creare circoli virtuosi volti a ridurre una ripetuta esclusione nella realtà culturale che abitiamo. Le parole non sono mai sufficienti per raccontare il presente, anche se la lingua è in continuo…
  continue reading
 
Il conflitto tra Israele e Palestina ha radici profonde e lontane. Quello che sta accadendo ora si sta configurando come progetto genocidario da parte di Israele. Chi opera come cooperante a Gaza e in Cisgiordania vede ogni giorno gli effetti devastanti di una politica che ha completamente perso di vista l'umanità. Mara Bernasconi, da alcuni anni n…
  continue reading
 
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e di genere, abbiamo registrato la prima puntata della nuova stagione che vedrà come protagonista la parola CONFLITTO. Abbiamo deciso di partire dal più antico, ancestrale e simbolico Conflitto: quello tra uomini e donne. e l'abbiamo fatto, in maniera ecceziona…
  continue reading
 
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e di genere, abbiamo registrato la prima puntata della nuova stagione che vedrà come protagonista la parola CONFLITTO. Abbiamo deciso di partire dal più antico, ancestrale e simbolico Conflitto: quello tra uomini e donne. e l'abbiamo fatto, in maniera ecceziona…
  continue reading
 
Cosa significa relazione non normativa? Cos'è il poliamore? Grazie a due stupende creature, Nik e Petra, parliamo e cerchiamo di spiegare cosa significano e come possono funzionare le relazioni sessuo-affettive in un mondo dove la "coppia" è considerata la norma. Un viaggio tra esperienze personali e letture interessanti per ampliare i limiti nel n…
  continue reading
 
Le mamme in piazza per la libertà di dissenso è un collettivo di mamme di figli e figlie che hanno subito repressione e misure cautelari e a volte il carcere, per aver manifestato il proprio pensiero in piazza. Studenti, militanti, attivisti No tav al centro di questa repressione. Donne e madri che hanno trovato nella sorellanza collettiva lo strum…
  continue reading
 
Una puntata corale e plurare sulla sorellanza: per qualcuna è amicizia, per altre è una relazione che trascende il presente; è sorellanza nella lotta, è un sentimento di comunanza universale, è cura personale, è allargare le spalle, è riconoscersi nel percorso di consapevolezza dell'altr*. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Una puntata corale e plurare sulla sorellanza: per qualcuna è amicizia, per altre è una relazione che trascende il presente; è sorellanza nella lotta, è un sentimento di comunanza universale, è cura personale, è allargare le spalle, è riconoscersi nel percorso di consapevolezza dell'altr*. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Lucia di Milano è la mamma di Clea, bambina trans che dall'età di 3 anni ha capito di essere una femmina in un corpo di maschio. Lucia di Catania è la mamma di Alex, bambino che a 8 anni ha capito di essere un maschio in un corpo di femmina. Quali domande, quali percorsi, quali reazioni hanno provocato e continuano a provocare queste storie? Una pu…
  continue reading
 
Giulia si è suicidata appena prima di compiere 17 anni. A raccontarci questa storia straziante è la mamma, Rocchina, una donna eccezionale, che col marito e il figlio ha deciso di fondare un'associazione per la prevenzione al suicidio: la Tazza Blu https://www.latazzablu.org/ Cosa prova e ha provato questa mamma, come sono cambiate le relazioni con…
  continue reading
 
Cosa significa essere due madri di un bambino? Cosa si prova, come si vive questa realtà, se esiste anche un padre? La storia di Mila e Sara è un racconto profondo e vero, che merita di essere ascoltato, ancor più in un tempo in cui ci viene ammanita la favola della superiorità morale della "famiglia naturale", che spesso niente ha a che fare con l…
  continue reading
 
Cosa succede alla sessualità delle donne in menopausa? migliora, peggiora, non cambia? Una puntata godibilissima e divertente, intelligente e sincera su come vivono la sessualità alcune donne dell'ass. Donne Nuove, che si occupa appunto di Menopausa. Masturbazione, sex toys, fantasie..-tutto questo e ancor di più. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Prima il percorso di fecondazione assistita che non va a buon fine, poi una proposta inaspettata: prendere in affido un neonato, e poi la possibilità di trasformarlo in un'adozione. La storia di Francesca è un viaggio emozionante e molto umano. Una storia a lieto fine. Buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Arrivare ad un momento della propria vita, capire di desiderare un figlio o una figlia e ritrovarsi ad aspettare una creatura che non arriva; scegliere quindi di affidarsi alla scienza medica e intraprendere un percorso impegnativo: quello della fecondazione medicalmente assistita, ai tempi legale solo all'estero. Questa è la storia di Francesca. B…
  continue reading
 
Abbiamo registrato questa puntata a dicembre, per ricordarci e ricordare che oltre a luci, regali e feste comandate, cadono due giornate importanti: il 1° é la giornata mondiale di lotta all'AIDS, mentre il 17 dicembre è la giornata mondiale per porre fine alla violenza su lavoratrici/lavoratori del sesso. Una puntata corale e intensa per cui ringr…
  continue reading
 
Perchè non possiamo fare a meno di Carla Lonzi? Abbiamo organizzato in collaborazione con La Città di Sotto, due incontri sulla figura di Carla Lonzi, sul suo pensiero e opera, in occasione della ristampa da parte delle edizioni La Tartaruga di tutti i suoi testi. In questo secondo incontro, Annarosa Buttarelli, filosofa e curatrice della riedizion…
  continue reading
 
Perchè non possiamo fare a meno di Carla Lonzi? Abbiamo organizzato in collaborazione con La Città di Sotto, due incontri sulla figura di Carla Lonzi, sul suo pensiero e opera, in occasione della ristampa da parte delle edizioni La Tartaruga di tutti i suoi testi. In questo primo incontro, Jennifer Guerra ci ha raccontato la vita di Carla Lonzi, cr…
  continue reading
 
Sabato 7 ottobre 2023 si è tenuta Destà. Un incontro, uno scambio e un confronto sul tema della decolonialità: cosa significa decolonizzare? come possiamo riconoscere la colonilità che ci abita, destrutturarla per cambiare il nostro agire e il nostro pensare? grazie per lo scambio alle due ospiti: Gabriella Kuruvilla e Susanna Owusu Twumwah. e graz…
  continue reading
 
Sabato 7 ottobre 2023 si è tenuta Destà. Un incontro, uno scambio e un confronto sul tema della decolonialità: cosa significa decolonizzare? come possiamo riconoscere la colonilità che ci abita, destrutturarla per cambiare il nostro agire e il nostro pensare? grazie per lo scambio alle due ospiti: Gabriella Kuruvilla e Susanna Owusu Twumwah. e graz…
  continue reading
 
Jennifer Guerra ci parla del suo ultimo libro: Il Femminismo non è un brand, appena pubblicato da Einaudi. Una guida per comprendere i movimenti contemporanei, tenendo le antenne dritte e il senso critico acceso. Grazie all'autrice per questi incontro Buon Ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Cosa significa scegliere di essere genitore se non si è in coppia? Quali pensieri, quali percorsi, quali passaggi bisogna affrontare? Silvia Cossavella ce lo racconta in questa puntata, aprendoci le porte della sua storia e della sua vicenda famigliare. Buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Marta ci racconta della sua esperienza con l'affido familiare. Un modo per vivere una maternità non biologica ma completamente relazionale. Un modo attualissimo di immaginare un mondo diverso, lontano dalla narrazione della famigerata "famiglia tradizionale". Buon Ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Una puntata speciale dedicata al Lotto Marzo per ricominciare la nostra stagione sulle Relazioni. Una Consultoria in Piazza è stato il nostro modo per metterci in relazioni con la città e le persone che la abitano, per questo Otto Marzo. I corpi delle donne e di tutte le soggettività LGBTQA+, l'IVG (aborto), la visità ginecologica, le mestruazioni,…
  continue reading
 
Richiami vari; morte 13 mucche al pascolo a causa del sorgo selvatico; le ondate di calore minacciano la produzione alimentare globale; crisi climatica. Appello di 92 scienziati: parlare delle cause e delle soluzioni; pasta: previsto aumento import di grano duro. Ma la qualità resta alta; l'UE si rimangia la promessa di vietare pfas e altre sostanz…
  continue reading
 
Lo speciale: Il Niger continua ad essere sotto un regime militare e i paesi del Sahel si oppongono attraverso la diplomazia che potrebbe non essere l'unica via. Ne parliamo con Papa Belco, di origine maliana, analista della regione. Poi ci spostiamo in Iran un mese prima che si compia un anno dall'omicidio di Mahsa Amini per mano della polizia per …
  continue reading
 
LatinoAmericando: l'omidio del candidato alla presidenza dell'Ecuador Fernando Villavicencio lascia molti interrogativi, a partire dalla scarsa protezione del politio giornalista nonostante le minacce ricevute, fino all'omicidio di uno dei sospetti mentre era sotto custodia della polizia. Da Paese sudamericano ci spiega la situazione l'ex direttric…
  continue reading
 
Richiami vari; miliardi di nano e microplastiche rilasciate dai biberon nel microonde; spreco alimentare: l'app che aiuta ad evitarlo; sindrome emolitico uremica: come proteggere i bambini. 91 casi in Italia; cuore, i 6 cibi che non devono mancare nella dieta; Kefir: i tanti benefici e come prepararlo in casa (da www.lindipendente.online).…
  continue reading
 
Ultima parte della serie "Le navi dei veleni", questa volta dedicata ai documenti desecretati nel 2014, grazie all'insistenza delle associazioni ambientaliste (Greenpeace su tutte) e alle richieste di Alessandro Bratti, presidente della commissione parlamentare sulle "ecomafie". La declassificazione è resa possibile dalla presidente della camera La…
  continue reading
 
LatinoAmericando: L'Ecuador si trova impegnato su due fronti: da una parte, sta subendo un'ondata di violenza che ha portato 30 morti in 3 giorni, compreso un sindaco; dall'altra, si avvicinano le elezioni che avranno luogo il prossimo 20 agosto. Di questo e altro ne parliamo in diretta dal paese andino col professore dell'università di Otavalo Daq…
  continue reading
 
Il racconto diretto di Sabina che, con suo marito e con suo figlio, ha deciso di adottare Ibrahim, bambino indiano di 11 anni. Il lungo percorso, il covid, i pensieri e le tortuose strade per averlo in Italia con loro; un modo valido e ampio di vivere la genitorialità. buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Lo speciale: la formazione del governo in Spagna è una strada in salita ma si parla di negoziati che potrebbero evitare una nuova chiamata alle urne. Da Barcellona ci spiega il complesso panorama politico iberico Steven Forti, storico contemporaneista ed esperto in movimenti di ultra destra europei. Poi conosciamo meglio le attività di Medici Senza…
  continue reading
 
LatinoAmericando: le proteste contro il governo di Lina Boluarte partite nel dicembre scorso, dopo la destituzione di Pedro Castillo dalla presidenza peruviana, continuano ad aumentare e l'esito è imprevedibile. Ne parliamo con la sociologa e giornalista Susanna De Guio che si trova a Puno, nel sud del Perù. Sentiamo anche la testimonianza di Liane…
  continue reading
 
Una chiacchierata registratata in una calda sera di giugno, per affrontare un tema complesso e delicato: quello delle madri che subito o quache mese dopo la nascita del loro bambino, vanno in depressione, soffrono di attacchi di panico e di ansia. Una storia personale e unica che può parlare a tante e tanti. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Quarta parte della serie "Le navi dei veleni" a NSSI. Questa sera vi raccontiamo la storia di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, ammazzati a Mogadiscio (Somalia) il 20 marzo 1994, da un commando di sette uomini. Freddati con un colpo in testa, un'esecuzione mafiosa, dirà qualcuno. I due giornalisti stavano indagando sul traffico di rifiuti trossici e di…
  continue reading
 
la Corte dei conti del Veneto ha analizzato i dati della gestione della Autostrada Pedemontana veneta e ha certificato quello che era da tempo conosciuto dalle opposizioni, ma non divulgato dalla Giunta Zaia. Anzi Zaia in persona inizialmente aveva fornito delle previsioni alquanto diversi e molto più ottimistici. Il buco economico che potrebbe ess…
  continue reading
 
Abbiamo aperto questa puntata di Spazio Scenico insieme a Moira Mion, attrice, autrice, musicista e psicomotricista che è stata con noi in diretta telefonica per presentarci “Fiori per un nome di Battaglia”, scrittura in fieri sulle donne Resistenti di ieri e di oggi. Spettacolo che sarà in scena martedi 25 luglio all'interno della Festa Anpi di Li…
  continue reading
 
LatinoAmericando: il vertice fra la Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi e l'Unione Europea ha lanciato degli spunti, molto interessanti, per capire il rapporto fra questi due continenti e anche quale sia la posizione dell'America Latina nei confronti della guerra in Ucraina. Ad analizzare l'incontro a Bruxelles, il giornalista Alfredo L…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci