Italian song
…
continue reading
L'inevitabile podcast sull'Eurovision Song Contest
…
continue reading
La musica di ieri, oggi e domani
…
continue reading
This is a podcast on building software products and technology organisations. We discuss methodologies, frameworks, organisational dynamics, leadership and more. We are Marco and Alessandro, senior technology leaders who have worked with software product organisations of any size, from startups to scale ups to established enterprises. We will take you with us on a continuous improvement journey. Music: Acid Trumpet by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3340-acid-trumpe ...
…
continue reading
Il Grande Gioco del Quirinale è il podcast del quotidiano Domani che racconta le storie nascoste che riguardano l’incarico più difficile da ottenere nella storia della repubblica italiana. L’elezione al Colle più alto di Roma è guidata da logiche e da regole diverse rispetto ad ogni altra. Giulia Merlo vi condurrà attraverso la storia dei dodici presidenti, con l’aiuto di protagonisti della storia politica italiana della prima e della seconda repubblica. Parleremo dei plebisciti come quello ...
…
continue reading
EveryTHINK, un mondo di pensare. L'erede spirituale di Di Tutto Un Podcast. Se non sai cosa è... cerca... :)
…
continue reading
Programma dedicato alle biografie musicali.In ogni puntata selezioneremo un gruppo o un autore musicale per scoprire insieme tutto sulla musica di qualità.
…
continue reading
Hi
…
continue reading
Se una coscienza comune europea esiste, molto lo si deve alla musica. Ci sono canzoni che hanno saputo raccontare, e a volte anticipare, una tendenza o un’epoca, fissandole con parole e suoni nella memoria collettiva di intere generazioni. Ripercorrendo il contesto storico e politico in cui sono nati i brani e i loro aspetti più nascosti, Rock&Europe è un viaggio alla scoperta delle origini del sound europeo di Eric Jozsef e Giorgio Stamatopoulos.
…
continue reading
Roberta Flack salì alla ribalta negli anni Settanta, quando vinse un Grammy per il miglior disco sia nel 1973 sia nel 1974. Nessuno, prima di lei, aveva saputo ottenere il riconoscimento più prestigioso in campo musicale per due anni consecutivi. Alla fine del 1971 nientepopodimeno che Clint Eastwood scelse The First Time Ever I Saw Your Face per i…
…
continue reading
Fabio ci presenta "Joanita" l'album di Joan Thiele uscito subito dopo la presentazione di "Eco" al Festival di Sanremo 2025Di Radio Budrio
…
continue reading
L'albero delle noci, il sesto album in studio del cantautore italiano Brunori Sas, uscito subito dopo la ottima presentazione del singolo che porta lo stesso titolo al Festival di Sanremo2025Di Radio Budrio
…
continue reading
Marianne Faithfull, un’artista capace di trasformare le ferite della sua esistenza in arte con sincerità disarmanteDi Radio Budrio
…
continue reading
Un sunto del secondo album di Olly a cura di Fabio AlbertiDi Radio Budrio
…
continue reading
Enrico Ruggeri e il 40esimo album La caverna di Platone di cui Ruggeri dice. "è un album davvero significativo; non mi era mai successo nei 39 album precedenti di dedicare tanta cura, tanta dedizione, tante sofferenze a un progetto"Di Radio Budrio
…
continue reading
Il corpo umano vol. 1 è il sedicesimo album in studio di Jovanotti, pubblicato il 31 gennaio 2025: Fabio ce lo presentaDi Radio Budrio
…
continue reading
Sotto il segno dei pesci, un album di grandissimo successo! la presentazione di Fabio AlbertiDi Radio Budrio
…
continue reading
“È finita la pace” l'ultimo album di Marracash: che dice “Esistono molte bolle” Lo ha ascoltato per noi Fabio AlbertiDi Radio Budrio
…
continue reading
E' scomparso con il vecchio anno il 59enne cantautore Paolo Benvegnù vincitore della Targa Tenco 2024. Fabio Alberti lo ricordaDi Radio Budrio
…
continue reading
"Rio Ari O" LA MOSTRA: fino al 9 febbraio 2025 Bologna: Museo internazionale e biblioteca della musica Strada maggiore n. 34 Tra musica e immagini, il commento di Fabio AlbertiDi Radio Budrio
…
continue reading
Merry Christmas è il quarto album in studio, il primo interamente dedicato al Natale, della cantante statunitense Mariah Carey. perfetto per gli Auguri!Di Radio Budrio
…
continue reading
Fabio Alberti ci fa gli Auguri di Buon Natale con Michael Bublé l'album è Christmas, anno 2011 Buon natale anche quest'anno!Di Radio Budrio
…
continue reading
For this cross-continental episode we have the pleasure of chatting with Sergio Fierens about AI and how it is shaping Software Engineering. Sergio is a tech executive with experience in various companies across Europe, North America, and South America who's worked with AI in production. We delved into the historical development of AI, ethical cons…
…
continue reading
…
continue reading
In this episode we explore the world of hiring in tech. We will discuss how this world has changed in the last few years, what people and companies are looking for, how the most recent advancements in AI have impacted and much more. Karl Cremin, Co-Founder and Director at Talentspot, seasoned talent professional, will help us unlock the secrets of …
…
continue reading
In this episode Luca will take us through his experience as CTO and the challenges of moving from an individual contributor role to a CTO. Luca Corti is CTO at Sibill, previously CTO for Dottori.it, and experienced technologist and programmer. He will help us better understand what it takes to be a CTO, what you need to focus on if you aspire to be…
…
continue reading
Join us in this insightful episode as we sit down with Sebastiano Armeli, a seasoned engineering leader with an impressive track record at companies like Spotify, PayPal, Pinterest, and Upwork. Seb shares his journey from a software engineer to a director of engineering, offering valuable advice for aspiring leaders in the tech industry. Discover t…
…
continue reading
In yet another episode dense of insights we have the pleasure of interviewing Marco Lenzo, Lead Architect and content creator on all things related to building software at scale! Join us as we explore the different aspects of Microservices and how they can help your team find its way through the bowl of spaghetti code that you are left with! It's n…
…
continue reading
Join us in this engaging episode as we sit down with Martin Kearns, a trailblazer in the Agile space and an accomplished Agile coach based in Australia. We delve into a myriad of topics, from the power of Agile methodologies in adapting to ever-changing business landscapes, to the essential role of psychological safety in nurturing high-performing …
…
continue reading
Giuseppe Costanza is a product leader, and even a product hero in certain circles. We have the pleasure of interviewing Giuseppe on how to effectively adopt OKRs and use them as a tool to maximise the effectiveness of your teams. In this episode we will cover his experience with OKRs and some useful recommendations on how to avoid ending up being u…
…
continue reading
We are back after a long break and we are really excited Alan accepted to be on the first episode of this new season. Alan Molloy is a seasoned technology leader with a wealth of experience in many different industries. We are lucky to have worked with Alan in the past and in this episode we get his perspective on a variety of topics that our indus…
…
continue reading
Oggi abbiamo il grande piacere di chiacchierare con Gian Segato, imprenditore e programmatore italiano. Abbiamo scoperto Gian grazie a un suo tweet https://twitter.com/giansegato/status/1377180261486452739?t=RmIZ_KK0ZoMFSE_R0ImSXg. Gian vive a Berlino da dove cura il suo blog giansegato.com. Insieme a lui abbiamo approfondito alcuni tratti della pe…
…
continue reading

1
ROAD TO EUROVISION #1: SANREMO '22
1:23:39
1:23:39
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:39Michela e Carlo ci raccontano il Sanremo visto da loro.Di Michela De Paola e Simone Pizzi
…
continue reading

1
ET 4x01: CIAO2021
2:03:17
2:03:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:03:17Potevano mancare le nostre osservazioni e digressioni sull'evento Ciao2021?Di Michela De Paola e Simone Pizzi
…
continue reading
Per dodici presidenti che sono stati eletti al Quirinale, molti altri ci hanno provato senza riuscirci, anche più di una volta. In questa ultima puntata racconterò la maledizione del Quirinale, che si è accanita soprattutto sui segretari della Democrazia cristiana. Non solo loro: nessun nome femminile è mai riuscito a sfondare il tetto della maggio…
…
continue reading
Ogni capo dello stato interpreta il ruolo a suo modo, a seconda delle condizioni storiche e politiche in cui si trova il paese. Esistono però due ipotesi estreme, che rompono la normalità istituzionale. Le dimissioni sono esplicitamente previste dalla Costituzione, la rielezione, invece, è possibile proprio nel silenzio della Carta, che non la prev…
…
continue reading
Le elezioni dei presidenti della repubblica si dividono in vari tipi: plebisciti o partite al logoramento, votazioni lampo oppure elezioni sul filo del rasoio. Con una figura chiave, che fa tremare il parlamento: i franchi tiratori. Analizziamo i vari metodi di elezione e le elezioni peculiari di Giovanni Leone, Francesco Cossiga e Sandro Pertini. …
…
continue reading
Dal capo dello Stato provvisorio Enrico De Nicola a Sergio Mattarella, le elezioni dei 12 inquilini del Colle sono sempre state guidate da regole non scritte, che però possono essere raccontate. Ruolo dagli echi monarchici, secondo alcuni dei padri costituenti, ma pensato per essere il garante della repubblica, il Quirinale è il ruolo più misterios…
…
continue reading
Il Grande Gioco del Quirinale è il podcast del quotidiano Domani che racconta le storie nascoste che riguardano l’incarico più difficile da ottenere nella storia della repubblica italiana. L’elezione al Colle più alto di Roma è guidata da logiche e da regole diverse rispetto ad ogni altra. Giulia Merlo vi condurrà attraverso la storia dei dodici pr…
…
continue reading
Stiamo tornando... con molta calma. In questa chiacchierata di riscaldamento ripercorriamo alcuni dei temi già affrontati nel podcast e vi sveliamo i nostri piani per il futuro. Ci siete mancati! https://spaghetticode.online
…
continue reading
In this episode we have the great pleasure of chatting to Emma Meehan, Product Manager at Workday. Product Management is a key role in our industry but getting into it isn't as straightforward as more mainstream paths like Software Engineering. In this episode Emma will share her experience about transitioning into a Product Management role, the ch…
…
continue reading
I percorsi di carriera in ingegneria del software si distinguono in due binari principali: tecnico e di gestione delle persone. In questo episodio abbiamo dato, come sempre, il nostro punto di vista sui vari gradini della scala di carriera nella nostra professione, soffermandoci sugli aspetti caratterstici di ognuno. Quali differenze o analogie ris…
…
continue reading

1
ET 3x05: Speciale Eurovision Song Contest 2021
1:49:21
1:49:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:49:21Carlo Santagostino e Michela De paola, assieme all'inconfondibile e invadente regia di Simone Pizzi, ci raccontano l'Eurovision 2021Di Michela De Paola e Simone Pizzi
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Lavorare insieme ad altri colleghi sullo stesso codice richiede una certa disciplina. Stabilire alcune linee guida può fare risparmiare del tempo su alcune decisioni e facilitare l'accessibilità dell'intera piattaforma, oltre a facilitare miglioramenti. Questo argomento non riguarda solo il codice, però: avere capacità decisionale può aiutare ad im…
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Basecamp made the news with their latest controversial announcement. In this episode we discuss the main points of their announcement and try to give our own personal interpretation Here you can find the original announcement: https://world.hey.com/jason/changes-at-basecamp-7f32afc5 Facebook Twitter Linkedin…
…
continue reading
In questa puntata affrontiamo il delicato tema del burn-out partendo da un Tweet molto interessante di un ragazzo che ha lasciato DataDog dopo soli due mesi. Questo tweet è di spunto per raccontare le nostre personali esperienze con sensazioni di eccessivo stress che hanno messo in pericolo la nostra serenità e quella delle persone che ci stavano i…
…
continue reading
Programming languages are the fundamental tool of any software engineer. In this episode we have the honor of interviewing Federico Tomassetti, Software Architect, Programming Languages engineer and founder of Strumenta.We will explore the world of DSLs and the important difference between internal and external DSLs. Then we'll go through Federico'…
…
continue reading
Come dicono gli anglofoni shit happens. Il mondo del software è in continuo cambiamento ed è normale che non sempre le cose vadano lisce come l'olio. Avere un piano d'emergenza e mettersi nelle condizioni di imparare dai fallimenti é l'unico modo per poter reagire efficacemente ai problemi. In questa ennesima chiacchierata pomeridiana condividiamo …
…
continue reading

1
MONO - I Vinili della nostra vita
2:19:37
2:19:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:19:37Ognuno di noi ha un vinile che porta con se un ricordoDi Runtime Radio
…
continue reading
Il battito del geiger, la radioattività scandita dall’alfabeto morse, sono i suoni del progresso che passa dall'atomo, e che il gruppo di Dusseldorf destinato a rivoluzionare la scena elettronica mondiale, nel 1975 usa in Radioactivity, per celebrare l’elogio dell’energia nucleare. Ma da Harrisburg a Chernobyl, ben presto quel sogno si trasforma in…
…
continue reading
Madrid, Colonia, Varsavia sono le città sullo sfondo della canzone di Gianna Nannini, incisa nel 1982. Ragazzo dell'Europa è un inno alla libertà, ma è anche un brano generazionale. Sono gli anni in cui milioni di giovani viaggiano con InterRail, alla scoperta di una alterità che presto si trasforma in fratellanza; poi sarà l'esperienza di Erasmus …
…
continue reading
Vent'anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, l’ostilità tra francesi e tedeschi dopo tre conflitti in meno di un secolo, è ancora molto sentita. All’inizio degli anni ’60 la pacificazione è sancita da un trattato. Ma è questa malinconica canzone, scritta dall’artista francese Barbara al termine di un viaggio a Gottingen, a dar voce al sent…
…
continue reading
Nei primi anni ‘80 la tensione fra Est e Ovest in Europa è alle stelle. Nella sfida fra superpotenze, ovunque nel vecchio continente si moltiplicano le basi missilistiche sia sovietiche, che della Nato, contro le quali scendono in piazza milioni di cittadini. E la filastrocca tragica della band tedesca dei Nena diventa la colonna sonora perfetta de…
…
continue reading
Nel 1972, a Derry, nell'Ulster, l'esercito britannico spara sulla folla durante una marcia per i diritti civili e uccide 14 persone. È la domenica di sangue della guerra civile nord irlandese, che gli U2 dieci anni dopo imprimono nella coscienza di tutti gli europei. Mentre il conflitto riporta un pezzo del vecchio continente secoli indietro, al te…
…
continue reading
Per quanto controintuitivo possa sembrare, limitare il lavoro in corso aiuta a portare a termine quello che si sta facendo. In questo episodio parliamo proprio di WIP, work in progress e, più in generale, di quanto sia importante visualizzare il lavoro in corso. Questo è anche il primo episodio in cui abbiamo mostrato la nostra brutta faccia: lo tr…
…
continue reading