Sorties pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Tic-Tac Talk

Alessio Arcidiacono

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Tic-Tac Talk è un viaggio attraverso la storia dell'orologeria ma, soprattutto, un angolo di un appassionato per appassionati. Un podcast in cui gli orologi vengono narrati insieme agli accadimenti storici che, talvolta di sfondo, talvolta in primo piano, ne tracciano le sorti.
  continue reading
 
Artwork

1
Vite nel bosco

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Vite nel Bosco è un intreccio di storie e di vite accomunate da un unico grande sogno. Tutte insieme hanno dato forma a una delle cantine di riferimento del panorama enologico italiano: Ca' del Bosco. Nata appena 50 anni fa da una piccola casa circondata dai boschi della Franciacorta, l'azienda vinicola pensata e fondata da Maurizio Zanella ha contribuito a cambiare le sorti di un territorio e ha promosso un grande cambiamento: la rinascita del vino come prodotto nobile e culturale.
  continue reading
 
Artwork

1
Kennedy: il mito e il coraggio

Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
In occasione dell’anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy Il Sole 24 Ore racconta in un podcast la vita e la morte del più famoso presidente statunitense. Nel racconto del prof. Paolo Colombo, professore ordinario di Storia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica, l'attentato di Dallas diventa un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo e ancora più attuale adesso ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il mito americano è come Bob Dylan, che nel suo pezzo “I Contain Multitudes”, così si descrive: “I’m a man of contradictions, I’m a man of many moods, I contain multitudes”. Il mito americano contiene moltitudini. Una è Bob Dylan. E Dylan, gli piacesse allora o no, è stato un pezzo di quella “nuova frontiera" che John Fitzgerald Kennedy additava ai…
  continue reading
 
Il nuovo millennio si apre con molte novità per Ca' del Bosco, grazie a collaborazioni importanti con marchi del lusso e del Made in Italy, il perfezionamento delle tecniche di vinificazione, la nascita di uno dei prodotti più iconici come la Cuvée Prestige; inoltre il rapporto con grandi chef si consolida, mentre la Franciacorta cresce esponenzial…
  continue reading
 
Il sogno è ormai diventato realtà e Ca' del Bosco arriva a un bivio. Crescere ancora o rimanere una realtà familiare? È il 1994 e l'ultimo atto di Albano Zanella, raccontato dalla sorella Emanuela, porta all’incontro con una nuova famiglia, i Marzotto, che segnano l’arrivo della managerialità. Ma le tante passioni e lo sguardo creativo di Maurizio …
  continue reading
 
Maurizio, ancora minorenne, decide di costruire la sua prima cantina, ma non è solo in questa nuova avventura. Intorno a lui iniziano a moltiplicarsi le vite che contribuiscono a indicargli la giusta direzione. Mamma Annamaria e papà Albano, con il quale il rapporto non è sempre facile, ma anche il fattore Antonio Gandossi, una vera e propria spall…
  continue reading
 
Milano, fine degli anni Sessanta. Pur di unirsi alle contestazioni e al clima di ribellione in atto in quel periodo, il liceale Maurizio Zanella salta la scuola, ma non la passa liscia e papà Albano lo spedisce per punizione lontano da casa. Si trova in una fattoria in mezzo ai boschi della Franciacorta quando, in seguito a un viaggio-studio in Fra…
  continue reading
 
L'assassinio di Kennedy fu un duro colpo non solo per i Democratici americani, ma per l'America intera, e anche per il resto del mondo. Ai funerali parteciparono 2 milioni di persone: l'immagine più forte di quell’evento resta quella di un bambino, John Junior, che proprio nel giorno in cui seppellivano suo padre compiva tre anni. Stretto nel suo c…
  continue reading
 
Jacqueline Lee Bouvier Kennedy il 22 novembre 1963 ha 34 anni. Porta la taglia 42, ma quando lascerà la casa Bianca, di lì a poche settimane, porterà la 38. Jacqueline, quel giorno, ha un unico tailleur con sé: un completo rosa di Chanel, impeccabile. Poche ore dopo il tailleur rosa di Jackie è ancora impeccabile, eppure, con quello addosso, è usci…
  continue reading
 
I miti nascono nei modi più impensati: di solito è comunque una questione che ha che fare con il coraggio. Marilyn Monroe, comunque si voglia guardare la cosa, è stata e rimane un mito. E rappresenta anche un pezzo importante della storia di John Fitzgerald Kennedy. Di lei si ricorda quel vestito di perline che indossava nel giorno del 45esimo comp…
  continue reading
 
Kennedy era un presidente coraggioso nell’uso delle parole. Come quando annunciò (nel 1962) che avrebbe lanciato il suo Paese e l’intero mondo libero alla conquista della Luna. Anche noi italiani, così lontani dagli Usa, in quel luglio del 1969 in cui l’obiettivo fu raggiunto, ci sentimmo coinvolti nell’impresa: un’impresa epocale che, in triangolo…
  continue reading
 
L’omicidio di Kennedy è stato filmato, in ogni suo istante. Eppure è un evento ancora avvolto nel mistero. Più si prova a far luce su di esso e più emergono zone d’ombra. Si parla sempre, non a caso, del ‘mistero’ dell’attentato a JFK. Ma la parola ‘mistero’, in origine, portava in sé il significato di ‘serrare i labbri’. Questo è il cuore della vi…
  continue reading
 
I miti si possono far vivere e farne parte della vita di un popolo oppure si può cancellarli, anche con un semplice tratto di penna. Kennedy era abilissimo a costruire e alimentare miti: altri presidenti no. Prendete il mito della 66, la leggendaria highway che traversa il continente coast to coast: gli americani ne hanno persino fatto, con Cars, u…
  continue reading
 
Perché gli americani sanno costruire miti potenti ed edificanti sulla propria storia e noi italiani ne sembriamo strutturalmente incapaci? La storia che abbiamo alle spalle è tanto più debole della loro? Forse no. Forse dipende da cosa si racconta, e da come lo si fa. Forse dobbiamo avere il coraggio di tornare a usare parole grandi e forti, come q…
  continue reading
 
In famiglia si raccontava che quando apprese la notizia che Kennedy era stato assassinato, mia madre scoppiò a piangere. Perché? Perché lei, come milioni d'altri, ovunque, aveva amato un presidente bambino che aveva invitato il mondo a superare i confini, a lanciarsi assieme a lui verso una 'Nuova Frontiera'.…
  continue reading
 
Gli history telling del prof. Paolo Colombo – ideatore del format Storiaenarrazione – sono racconti storici che vogliono essere appassionanti, coinvolgenti, emozionanti ma il più possibile seri e documentati, come deve fare un professore universitario. Questo history telling realizzato dal Sole 24 Ore, in collaborazione con l'Università Cattolica, …
  continue reading
 
In questo episodio raccontiamo insieme a Matteo (The Watch Strategist) la storia di uno dei segnatempo di Rolex più belli ma allo stesso tempo sottovalutati. Tra movimenti GMT, ore saltanti e non, ripercorriamo insieme la storia del leggendario Rolex Explorer II. Buon viaggio! Anzi, Buona esplorazione!…
  continue reading
 
In questo episodio scopriremo insieme la storia di uno dei segnatempo più leggendari di sempre. Nato dalla mano di Gerald Genta, questo capolavoro di design ha riscritto per sempre i canoni estetici di sportività ed eleganza, dando vita ad un filone stilistico che dura fino ancora oggi. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida