In ogni puntata Margherita e Cecilia raccontano un libro e abbinano quindi una grande opera d'arte, che spiega e integra il significato dell'opera letteraria. Per conoscere libri da leggere e opere da ammirare.
Podcast dedicato al paranormale a 360 gradi e a tutto ciò che è inspiegabile o misterioso.
Mele è il podcast di Torcha che racconta ogni mattina, dal lunedì al sabato, uno spicchio d’attualità scelto dalla redazione. Nel tempo che serve per mangiare una mela, approfondiamo una notizia, una storia o un fenomeno che fa bene sapere (e che non si trova per forza sui giornali).
I ricordi, le emozioni condivise, la curiosità del successo.. tutto racchiuso in richieste e dediche di canzoni. E se fosse invece legato all'esperienza emotiva dell'arte in generale? Qui puoi scegliere di ascoltare o dedicare il racconto di un'opera d'arte, per commuovere la tua mamma che ricorderà il suo viaggio in quella città, per avere aneddoti affascinanti per una cena o un tour, per aiutare il tuo nipotino tredicenne a fare bella figura a scuola, o anche solo per rilassarti e viaggiar ...
Storie di vita e di scienza raccontate dalla viva voce dei protagonisti della ricerca. Format a cura di Matteo Serra Regia di Alessandro Girardi Consulenza per la realizzazione del format di "Osuonomio"
L'Appello è un podcast fatto di nomi, storie e - forse - qualche piccola, grande verità. Ogni venerdì un'intervista a uno dei grandi nomi dello spettacolo, della cultura, dell'attualità del nostro Paese, a cura del giornalista Andrea Scarpa e del cantautore Niccolò Agliardi.
Il 1° di Febbraio è il World Hijab Day, una giornata pensata per celebrare il velo islamico. Oggi ricostruiamo la storia, l'uso e il significato dell'indumento più discusso e divisivo dei nostri giorniDi Torcha
Sulla costa della Bretagna, in Francia, esiste un lugo affascinante e misterioso: una distesa di menhir, più di tremila, che formano lunghe file. Ancora oggi si sta tentando di capire chi abbia realizzato questo sito e perché.Di Lo Strano Canale - True Crime
Secondo il nuovo report di Legambiente l'Italia respira ancora troppo smog. Quali politiche pubblche ci dobbiamo aspettare per contrastare l'inquinamento atmosferico?Di Torcha
Benvenuti! Oggi vi racconto le opere di giovani pittori ribelli di fine 800, i Macchiaioli, e di un loro interessante sodale, Cirillo Manicardi, tutti narratori della quotidianità semplice e poetica della provincia italiana. PS.: inviatemi richieste e dediche a jukebox.dirtidarti@gmail.com e, se vi va, iscrivetevi come followers al mio podcast, tra…
Ci sono solo 171 statue in Italia che raffigurano donne. Il 91% di queste è firmata da un uomo. Che significato civico ha la statua nello spazio pubblico e che valori trasmette?Di Torcha
S
Stanza 1408 - Paranormale & Co


Nell'Inghilterra del diciassettesimo secolo viveva una donna di nome Meg Shelton che tutti credevano una strega. I racconti e le leggende su di lei sono molti, ma ciò che la contraddistingue dalle altre donne accusate di stregoneria sono la sua morte misteriosa e la sua tomba.Di Lo Strano Canale - True Crime
C'è una nuova Chatbot che riesce a rispondere a qualsiasi domanda, anche le più assurde. In quali settori verrà impiegata la IA? Ma sopratutto, dobbiamo preoccuparci?Di Torcha
Primo Levi non è stato solo un testimone della storia ma anche un chimico, amante della montagna, scrittore di racconti fantascientifici. Oggi ricostruiamo la sua figura poliedricaDi Torcha
Manovre sanitarie non necessarie, abusi psicologici, maltrattamenti, danni fisici. Sono molte le esperienze in Italia di violenza ostetrica. Ne parliamo con la fondatrice dell'associazione MamaChatDi Torcha
I soldi del PNRR destinati all'edilizia studentesca favoriscono i privati senza tutelare gli studenti meno abbienti. Ne parliamo con la giornalista Alice Facchini che ha realizzato un'inchiesta sul temaDi Torcha
1927, India, città di Poona. I coniugi Katekt decidono di adottare un bambino di quattro anni, aiutando in parallelo anche il fratello maggiore che ha fama di essere un piantagrane. Quando lo accolgono in casa si rendono conto che c'è qualcosa di misterioso che lo perseguita ovunque vada. In breve tempo, la spaventosa presenza rende la vita familia…
Vendere le case a 1 euro ha davvero permesso di contrastare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne italiane? Nel parliamo con il sociologo Filippo Barbera.Di Torcha
benvenuti! oggi visitiamo insieme il monumento più famoso di Parigi, la Tour Eiffel, e cerchiamo di capire come ha conquistato anche i parigini, che all'inizio non la volevano proprio e ora la amano. ps mi raccomando, scrivimi le tue richieste e dediche all'indirizzo artjukebox.dirtidarti@gmail.com , e, se ti va, iscriviti come follower, tramite qu…
Grazie agli accordi internazionali oggi il buco dell'ozono si sta restringendo. Sarà lo stesso con la crisi climatica? Ne parliamo con il chimico Francois Burgay.Di Torcha
In Cina esiste una valle nella quale scompaiono ogni anno decine di persone che si avventurano nelle fitte nebbie presenti per la maggior parte della giornata. Cosa c'è dietro questi inquietanti (e all'apparenza inspiegabili) eventi?Di Lo Strano Canale - True Crime
Come fa un musicista a campare e da dove arrivano i maggiori guadagni? Ne parliamo con Bebo de Lo Stato SocialeDi Torcha
Joe Biden è a metà del suo mandato. Del perché abbia perso popolarità ne parliamo con Matteo Murzio di JeffersonDi Torcha
Collaborazioni con lo Stato, "soffiate" e profezie, cosa c'è di vero sull'arresto del boss latitante? Ne abbiamo parlato con Giacomo di Girolamo, tra i maggiori esperti di mafia e biografo del bossDi Torcha
Si sente spesso dire che l'Italia potrebbe vivere solo di turismo culturale. Eppure, la maggior parte dei lavoratori prende meno di 10.000 euro all'anno. Ne parliamo con il collettivo Mi riconosci? Sono un lavoratore dei beni culturaliDi Torcha
Granger Taykor, nel 1980 ha trentadue anni e un talento notevole per la meccanica. Quando comincia a interessarsi al sistema propulsivo utilizzato dai dischi volanti, accade qualcosa di inquietante ed enigmatico.Di Lo Strano Canale - True Crime
Cosa cambia nella lotta alla mafia dopo l’arresto diMatteo Messina Denaro? Ne parliamo con Pierpaolo Farina di Wikimafia.Di Torcha
Bentornati al mio podcast! Oggi accetto la sfida di parlarvi del dipinto più commentato, osservato, amato del mondo... La Gioconda. Che poi si chiamerà davvero così? Andiamo a scoprirlo! PS.: scrivimi le tue richieste e dediche all'indirizzo artjukebox.dirtidarti@gmail.com e, se ti va, iscriviti come follower, tramite qualunque app tu utilizzi per …
Per noi lavoratori italiani non c'è bisogno del Blue Monday per sentirsi giù il lunedì. ma quand'è che abbiamo iniziato ad odiare il nostro lavoro?Di Torcha
Un bambino di appena 9 anni ha difeso il nostro paese nei mondiali di scacchi. Ma la logica continua a non essere il nostro forte...Di Torcha
Se fino ad ora andare al museo vi è sembrato “caro”, preparatevi a pagare ancora di più. È giusto pagare di più per la cultura?Di Torcha
Il 2022 si è chiuso con 84 suicidi in carcere. Ne parliamo con l'associazione Antigone che da anni si occupa dei diritti dei carcerati.Di Torcha
Dopo quarant'anni dalla scomparsa è stata riaperta l'indagine su Emanuela Orlandi, l'unica cittadina vaticana che sia mai stata rapita. Ecco cosa sappiamo…Di Torcha
La prima puntata di C'è posta per te ha sollevato un mare di indignazione. Del resto, la televisione trash non nasce con l'intento di educare, eppure continua ad avere un enorme successo.Come mai?Di Torcha
Oggi incontreremo l'architetto veneto Palladio, che tutto il mondo ci imita da secoli. Buon ascolto! ps scrivetemi all'indirizzo artjukebox.dirtidarti@gmail.com ; e mettete il follow al mio podcast, così mi aiutate a farlo crescere. Grazie.
Come sarà il 2023? Di certo più caro. Benzina, autostrade, tasse di soggiorno, biglietti del bus..c’è una lista di cose che saranno più salate. Ve lo spieghiamo.Di Torcha
S
Stanza 1408 - Paranormale & Co


Avete mai fissato la vostra immagine allo specchio alla sola luce di una candela? Se lo fate abbastanza a lungo, potreste vedere cose spaventose. Perché accade?Di Lo Strano Canale - True Crime
Per quale motivo amiamo seguire pagine instagram che divulgano un'estetica anni '80 anche se magari siamo nati alla fine degli anni '90 e quel periodo non lo abbiamo nemmeno vissuto? Oggi proviamo a capire come mai il passato funziona nell'industria culturale e come mai lo amiamo così tantoDi Torcha
Un breve viaggio tra i cimiteri che ospitano statue funerarie che si dice siano stregate. Tra leggende e fenomeni bizzarri.Di Lo Strano Canale - True Crime
Quante volte al giorno ci capita di dover rileggere qualcosa o ci scordiamo di rispondere ai messaggi Whatsapp? Gli studiosi parlano di "età dell'attenzione", una fase storica in cui tutto ci distrae e non abbiamo più tempo di fare niente.Di Torcha
Che siate sportivi da campo... o da divano, oggi vi racconto come la bellezza artistica celebrò gli olimpionici antichi. Partiamo quindi per un viaggio in Grecia. Ps: se ti va, aiutami ad aumentare i miei uditori, iscrivendoti come follower al mio podcast, da qualunque piattaforma tu mi stia ascoltando, e non esitare a chiedermi dediche e curiosità…
I sensi di colpa sulla quantità di calorie ingerite durante le festività sono nati al primo cucchiaio. Ma è davvero necessario dimagrire ad ogni costo? Ne parliamo con Edoardo Mocini, medico specialista in alimentazione.Di Torcha
Accanto alla liturgia laica del capodanno se ne svolge un'altra, istituzionale: è il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica. Vi raccontiamo come sono cambiati e le cose più curiose che sono state detteDi Torcha
E te che fai a capodanno? Se vorresti rispondere niente ma sai benissimo che hai paura di perdere la festa più documentata sui social, beh forse hai la FOMO. Ti spieghiamo cos'è con lo psicologo Luca Bernardelli.Di Torcha
Il nostro modo di festeggiare le feste natalizie è diventato sessualizzato? A dire la verità il legame tra fine dell'anno e sessualità era già molto stretto nella cultura pagana.Di Torcha
Anche voi avete fatto il regalo di Natale al vostro animale domestico e ci tenete a festeggiare il suo compleanno con una torta? Tranquilli, non siete i soli: nel nostro paese la pet economy sta crescendo enormemente.Di Torcha
Dopo Santo Stefano iniziamo (forse) a digerire tutto quello che abbiamo mangiato nei giorni precedenti. Del resto, la popolazione mondiale è da circa un secolo assuefatta alla droga più a basso costo che esista: lo zucchero. Ne parliamo con il neuroscienziato Andrea CasadioDi Torcha
Nella puntata di oggi vi racconto uno dei maggiori capolavori di tutti i tempi, la Colonna Traiana, che svetta nel centro di Roma. Ps mi raccomando, scrivetemi dediche e richieste all'indirizzo artjukebox.dirtidarti@gmail.com , e, se vi va, iscrivetevi come follower, tramite qualunque app utilizziate per gli audio. Grazie!…
Avete presente quei bambini impertinenti che chiedono come fa Babbo Natale ad entrare in casa dato che non hanno un camino? Ecco, negli USA, esiste una scuola pensata per istruire Babbi natale provetti pronti a rispondere a domande simili. Vi raccontiamo come funzionaDi Torcha
Fate parte di quel genere di persone che sta male se non riesce a compiacere tutti e fa fatica a dire di no? C'è una parola che descrive questo comportamento: people pleasing, ovvero il bisogno di piacere a tutti. Ve lo spieghiamo oggi con lo psicologo Valentino Ferro.Di Torcha
Vicino ad Arezzo un museo raccoglie diari e confidenze private di centinaia di persone dal ‘500 ad oggi. Potete partecipare anche con il vostro, se volete…Di Torcha
Le persone si dividono tra chi paga anche il caffè con la carta e chi è fedele al caro vecchio contante. Ma la vera domanda è: quanto costano le commissioni agli esercenti? Ve lo spieghiamo.Di Torcha
Ogni anno ci ritroviamo a guardare gli stessi film di Natale e non siamo mai stanchi di farlo. Oggi vi raccontiamo con Alessio de Santa tutti i fun fact, gli aneddoti e le strategie che ci sono dietro le quinte della produzione.Di Torcha
Bentornati! In questa puntata, vi descrivo un dipinto famosissimo, conosciuto come Las Meninas, dell'artista spagnolo Velazquez, che ci porta nella corte barocca di Filippo IV a Madrid. ps Continuate a scrivermi richieste e dediche all'indirizzo artjukebox.dirtidarti@gmail.com , e, se vi va, iscrivetevi come followers al mio podcast, tramite qualun…
Mihajlović è stato un uomo di valore e di valori, amato da tutta la comunità degli appassionati del calcio. Della sua malattia, del suo carattere sincero e della grinta in campo e nella vita ne parliamo con Leo di Bello, giornalista sportivo.Di Torcha
Come si fa oggi a realizzare il sogno di diventare un cantante e vivere di musica? Di talent, promozione e cambiamenti nella scena musicale ne abbiamo parlato con il rapper Anastasio.Di Torcha