Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantit ...
…
continue reading
Il canale dei podcast del Master in giornalismo "Giorgio Bocca" di Torino - Redazione Futura. www.futura.news - www.mastergiornalismotorino.it
…
continue reading
L'ospite di questa puntata è Luca Trapanese, diventato famoso come 'il papà di Alba', attirando l'attenzione dei media anche al di fuori dell'Italia. È seguitissimo sui social ed è co-autore del libro che racconta la loro storia, dal quale è stato tratto un film di grande successo, Nata per te. Tuttavia, la storia di paternità è solo una tappa dell…
…
continue reading
Io e Oriana Gullone abbiamo tante cose in comune: siamo autrici e host di podcast indipendenti, la passione per il teatro, la convivenza con una condizione cronica disabilitante e tanto altro. Da questa chiacchierata emergeranno infatti anche convergenze di idee e valori come, ad esempio, che la varietà e la pluralità di voci che costituiscono la c…
…
continue reading
Iscrivi al Fuori Norma Club su Patreon! https://patreon.com/fuorinorma Nella puntata di agosto di Fuori Norma, chiacchieriamo con Sofia Gottardi, stand-up comedian italiana che ha scoperto di essere sia autistica che ADHD dopo aver già intrapreso la sua carriera da comica. In questa conversazione leggera e ironica, Sofia ci racconta come è arrivata…
…
continue reading
Nella puntata di luglio di Fuori Norma parliamo con Fabiana Rosa, educatrice e consulente sessuale specializzata in sessualità atipica. Fabiana ci racconta la sua incredibile storia di rinascita, lontana dai cliché più comuni. Dopo una diagnosi errata di bipolarismo e un ricovero psichiatrico, scopre di avere un'encefalite causata da un tumore. Aff…
…
continue reading
In questa puntata di "Fuori Norma" chiacchieriamo con Carolina Boldoni, dottoressa in antropologia culturale, per esplorare come ciò che consideriamo normale sia in realtà un prodotto culturale. Discutiamo del paradigma scientifico e del suo predominio nella nostra società, arrivando a trasformarsi in scientismo. Analizziamo come il linguaggio scie…
…
continue reading
Quando abbiamo registrato insieme questa puntata di Fuori Norma non conoscere Francesca Iovane significava semplicemente bazzicare poco su TikTok dove era già famosissima. Ma all’uscita di questo episodio non aver mai sentito parlare di lei significa vivere su Marte. Pochi giorni dopo il nostro incontro Francesca è andata virale, non solo su TikTok…
…
continue reading
L’ospite di questa puntata di Fuori Norma è Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, nota per il suo impegno nella divulgazione culturale e nella sensibilizzazione sulle tematiche sociali contemporanee. È co-fondatrice di Tlon, un progetto culturale che attraverso una varietà di iniziative, tra cui una factory culturale, una casa editrice e due libr…
…
continue reading
Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di "grassofobia". Nell’esperienza condivisa, il peso è diventato un metro di valutazione, un marchio per etichettare le persone e mettere in atto uno stigma. Si tratta di una forma di discriminazione che affonda le radici nel tessuto culturale, sociale e di rappresentazione in cui siamo immersi, con imp…
…
continue reading
"Le bambine autistiche sono una rarità", si è pensato per decenni, invece sono molte più di quanto si credesse. Esiste un tipo particolare di autismo che si manifesta nelle donne? In che cosa è diverso da quello maschile? E' una differenza biologica o culturale? La dottoressa Silvia Chieregato, psicologa e psicoterapeuta ci aiuta a fare chiarezza s…
…
continue reading
In occasione dei 100 anni della radio, oggi 13 febbraio 2024 abbiamo intervistato: Alberto Allegranza, Elena Bravetta, Marta Margotti e Peppino Ortoleva. a cura di Chiara Comai, Matteo Rossi, Alberto Santonocito e Paolo PiacenzaDi Futura News
…
continue reading
"Il tempo dei testimoni", titolo del celebre film del 2005 sulla vita del comandante partigiano Tancredi Duccio Galimberti, sta per finire. La scomparsa di chi ha vissuto sulla propria pelle i drammi della Seconda guerra mondiale e della Shoah segna il passaggio a una nuova epoca storica. Un'epoca in cui i giovani prendono in mano il timone della s…
…
continue reading
Enigmatica, razionale, misteriosa. Torino è stata definita da Edoardo Sanguineti “la città cruciverba”. Una città “tutta squadrata, con tutte le caselle bene a posto secondo uno schema geometrico in linea con il codice classico delle parole crociate”. E proprio a Torino hanno vissuto figure di riferimento nel settore enigmistico e ancora oggi la ci…
…
continue reading
La mafia nigeriana è sempre stata molto attiva a Torino. Una delle principali attività criminali in cui è coinvolta è quella della tratta. Molte donne partono dalla Nigeria in cerca di fortuna, senza sapere che, una volta giunte in Italia, saranno costrette a prostituirsi. Per comprendere meglio questa realtà, abbiamo parlato con Raffaella Iurato (…
…
continue reading
1
Il cieco più famoso d'Italia
1:00:07
1:00:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:07
L’ospite di questa puntata di Fuori Norma è Marco Adriano, “il cieco più famoso d’Italia”. Dopo aver fondato Novis Games, una startup che si occupa di rendere i videogiochi accessibili alle persone cieche e ipovedenti, nel 2022 inizia a pubblicare video sui social in cui racconta la sua vita e la sua disabilità. Cerca sempre di avvicinare le person…
…
continue reading
Blocchi stradali, monumenti coperti di vernice, fantasiose rappresentazioni di una Terra che brucia e di una società che ha ancora qualche reticenza ad accettarlo. L’ecoattivismo ha scelto la disobbedienza civile come pratica di protesta per porre l’attenzione sull’urgenza della crisi climatica. A poche settimane dalla fine della Cop28 di Dubai, gl…
…
continue reading
Torino sogna di diventare una protagonista a livello mondiale della corsa alle stelle. I sogni del capoluogo piemontese, però, si scontrano con la realtà e con i limiti economici dell'industria aerospaziale. Di Thomas UsanDi Futura News
…
continue reading
Ospite di questa puntata di Fuori Norma Eleonora Marocchini, psicolinguista, dottoressa di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive, ricercatrice indipendente e comunicatrice della scienza sotto il nome di @narraction, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche. Si occupa di pragmatica e cognizione sociale, Spettro …
…
continue reading
La narrazione sul quartiere torinese di Barriera di Milano è spesso incentrata su sicurezza, spaccio, droga e furti. Ma Barriera è anche una zona vivace, giovane e multietnica. Ne abbiamo parlato con le persone che vivono alcune realtà associative e religiose radicate nel quartiere per comprendere meglio il contesto: Erika Mattarella dei Bagni Pubb…
…
continue reading
Alcuni ventenni si raccontano e mostrano i segni che il patriarcato ha lasciato nella loro vita quotidiana. Emergono così, durante una chiacchierata, quei tratti di violenza nascosta che fanno parte di qualsiasi maschio che vive in una società come la nostra. Ne abbiamo parlato con un filosofo, una psicologa e due operatori di un centro che accogli…
…
continue reading
La stand up comedy è un fenomeno sempre più emergente a Torino. Numerosi sono gli open mic organizzati nei locali della città. A esibirsi tanti ragazzi e ragazze alle prime armi, ma anche comici di fama nazionale. di Matteo RossiDi Futura News
…
continue reading
Nel 2023 ci sono stati tremila incidenti a Torino, di cui quasi trecento hanno coinvolto pedoni. Il nodo della sicurezza delle strade riguarda tutti e tutte, a maggior ragione in un momento in cui il traffico dovrà inevitabilmente cambiare. Ne abbiamo parlato con genitori, associazioni, professori, autoscuole e politica. Di Chiara Comai…
…
continue reading
Maria Chiara ed Elena Paolini aka le Witty Wheels sono due sorelle, formatrici, scrittici e attiviste che si occupano di giustizia sociale nel campo della disabilità. Oltre a un blog molto seguito hanno scritto due libri: “Mezze persone” che è un saggio classico e l’ultimo “Che brava che sei” che invece è un saggio a fumetti. Maria Chiara ed Elena …
…
continue reading
“Immanuel Casto, pseudonimo di Manuel Cuni è un cantautore, autore di giochi e attivista italiano” così almeno viene definito dalla pagine Wikipedia a lui dedicata. La sua carriera da artista con 4 album in studio, 6 tour nazionali e oltre 50 milioni di visualizzazioni dei suoi videoclip su YouTube lo rendono a tutti gli effetti un personaggio di c…
…
continue reading
1
Disabilità e rappresentazione
1:01:41
1:01:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:41
Cuollo è una scrittrice che si definisce “scribacchina” per il senso di inevitabilità che la spinge a scrivere, è speaker radiofonica, autrice di podcast, content creator ma sopratutto è una delle prime attiviste italiane a parlare di disabilità su media mainstream. E’ un punto di riferimento indiscusso sia per il mondo della disabilità e dell’atti…
…
continue reading
Ospite di questa puntata la Dottoressa Raffaella Faggioli che ha un curriculum più lungo di un Rotolone Regina. Reassumendo: psicologa clinica, psicoterapeuta, educatrice, formatrice, analista del comportamento, da trent'anni si occupa in prima linea di autismo. Ha promosso la pubblicazione, lo sviluppo e la formazione dell’ADOS fin dalla sua prima…
…
continue reading
Questo episodio è tratto da un incontro che ho avuto con una quarta di un istituto superiore e che ho deciso di registrare nel caso fossi riuscita ad essere chiara nel spiegare come mai sia così complicato e controverso parlare di autismo nel 2023. L'episodio è uscito in anteprima sul mio canale YouTube con l'intenzione di verificare con la mia com…
…
continue reading
Dopo la legge regionale del 2021 il Piemonte rischia di avere nuovi giocatori patologici. Il gioco d'azzardo è una malattia subdola che ha cambiato per sempre le vite di Mara e Armando, due giocatori anonimi che sono riusciti ad uscire dall'abisso. Di Alberto SantonocitoDi Futura News
…
continue reading
Alla fine del 2022 l’Istat ha censito più di due milioni e mezzo di donne con cittadinanza estera. Di loro, nell’immigrazione italiana si parla poco o non si parla affatto. Spesso descritte come vittime, subordinate alla figurta maschile, chi sono veramente queste donne? Sandral, arrivata in Italia dalla Nigeria 17 anni fa, è una di loro. Di Ilaria…
…
continue reading
Ospite di questa puntata Cecilia Soresina, meglio nota come Bla Bla Blind, nome dei suoi account Instagram e Tik Tok in cui parla di disabilità, femminismo, libri e serie tv. Questa è l'occasione di conoscere la persona dietro al profilo social: ci racconterà di com'è stato davvero abituarsi al suo cane guida Gloria, di com'è la scuola nella Svizze…
…
continue reading
Majid Capovani è uno scrittore, formatore e attivista lgbt+, trans, queer, autistico, pagano e femminista. In questa piacevole conversazione parleremo del suo percorso di scoperta delle varie componenti della sua identità. Ci racconterà della Svizzera, dell'ambiente variegato dal punto di vista etnico e culturale in cui è cresciuto e dove ha ricevu…
…
continue reading
Nikita (Nicole) ed Alli (Allison) sono due amiche a distanza che hanno dato vita un podcast dal titolo "Ma non sembri malata", diventato in breve tempo polo gravitazionale di una community che condivide l'esperienza di vivere con qualche malattia invisibile. Il fatto che siano nati nello stesso periodo per rispondere ad esigenze simili rende "Fuori…
…
continue reading
1
Malattia intersezionale
1:00:00
1:00:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:00
In questa puntata Giulietta De Luca ci racconta la sua esperienza con il tumore. Ripercorreremo con lei il percorso dalla diagnosi alla chemio passando per l’operazione e il ricovero. E parallelamente Giulietta ci condurrà per mano lungo il percorso interiore e lontano dalle logiche mainstream che ha intrapreso. Ci troveremo a confronto con l’impre…
…
continue reading
Qui trovi il link per scaricare il pdf con il testo dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1GV5eKFGlACT6-pguDQ4E3d0H6MybXblp/view?usp=sharing Quando ho scoperto il progetto Ruote libere mi è sembrato doppiamente interessante. Prima di tutto perché viaggiare dovrebbe essere un piacere da cui nessuno sia escluso ma anche perché abbiamo bisogn…
…
continue reading
1
Educazione rispettosa
1:01:52
1:01:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:52
Ospite di questo episodio la Dottoressa Maddalena Genco, psicoterapeuta analitico transazionale che lavora da anni con persone autistiche e le loro famiglie. Affronteremo il tema dell'educazione rispettosa, cosa significhi davvero, quali sono i principi che ne stanno alla base, quali siano i prerequisiti, ma anche le difficoltà nella sua applicazio…
…
continue reading
A questo link la trascrizione scaricabile in formatIo pdf: https://drive.google.com/file/d/14PQSNAyFS4BmLe9LrzmMVefAGQwDcoV_/view?usp=sharing Non sono razzista ma In questa puntata Morena Shirin, scrittrice e attivista Rom, ci aiuterà a mettere in discussione gli stereotipi verso un gruppo minoritario e marginalizzato con cui conviviamo senza saper…
…
continue reading
Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1K8y-JDllz-rItxrlWWcv8A4L3k3SwwwK/view?usp=sharing Ospite di questa puntata Elena Canovi, fisica di formazione, data ingeneer, autrice del podcast Shirley e persona autistica. Parleremo di come sia nato il suo podcast, del suo amore per i libri e di come alcuni di loro abbiano…
…
continue reading
Qui trovate la trascrizione dell'episodio in formato pdf: https://drive.google.com/file/d/1U5pDt9qoZE7pa1x8g2Djizen1ZL-ddIT/view?usp=sharing Ospiti di questa puntata Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari entrambi attori professionisti e fondatori della compagnia teatrale Berardi Casolari che da quattordici anni produce spettacoli originali e prog…
…
continue reading
Quando si parla di pizza si accende un dibattito tra i sostenitori della tradizionale pizza napoletana, con il cornicione alto e la pasta morbida e sottile; e chi invece preferisce la sua variante romana, dall’impasto più croccante. In pochi sanno che esiste anche la pizza torinese, e non ha proprio nulla da invidiare alle altre due.…
…
continue reading
Giulia è morta per suicidio nel 2017. Sua mamma si chiama Rocchina Stoppelli e dal quel momento cerca le parole giuste per parlare di un fenomeno estremamente complesso e delicato. Le parole possono salvare, lei dice. In questo giocano un ruolo cruciale i giornalisti e tutti coloro che sui media parlano di suicidio.…
…
continue reading
Dopo anni di battaglie sindacali, la vertenza dell'Ex Embraco di Riva di Chieri si è conclusa nel modo più mesto lo scorso 22 gennaio. Tutti licenziati e fabbrica chiusa, per sempre. Ora, a cinque mesi di distanza, gli operai cercano di ricostruirsi un futuro, tra le mille difficoltà.Di Futura News
…
continue reading
Ex top model, docente universitaria, giornalista e scrittrice, Benedetta Barzini non ha mai avuto pregiudizi: femminista e contro ogni conformismo, si racconta ai microfoni di Futura News. Intervista a cura di Chiara DalmassoDi Futura News
…
continue reading
Vera Squatrito non è tornata a casa sua per dieci giorni e dieci notti, dal 7 ottobre del 2015, quando è morta sua figlia Giordana Di Stefano. Già dall’ora di pranzo, un’orda di giornalisti aveva invaso Nicolosi, un piccolo comune di meno di ottomila abitanti vicino a Catania, e l’ingresso di casa sua. Vera però non riusciva a parlare, così se n’è …
…
continue reading
La bontà è un concetto difficile da definire, ma può essere inteso in una doppia accezione: quella della bontà d’animo e quella del buono in senso gastronomico. La prima è una qualità morale, un concetto teorico, mentre la seconda è un fatto estremamente pratico, legato ai cinque sensi, nello specifico quello del gusto. Ma è possibile legare insiem…
…
continue reading
La storia di Andrea Macrì, dal crollo del controsoffitto della sua classe al liceo Darwin di Rivoli alle paralimpiadi di Pechino 2022, in cui la nazionale italiana di para ice hockey ha conquistato il quinto posto assoluto.Di Futura News
…
continue reading
A Barriera di Milano c’è un teatro che ancora non si vede. Ha trovato spazio in un vecchio basso di duecento metri quadri, una volta adibito a carrozzeria, che negli ultimi anni era caduto in uno stato di completo abbandono. Dove prima si riparavano automobili, oggi si sperimenta un teatro in stretto dialogo il quartiere. Il Laboratorio Malaerba, g…
…
continue reading
Negli ultimi anni, lo skateboard ha vissuto la sua consacrazione venendo annoverato tra gli sport olimpici, ma l'aspetto agonistico è soltanto lo strato più visibile di una sottocultura ampia e ricchissimaDi Futura News
…
continue reading
La legge 257 del 1992 mette al bando l’utilizzo dell’eternit, ma le persone continuano ad ammalarsi e a morire di mesotelioma, il tumore causato da un accumulo di fibre di amianto nel corpo. Di solito colpisce la pleura, la membrana che riveste i polmoni. Ma come si vive e convive con gli effetti a lungo termine di questa sostanza? Come è stata arg…
…
continue reading
Gli italiani spesso guardano alla Francia come un Paese unito, che marcia all'unisono verso un futuro comune. Le ultime elezioni presidenziali hanno mostrato quanto questa sia solo uno dei tanti stereotipi di una nazione dai tanti volti. Ma cosa non riusciamo a capire dei nostri cugini d'oltralpe? di Federico Tafuni…
…
continue reading
Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1VgDblIWZLEzASz-YRYA9ZGM449gxho1n/view?usp=sharing Il suo non è un nome molto noto, almeno non quanto l’associazione di cui è presidente ovvero Neuropeculiar, il movimento per la biodiversità neurologica. In questo episodio Alice risponde alle mia curiosità di sapere come la s…
…
continue reading
un sistema che ha bisogno di un rinnovamento radicale. Il fallimento contro la Macedonia del Nord ha ridotto drasticamente le dimensioni del trionfo di otto mesi fa a Euro2020 e riportato l’attenzione sul metodo di gestione dei settori giovanili, composti per la maggior parte da stranieri. di Alberto Gervasi…
…
continue reading