Twitch pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
👋 Ciao siamo Edoardo e Marco di Projectfun, la prima community italiana dedicata alla Gamification. 🎙 Nel "ProjectFun Show" chiacchieriamo con imprenditori, designer e appassionati di come applicare la Gamification al mondo del Business, dell'istruzione, del marketing e a molti altri. 🧐 Se sei interessato ad approfondire, ti consigliamo di visitare il nostro sito www.projectfun.it e di iscriverti alla nostra community su Facebook (https://www.projectfun.it/accesso/)! Buon ascolto! 🚀
  continue reading
 
C
Cross The Line

1
Cross The Line

Edoardo C. Marcotulli

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
"Cross the Line" è un podcast creato da Edoardo C. Marcotulli dedicato a temi di cultura e società in chiave GenZ. In "Cross The Line" andiamo alla ricerca di storie ed esperienze di persone che hanno superato il limite, parlando delle linee che la vita disegna per noi e l'aspettativa di attraversarle. Non possiamo promettere che non attraverseremo una linea o due; anzi, potremmo incoraggiarlo! Seguici anche su YouTube: https://youtube.com/@theNHXT Support this podcast: https://podcasters.sp ...
  continue reading
 
Dvmox Podcast ha il compito di acculturare ulteriormente l'ascoltatore e magari fargli fare qualche risata durante l'ascolto. I temi trattati sono molteplici e ci impegniamo a renderli semplici e sempre molto interessanti.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Dalla serie “Come pensava una donna nel medioevo?” (Festival della Mente 2012) il professor Barbero racconta la vita e i pensieri di Giovanna d’Arco. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/…
  continue reading
 
Nuovo episodio di “Gems 💎”. Cos’è? Un episodio in cui io e Marco ci scambiamo link, giochi, app, articoli o qualunque altro contenuto trovato in rete attinente alla Gamification o a discipline correlate. 💎 GEMME DI QUESTO EPISODIO:00:00 Introduzione e saluti 02:15 Tax Heaven 3000 (Dichiarazione Redditi)06:00 Raccolta Nudge Sostenibilità 09:20 Gioch…
  continue reading
 
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https…
  continue reading
 
Il professor Barbero dialoga con Stefano Benedetto, direttore dell’archivio di stato, e Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali, a Chiamata alle Arti, dei Musei Reali di Torino. Registrato nel settembre 2021. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=j6XwVERDDP8 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013. festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barbero…
  continue reading
 
«Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia, dopo aver esercitato per due secoli un potere assoluto, si trovò costretto a convocare un parlamento e chiedere il suo sostegno, è perché l’assolutismo, che voleva dire tasse e spese senza alcun controllo dal basso, aveva prov…
  continue reading
 
Il prof. Barbero è ospite della Cooperativa Sociale Infrangibile di Piacenza, per una chiacchierata a tema diritti, democrazia e partecipazione. Registrato nell’aprile 2023. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=gWpzdnOfbzYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcas Facebook: ht…
  continue reading
 
Intervista organizzata da Unisì, lista di rappresentanza studentesca dell’Università degli Studi di Milano, con domande inedite che spaziano dall’insegnamento della storia, alla fine della storia, dai giochi da tavolo alla scrittura accademica e divulgativa. Video: https://www.youtube.com/watch?v=9DE-sPvt16E Community & Palco del Mercoledì: https:/…
  continue reading
 
Il prof. Barbero risponde ad alcune domande sulle città europee e i moti del 1848, intervistato da Angelo Zinna ed Eleonora Sacco a Vercelli nel dicembre 2022 per il loro podcast Kult. Kult Podcast: https://pod.link/1670461140 Cemento Podcast: https://pod.link/1508399044 Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/bar…
  continue reading
 
Alessandro Barbero e Giorgio Zanchini dialogano sul nuovo romanzo del prof. Barbero, Brick for Stone (ed. Sellerio), a Libri Come, la festa del libro e della letteratura a Roma. Grazie ad Alessio per la registrazione. Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcas Facebook: https://facebook.com/barbe…
  continue reading
 
In questo episodio, Federico Malvestio, fondatore e grafico di FDMS, uno studio di design e servizi web, ci guiderà attraverso una serie di riflessioni sulle opportunità e i rischi che si possono incontrare quando si avvia uno studio creativo da soli. --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/edoardomarcotulli/support…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44. (in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung Banditen!" di Rosario Bentivegna) Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & P…
  continue reading
 
Che ruolo ha il divertimento nelle tue giornate? In questa affascinante puntata parliamo con Fabrizio Lonzini del delicato equilibrio tra “fun” e “work”. Fabrizio ci porta alla scoperta dell'importanza di integrare momenti ludici nella nostra giornata lavorativa e di come il divertimento possa essere un potente strumento per migliorare la produttiv…
  continue reading
 
Un webinar di Zanichelli in cui il professor Barbero racconta il rapporto tra l’imperatore Federico Barbarossa e i comuni italiani nel XI secolo, tra conflitti e alleanze. Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=VEqwBHXSEc4 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcas Facebook: https://facebook.c…
  continue reading
 
Nel Trecento guerre ed epidemie provocano una notevole riduzione demografica, eppure la qualità della vita aumenta, e appaiono nuove opportunità di mercato per tutti quelli capaci di cogliere l'occasione.Questa è la prima conferenza del ciclo "Tre lezioni di Alessandro Barbero", organizzato da Intesa Sanpaolo e svoltosi nell'omonimo Grattacielo, a …
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite del festival culturale Altri Mondi/Altri Modi organizzato dal Centro Sociale Askatasuna di Torino. Il tema è “Un presente senza storia. la storia può essere ancora maestra?” Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=tsfm6FXrBoQ Infoaut Video: https://www.youtube.com/@InfoautVideo Community Podcast: https://barberopodca…
  continue reading
 
Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, alla luce della pandemia che sta scuotendo il mondo. Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barbero…
  continue reading
 
Nuovo episodio di “Gems 💎”. Cos’è? Un episodio in cui io e Marco ci scambiamo link, giochi, app, articoli o qualunque altro contenuto trovato in rete attinente alla Gamification o a discipline correlate. 💎 GEMME DI QUESTO EPISODIO: 00:00 Introduzione e saluti 02:00 Come usare ChatGPT per generare idee sulle meccaniche di gioco 09:40 Gamification Bi…
  continue reading
 
Il professor Barbero e Mirko Campochiari (Parabellum) dialogano sul 900 e sulla “fine di un’epoca”, live sul canale youtube Parabellum. Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=tB_KBZnOI4k Parabellum: https://www.youtube.com/@ParabellumStoria Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcas Facebook: …
  continue reading
 
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali. Registrato al festival Rinascimento Culturale. Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2Jw Community & Palco del Mercoledì: https://barbero…
  continue reading
 
Dal RiStory Festival 2019 (Rivalta di Torino) il professor Barbero parla della sua narrazione con Alessandro Perissinotto, in un incontro punteggiato da letture dalla sua raccolta di racconti “New York, 14a”. Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=JZXV_bJTbrY Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barbe…
  continue reading
 
Era l’epoca della Guerra dei cent’anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i più orgogliosi del mondo, passavano di sconfitta in sconfitta. Nel 1356, alla battaglia di Poitiers, era addirittura caduto prigioniero del nemico il re di Francia, Giovanni il Buono. Neppure due anni dopo, all’improvviso, così come scoppia un incend…
  continue reading
 
In questa puntata scoprirai come usare una meccanica di gamification avanzata chiamata “Grown up lock”. Con questa meccanica il giocatore ottiene qualcosa di figo che tuttavia non può utilizzare. Un pò come quando i genitori regalano la macchina al ragazzo che non ha ancora la patente. Solitamente per poter utilizzare l’oggetto devi fare qualcosa c…
  continue reading
 
Alessandro Barbero e Roberto Bizzocchi dialogano a “Casa Laterza” su “Romanzo Popolare: come i Promessi Sposi hanno fatto l’Italia”, di Roberto Bizzocchi. Romanzo Popolare: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858149171 Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=b_Hrdmnzq04 (CC-BY) Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitte…
  continue reading
 
Quintino Sella, politico, scienziato e alpinista, raccontato dal professor Barbero all’Auditorium Motta di Mosso (BI). Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=LsePHABH_9c Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://…
  continue reading
 
Ivan Grieco intervista il Professor Barbero, con la partecipazione di Parabellum, youtuber italiano a tema storico. Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=ah4lhovQuw4 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barb…
  continue reading
 
Una nuova puntata con Ludovico Morera studente di MiF alla ESSEC, il quarto master in finance al mondo. Parleremo del lato accademico, dell'application, delle opportunità di studiare in Francia e molto altro!--- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/edoardomarcotulli/support
  continue reading
 
Scopri come la gamification può rendere i programmi loyalty più coinvolgenti attraverso le meccaniche di gioco. Nella puntata troverai esempi da cui trarre ispirazione, meccaniche di gioco e consigli su come introdurre la gamification nel tuo programma fedeltà. Guarda il video su YouTube per vedere le app commentate nella puntata: 📺 INDICE VIDEO --…
  continue reading
 
Ci risentiamo l’8 gennaio! «L’addestramento di un soldato, nell’epoca napoleonica, durava pochi mesi. Ma era il punto d’arrivo di un meccanismo enormemente costoso, in cui rientravano la produzione delle armi, i colossali appalti per la fornitura di divise e vettovaglie, e la pubblicazione di manuali d’istruzione in cui ogni movimento di un soldato…
  continue reading
 
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti attraverso i secoli. Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=IXHnWy_XZ7U Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast I…
  continue reading
 
«L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell’impero si è trasformata in un unico, immenso ed eterogeneo corpo politico e culturale.» Questa registraz…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida