US Politics pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Antropoché?

Antropoché?

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
"Antropoché?" è un podcast che nasce con l'intento di curiosare nella vita di tutti i giorni. Attraverso gli strumenti dell'antropologia vuole esplorare territori non convenzionali: dall'attualita' allo sport, dal femminismo ai videogiochi, dalla politica al trash. "Antropoché?" non ha nessuna verita' da insegnare, ma la voglia di sollevare le domande giuste.
  continue reading
 
Artwork

1
Dalla Cina col furgone

Chiara Masotto

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Tra gli Stati Uniti e la Cina ci sarà una nuova guerra fredda? Quanto sono importanti le relazioni sino europee? Cos'è successo a Tian An Men? Chi è Xi Jinping? Chi sono gli Uiguri? Queste sono solo alcune delle domande a cui cerchiamo di rispondere qui a "Dalla Cina col furgone", il podcast sulla politica e la storia della Repubblica Popolare Cinese. Find out more about us on our website https://dallacinacolfurgone.com/
  continue reading
 
Artwork
 
🗣 ‘Era tutta campagna’ Il podcast di MePiù con Eugenio Miccoli, ospiti, collegamenti, musica e chat vocale con gli utenti. ⏰ Torna da Martedì 09 Luglio alle 17 in diretta sul canale Telegram! (La registrazione del Podcast sarà disponibile su questo canale Telegram e sulle piattaforme per Podcast come Spotify, Apple Podcast, ecc) RIASCOLTA SU Spotify | Apple Podcast | Spreaker SOSTIENI IL PODCAST Donazioni | Libri | Partecipa
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In un contesto di crescente incertezza geopolitica, il ruolo dei deterrenti nucleari di Francia e Regno Unito torna al centro del dibattito. Ne discutono Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali, e Ludovica Castelli, ricercatrice nel programma di ricerca IAI “Multilateralismo e governance globale”. Modera Riccardo Al…
  continue reading
 
Dato che c'è ancora chi pensa che gli uomini siano superiori alle donne, come affrontiamo queste persone in un dibattito femminista? Ce lo racconta Velena col suo incredibile lavoro di divulgazione. Velena IG TikTok Antropoché? IG Sito Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi…
  continue reading
 
Leo Goretti, Responsabile del programma "Politica estera dell'Italia" dello IAI, dialoga con Maria Luisa Fatappiè, Responsabile del programma "Mediterraneo, Medioriente e Africa", per analizzare le direttrici della politica estera italiana nel Mediterraneo e in Medioriente, approfondendo traiettorie, sfide e opportunità attualmente presenti nell’ar…
  continue reading
 
Oggi affrontiamo un tema fondamentale ma spesso trascurato: l’educazione sessuale. Lo facciamo in compagnia della sessuologa e medica Chiara Gregori, con cui ci interroghiamo su cosa dovrebbe davvero contenere questa disciplina: quali argomenti trattare, quali miti sfatare, e soprattutto, come costruire un’educazione sessuale più inclusiva, consape…
  continue reading
 
Oggi parliamo della serie Netflix "Adolescence". In questi quattro episodi è raccontato tutto ciò che avviene dopo un femminicidio, seguendo le vicende dell'accusato e di tutte le persone che gli girano attorno. Tutta la vicenda è un'ottimo modo per interrogare chi guarda sul perché gli uomini giungono ad azioni così insensate, sollevando il velo d…
  continue reading
 
In questa puntata ho intervistato il mio collega Gabriele Guadagna dell'associazione MicaMacho con cui portiamo avanti gruppi di autocoscienza maschile. Per sapere meglio di cosa si trattano dovrete ascoltare questo episodio... MicaMacho IG Antropoché? IG Sito Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi…
  continue reading
 
Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI, dialogo con Luca Cinciripini, ricercatore del programma "Ue, politica e istituzioni", e Elio Calcagno, ricercatore del programma "Difesa, sicurezza e spazio" per analizzare il futuro delle relazioni tra Unione europea e Regno Unito.…
  continue reading
 
Con Barbara Centrone, aka BarbieQueer, cerchiamo di costruire uno sguardo intersezionale tra disabilità e queerness in una puntata complessa e densa di stimoli che sfidano la norma e rivoluzionano ancora una volta il modo di pensare identità, relazioni e privilegi. BarbieQueer IG Testi citati: "Crip Theory: cultural signs of queerness and disabilit…
  continue reading
 
A 40 giorni dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il panorama politico statunitense è caratterizzato da una serie di iniziative di rottura, dichiarazioni shock e un netto cambio di direzione in ambito sia interno che esterno. Riccardo Alcaro, Responsabile del programma Attori Globali dello IAI, analizza in questo podcast i primi mesi …
  continue reading
 
Io di musica non ne so nulla, quindi ho dovuto affiancarmi ad una persona più competente per chiedermi effettivamente "ma nella musica, si può dire tutto?" In teoria è assolutamente chiaro: stiamo parlando di rapporti di potere che è giusto che vengano denunciati e riconosciuti, ma è effettivamente molto interessante poi quando questi casi si decli…
  continue reading
 
Lo so gente, sono passati mesi dall'ultima puntata e mi dispiace molto, ma spero di farmi perdonare con questa puntata molto poco festiva. TESTI CITATI: "Calibano e la strega" - Silvia Federici "Invisibili" - Caroline Criado Perez "Sorvegliare e punire" - Michel Foucault Antropoché? IG Sito Se volete supportare il podcast potete donare un caffè sim…
  continue reading
 
Mi avete chiesto più volte di parlare di antispecismo e in questo caso ho deciso di legarlo al concetto di aborto. Il dibattito è sempre acceso, impantanandosi ogni volta su "cosa è vita e cosa no". Ma forse, oltre al dover pensare ad una definizione ci serve poi capire anche che gerarchia applichiamo alle vite di ogni essere vivente. E' necessario…
  continue reading
 
In questa puntata, a grande richiesta tornia l'antropologa culturale Giulia Paganella (Eva stai zitta). In questa lunghuissima puntata tratteremo della mostrificazione dell'individuo: ovvero della pratica di deumanizzazione dell'uomo per poter legittimare una discriminazione, ma anche degli inevitabili lati d'ombra che ciascun individuo si porta se…
  continue reading
 
“it ends with us” film che affronta il tema della violenza domestica, tratto dall’omonimo libro di Colleen Hoover. Parliamone, ma attenzione agli spoiler! TED Baldoni Man Enough Podcast Recensione Ilena Zodiaco "it ends with us" Antropoché? IG Sito Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi…
  continue reading
 
Nell'episodio n.12 (il secondo della stagione 2024) di “Era tutta Campagna Podcast” del 16/07/2024, ospiti Ugo Mattei e Matteo Brandi parliamo di: attentato a Donald Trump; documento shock del Depository Trust & Clearing Corporation; rischio e conseguenze di una guerra civile in USA. Per le nostre rubriche: il libro “La libertà degli antichi parago…
  continue reading
 
Per quest ultima puntata prima della pausa estiva, ho organizzato una chiacchera con Beatrice Quinta, una cantautrice siciliana che da poco ha rilascioato il suo EP "Devota". Per questa occasione abbimo la possibilità di discutere assieme alcuni temi che presenti nelle tracce di questo lancio che chiaramente si allineano perfettamente con questo po…
  continue reading
 
Nell'episodio n.11 (il primo della stagione 2024) di “Era tutta Campagna Podcast”, parliamo di: finanziatori delle presidenziali USA; Marcia per la Pace del prossimo 29 settembre; potenziale rischio di una guerra nucleare; condizioni del mercato dell’automotive in Italia. Per le nostre rubriche la serie Netflix "ThankU, next" e il libro “Potere” di…
  continue reading
 
*** SCUSATE PER L'ASSENZA! In questi mesi la produzione di "antropoché?" si è interrotta bruscamente, ma il progetto non è affatto concluso! Avremo ancora qualche puntata prima della pausa estiva e torneremo sicuramente anche a fine settembre con la settima stagione. *** Su questo podcast, spesso trattiamo tanti argomento con molta serietà e rigore…
  continue reading
 
Francesco De Leo dialoga con Francesco Corvaro, l'Inviato Speciale per il Clima del governo italiano, e Nathalie Tocci, direttrice dello IAI sulle opportunità e le sfide per il nostro paese in questi anni cruciali per l'azione climatica.Di Istituto Affari Internazionali
  continue reading
 
Questo è l'ultimo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Margherita Bianchi, Responsabili del programma Energia, clima e risorse dello IAI, dialoga con Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima …
  continue reading
 
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centres for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the c…
  continue reading
 
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centre for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the ca…
  continue reading
 
Questo è il terzo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico KyotoClub e QualEnergia, ci aiuta ad approfondire l'importanza della dimensione sociale della transizione, quali so…
  continue reading
 
Questo è il secondo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, dialoga con Flavia Sollazzo, Senior Director per la Transizione energeti…
  continue reading
 
This new episode of the JOINT project's podcast, coordinated by IAI, delves into the complex role of the European Union as a global actor in foreign and security policy. Riccardo Alcaro, Research Coordinator and Head of the Global Actors Programme at IAI, Istituto Affari Internazionali, and Pol Bargués, Senior Research Fellow at CIDOB, the Barcelon…
  continue reading
 
This episode of the podcast, moderated by Luciana Fazio (Post-Doctoral Researcher at University of Siena – UNISI) and featuring Pierangelo Isernia (Full Professor at University of Siena – UNISI), Francesco Olmastroni (Associate Professor at University of Siena – UNISI) and Carlotta Mingardi (former Post-Doctoral Researcher at University of Siena – …
  continue reading
 
In questa puntata super nerd, assieme a Dora Bugatti, esperta di comunicazione e game master, fondatrice di Ability Score, realtà che porta il gioco di ruolo in azienda, ragioneremo proprio sulla potenza di raccontare diverse per scoprirsi o per capire anche come stiamo guardando l'esterno (e con quali bias). Libri Saggistica: Fuori dal Dungeon - G…
  continue reading
 
Con questo podcast lo IAI inaugura una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio Nathalie Tocci, direttore dello IAI, dialoga con Margherita Bianchi, responsabile del programma Energia, clima e risorse dello IAI, sui risultati del Gre…
  continue reading
 
SPOILER! Anche gli uomini sono sensibili. In questo episodio paleseremo l'ovvio, ma è ancora necessario farlo. Gabriele Genovese è una persona altamente sensibile che ha deciso di portare queste tematiche sui social e, insieme (senza fare della pornografia del dolore) cercheremo di rivendicare le emozioni anche per il genere maschile. Gabriele Geno…
  continue reading
 
Estremamente contento di potervi portare in questa puntata un'ospite straordinaria. Francesca Cavallo, autrice di opere come "Fuori serie", "Ho un fuoco nel cassetto" e Co-autrice dell'immortale trilogia "Storie della buonanotte per bambine ribelli", sta gestendo una straordinaria newsletter dal titolo "Maschi del futuro" per cercare di costruire u…
  continue reading
 
In questo podcast ascoltiamo la seconda parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale s…
  continue reading
 
In questo podcast ascoltiamo la prima parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale son…
  continue reading
 
Troppo spesso, in moltissimi eventi le storie e le testimonianze degli individui vengono sfruttate senza alcun riguardo per la presona né con la voglia di affrontare il problema in maniera sistemica. Il questa puntata, a condurre con me il discorso c'è Jessica Giorgia Senesi, Gamer e attivista transgender per i diritti LGBTQIA+, ma non saremo le un…
  continue reading
 
Salve gente e buon anno! In questa puntata, affronteremo il tema della 'maternità cool' alla luce delle recenti dichiarazioni della Senatrice di Fratelli d'Italia, Lavinia Mennuni. Un dibattito estremamente antropologico ci attende e che non si esaurirà solo con questo episodio. Per questa puntata abbiamo la partecipazione speciale di Giulia Reina,…
  continue reading
 
Un'incredibile episodio con una spettacolare Nicoletta Landi. Antropologa specializzata in genere, sessualità e corpo. Questo episodio è stato registrato verso ottobre, quindi prima di tutti i fatti di cronaca dello scorso novembre che hanno inevitabilmente accellerato il discorso su queste tematiche. Nonostante tutto Landi riesce in maniera estrem…
  continue reading
 
Dopo i tragici fatti di cronaca dello scorso novembre, tante sono state le riflessioni vecchie e nuove che si sono accense. Mostrandoci, forse, che ancora non si è fatto abbastanza, che alcuni concetti faticano ad essere colti e che forse, alcune discussioni non sono così accessibili come immaginiamo. Insomma: come parliamo di maschile? In questa p…
  continue reading
 
Oggi torniamo a parlare di corpo, ma con l'aiuto di Dalila Bagnuli, autrici e podcaster specializzata in questo campo. In questo episodio cerceremo di analizzare con uno sguardo critico tutta la difficoltà di affrontare una teoria sul corpo che non riesce poi a manifestarsi nella vita di tutti i giorni. Un eterna lotta tra libertà e prigione in cui…
  continue reading
 
In occasione della giornata dei defunti quale migliore occasione per fare un po' di antropologia della morte? Di questo tema purtroppo non se ne parla mai abbastanza nonostante sia una tappa obbligata della nostra vita. La morte è un tema estremamente antropologico, ci racconta tantissimo dell'essere umano e soprattutto per affrontarlo bisogna gett…
  continue reading
 
Come facciamo a mettere in pratica tutti i nostri bei discorsi su genere, sessualità e corpo? Penso sia enstremamente utile e importante ricercare realtà che nel concreto lavorano sul su queste tematiche. Nominare spazi consapevoli che lavorano sul corpo può fare davvero la differenza. E' per questo motivo che in questo episodio parleremo di narraz…
  continue reading
 
Nell'aprile 1950 Mao era sicuro di poter conquistare tutti i territori sotto il controllo del KMT senza rischiare un intervento americano. Tre anni dopo, Taiwan e il KMT sono sotto la protezione a stelle e strisce e qualsiasi riavvicinamento tra Washington e Pechino dovrà attendere gli anni '70. A cambiare tutto é la guerra di Corea. Per approfondi…
  continue reading
 
In questo densissimo episiodio con Jennifer Guerra (scrittrice e giornalista) andiamo a guardare con occhio particolarmente critico il concetto di "intersezionalità", ripescandone le sue origini e ragionando su come lo colleghiamo oggi al concetto di femminismo e quale approccio pratico propone. Jennifer Guerra: IG: https://www.instagram.com/_jenni…
  continue reading
 
Prima puntata della sesta stagione e come ospite abbiam niente di meno che Irene Facheris! Educatrice, podcaster, attivista e autrice. Infatti in questi giorni la potete trovare in libreria con il suo ultimo saggio "Noi C'eravamo. Il senso di fare attivismo". Chi meglio se non Facheris per gettare uno sguardo sulle gioie e sui dolori di fare attivi…
  continue reading
 
Che impatto sta avendo la guerra contro l’Ucraina sugli assetti di sicurezza europei e sui rapporti transatlantici? Quali sono le prospettive per le politiche di controllo degli armamenti e la nonproliferazione in Europa? Quali le implicazioni per le strategie di sicurezza e difesa italiane in particolare? In questo podcast, Riccardo Alcaro (coordi…
  continue reading
 
Sì, torniamo a parlare di famiglia, ma dati i tempi che corrono potete davvero biasimarmi? In questo episodio però ho voluto fare una conversazione davvero interessante con @unantropologonelcassetto, antropologo culturale che in questo periodo a più volte trattato l'argomento sulle sue pagine di divulgazione. Noi non ci siamo assolutamente risparmi…
  continue reading
 
This episode of the JOINT podcast explores the obstacles faced by the European Union in achieving a cohesive foreign and security policy. Focusing on case studies from Syria, Libya, and the Horn of Africa (with a focus on Ethiopia and the Tigray War), Jesutimilehin O. Akamo (Research Coordinator at the Africa Peace and Security Programme of the Ins…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci