Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno ...
…
continue reading
Una coppia alto borghese, un dermatologo di fama nazionale, una moglie radiosa e altruista stritolata in un matrimonio che la scolorisce. L'impalcatura traballante della famiglia patinata è destinata però presto a cadere: Giulia Ballestri viene uccisa con ferocia dal marito narcisista e possessivo da cui aveva deciso di separarsi. La storia di Giulia è la storia di un femminicidio avvenuto in un contesto la cui patina dorata celava strati di violenza e sopraffazione. E che proprio per questo ...
…
continue reading
Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid ...
…
continue reading
I grandi temi dell’economia non viaggiano da soli. Sono tutti elementi di un sistema più ampio, dove cause ed effetti si incrociano e sommano tra loro, con il risultato di creare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo domani. Guarderemo nella direzione in cui si muove la società in risposta ai cambiamenti che avvengono ogni giorno al suo interno. Ci occuperemo di tutti i temi che modellano il nostro presente e che saranno all'origine dei mutamenti del futuro: dal cambiamento climatico ...
…
continue reading
Momento momento momento momento momento momento momento momento momento... Lois questo non è il mio bicchiere di Batman
…
continue reading
Cos’è quella cosa che ci fa ridere, poi ci fa piangere, poi ci terrorizza e subito dopo ci entusiasma come quando avevamo 10 anni… e tutto nell’arco di una manciata di minuti e nel raggio di pochi metri? Ovviamente, il cinema. Scrigno della nostra memoria collettiva e argomento delle discussioni più accese, spazio da salvare e luogo dei nostri sogni più nascosti, il cinema è un grande protagonista delle vite di tutti noi. Francesco Mandelli ne ripercorre, in modo molto personale, la storia, ...
…
continue reading
Populismo è una parola sempre più presente nel dibattito e nel racconto politico, un concetto chiave per comprendere il futuro dell'idea di democrazia con cui siamo cresciuti. Eppure è un fenomeno politico con una lunga storia, con una geografia complessa e sovranazionale, rappresentato da figure con profili estremamente diversi. In questo podcast cercheremo di fare chiarezza sul suo significato. Cos'è il populismo di cui tanto si parla? Quali sono i segreti del suo successo? E quale il suo ...
…
continue reading
Esistono scoperte che fissano un prima e un dopo. Sono avanzamenti della conoscenza che accelerano il tempo e modificano il corso degli eventi. Le chiamano “General Purpose Technology”, abbreviato in GPT, e, in effetti, si tratta di tecnologie in grado di impattare radicalmente sui modi di produzione, di rovesciare i pregiudizi più intramontabili e, insomma, di cambiare il mondo. Fino a oggi si contano soltanto 25 innovazioni di questo tipo: innovazioni dirompenti come il ferro, la macchina ...
…
continue reading
Quando si parla di “rotta” di solito si pensa a una crociera di lusso, a un viaggio di piacere in un paradiso tropicale.La rotta di cui sentirete parlare in questo podcast è l’esatto contrario. È un viaggio disperato e sfiancante che attraversa territori tra i più impervi della Terra. È un viaggio al gelo, dove si patisce la fame e la sete, e dove si sa quando si parte e non si sa quando si arriva. E nemmeno se si arriva. Perché la Rotta Balcanica è un viaggio che ogni anno provano a compier ...
…
continue reading
Un tempo che ci rigenera e ci apre nuove vie, nuovi sguardi e spinte verso il futuro ma che ha in sé anche attese e malinconie. Che cos'è un'estate? E, più precisamente, che cos'è un'estate in Italia? Da qualche tempo con l'espressione 'estate italiana' non ci si limita più a parlare di una stagione in una determinata area geografica ma di un tempo che, nei decenni, ha costruito un vero e proprio immaginario e un'atmosfera fatti di stabilimenti balneari, tormentoni alla radio, gelati, costum ...
…
continue reading
La famiglia straziata dai nazisti, la comicità come passione e poi come professione, la fiction che diventa realtà e poi la guerra. Come ha fatto un attore comico a diventare presidente dell’Ucraina e ora un eroe? Paola Peduzzi e Micol Flammini, giornaliste de Il Foglio, raccontano la sua ambizione, la scalata al potere, l’ironia, la resistenza nei bunker e sui social, cosa significa, insomma, “diventare Zelensky”.“Diventare Zelensky” è un podcast di Paola Peduzzi e Micol Flammini prodotto d ...
…
continue reading
Seconda stagioneEntrare nella terra della malattia è come approdare in un luogo sconosciuto. Entrano in gioco dinamiche nuove, parole mai sentite prima, rapporti umani inediti. Enrico, Franca e Gabriella hanno conosciuto ed esplorato a lungo questa terra, a causa di un tumore ematologico. Non hanno verità assolute, ma hanno tanto da condividere: in tre episodi dipingono un ritratto autentico del loro percorso attraverso la cura e la malattia.Credits: "La strada davanti a sé" è una serie podc ...
…
continue reading
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narrato ...
…
continue reading
La cosiddetta PayPal Mafia oggi sostiene Trump e quasi tutti i suoi membri principali hanno un legame con il Sudafrica. Proprio quel paese che Trump e i suoi da un po’ di tempo criticano praticamente ogni giorno. Ospite: Andrea Spinelli Barrile. Gli articoli citati nella puntata sono: How the roots of the ‘PayPal mafia’ extend to apartheid South Af…
…
continue reading
La debolezza dell’Europa di oggi deriva da alcuni dati: cresce meno, è preda di instabilità politica, non sembra innovare a livello tech come gli altri, ha una guerra in casa. Per l’Europa non sembra esserci un futuro così roseo, a tratti l’Unione sembra una barca senza guida, con i marinai che cercano una direzione l’uno indipendentemente dagli al…
…
continue reading
Incendi, rifiuti, inquinamento. Incendi complicati da fotografare. Incendi complicati da elaborare, perché le scene che vediamo sono così incredibili, che sembrano studiate a tavolino, che sembrano la scena di un film. E incendi da raccontare. Gli articoli citati nella puntata sono: Massive cleanup under way in Ghana after fire destroys one of worl…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Ep.5 - Il sapore delle ciliegie
1:01:09
1:01:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:09Arriva il giorno della sentenza per l’omicidio di Giulia Ballestri, per cui suo marito, Matteo Cagnoni, è l’unico imputato. Ma durante il processo si è parlato poco di chi fosse davvero Giulia in vita. La tata Emilia e Stefano Bezzi ne restituiscono un ricordo inedito. Compila il sondaggio e dicci cosa pensi di "Narciso": https://tally.so/r/waA4Z9 …
…
continue reading
Matteo Cagnoni si dichiara innocente e, in linea con la sua personalità narcisistica, trasforma l’aula della Corte d’Assise di Ravenna nel teatro del suo dramma di uomo “disonorato”. Compila il sondaggio e dicci cosa pensi di "Narciso": https://tally.so/r/waA4Z9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Giulia viene ritrovata senza vita nello scantinato della “villa degli spiriti”. Chi l'ha uccisa lo ha fatto con una tale ferocia da cancellarne quasi il volto. I primi indizi portano tutti in un'unica direzione e a un solo sospettato… Compila il sondaggio e dicci cosa pensi di "Narciso": https://tally.so/r/waA4Z9 Learn more about your ad choices. V…
…
continue reading
In una foto scattata durante l’investitura di Donald Trump compaiono il boss di Meta, Amazon, Google e Tesla: sono i tecno miliardari che si sono accodati al successo elettorale di Trump e sono considerati gli uomini più potenti del mondo. E probabilmente lo sono, ma non sono gli unici. Ne esistono altri: dagli Emirati Arabi, passando per la Cina, …
…
continue reading
Mentre Matteo Cagnoni è a Firenze a casa dei suoi genitori, a Ravenna la famiglia Ballestri sta cercando disperatamente di rintracciare Giulia. Dopo aver ispezionato inutilmente varie abitazioni, le forze dell’ordine fanno irruzione in un’antica villa abbandonata proprietà dei Cagnoni, soprannominata “la villa degli spiriti”. Compila il sondaggio e…
…
continue reading
Il 18 settembre 2016 alla Questura di Ravenna viene denunciata la scomparsa di Giulia Ballestri, trentanovenne madre di tre figli, che non dà notizie di sé da oltre 48 ore… Compila il sondaggio e dicci cosa pensi di "Narciso": https://tally.so/r/waA4Z9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Una coppia alto borghese, un dermatologo di fama nazionale, una moglie radiosa e altruista stritolata in un matrimonio che la scolorisce. L'impalcatura traballante della famiglia patinata è destinata però presto a cadere: Giulia Ballestri viene uccisa con ferocia dal marito narcisista e possessivo da cui aveva deciso di separarsi. La storia di Giul…
…
continue reading
Al 15 gennaio 2025, le indagini preliminari del del Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ), un'organizzazione indipendente e non a scopo di lucro, con sede a New York, hanno evidenziato che almeno 160 giornalisti e operatori dei media rientravano tra le oltre decine di migliaia di persone uccise a Gaza, in Cisgiordania, in Israele e in Li…
…
continue reading
Non è facile prevedere cosa potrebbe accadere in un 2025 che si preannuncia imprevedibile. Abbiamo una certezza, però: mentre il ritmo del cambiamento accelera, il mondo sembra pronto per un cambio di paradigma. La domanda è se ciò avverrà al tavolo delle trattative o sul campo di battaglia. Gli articoli citati nella puntata sono: 10 Conflicts to W…
…
continue reading
Da metà novembre gli abitanti del New Jersey prima e poi di alcuni altri stati hanno segnalato di aver visto sciami di droni, una miriade di droni, tantissimi droni in cielo, di notte. E sappiamo bene che quando molte persone vedono tante cose nel cielo, o credono di vedere tante cose nel cielo, ci vuole molto poco per dare il via a tutta una serie…
…
continue reading
La gioia con cui tanti americani online hanno risposto alla notizia dell’omicidio dell’amministratore delegato di una delle principali aziende di assicurazioni sanitarie, ha scioccato le coscienze di politici e opinionisti. Come possiamo dare un senso a un sentimento pubblico così cupo e oscuro? Perché il killer è diventato un eroe popolare, ancora…
…
continue reading
Il 6 dicembre 1956, un mese dopo l’ingresso dei carri armati sovietici per reprimere la rivolta ungherese, le squadre di pallanuoto delle due nazioni si incontrano in una partita drammatica ai Giochi olimpici di Melbourne. Non è l’unico episodio sportivo che si incrocia con la politica e con la rivalità tra Stati, e che ha finito per segnare le car…
…
continue reading
La storia dell’uomo giapponese assolto dopo 46 anni (un record) vissuti nel braccio della morte di un carcere in Giappone e del giudice che l’ha condannato nel 1968. Quella di Boualem Sansal, lo scrittore franco-algerino arrestato il 16 novembre all'aeroporto di Algeri, quella di Imran Khan, ex premier pakistano, in carcere accusato di oltre 100 re…
…
continue reading
L'anticipazione del Natale è reale: le festività iniziano prima ogni anno, non è una vostra percezione. Cominciano prima i mercatini, le pubblicità, gli addobbi natalizi. E allora bisogna prepararsi: l’AI può aiutarci a fare dei regali? E come reagire a regali brutti (e perché spesso si fanno regali brutti)? Gli articoli citati in questa puntata so…
…
continue reading
Accelerazionisti, quelli del Project 2025, Maga e Dark Maga: un numero impressionante di teorie nate nei meandri della destra radicale, quella più oltranzista e messianica, stanno scommettendo tutte le proprie fiches su Donald Trump. Connessioni tra pensieri nati in ambiti diversi, sviluppatisi con linguaggi diversi, e in tempi diversi, tentano una…
…
continue reading
Nel mondo è pieno di progetti, startup e tentativi di creare cibo dal niente, perfino dall’aria, dai rifiuti, dagli scarti, da tutto quanto può essere utile a diventare nutrimento senza andare a discapito di altre specie e del pianeta. Ci sono agglutinanti che nascono letteralmente dall’aria, caffè senza il caffè, e tanti altri tentativi che piano …
…
continue reading
Alcune teorie, totalmente false e per niente scientifiche, propagandano una superiorità razziale dei bianchi. Queste teorie hanno alcune peculiarità: sono alla base di proposte politiche dei partiti di estrema destra, attraverso un concetto apparentemente neutro, la "remigrazione". E sono supportate economicamente, per lo più, da miliardari della S…
…
continue reading
Le macerie ci parlano, se solo volessimo ascoltarle. In Architecton il documentarista russoViktor Kossakovsky mette in scena la centralità del cemento, le domande che ci pongono le rovine antiche, il ruolo dell’uomo sul pianeta. Al centro c’è l’architettura, come l’arte di progettare palazzi e comportamenti umani. O come conseguenza di comportament…
…
continue reading
Quando gli effetti economici della guerra arrivano a colpire la vita quotidiana della popolazione, cambia il sentimento nei confronti dei governi. Dati e opinione pubblica ci mettono di fronte anche obiettivi militari che ufficialmente non vengono dichiarati. Per scorgere questi cambiamenti è necessario intrufolarsi nei social, osservare dati che i…
…
continue reading
Le minoranze, la lingua e l’identità: lo spirito del divenire minoritario si basa sull’ascolto e sul tentativo di capire come popolazioni anche apparentemente bene inserite in contesti statali e culturali alieni, cerchino di difendere le proprie origini. Dal Tibet, accompagnati da Barbara Demick, ci sposteremo tra Svezia, Norvegia, Russia, Finlandi…
…
continue reading
Il Somaliland, l’Etiopia e le tensione nel Corno d’Africa. Risorse e stragi di civili in Mozambico, una foresta dove viene costruito un carcere di massi sicurezza in Ecuador, un giornalista arrestato in Cambogia. Oltre alle crisi internazionali che occupano, giustamente, le cronache, tante altre zone del mondo sono percorse da crisi e tensioni. Gli…
…
continue reading
Il 23 settembre 2024 gli abitanti dei villaggi nel Libano meridionale e di alcuni quartieri di Beirut hanno ricevuto messaggi e telefonate da un numero libanese. 80.000 persone hanno ricevuto lo stesso messaggio: “Se vi trovate in un edificio con armi di Hezbollah, state lontani dal villaggio fino a nuovo avviso”. Altri hanno potuto ascoltare quest…
…
continue reading
Da un po’ di tempo a questa parte si è tornati a parlare di scontro di civiltà. Sembra che il nostro mondo si senta incredibilmente minacciato dalla crescita economica e tecnologica di altri paesi, distanti da noi per cultura e formule politiche. Nonostante questo, alcuni modelli imposti dall’alto sono simili dappertutto e analogamente, da parti di…
…
continue reading
Da fenomeno statunitense la “cancel culture” è diventato un tema molto discusso nell’opinione pubblica anche nostrana. Ma cosa ci succede quando ci poniamo di fronte al dilemma di distinguere tra artista e opera? Fino a che punto riusciamo a metterci nei panni delle vittime? E soprattutto: esiste solo una cancel culture che parte dagli Stati Uniti?…
…
continue reading
In Corea del Sud un tribunale ha aperto un'indagine su Telegram, per diffusione di materiale pornografico, attraverso deepfake ai danni di centinaia di donne sudcoreane. Proprio qualche giorno fa l’arresto del fondatore di Telegram Pavel Durov a Parigi. E così siamo tornati a parlare di libertà di espressione e di censura, di limiti e di possibilit…
…
continue reading