VOC pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Voci di Pace

Vocidipace

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese+
 
Il podcast Voci di Pace è uno strumento di comunicazione della Universal Peace Federation Italia volto a diffondere messaggi di pace, cooperazione internazionale, dialogo interreligioso e promozione dei valori umani universali. Attraverso interviste, dibattiti e testimonianze, si esplorano temi legati alla costruzione della pace, all’armonia sociale e alla comprensione reciproca tra culture e religioni, con l’obiettivo di ispirare azioni positive a livello locale e globale. Trovate la nostra ...
  continue reading
 
Artwork

1
Voci d'impresa

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana
 
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
  continue reading
 
Artwork

1
Mindfulness in Voce

Mindfulness Bergamo

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana
 
I migliori articoli di Medium.com su Mindfulness e meditazione in formato audio. Ogni settimana una mini storia sul tema della consapevolezza, raccontata da Alessandro Gilibini, istruttore di Mindfulness, per darti sollievo, sostenerti nella pratica e aiutarti a scoprire il meglio che c’è in te. Il tutto con un occhio all’antica tradizione buddista e ai recenti sviluppi della Mindfulness nell’ambito della salute e del benessere personale. La Mindfulness è una pratica meditativa millenaria ch ...
  continue reading
 
Artwork

1
ReadBabyRead

Francesco Ventimiglia & Claudio Tesser @ Sherwood

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana
 
ReadBabyRead ["Lettura e altri crimini" & "Sherwood"] è un programma settimanale di reading letterario online su "Sherwood.it" a cura di Francesco Ventimiglia (voce) e Claudio Tesser (regia), che si sono occupati professionalmente di teatro per oltre trent’anni e da tempo si sono rivolti al reading letterario, teatrale e radiofonico. Non si tratta di una tradizionale lettura in stile audiolibro, quanto di una vera e propria piccola opera radiofonica, confezionata con grande attenzione ai div ...
  continue reading
 
Benvenuti in un mondo incantato, dove gli dei camminano tra gli uomini e gli eroi compiono gesta straordinarie. Preparatevi a un viaggio epico attraverso le più affascinanti storie di miti e leggende. Scopriremo insieme le origini del bene e del male, l’amore e l’odio, la vita e la morte. Ogni episodio sarà un tuffo nel passato, un’immersione in culture lontane e in storie che hanno segnato l’immaginario collettivo da millenni. Siete pronti ad ascoltare le voci del mito?Diventa un supporter ...
  continue reading
 
Artwork

1
Voci della Memoria

Il Sole 24 Ore

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
“Voci della memoria”, la serie podcast con i racconti di chi è sopravvissuto alla Shoah. Voci potenti e preziose raccolte e narrate da chi vuole che il passato non venga dimenticato. Un podcast prodotto e curato dalla redazione de Il Sole 24 Ore e di Radio 24 in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah
  continue reading
 
Artwork
 
Raccontare le storie di ogni giorno, con quanto di straordinario rappresentano per ciascuno: questo è l'obiettivo di "dopotutto", il nuovo programma radiofonico condotto da Andrea Tettamanzi. In onda da Pavia, tra Italia, Europa e non solo: un mix di voci, racconti e buona musica, per un'ora di radio tutta da ascoltare.
  continue reading
 
Artwork

1
Voci dalla Fumeria

Dismaster FraNe

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Giochi di ruolo OSR: cosa sono? Come si distinguono dagli altri? Che caratteristiche hanno, e perché si parla sempre più spesso di loro? Storia, teoria, consigli, recensioni, interviste ed esperienze dirette con questo genere e stile di gioco sempre più conosciuto, ma avvolto ancora in parte dal mistero e luoghi comuni.
  continue reading
 
Artwork

1
La voce dei nomi

Tommaso Prennushi

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Dare voce ai nomi è un modo per renderli eterni e vivi, per ricordarli sempre. La Voce dei Nomi è un progetto per la Giornata della Memoria, 27 gennaio, data della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Contiene la registrazione dei nomi dei 9016 ebrei deportati dall'Italia
  continue reading
 
Artwork

1
Sento le voci

Juice Radio Italia

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
In studio potremmo essere tutti bravi cantanti, ma dal vivo? La nostra Angel analizza le doti vocali dei cantanti più noti, senza sconti, senza sé e senza ma. Ogni lunedì alle 21:30 su https://juiceradioitalia.it
  continue reading
 
Artwork
 
Gli autori di Storielibere.fm vi raccontano le loro storie libere dalla quarantena. Le nostre Voci a domicilio in queste giornate particolari e sospese. Seguiteci su storielibere.fm e sulle vostre app di ascolto preferite. Copertina di Giacomo Botto.
  continue reading
 
Artwork

1
SETE: la voce del bar

SETE: la voce del bar

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Sete è la voce del bar. Baldo e Matteo sono i conduttori di questo podcast con cadenza settimanale dedicato al mondo del bar a 360 gradi che incontra tanti ospiti di rilievo del settore che dicono la propria. Qui cocktail, vino, birra e tutto quello che si può bere la fa da padrone. Non ti ho convinto?? Ascoltati l'intro.
  continue reading
 
Artwork
 
Ciao a tutti, io sono Nicola e questo è il mio primo podcast, "La voce è implacabile". Sono un multipotenziale quindi i miei interessi, e di riflesso questo progetto, si concentrano su molteplici argomenti e discipline. E' il mio esordio in questo settore ma spero sia comunque di vostro gradimento, buon ascolto!
  continue reading
 
Artwork

1
Voci da Festivaletteratura

Festivaletteratura

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
A chiusura di ogni edizione del Festivaletteratura di Mantova, non pochi vorrebbero riascoltare le parole del proprio scrittore preferito o prendere parte a un incontro a cui non hanno potuto assistere. Per questo nasce “Voci da Festivaletteratura”, il podcast che permette di (ri)vivere alcuni degli interventi più significativi delle ultime edizioni del Festival, fornendo di volta in volta spunti e contributi d’autore in grado di arricchire e stimolare i dibattiti sociali, culturali e letter ...
  continue reading
 
Artwork

1
Il Disinformatico

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese+
 
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete legg ...
  continue reading
 
Il podcast con Giada Cipolletta e Carlos Bellini. Il panorama della comunicazione e del marketing, con un sacco di variazioni sul tema. Ogni puntata scegliamo, o ci consigliate, una buzzword da declinare anche attraverso le rubriche "Geniale!" e "Contaminazioni". Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/buzzword-diamo-voce-ai-contenuti--2710401/support.
  continue reading
 
Artwork

1
Leggere a voce alta su Telegram

Leggere a Voce Alta

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Ogni settimana condividiamo sul canale Telegram di Leggere a Voce Alta le nostre considerazioni personali su quanto ruota intorno alla lettura espressiva in tutti i suoi aspetti. Qui trovi un approfondimento specifico di Maria Grazia, Francesco e sandro rispetto alle tematiche trattate sul podcast Mettiamoci la Voce! Maria Grazia si occupa degli aspetti più legati al benessere e alla teatralità della lettura. Francesco si occupa dei legami tra lettura e musicalità e spunti letterari e filoso ...
  continue reading
 
Le notizie più aggiornate di medicina, salute, benessere, fitness, bellezza e sanità da tutto il mondo e sempre a tua disposizione. Approfondimenti su www.salutedomani.com, il canale Tv youtube.com/tvMEDtv , twitter: @salutedomanicom e la pagina Facebook: salutedomanicom. Canale Telegram Gratis t.me/salutedomani Abbonati!
  continue reading
 
Voci dai Laboratori è l'occasione per conoscere attraverso le voci dei/delle partecipanti le attività che si svolgono alla Casa del Quartiere e al Porto delle Culture, due spazi sociali in via Milano 59 a Brescia. Ogni puntata sarà dedicata ad ogni laboratorio: dalla Sartoria dell'Allegria, al Teatro, al Laboratorio di Costruzione Giochi....e tante altre attività in corso!
  continue reading
 
Artwork

1
Bollicine

Radio Popolare

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana
 
Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questo episodio di Voci di Pace entriamo nel cuore della visione proposta dalla Universal Peace Federation, fondata nel 2005 da Sun Myung Moon e Hak Ja Han Moon. Un percorso tra spiritualità, filosofia e impegno sociale, alla scoperta di tre principi fondamentali: interdipendenza, prosperità condivisa e valori universali. In un mondo segnato da …
  continue reading
 
Riproponiamo di seguito lo speciale del ventennale, su Radio Onda d’Urto, del G8 di Genova 2001, a 24 anni da quelle giornate (2001-2025): “Vent’anni fa Radio Onda d’Urto raccontava, dall’interno del percorso di Radio Gap, le grandi mobilitazioni contro il G8 di Genova. Dai convegni ai cortei la copertura del contro-vertice fu totale, e fu possibil…
  continue reading
 
La filiera del legno è la protagonista di questa edizione. Ci occupiamo quindi di una ricchezza delle Alpi, inestimabile, soprattutto in questo momento in cui si parla con insistenza di transizione ecologica. I boschi vanno coltivati, soprattutto se di protezione e questo implica un esbosco. Ma che fine fanno le piante abbattute? Come dare ulterior…
  continue reading
 
Una prima parte della puntata incredibile con Mariabeatrice Cavarretta, in cui spaziamo dalla vita privata, ai tifosi, alla sua esperienza a stelle e strisce e dalle grandi iniziative benefiche di cui è promotrice. Senza scordarsi però le PROPOSTE dei tifosi, la campagna abbonamenti e tanti altri argomenti.…
  continue reading
 
Reagire e rispondere non sono la stessa cosa. Reagire implica un impulso incontrollabile, rispondere implica una pausa. Quando pratichiamo pausa facciamo un passo dentro la consapevolezza e un passo fuori dalla nostra reattività abituale. E questo fa tutta la differenza del mondo. Per noi e per gli altri. Lascia un commento nella nostra community! …
  continue reading
 
Passare all’azione. Per dare risposte concrete alle necessità dei pazienti che convivono con una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI). Prime fra tutte quelle che riguardano la sessualità e la possibilità di diventare genitori, ma anche quelle che nascono fra i banchi di scuola o nei luoghi di lavoro, o ancora nei momenti di socialità e…
  continue reading
 
Perché è importante il passaggio tra generazioni diverse di soci? Perché la formazione sulla storia e la memoria della cooperazione è al centro delle attività per le nuove leve cooperative? Ne abbiamo parlato all’Albergo del Cuore, il progetto di turismo sostenibile della cooperativa sociale San Vitale di Ravenna, che ha accolto l’incontro del grup…
  continue reading
 
È la storia di un imprenditore, Elvio Salvagni, e di un marchio, Valleverde, che in mezzo mondo vuol dire scarpe made in Italy. A suo modo è anche la storia di un territorio, quello attorno a Fusignano (Ravenna), da sempre considerato uno dei punti cardinali della nostra industria calzaturiera. In questa puntata Elvio Silvagni ripercorre la sua avv…
  continue reading
 
Format Radiofonico con chat Telegram integrata per intervenire in diretta In questa ora potrete intervenire per dire qualsiasi cosa e porre domande. Format Radiofonico di BECCIOLINI NETWORK&R.I.E. Conduce BECCIOLINI NETWORK. 🟦⬜🟥🟩🟨 🌐 Unisciti al Canale Telegram: https://t.me/canaleFAHRENHEIT9... 📧 Iscriviti alla Newsletter: https://www.becciolininet…
  continue reading
 
Hai mai avuto la sensazione che un contenuto ti parlasse come se fosse una persona, e non un post? 👀 È quello che succede quando smettiamo di pensare ai social come vetrine e iniziamo a usarli per raccontare storie vere. 🔎 Abbiamo analizzato la tematica della nuova grammatica dei social media con Nikola Greku parlando di autenticità, storytelling, …
  continue reading
 
“A 16 anni, nel 1814, se ne va. Fra mille incognite. Pressoché a piedi, raggiunge Bilbao, in Spagna. Perché proprio in quella città? Come ci si arriva senza saper nulla del mondo? Quanto tempo ci si impiega? È inevitabile fermarsi ogni tanto, cammin facendo, a svolgere qualche lavoretto in cambio di pochi spiccioli, un alloggio o un pasto caldo”. P…
  continue reading
 
La storia di Gylfi e Gefjon è una leggenda affascinante che si trova nell’introduzione della Gylfaginning, una sezione della Edda in prosa di Snorri Sturluson. È un racconto ricco di ingegno, magia e mitologia, ed è usato come prologo per introdurre il viaggio del re Gylfi verso la conoscenza degli dèi nordici. Significato del mito Il racconto ha d…
  continue reading
 
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha notificato formalmente all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la decisione del Governo italiano di non accettare gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) adottati dall’Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio scorso. Con una comunicazione inviata direttamente al Direttore G…
  continue reading
 
La puntata di sabato 19 luglio, ultima della stagione 2025, intitolata “La Legge istitutiva dei consultori familiari compie 50 anni” si occupa di questi importanti presidi di salute. Sappiamo dei progetti , dei desideri , delle speranze che le donne in particolare , attraverso i loro movimenti ,hanno portato dentro i consultori. Non possiamo non pa…
  continue reading
 
La Cassazione argentina ha annullato la decisione della giudice che aveva revocato i domiciliari dell’italiano 73enne, ex militante delle brigate rosse, Leonardo Bertulazzi, ordinandone invece la detenzione in carcere per rischio di fuga. Con voto favorevole dei giudici Cassazione ha accolto il ricorso della difesa di Bertulazzi, ordinando un nuovo…
  continue reading
 
La Procura di Palermo ha deciso di presentare ricorso direttamente in Cassazione, e non in appello, contro l’assoluzione di Matteo Salvini nel “processo Open Arms“. Il leader della Lega, all’epoca dei fatti ministro dell’Interno (oggi ministro delle Infrastrutture e vice-premier), era accusato di sequestro di persona plurimo per aver impedito – nel…
  continue reading
 
La provincia meridionale di Suwayda, in Siria, è nuovamente un campo di battaglia. A scatenare gli ultimi scontri sono stati gli attacchi di alcuni gruppi tribali beduini contro una fazione armata drusa, accusata di abusi e violenze contro la popolazione civile dopo il ritiro delle truppe governative siriane all’inizio della settimana. Il Ministero…
  continue reading
 
Levante: la puntata di luglio 2025 dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, in onda all’interno di “C’è Crisi”, trasmissione dedicata agli scenari internazionali in onda ogni giovedì dalle ore 20 alle ore 21. In collegamento Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto, co-curatore di “Levante”, assegnista di ric…
  continue reading
 
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala non si è presentato ieri in consiglio comunale a Milano. Ha pero’ annunciato la sua presenza lunedi il primo cittadino, indagato con altre 73 persone per lo scandalo urbanistica che coinvolge il Comune del capoluogo lombardo. Sembra comunque certo che non abbia intenzione di dimettersi. Ha ottenuto l’appoggio sost…
  continue reading
 
In questo episodio di Voci di Pace ripercorriamo l’evoluzione del rapporto tra cristiani ed ebrei nel Novecento, con particolare attenzione al punto di svolta rappresentato dalla dichiarazione Nostra Aetate del Concilio Vaticano II. Attraverso testimonianze, eventi storici e riflessioni attuali, esploriamo un cammino che da secoli di incomprensioni…
  continue reading
 
Torniamo a scuola, torniamo sul caso sollevato anche da Enea Zanoglio, oramai ex studente del liceo Bagatta di Desenzano del Garda, provincia di Brescia, che ha raccontato a Radio Onda d’Urto le ragioni del suo boicottaggio dell’esame orale alla maturità, conseguendo comunque il diploma. A settembre si iscriverà all’università. Enea Zanoglio, stude…
  continue reading
 
Martedì scorso il GIP di Bologna ha depositato l’ordinanza con cui chiede l’iscrizione nel registro degli indagati del sostituto commissario che ordinò la perquisizione corporale completa di una delle attiviste di Extinction Rebellion in seguito a una manifestazione nonviolenta a Palazzo d’Accursio a Bologna. Il giudice sottolinea come “la perquisi…
  continue reading
 
Notizie e approfondimenti sui fatti del giorno, commentati senza censure e con la partecipazione del pubblico in diretta. 📌 Oggi parliamo di: 🔎 BRUXELLES VARA UN BILANCIO DA RECORD: QUINTUPLICATI I FONDI PER LA DIFESA 🔎 ELON MUSK INSINUA DUBBI SUL SUICIDIO DI EPSTEIN. NUOVO ATTACCO A TRUMP? 🔎 URBANISTICA MILANESE NELLA BUFERA: 74 INDAGATI, TRA CUI …
  continue reading
 
Ci ha lasciato Titta Colleoni. Innamorato della musica, è stato un faro della scena beat italiana, psichedelica, prog…e non solo, oltre che amico e compagno di viaggio di Radio Onda d’Urto. Titta ha condiviso il palco e lo studio, oltre che con i “suoi” Perdio, con artisti come Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Area, Pfm, Franco Battiato, Robert Wyatt,…
  continue reading
 
🎙️ Tra le righe dei libri torna con un ospite d’eccezione: il generale di corpo d’armata Massimo Panizzi, autore di Cuore alpino. Un libro-intervista intenso e autentico che attraversa oltre quarant’anni di carriera militare e vita personale, tra missioni internazionali, tradizioni alpine e legami familiari. In questo episodio, Panizzi ci racconta …
  continue reading
 
Due anni di pandemia, tra DPCM, paura e repressione. Il caso del Generale Pietro Oresta — destituito per aver messo la vita umana prima delle procedure — è il simbolo di una deriva autoritaria. Ne parliamo con il Dott. Daniele Giovanardi e il biologo Leonardo Guerra, per ricostruire ciò che è accaduto davvero tra vaccini, controllo sociale e libert…
  continue reading
 
Che cos’è successo questa settimana? Mattel lancia la prima Barbie con diabete di tipo 1 Rhode apre il suo primo Summer Club a Palma de Mallorca Ferrero compra Kellogg's per 3,1 miliardi di dollari Justin Bieber campiona un suo video virale per un brano del suo nuovo album Peroni trasforma la birra in un sorbetto al limone McDonald’s e le notti est…
  continue reading
 
La musica generata dall’intelligenza artificiale non è una novità, ma di solito viene snobbata proprio perché sintetica. Per i brani dei Velvet Sundown, invece, gli ascolti si accumulano nonostante siano palesemente generati tramite IA. Cosa c’è di diverso in questa pseudo-band, chi la ascolta, e come si indaga per capire se un brano è sintetico o …
  continue reading
 
Seconda manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima di settembre. In questa trasmissione abbiamo parlato anche di Ufo Robot, la serie storica di Batman del 1966 e alcune chicche, come La Gabbia, sceneggiato sonori…
  continue reading
 
In questo episodio di Voci di Pace esploriamo uno dei temi più profondi e misteriosi dell'esistenza: la coscienza. È solo un fenomeno biologico o qualcosa di più universale? Mettiamo a confronto la visione scientifica del fisico Federico Faggin, secondo cui la coscienza è un campo fondamentale dell’universo, con la prospettiva spirituale dell’unifi…
  continue reading
 
In questo episodio allarghiamo lo sguardo oltre il dialogo tra le chiese cristiane per esplorare il "wider ecumenism", un ecumenismo allargato che coinvolge tutte le religioni, i laici, i movimenti spirituali e sociali. Scopriamo insieme come la costruzione della pace e della fraternità sia oggi una responsabilità condivisa da tutta l'umanità. Un v…
  continue reading
 
Notizie e approfondimenti sui fatti del giorno, commentati senza censure e con la partecipazione del pubblico in diretta. 📌 Oggi parliamo di: 🔎 IL PARLAMENTO EUROPEO SALVA VON DER LEYEN, MA IL SEGNALE È POLITICO 🔎 IRAN AGLI USA: VOGLIAMO RISARCIMENTI E AMMISSIONE DI COLPA 🔎 I PRIMI SEI MESI DELLA PRESIDENZA TRUMP 🔎 ROMA PROMETTE 10 MILIARDI ALL’UCR…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci