On this episode of Advances in Care , host Erin Welsh and Dr. Craig Smith, Chair of the Department of Surgery and Surgeon-in-Chief at NewYork-Presbyterian and Columbia discuss the highlights of Dr. Smith’s 40+ year career as a cardiac surgeon and how the culture of Columbia has been a catalyst for innovation in cardiac care. Dr. Smith describes the excitement of helping to pioneer the institution’s heart transplant program in the 1980s, when it was just one of only three hospitals in the country practicing heart transplantation. Dr. Smith also explains how a unique collaboration with Columbia’s cardiology team led to the first of several groundbreaking trials, called PARTNER (Placement of AoRTic TraNscatheteR Valve), which paved the way for a monumental treatment for aortic stenosis — the most common heart valve disease that is lethal if left untreated. During the trial, Dr. Smith worked closely with Dr. Martin B. Leon, Professor of Medicine at Columbia University Irving Medical Center and Chief Innovation Officer and the Director of the Cardiovascular Data Science Center for the Division of Cardiology. Their findings elevated TAVR, or transcatheter aortic valve replacement, to eventually become the gold-standard for aortic stenosis patients at all levels of illness severity and surgical risk. Today, an experienced team of specialists at Columbia treat TAVR patients with a combination of advancements including advanced replacement valve materials, three-dimensional and ECG imaging, and a personalized approach to cardiac care. Finally, Dr. Smith shares his thoughts on new frontiers of cardiac surgery, like the challenge of repairing the mitral and tricuspid valves, and the promising application of robotic surgery for complex, high-risk operations. He reflects on life after he retires from operating, and shares his observations of how NewYork-Presbyterian and Columbia have evolved in the decades since he began his residency. For more information visit nyp.org/Advances…
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
Siamo un club di persone che per lavoro e passione si occupano di programmazione, nuove tecnologie e startup. Ci incontriamo una volta al mese a Padova, in un ambiente aperto e informale, dove sono i partecipanti a proporsi per i talk. Dopo l'evento, birra e pizza tutti assieme !
…
continue reading
Dalle prove al vincitore: Caffè Sanremo è il podcast per vivere dall'interno la 73° edizione dell'evento televisivo più importante del nostro paese. Insieme a Gino Castaldo, profondo conoscitore del festival e della musica in generale, ascolteremo - come spettatori privilegiati - gli estratti delle canzoni in gara, le esibizioni degli ospiti, i momenti migliori o più discussi della serata, e quasi origlieremo i retroscena e gli aneddoti curiosi della settimana. Ma Caffè Sanremo non è solo il ...
…
continue reading
Gino Castaldo ha trovato la formula esatta per descrivere la vittoria di Marco Mengoni, una formula che passa per i Beatles e ci porta a Liverpool, prossima sede dell'Eurovision Song Contest. Nel backstage la parola più ascoltata è stata liberazione", termine usato per descrivere la sensazione provata dai cantanti dopo l'ultima esibizione. In concl…
…
continue reading
Si ritorna finalmente a parlare di canzoni: dopo quattro giorni di festival, la serata cover riempie i bar di Sanremo di riflessioni sulle canzoni. Dal backstage dell'Ariston scopriamo che Giorgia e Elisa si fanno chiamare "Marisa e Elide" nelle loro vacanze insieme sotto copertura e che il coro che ha accompagnato Marco Mengoni ha cantato "Stand B…
…
continue reading
La gestione della trance dopo l'esecuzione, questa è una delle funzioni inaspettate del retropalco e dello spazio di Rai Radio2. La scoperta inedita dei personaggi di Elodie che lei interpreta ogni sera, aiutata dagli outfit, per proporsi in modo sempre nuovo. E poi il rock che sveglia gli animi dell'Ariston grazie ad un Tom Morello vero e proprio …
…
continue reading
Il racconto odierno di Gino Castaldo ci riporta un vero e proprio coro di canzoni che vengono cantate nel backstage dell'Ariston prima e dopo le esecuzioni sul palco. Una strana energia porta tutti a continuare a cantare come se la performance non fosse mai finita. E poi scopriamo le differenze tra i giovani che si autodefinisco gli "innocenti", e …
…
continue reading
Un' immersione completa in quello che succede ai cantanti del Festival dopo essere scesi dal palco dell'Ariston: Gino Castaldo oggi ci racconta della trance di Mengoni post-esibizione e della incredibile gentilezza, quasi surreale, di tutti i giovani protagonisti di questo festival. E poi la gioia di Gino per le parole di Benigni che ci hanno ricor…
…
continue reading
Fuochi d'artificio, il green carpet con la sfilata di tutti i cantanti (meno una), le prove dentro il Teatro Ariston: il Festival non è ancora iniziato ma a Sanremo non mancano le cose da raccontare da uno dei bar del centro storico. E poi il racconto del "reduce", l'inviato al Festival che non riesce a stare lontano da questo evento... come se uno…
…
continue reading

1
Management dell’ansia: consigli pratici da una veterana - Nicole Bartolini
1:00:28
1:00:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:28Ansia e stress sono sensazioni naturali, “allarmi” che il nostro corpo attiva quando percepisce una situazione di pericolo, ma cosa succede quando queste brutte sensazioni sembrano prendere il sopravvento? In questo talk impareremo a conoscere il nemico nelle sue diverse forme e scopriremo alcuni metodi per utilizzare ansia e stress come carburante…
…
continue reading

1
La disciplina della sperimentazione: se il cambiamento è difficile, rendilo continuo - Ivano Masiero
1:33:22
1:33:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:33:22La disciplina della sperimentazione: se il cambiamento è difficile, rendilo continuo 👨 Ivano Masiero Oggi più che mai, le aziende devono essere molto brave nell’imparare come fare cose nuove, decifrando velocemente i segnali del cambiamento. Questo significa forgiare una cultura della sperimentazione, legittimando e promuovendo strumenti e modalità…
…
continue reading

1
Architectural challenges of fair multi-tenant applications | Simone Carriero
1:06:13
1:06:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:13
…
continue reading
La node.js foundation (ora openjs foundation) ha creato un nuovo working group focalizzato sulla sensibilizzazione dei programmatori enterprise che aggiungono moduli open source al loro software. Oltre a questo, si vuole fare formazione per gli sviluppatori che creano moduli OSS e vogliono creare qualcosa di valore e che duri nel tempo. Il talk dar…
…
continue reading
> Vi è mai capitato di fare un progetto per un cliente, metterci tutto il vostro impegno per ottenere il risultato migliore, ma ricevere di contro una sonora bocciatura? Cos'è andato storto ? Per quale motivo il mio sforzo non è stato percepito? Su cosa avrei dovuto puntare? In questo talk vi racconterò come gestire la relazione con il cliente per …
…
continue reading
> In questo periodo l'hype intorno a Flutter sta crescendo molto. Ma che dire del "buon-vecchio" React Native? In questo talk, vedremo le basi e le differenze tra i due framework. In particolare vedremo come costruire la UI e come funzionano i due framework sotto il cofano. Infine cercheremo di capire quando e perché scegliere un framework cross-pl…
…
continue reading