Watchers pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Non Prendiamoci Sul Series

Vanity Fair Italia

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Chiacchierare di serie tv è come prolungarne la visione: finito un episodio plachiamo l’attesa del successivo spulciando il web alla ricerca di teorie e riflessioni e lo commentiamo con un ospite. Non da esperti, o da critici, ma da appassionati binge watcher. «Non prendiamoci sul series» è proprio questo: un podcast dove troverete speculazioni, dichiarazioni d’amore nei confronti di alcuni personaggi e d’odio per altri. Insieme ai nostri ospiti ripercorreremo, frame dopo frame, i momenti pi ...
  continue reading
 
Artwork

1
Scream Queen

Federica Cremonini

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Scream Queen è un podcast di Federica Cremonini (Instagram: federica.cremonini) sul cinema horror. In ogni episodio si analizzerà un film rappresentativo del genere, passando per i sottogeneri dello slasher, del body horror, del sovrannaturale e molti altri.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Coralie Fargeat gira un film-manuale sulla rappresentazione dei corpi femminili e trasforma i giochini degli uomini in mostri. Volevi un seno in più? Eccolo, con gli interessi. L'incubo vero è però scoprire chi, o cosa, si diverte a promettere un sogno basato sull'unione, sulla perfezione, attraverso l'esatto opposto, cioè la scissione. Perché ques…
  continue reading
 
Cos'è il mockumentary? Quali sono le differenze con lo pseudocumentario? Come nasce il found footage? E cosa c'era prima di The Blair Witch Project? Facciamo un po' di chiarezza (solo un po') in questo episodio dedicato al "genere" più in voga degli anni duemila horror.
  continue reading
 
Cosa succede quando una persona svanisce nel nulla? Questo è un episodio speciale dedicato al film più spaventoso mai realizzato (secondo Kubrick, ma anche secondo noi). E pensare che Spoorloos, diretto da George Sluizer nell'88, non è neppure un horror propriamente detto. Però è un gotico, e in questo episodio vediamo come e perché.…
  continue reading
 
Quand'è che un centro dati può essere considerato davvero all'avanguardia? Quali certificazioni esistono per identificare quelli green? E come mai oggi l’infrastruttura è evoluta fino a diventare ben più di un semplice data center? L’abbiamo chiesto ad Aruba Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
  continue reading
 
Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia è il podcast di Wired realizzato in collaborazione con International Schools Group, parte di Inspired Education, che parla di scuola senza confini e di educazione globale tra tecnologia, diversità e inclusione. Un percorso in tre tappe che parte da un'esplorazione a tutto tondo del concetto di i…
  continue reading
 
Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia è il podcast di Wired realizzato in collaborazione con International Schools Group, parte di Inspired Education, che parla di scuola senza confini e di educazione globale tra tecnologia, diversità e inclusione. Un percorso in tre tappe che parte da un'esplorazione a tutto tondo del concetto di i…
  continue reading
 
Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia è il podcast di Wired realizzato in collaborazione con International Schools Group, parte di Inspired Education, che parla di scuola senza confini e di educazione globale tra tecnologia, diversità e inclusione. Un percorso in tre tappe che parte da un'esplorazione a tutto tondo del concetto di i…
  continue reading
 
Watcher (2022) è un brillante e inquietante thriller che guarda al passato per parlare del presente. Influenzato dalla trilogia dell'appartamento di Polanski e dal cinema di David Fincher, il film di Chloe Okuno rappresenta la prigionia mentale e sociale cui vengono relegate le vittime a cui non si crede. Con un finale a sorpresa.…
  continue reading
 
La trasformazione green tocca ogni ambito della quotidianità, dalla produzione alla distribuzione fino al consumo dell’energia. Ecco i dati (in crescita) che danno conto di un processo già in atto, in cui le persone hanno un ruolo chiave per cogliere opportunità e promuovere il cambiamento Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/…
  continue reading
 
Per crescere, professionalmente e non solo, è fondamentale instaurare relazioni di fiducia con colleghi e clienti: inizia da qui la puntata finale della serie podcast “Il talento di cambiare” che Wired ha realizzato insieme ad Accenture Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
  continue reading
 
Città e paesi diversi, abitudini e usi differenti da quelli che abbiamo sempre conosciuto, attività extra lavorative come sport, volontariato e molto altro: il bagaglio di esperienze e il percorso di crescita personale passa per le attività più disparate. Parte da qui la sesta puntata della serie podcast “Il talento di cambiare”, alla scoperta dei …
  continue reading
 
Nel mondo della programmazione software c’è ancora un grosso bias di genere da colmare, ma ci si sta lavorando con progetti innovativi e iniziative concrete: la formazione digitale dei talenti al femminile e l’ibridazione delle competenze sono il cuore della quinta puntata della serie podcast “Il talento di cambiare” Learn more about your ad choice…
  continue reading
 
con Giulia Bonucchi, Consultant nel team Applied Intelligence di Accenture Strategy & Consulting si parla del divario d’accesso tra uomini e donne ai percorsi scientifico-tecnologici nelle cosiddette materie Stem Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoicesDi Wired Italia
  continue reading
 
Nella seconda puntata della serie podcast “Il talento di cambiare”, affrontiamo i temi dell'evoluzione di carriera e della formazione continua, ma raccontiamo anche come conciliare sul lungo periodo la propria professione, le passioni e il desiderio di continuare ad apprendere e a cambiare Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/…
  continue reading
 
Il tempo delle parole è finito ed è il momento di agire. Le implicazioni del riscaldamento globale mettono l’umanità di fronte a un bivio: rispettare gli obiettivi al 2030 per adeguarsi agli scenari futuri o rassegnarsi a conseguenze irreversibili Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
  continue reading
 
In questo episodio viene analizzato The Witch (2015), di Robert Eggers. Splendida ricostruzione del 1600 e inquietante riflessione sul ruolo che gioca la donna quando è proprietà contesa fra due parti. Il percorso di Thomasin è davvero un viaggio verso la libertà e la riappropriazione di sé?
  continue reading
 
Con urgenza ci dobbiamo chiedere se sia possibile puntare alle nuove tecnologie guadagnando produttività, occupazione e sostenibilità. Ne parliamo con Marco Bentivogli, ex segretario generale della Fim Cisl e oggi coordinatore nazionale di Base Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
  continue reading
 
È possibile pensare al futuro senza tenere in considerazione la sostenibilità? La risposta è no, perché non possiamo compromettere ora i bisogni delle generazioni future. Ne parliamo con Gianluca Dettori, chairman & partner di Primo Venture Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
  continue reading
 
Rosemary's Baby (1968) è una storia gotica che si trasforma in un thriller e anticipa la paranoia urbana degli anni settanta. Ma è anche una riflessione sulla paura della perdita del controllo sul proprio corpo e sulla religione cattolica, che nella figura virginale di Maria offre una metafora perfetta per narrare tutto questo.…
  continue reading
 
Cabin in the Woods (2011), di Drew Goddard e Joss Whedon, è una riflessione sui tropi del cinema horror e sui suoi meccanismi secolari, sul triangolo artisti-produttori-spettatori, ma anche sulle ideologie di rappresentazione e sul ruolo che il corpo femminile assume nelle opere di questo genere cinematografico.…
  continue reading
 
Gli abitanti di Summerisle non sono quello che sembrano... ma neppure il protagonista. The Wicker Man è un film che risente dell'influsso della rivoluzione culturale anni Sessanta e che rappresenta, con ironia e astuzia, un confronto paradossale fra paganesimo e cristianesimo.
  continue reading
 
Isolamento delle linee elettriche e nidi artificiali su pali e tralicci: ecco tutto quello che si può fare, e che si sta già facendo in Italia e non solo, per preservare le specie di uccelli più a rischio e scongiurare folgorazioni e collisioni accidentali. Al microfono Gianluca Dotti Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adcho…
  continue reading
 
Questo episodio sarà un po' più lungo del solito, perché dedicato interamente all'horror di un regista che ha due grandi meriti: aver fatto la storia e aver fatto la storia della nostra infanzia. Analizziamo tutti i film horror di Joe Dante, dalla commedia nera di The 'Burbs all'horror in stile anni settanta de L'ululato, dal cult fantasy Gremlins …
  continue reading
 
E-Distribuzione lo ha chiesto a bambine e bambini under 12, e seleziona le rappresentazioni più originali dell'energia per dare una nuova veste alle cabine elettriche in giro per l'Italia. Il progetto, chiamato "Energia a colori", parte dai giovani ma pensa anche agli adulti Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
  continue reading
 
Nella seconda puntata di una miniserie sul mondo del futuro, realizzata con Edison, si spazia dagli smart speaker fino alle aziende che fanno dell'innovazione il proprio mestiere. Domotica, predittività dei consumi energetici, tutela della privacy e gestione delle fonti rinnovabili: ecco cosa c'è all'orizzonte Learn more about your ad choices. Visi…
  continue reading
 
Nell'ultimo episodio di questa stagione abbiamo ripercorso momenti epici e personaggi di una delle serie chiave degli anni Novanta: Willy, il principe di Bel-Air. La sit-com che ha definitivamente consacrato Will Smith a star poliedrica e indiscussa, è anche una pietra miliare del mondo rap. Con il nostro ospite Ricko Schwartz, rapper emergente e a…
  continue reading
 
La nona puntata di questa nuova stagione è dedicata a uno dei ritorni più attesi: La casa di carta 4. Insieme a Clavdio abbiamo ripercorso gli eventi della terza stagione per prepararci all'uscita della quarta stagione che, anche se Netflix ancora non ha confermato, pare sarà a gennaio 2020. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se siete …
  continue reading
 
In questa ottava puntata ci siamo addentrati in un territorio noir che ci piace molto: insieme a Willie Peyote abbiamo commentato le prime due stagioni di Mindhunter, la serie Netflix che racconta la nascita dell'unità di scienze comportamentali dell'F.B.I. che ha portato alla codificazione delle regole per il profiling in ambito criminale. Ma spoi…
  continue reading
 
Puntata Speciale registrata durante il Vanity Fair Stories! Insieme a Marco Cartasegna abbiamo visto in anteprima i primi due episodi di The Loudest Voice, la serie che racconta lo scandalo sessuale che ha travolto il CEO di Fox News, Roger Ailes. Ecco i motivi per guardarla!Di Vanity Fair Italia
  continue reading
 
La sesta puntata di questa nuova stagione è dedicata a The Crown 3, terza stagione che vede il cambio totale del cast per un adeguamento anagrafico con new entry da capogiro: Olivia Colman nei panni della regina Elisabetta al posto di Claire Foy e Helena Bonham Carter al posto di Vanessa Kirby nel ruolo della principessa Margareth. L’abbiamo commen…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci