A Cura Di Fabrizio Mele pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
 
Loading …
show series
 
Nel Trecento guerre ed epidemie provocano una notevole riduzione demografica, eppure la qualità della vita aumenta, e appaiono nuove opportunità di mercato per tutti quelli capaci di cogliere l'occasione.Questa è la prima conferenza del ciclo "Tre lezioni di Alessandro Barbero", organizzato da Intesa Sanpaolo e svoltosi nell'omonimo Grattacielo, a …
 
Il professor Barbero è ospite del festival culturale Altri Mondi/Altri Modi organizzato dal Centro Sociale Askatasuna di Torino. Il tema è “Un presente senza storia. la storia può essere ancora maestra?” Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=tsfm6FXrBoQ Infoaut Video: https://www.youtube.com/@InfoautVideo Community Podcast: https://barberopodca…
 
Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, alla luce della pandemia che sta scuotendo il mondo. Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barbero…
 
Il professor Barbero e Mirko Campochiari (Parabellum) dialogano sul 900 e sulla “fine di un’epoca”, live sul canale youtube Parabellum. Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=tB_KBZnOI4k Parabellum: https://www.youtube.com/@ParabellumStoria Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcas Facebook: …
 
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali. Registrato al festival Rinascimento Culturale. Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2Jw Community & Palco del Mercoledì: https://barbero…
 
Dal RiStory Festival 2019 (Rivalta di Torino) il professor Barbero parla della sua narrazione con Alessandro Perissinotto, in un incontro punteggiato da letture dalla sua raccolta di racconti “New York, 14a”. Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=JZXV_bJTbrY Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barbe…
 
Era l’epoca della Guerra dei cent’anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i più orgogliosi del mondo, passavano di sconfitta in sconfitta. Nel 1356, alla battaglia di Poitiers, era addirittura caduto prigioniero del nemico il re di Francia, Giovanni il Buono. Neppure due anni dopo, all’improvviso, così come scoppia un incend…
 
Alessandro Barbero e Roberto Bizzocchi dialogano a “Casa Laterza” su “Romanzo Popolare: come i Promessi Sposi hanno fatto l’Italia”, di Roberto Bizzocchi. Romanzo Popolare: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858149171 Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=b_Hrdmnzq04 (CC-BY) Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitte…
 
Quintino Sella, politico, scienziato e alpinista, raccontato dal professor Barbero all’Auditorium Motta di Mosso (BI). Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=LsePHABH_9c Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://…
 
Ivan Grieco intervista il Professor Barbero, con la partecipazione di Parabellum, youtuber italiano a tema storico. Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=ah4lhovQuw4 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barb…
 
Ci risentiamo l’8 gennaio! «L’addestramento di un soldato, nell’epoca napoleonica, durava pochi mesi. Ma era il punto d’arrivo di un meccanismo enormemente costoso, in cui rientravano la produzione delle armi, i colossali appalti per la fornitura di divise e vettovaglie, e la pubblicazione di manuali d’istruzione in cui ogni movimento di un soldato…
 
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti attraverso i secoli. Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=IXHnWy_XZ7U Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast I…
 
«L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell’impero si è trasformata in un unico, immenso ed eterogeneo corpo politico e culturale.» Questa registraz…
 
Il professor Barbero ospite dell’Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo medievale. Registrato a Chiari (BS) durante la nona edizione del Festival Rinascimento Culturale. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=V0lmfVRhWZw Rinascimento Culturale: https://www.youtube.com/@RinascimentoCulturale Community Podca…
 
«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati c…
 
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osY Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter:…
 
Da LOGOS, il festival del CSOA eXSnia di Roma, un dialogo con il professor Barbero dal titolo “Quid Deinde Fit?”, “Che succede dopo?”. Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George S…
 
Il professor Barbero e il professor Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Udine, dialogano su una ricca varietà di argomenti, dalla scrittura alla minaccia nucleare. La conferenza è parte di Dialoghi Festival Itinerante, per l’occasione al Teatro di Palmanova. Al termine della conferenza il professore è stato…
 
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che al di là delle vicissitudini della corona imperiale continua ancora oggi a costituire l'or…
 
Il professor Barbero racconta Iosif Brodskij, poeta russo naturalizzato statunitense, premio nobel per la letteratura 1987, e United States Poet Laureate, al Festival della Mente 2022, per il ciclo Vite e Destini. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=086qeje8Zss Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https…
 
Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. «Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell’Occidente, lungo il Reno e il Danubio, non erano per i cittadini di Roma che un’estrema periferia affacciata sul…
 
Il professor Barbero racconta la vita di Anna Achmatova, poeta russa, al Festival della Mente 2022, per il ciclo Vite e Destini. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=5NpfKwbjAk0 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram…
 
«Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo poche ragazze ebbero la forza di costringere una società maschilista ad ascoltarle e a lasciarle libere di vivere come volevano, e spesso pagarono per questo un prezzo altissimo. Caterina da Siena sentiva la voce di Dio, e voleva gridare agli altri ci…
 
Il professor Barbero racconta la vita di Michail Afanas'evič Bulgàkov, autore de Il Maestro e Margherita, al Festival della Mente 2022, per il ciclo Vite e Destini. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=e65OEEQz8ck Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://f…
 
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all’esistenza di impianti industrial…
 
Dal Festival della Comunicazione di Camogli, ed. 2020, il professor Barbero racconta di come nel medioevo venivano affrontati i delitti, dalla società longobarda ai vichinghi. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=DQm2AePgmzE Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook…
 
Il professor Barbero viene intervistato dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=mfzNzNOYBAY Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram…
 
«Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Cavour, nato suddito di Napoleone per tutta la vita parlò e scrisse in francese meglio che in italiano. Carlo Alberto lo considerava “un carbonaro impertinente”. Sosteneva che l’Italia nata dal Risorgimento doveva…
 
Il prof. Barbero viene intervistato da Radio Liceo Siciliani, di Catanzaro, su una serie di argomenti che include la fine del medioevo, le criticità del giovane Regno d’Italia, e la scuola nell’Italia moderna. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=ifq6qwOZPu8 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://t…
 
«Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo “a picchiare egualmente sui rossi come sui neri”. Quando si accorse che con la legge elettorale vigente, per cui votavano solo i borghesi e non i contadini, vinceva la sinistra, minacciò: “darò il suffragio universale e andrò io stesso a parlare agl…
 
A èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla Marcia su Roma. “La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della Grande Guerra: dagli anni del conflitto, uscì un’Europa profondamente cambiata, più incline ad accettare la violenza come strument…
 
La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della madre la incoraggiò a studiare e a scrivere. Dal Festival della Mente di Sarzana, il prof. Barbero r…
 
Il professor Barbero viene intervistato sul tema della crisi russo-ucraina da Radio Cactus (@redazionecactus), la web radio del Liceo Torricelli di Somma Vesuviana (NA). Intervistano il professore Ciro Brescia (@ciro.brescia) e Giovanni D’Antonio (@nannidantonio) Registrazione originale: https://youtu.be/_qdvPUbYbwk Radio Cactus: https://www.youtub…
 
Il prof. Barbero intervistato da Piero Prunetti, direttore di Archeologia Viva, alla Maratona di Lettura di Feltre ed. 2022. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=tjJSqQyRty4 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: ht…
 
“Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un’espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul ve…
 
Il professor Barbero è ospite della web radio degli studenti del Liceo Classico Umberto I di Palermo, «L’Eco dell’Umberto». Gli studenti intervistano il professore sul tema della “vita” della democrazia. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=BzS-HxAc67E Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter…
 
“Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico, ma per secoli è stato riferito alle Crociate. Se i cristiani delle origini prendevano sul serio il comandamento “Non uccidere”, al punto che ci fu chi affrontò il martirio pur di non combattere, le Crociate provocarono un drammatico ribaltamento di…
 
La Rete Castelli Sardegna e il Comune di Sanluri invitano il professor Barbero a raccontare della guerra del medioevo, tra personaggi, storie, strategie e racconti popolari. Introducono Giorgio Murro, presidente della Rete dei Castelli della Sardegna, e Alberto Urpi, sindaco di Sanluri Registrazione originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v…
 
La seconda guerra d’indipendenza è la replica della prima a undici anni di distanza, sullo stesso, identico teatro, ma con tutti i fattori cambiati. Grazie alla trama tessuta da Cavour, i piemontesi hanno al loro fianco l’esercito francese, considerato il migliore del mondo. Vittorio Emanuele II non è un generale più abile del padre Carlo Alberto, …
 
Alle Biblioteche Civiche Torinesi la bibliotecaria Giuliana Alliaud intervista Alessandro Barbero sul suo ultimo romanzo, Alabama, uscito nel 2021 per Sellerio. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=D27Q4l8po74 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://faceb…
 
Solimano il Magnifico, il simbolo dell'Impero Ottomano: nella conferenza di questa settimana, tratta da "Lezioni di Storia" di Laterza Editore, il Prof. Barbero esamina questo personaggio storico straordinario. Community: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast In…
 
Il prof. Barbero e lo storico Giordano Bruno Guerri dialogano su Dante e l’Italia, al Festival della Bellezza, edizione 2021, al Vittoriale. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=4tIWe9OmEXc Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Festival della Bellezza: https://festivaldellabellezza.it Twitter: https://twitter.com/…
 
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella …
 
Il professor Barbero, ospite della prof.ssa Lara Nicolini (DAFIST) nell’ambito del corso di Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Genova, racconta dell’immigrazione e dell’integrazione nell’Impero Romano. Introducono il prof. Fabrizio Benente, prorettore alla terza missione, e la prof.ssa Lara Nicolini, docente del corso. Registrazione …
 
Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni di mestieri che rappresentavano il mondo del lavoro. Ma nelle Arti chi contava erano gli imprenditori, i banchieri, gli industriali, tutt’al più i bottegai: non certo gli operai dell’industria tessile, i ciompi, che lavorando i panni a…
 
Il Podcast di Alessandro Barbero intervista Alessandro Barbero con una serie di domande raccolte tra gli ascoltatori e gli utenti della community. Questa puntata è pubblicata con licenza Creative Commons BY SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/) Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barb…
 
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci racconta la Firenze dell’epoca attraverso gli occhi di un uomo del popolo. Community: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: htt…
 
Il professor Barbero dialoga con Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori di Milano, sul suo ultimo saggio, “Inventare i libri” (ed. Giunti), che racconta la storia dei fratelli Giunti che nella Firenze quattrocentesca avviarono un’attività imprenditoriale che continua ancora oggi. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=xWf…
 
Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. Il professor Barbero ci racconta, attraverso la sua vita, un medioevo cavalleresco molto più concreto e disincantato di quello che raccontano le canzoni di gesta. Raccolta domande: https://barberopodcast.it/intervista Community: https://barberopodcast…
 
Il professor Barbero è ospite della campagna "Idonei allo Studio" organizzata dal Comitato Spontaneo di Mobilitazione Studentesca di Palermo. Il dialogo parte dall’esperienza della didattica a distanza, e dalle criticità che ha creato sia per gli studenti sia per i docenti. Registrato nel maggio 2020. Registrazione originale: https://www.facebook.c…
 
Loading …

Guida rapida