Un viaggio all’interno della storia rossonera attraverso appassionati racconti di passato e presente: ogni episodio dipinge uno spaccato di milanismo tra grandi imprese, vittorie indimenticabili, celebri arrivi e sospirati ritorni. Sempre con il Milan nel cuore.
I DDOS Muchachos, Cesare e Simone, dopo essere stati cacciati con ignominia da Videoludica con l’accusa di far parte della Cricca, inaugurano la loro personale trasmissione di approfondimento Videoludico
Sono tante, tantissime le parate strabilianti che Mike Maignan ha seminato nel corso della stagione, ritagliandosi uno spazio da vero protagonista lungo il percorso: all’aumentare delle prodezze del numero 16 rossonero diventa sempre più difficile eleggere “la parata più bella” tra volate mozzafiato, provvidenziali chiusure e intrepide uscite.…
Quando la volontà di rimanere al Milan e vestire la maglia rossonera sono più forti di ogni altra cosa, il destino non può che essere scritto: in un batter d’occhi Sandro Tonali ha cambiato tonalità, è cresciuto ed ha affrontato la realtà con sguardo fiero arrivando a prendersi tutto, sul campo sugli spalti.…
Mauro Suma e lo psichiatra Raffaele Morelli si concentrano sull'intimità dei calciatori e le loro vicende di cuore all'esterno del terreno di gioco: dalle coppie più celebri alle relazioni poi concluse, fino ai giorni nostri e alla visibilità che i social danno anche alla vita privata.Di AC Milan
Dalla sua Adro, in Franciacorta, alla grande Milano: Davide Calabria ha sempre avuto la giusta consapevolezza per stare tra i grandi, per fare sua la maglia rossonera e per trascinare se stesso e i suoi compagni, anche nei momenti più difficili.Di AC Milan
Un infortunio ancora prima del debutto, un mondo fatto di test e rientri rimandati: “il Principe” Fernando Redondo ha vissuto in salita la sua prima parte di vita rossonera; disciplina, carisma e classe tuttavia non svaniscono, e il suo ritorno in campo ha contribuito ad una lunga pagina di storia.Di AC Milan
Da Oliver a Olivier, da Bierhoff a Giroud, due grandi attaccanti da area di rigore in grado di tracciare il solco nella storia rossonera e lasciare i tifosi senza fiato, scalando le vette dell’impensabile tra sogni tricolore e maledizioni spezzate.Di AC Milan
Proprio come il Tago, fiume che scorre davanti ad Almada, la falcata di Rafa Leão sfiora terra, scivola e ondeggia verso l’area avversaria, accarezzando il pallone con il suo inconfondibile sorriso dipinto in volto: il racconto della crescita del portoghese, tra reti decisive segnate e altre, mirabolanti, solo sfiorate.…
Sempre attento, sempre pronto, Pierre Kalulu unisce alle qualità del difensore navigato la prospettiva di un giovane classe 2000: nonostante l’età il suo destino non è mai stato in discussione, e il soprannome di “Pierino” racconta tutto il sostegno raccolto da parte dei tifosi rossoneri.Di AC Milan
Nella terza puntata di Controluce, Mauro Suma e lo psichiatra Raffaele Morelli ripercorrono la storia rossonera soffermandosi sui rapporti famigliari: dalle grandi dinastie come quelle dei Maldera e dei Maldini ai figli d'arte che non sono riusciti a imitare le gesta dei propri padri.Di AC Milan
Nella seconda puntata di Controluce, Mauro Suma e lo psichiatra Raffaele Morelli tornano alla drammatica notte del 26 maggio 2005, provando ad andare a fondo della notte dell’Atatürk e a rispondere a domande impresse nella mente di ogni tifoso rossonero da anni.Di AC Milan
Nella prima puntata di Controluce la lente d'ingrandimento di Mauro Suma e dello psichiatra Raffaele Morelli si concentra su Andriy Shevchenko: l'arrivo in Italia dall'Ucraina, le vittorie in rossonero, il rapporto con il presidente Berlusconi, il sofferto trasferimento al Chelsea e il ritorno nel 2008 analizzati da un punto di vista inedito.…
Oltre il timbro del suo passato, oltre il racconto della favola, Junior Messias si è presentato per il calciatore che è realmente: intensità e perfezionismo, uno sportivo che vuole dare il massimo per ottenere il massimo. E il 2022 è il suo palcoscenico.Di AC Milan
Tra le vicende alterne della sua carriera, Sulley Muntari ha lasciato un segno in maglia rossonera, fatto di lealtà e passione. Il famoso “gol di Muntari”, poi, ha marcato la storia dando inizio ad un ciclo non solo sportivo ma anche tecnologico.Di AC Milan
Una personalità difficile da dimenticare, delle qualità calcistiche che hanno visto fiorire l’idillio con la maglia rossonera, per quanto breve: l'incantesimo solo sfiorato tra Vikash Dhorasoo e il Milan, un sogno indimenticabile per l’ex calciatore francese.Di AC Milan
Nel sangue di Brahim Diaz scorrono lingue e culture diverse, nel suo petto palpitano le strade del Marocco e quelle di Malaga, componenti unite indissolubilmente nell’amore per la famiglia e per il calcio.Di AC Milan
Romano e romanista di cuore, per Alessandro Florenzi non è stato facile lasciare la sua famiglia per approdare a Milano; la sua storia però non conosce limiti, e la parola rinuncia non fa parte del suo vocabolario, tanto da affrontare e battere gli stessi giallorossi di José Mourinho in una fredda serata milanese.…
Il primo giocatore giapponese al Milan, con uno stile unico dettato da professionalità, disciplina e poche parole: la storia dentro e fuori dal campo di Keisuke Honda, numero 10 atipico che ha saputo emozionare San Siro.Di AC Milan
La storia che lega Yoann Gourcuff al Milan non è semplice né lineare, e di ciò che avrebbe potuto essere un amore travolgente rimane invece solo un ricordo, sfiorato e mai divenuto realtà.Di AC Milan
Quando farcela ed entrare nel mondo dei grandi sembra un miraggio, quel mondo viene percepito come una nube dorata, finchè in alcuni casi non si tramuta in realtà: così è accaduto a tanti giovani, italiani ma non solo, come Pierre Kalulu e Alessandro Plizzari.Di AC Milan
La storia calcistica tra Milan e Liverpool viaggia su binari propri, non conosce banalità ma solo attimi imprevedibili e fiati sospesi: lo racconta il passato, lo ripete il presente, colorato dai Reds anche nello storico ritorno in Champions dei rossoneri.Di AC Milan
Dalla panchina al campo in un batter d’occhio, Tătăruşanu si è subito fatto trovare pronto, come tanti suoi predecessori secondi tra i pali chiamati senza preavviso a una maglia da titolare, con il tacito compito di portare in dote un successo inaspettato, come la parata sul rigore di Lautaro proprio nel Derby della Madonnina.…
Come il colore che hanno in comune le due squadre, un filo rosso unisce Milano e Bologna, Milanello e il Dall’Ara, i rossoneri e i rossoblù, a partire dai giocatori ed allenatori che hanno avuto nelle due città dei punti nevralgici delle proprie carriere.Di AC Milan
Dal soprannome di richiamo a Beckenbauer fino alla leggenda, il talento di Franco Baresi ha attraversato il calcio, i decenni e le generazioni, da vero “poeta dei campi di calcio”.Di AC Milan
Proprio come le grandi opere, la carriera di Giroud non è stata facile né immediata, ma ha richiesto tempo, dedizione e resistenza alle critiche. Dal Grenoble alla nazionale francese, dal Derby di Londra al Derby di Milano, step by step.Di AC Milan
Oltre ai meriti sportivi, ciò che ha sempre contraddistinto mister Pioli è il suo valore umano, il suo stile dettato da lealtà, correttezza e integrità. Proprio questi meriti hanno portato la vittoria del Premio Liedholm, che unisce il destino di Stefano Pioli a quello di grandi sportivi milanisti, già vincitori del premio in memoria del "Barone".…
I lunghi mesi di lockdown hanno portato grandi cambiamenti anche nel mondo del calcio, vedendo uscire di scena i tifosi e portando una nuova normalità, fatta di stadi vuoti e silenzi assordanti. Oggi l'energia del pubblico è di nuovo di casa, e gli stadi sono tornati a risuonare con l'insostituibile entusiasmo dei tifosi.…
La storia che lega Júnior Messias al calcio dei grandi è imprevedibile, inaspettata ed imperfetta, ma proprio per questo unica: lo racconta bene la voce di chi l’ha conosciuto dentro e fuori dal campo e di chi ha creduto in lui fin dal principio.Di AC Milan
Respirare e vivere il Milan fin da bambini, come se i colori rossoneri fossero connaturati al DNA di famiglia; se oggi questa descrizione rimanda istintivamente alla dinastia Maldini, alla metà degli anni ‘80 con tali parole non si poteva che alludere ad Aldo, Gino e Attilio: la famiglia Maldera.Di AC Milan
Le notti di Champions rievocano intensi ricordi nella mente di ogni tifoso milanista: dalla classica musichetta pre gara ai boati dello stadio, in grado di trascinare la squadra e determinare le sorti della partita.Di AC Milan
Genuino, sincero, leale e sempre autocritico: sono alcuni degli aggettivi che descrivono il temperamento di Rino Gattuso e sono ciò che gli ha permesso di raggiungere importanti traguardi nella sua carriera, sia con la maglia del Milan sia con quella della nazionale.Di AC Milan
Unico ed eccezionale per il suo stile di gioco, Cafù ha portato al Milan ben più di esaltanti cavalcate sulla fascia, cross e pallonetti: con il suo iconico sorriso il “Pendolino” brasiliano ha reso protagonista in campo la sua energia positiva, contagiosa per compagni e tifosi.Di AC Milan
La passione di Alexis Saelemaekers per il calcio è nata tardi ma è cresciuta in fretta, nutrendosi di duro lavoro, spirito di sacrificio e voglia di stare bene in gruppo, con i suoi compagni. E così ha conquistato un posto nel Milan di Stefano Pioli, forte della sua duttilità tattica e del suo instancabile entusiasmo.…
Fin da primo momento in cui è stato chiamato a ricoprire il ruolo di allenatore della Primavera del Milan, Federico Giunti ha affrontato l’incarico con dedizione e sensibilità, passando attraverso momenti difficili – come la mancata salvezza nel maggio 2019 – ma riuscendo a conquistare una importante rivincita di gruppo.…
“Il Milan è stato, con il Marsiglia, la migliore cosa che ho avuto nella mia carriera” dice Jean Pierre Papin della sua esperienza in rossonero, rievocando le emozioni di quei due anni a Milano alla luce degli arrivi di diversi suoi connazionali, come Giroud e Maignan.Di AC Milan
A metà strada tra una favola meravigliosa, tanto bella quanto irrealizzabile, ed una cruda realtà, con tutte le sue imperfezioni: la storia di Alexandre Pato al Milan muove ancora sentimenti magici, proprio come i suoi gol in rossonero.Di AC Milan
Danzare sul filo del genio e inventare gol impensabili, ritrovare se stesso dopo l’infortunio e cominciare una nuova vita al Milan, sotto la guida di Stefano Pioli: continua la storia di Zlatan Ibrahimovic in rossonero.Di AC Milan
Quasi 200 presenze in Serie A e un palmares che conta tra i vari titoli uno scudetto e due Champions League con il Milan: la storia rossonera di Kakha Kaladze tra duttilità tattica e tanti ricordi piacevoli.Di AC Milan
Coraggio, uguaglianza e fiducia nella “stretta di mano”. Questi sono i valori in cui credono i calciatori, dimostrandolo anche con i fatti nei momenti più difficili - il NO al razzismo del club e dei calciatori e calciatrici del Milan.Di AC Milan
Cosa significa stare al Milan? Indossare la maglia rossonera, rappresentare il club dentro e fuori dal campo? Tra i tanti giocatori che hanno avuto parole al miele per il club rossonero, spiccano quelle di Sandro Nesta: “Su come stare al Milan ci sarebbe da fare una serie, in 12 puntate”.Di AC Milan
Shevchenko, il Milan ed i tifosi milanisti, un rapporto nutrito di gol e prestazioni altisonanti, racchiuse in quello sguardo prima del rigore decisivo ad Old Trafford. Il racconto attraverso le parole del Re dell’Est.Di AC Milan
Il Milan di Stefano Pioli ha trovato in Simon Kjaer ben più di un ottimo difensore centrale: ha guadagnato un leader naturale, una fonte di equilibrio e solidità per la squadra in campo e per lo spogliatoio. E la sua rete all’Old Trafford rimarrà a lungo impressa nella memoria.Di AC Milan
Il barone Nils Liedholm è stato determinante da giocatore prima e da scopritore di talenti una volta appese le scarpe al chiodo. Scomparso nel 2007, il suo ricordo resta vivo negli appassionati del Diavolo: il racconto del figlio Carlo.Di AC Milan
Stessa grinta, stessa tensione e anche stessa esultanza, da giocatore e da allenatore: Maurizio Ganz dal Milan non è mai andato via, prima come calciatore ed oggi come allenatore della prima squadra femminile, guardando alla Champions.Di AC Milan
Stefano Pioli ha plasmato il suo Milan intorno a dei solidi valori di squadra e dei principi di gioco ben chiari: percorrendo questa strada ha raccolto punti e soddisfazioni in campo, ma anche tanto affetto e vicinanza da parte dei tifosi rossoneri.Di AC Milan
Il ritorno in Champions scandito da una stagione ricca di emozioni, e per ogni momento difficile, tra infortuni e battute d’arresto, i rossoneri hanno risposto con grandi prestazioni e vittorie di squadra. Dal girone d’andata all’atto finale di Bergamo, con le voci di tre protagonisti: Sandro Tonali, Ismaël Bennacer e Davide Calabria.…
Si sono incontrate solo per un breve periodo le strade del Milan e di Hernan Crespo, ma quella parentesi temporale del 2004/05 è stata un’esperienza unica ed irripetibile, segnata prima di tutto dal rapporto dell’argentino con Carlo Ancelotti.Di AC Milan
Ciò che ha legato Mark van Bommel al Milan è stato un sentimento vero e travolgente: l’esperienza del “Generale” rossonero è stata breve ma ricca di trionfi, costellata di emozioni indimenticabili. Le parole intrise dI commozione dell’olandese ne portano la testimonianza.Di AC Milan
Dal 1991 ad oggi passando per gol e vittorie indimenticabili, in campionato ma soprattutto in Europa: tutti i più celebri successi contro i bianconeri che hanno segnato la storia del Milan.Di AC Milan
Il valore di una rete fantasma - quella di Chiarugi contro la Lazio nel 1973 - come capostipite di una tradizione di partite storiche contro i biancocelesti, accompagnata dalle voci dei protagonisti.Di AC Milan
Ricevere un cartellino rosso mette in campo emozioni varie e confuse, ma in alcune occasioni l’iniziale sgomento può lasciare spazio alla gioia per un incredibile successo: tre occasioni in cui i rossoneri hanno saputo ribaltare la sorte avversa.Di AC Milan