"Antropoché?" è un podcast che nasce con l'intento di curiosare nella vita di tutti i giorni. Attraverso gli strumenti dell'antropologia vuole esplorare territori non convenzionali: dall'attualita' allo sport, dal femminismo ai videogiochi, dalla politica al trash. "Antropoché?" non ha nessuna verita' da insegnare, ma la voglia di sollevare le domande giuste.
Coordinate Stagione 2, Bigger and Better. Come ogni Part II che si rispetti in questa nuova stagione di coordinate Luca Qualunque e Mattia Nesto fanno le cose ancora più in grande: dai fumetti ai videogiochi passando per i media pop che rendono migliori la nostra vita, la voce delle protagoniste e dei protagonisti di ogni episodio ci guideranno in un viaggio fatto di coordinate splendenti e ineffabili come tracce della grazia perduta. Siete pronti per mettervi all'avventura?
Alla fine di dicembre è stato epico lo scontro avvenuto su twitter tra Andrew Tate e Greta Thunberg. Quest'ultima, dopo essere stata provocata dall'ex kickboxer statunitense che le chiedeva una mail dove mandarle la lista delle sue 33 macchine per mostrare quanto queste consumassero, ha risposto con "smalldickenergy@getalife.com" Insulto sessista o…
Con G4K scopriamo il mondo dell’animazione e del motion design, come muovere i primi passi e iniziare un percorso lavorativo, apprendendo dalla sua esperienza personale, i suoi successi e suoi errori.Di Qualunque e Mattia Nesto
Con Andrea Porta andiamo alla scoperta delle storie che stanno dietro, anzi davanti, anzi tutto intorno i videogiochi: autore del podcast di storytelling videoludico tra i migliori in Italia, Storie di Videogiochi, Andrea Porta ci aprirà i cancelli del proprio stile di comunicazione unico nel suo genere.…
Lorenzo Fantoni ci accompagna nelle mode del gaming contemporaneo che affondano le radici... nel passato. La nostalgia è davvero la coordinata decisiva per interpretare il futuro videoludico?Di Qualunque e Mattia Nesto
A
Antropoché?


1
96 - Come giudichiamo i corpi...e tanto altro. Con Carolina Benzi
1:01:40
1:01:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:40
Ultima puntata di questo 2022, e per l'occasione vi porto un episodio che vi avevo promesso. Torniamo a parlare di corpo e performatività con un grande ritorno, la mia amica e collega Carolina Benzi. Una delle persone con cui meglio mi sento di poter approfondire e complicare al massimo questo argomento. Spero d'avvero che vi piaccia questa puntata…
Assieme a Cristiano Bonora Luca Qualunque e Mattia Nesto si concentrano sull'arte nei videogiochi da un punto di vista unico e originale, ovvero la fotografia in game. Come si fa una foto memorabile in un videogioco? Quali sono le coordinate da seguire?Di Qualunque e Mattia Nesto
A
Antropoché?


1
95 - Videogiochi e rappresentazione queer con Luca de Santis (Geek Queer)
1:26:25
1:26:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:25
Oh no, un'altra puntata sui videogiochi? Vi prometto che sarà l'ultima, almeno per un po'. Ci tenevo però a ritornare sull'argomento per parlare di rappresentazione e immedesimazione in questo settore e farlo però con metodo e soprattutto con una persona estremamente competente, ovvero Luca de Santis: sceneggiatore, scrittore e saggista "in salsa L…
C
Coordinate - Podcast


Assieme a Francesco Ferreri aka Antropoché ci avventuriamo dentro "l'erba alta" dell'Antropologia: come può questa disciplina umanistica aiutarci a trovare le coordinate giuste in questo modo apparentemente governato da algoritmi e intelligenze artificiali? E cosa lega i Pokémon con l'identità di genere e l'educazione sessuale?…
A
Antropoché?


1
94 - Arte, genere e culi con Tea Fonzi
1:04:38
1:04:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:38
Seguendo l'incredibile lavoro di divulgazione di Tea Fonzi (@buontea) ho avuto modo di riflette molto su come anche lo sguardo che utilizziamo per fruire l'arte è spesso vittima di moltissimi bias. Ma le immagini che abbiamo collezionato nei muse raccontano anche dei corpi e il modo di presentarli. In questa discussione affronteremo proprio come l'…
Con Alice Berti, fumettista e autrice di "Neon Brothers" e "Calipso" per Bao Publishing, e Chiara Calderone, ufficio stampa e digital di Bao, andiamo ad esplorare il mondo dei comics dall’interno. Quali sono le coordinate che indicano la via per lavorare nel mondo del fumetto in Italia?Di Qualunque e Mattia Nesto
Ebbene sì, in occasione del nuovo capitolo della saga, parleremo di Bayonetta, un personaggio del mondo videoludico che ci da la possibilità di parlare in chiave davvero originale di corpo, stereotipi e rappresentazione. Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi: https://ko-fi.com/antropoche IG: @antropoche …
Si parla spesso dell'esigenza di una educazione sessuale (anche se poi non riusciamo mai ad applicare questa cosa), ma non si affronta mai un problema enorme che abbiamo quando affrontiamo questo tema, ovvero i bias che abbiamo a riguardo. Per dimostrare questa cosa, in questa puntata partiremo da un dettagli, dalle parafilie e ricostruiremo, andan…
Eccoci gente all'ultima puntata di questa quarta stagione, lo scontro finale di questa epica lega pokemon. Questa autrice inglese fu una grande precursora del pensiero femminista e che qui sarà una letale allenatrice di pokemon acqua psico. Non annaspate gente, Virginia Woolf vuole lottare! Se volete supportare il podcast potete donare un caffè sim…
Due sfidanti affrontati, ancora due da battere. In questa puntata, affronteremo il pensiero del filosofo strutturalista francese trasformandolo in un allenatore di pokemon spettro. Tremate gente, Foucault vuole lottare! Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi: https://ko-fi.com/antropoche IG: @antropoche S…
Uno sfidante andato ne restano ancora 3 da affrontare. La seconda allenatrice è la più famosa antropologa di tutti i tempi, tanto amata quanto odiata. Una vero precorritrice dei futuri studi di genere. Temete gente, Margaret Mead, vuole lottare! Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi: https://ko-fi.com/an…
Comincia il finale della quarta stagione di antropoché! Torna dopo due anni la Lega Pokémon, ci saranno 4 puntate, ognuna con un grande pensatore che, per l'occasione diventerà un allenatore di pokemon con annessa squadra, composta da 6 pokémon che andranno a spiegare il loro incredibile genio. Cominceremo un uno dei nomi più importanti della stori…
Quando parliamo di genere e sessualità una delle accuse principali che viene spesso mossa è legata all'educazione: "certi argomenti spettano ai genitori". Benissimo! Allora perché non parlare proprio con un genitore di questi argomenti e indagare anche come ha vissuto sulla sua pelle, ai suoi tempi una (non)educazione di genere. Gente, ecco a voi, …
A
Antropoché?


1
86 - Conversazioni sul Metaverso con Mariachiara Tirinzoni
1:18:08
1:18:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:08
In questa puntata io e Tirinzoni, filosofa del metaverso, ci interrogheremo sui vantaggi e sui rischi che questo nuovissimo balzo tecnologico porterà inevitabilmente nella nostra società. E' sempre più importante analizzare e pensare al modo in cui occupiamo uno spazio digitale, e chi meglio di chi si occupa di antropologia e filosofia per farlo? S…
L'educazione sentimentale: da Dragon Ball a MyHero Academia i manga hanno plasmato il nostroimmaginario e il nostro modo di intendere la vita,l'amicizia e l'amore.Di Qualunque e Mattia Nesto
Che cosa significa avere un microfono? E che cosa significa questa cosa per chi fa antropologia (ma anche qualsiasi altra disciplina umanistica). In questa puntata, molto poco nozionistica, riporto la mia esperienza e le mie riflessioni. Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi: https://ko-fi.com/antropoche…
Neon Genesis Evangelion: come uno dei racconti più contorti, metafisici e trascendentali degli ultimi trent'anni è diventato un fenomeno di culto pop. Dai mecha agli angeli, passando per l'autoconsapevolezza di sé e le paure ataviche degli esseri umani, Eva continua dal 1995 a guardare l'abisso che si cela dentro ognuno di noi.…
In questa puntata risponderemo a questa domanda che mi è stata posta parlando di folklore. Un termine estremamente interessante da analizzare che ci permette di ragionare sulla così detta "cultura alta" e "cultura bassa", costringendoci così ad affrontare i nostri bias. Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko…
Nana, di forma e di sostanza: come un manga prima e un anime poi è stato in grado di ridefinire la geografia dei nostri sentimenti e la tavolozza emotiva dei nostri colori.Di Qualunque e Mattia Nesto
Non è un mistero che Putin abbia sempre espresso un'immagine di se molto machista. Questa ipermascolinità è messa in atto anche per un fine politico? Quanto una narrazione del genere costruita alla perfezione può essere utile per ottenere il potere? Cercheremo di rispondere a queste domande proprio in questa puntata. Se volete supportare il podcast…
in questa puntata io e Piuttostoche (Pierluca Mariti) chiacchieriamo sulla performance di genere. Ho sempre apprezzato molto l'interesse e la passione che Pierluca ha sempre mostrato riguardo le tematiche di genere e ha anche fatto un bellissimo Tedx che vi consiglio di recuperare intitolato "E' da femmina". Spero che questa discussione vi possa in…
Da un bimbo appassionato di insetti alla conquista del mondo. Vita, miracoli e, soprattutto, evoluzioni del marchio Pokémon, il brand più conosciuto e importante del pianeta Terra.Di Qualunque e Mattia Nesto
A
Antropoché?


1
81 - Antropologia dei corpi con Eva Stai Zitta (Giulia Paganelli)
1:39:22
1:39:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:39:22
In questa puntata troniamo a parlare di corpo attraverso gli strumenti dell'antropologia con un'antropologa davvero speciale. Con Giulia Paganelli, in arte Eva Stai Zitta, affronteremo la complessa distinzione tra corpo biologico e corpo culturale nella puntata di "antropoché?" più lunga di sempre (fino ad ora...). Se volete supportare il podcast p…
Lasciarsi divorare dai giganti. Assieme a Qualunque e Mattia Nesto, con la partecipazione di Francesco Lima andremo a scoprire tutti i motivi per cui L'attacco dei giganti è la serie cult degli ultimi dieci anni. Grazie a una trama mai uguale a se stessa ma che si evolve nel tempo, personaggi indimenticabili (e molto umani) e combattimenti mozzafia…
Trailer di presentazione del podcastDi Qualunque e Mattia Nesto
A
Antropoché?


1
80 - Il tuo "genere" è punk o elettronica? con TuttyMatty
1:02:08
1:02:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:08
In questa puntata sono molto contento di portarvi questa discussione con Matty in cui cerchiamo di condensare tutti i nostri discorsi che abbiamo fatto sul genere e come esso viene rappresentato. Partendo dalle nostre esperienze personali e dai nostri diversi modi di raccontare le nostre soggettività, mettiamo ancora una volta in crisi il genere co…
E se il Trigger Warning fosse anche triggerante? Nel mio caso è così. Come identifichiamo un trigger? Ha senso usare questa avvertenza? Come usarla? In questo episodio affrontiamo il tipo di narrazione che abbiamo creato su questa pratica insieme ai suoi pro e contro. Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-f…
Durante il primo lockdown del 2020 ho fatto una piccola indagine antropologica. Dove? Su Final fantasy XIV per riflettere su spazi digitali, interazioni umane e corpi. Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi: https://ko-fi.com/antropoche IG: @antropoche Sito: https://www.antropoche.com/…
A
Antropoché?


1
77 - Cultural Studies e antropologia con Carolina Benzi
1:19:30
1:19:30
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:30
In questa puntata discuteremo con Carolina Benzi, esperta di Cultural Studies, educatrice, consulente e sex coach. Con lei parleremo di genere sessualità e femminismo e capiremo meglio questa materia tanto "misteriosa". No "Cultural Studies" non è una parolaccia. Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi: ht…
A
Antropoché?


1
76 - Sex work is work con Giulia Zollino
1:00:37
1:00:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:37
Ebbene sì gente, quella è la puntata con Giulia Zollino! Richiestissima da voi e amatissima da me. Zollino è una collega antropologa che si occupa principalmente di lavoro sessuale e della decostruzione dello stiga su questa professione. IMPORTANTE: E' stato deciso che in questa puntata il termine "puttana" non verrà censurato proprio per riappropr…
Conosciamo molto bene il ruolo "naturale" (tra virgolette) di una donna. Sappiamo che la madre sarebbe il suo ultimo stadio evolutivo. ma cosa succede se questa trasformazione non avviene? Certo, una donna è libera di prendere la propria decisione e decidere di non intraprendere questo compito, estremamente impegnativo tra l'altro. Ma allora cosa s…
A
Antropoché?


1
74 - Gioie e dolori del linguaggio inclusivo con Eleonora Marocchini
1:17:23
1:17:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:23
Quando parliamo di "linguaggio inclusivo" che cosa intendiamo esattamente? In questo episodio discuteremo, insieme a Eleonora Marocchini (Narraction), psicolinguista, per capire come sviluppare un linguaggio più aperto e quali sono le possibilità a disposizione...fino ad ora. Se volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pag…
In questa puntata avremmo il primo ospite di questa stagione...mio fratello (il Bro!). Affronteremo insieme un dibattito, interessante da due protettive molto diverse legate al genere: l'importanza e la necessità delle categorie parlando di Identità di genere ed espressione di genere (turbo gender) e la voglia di semplificare eliminando queste due …
"ma insomma, cheppalle la compelssità, chi la vuole?" Questa è la provocazione a cui cercheremo di rispondere nella puntata di oggi. Siamo proprio sicuri che sia la complessità che non ci piace, o è il tipo di narrazione che abbiamo costruito che non accetta la complessità dove le fa più comodo?Di Antropoché?
In quest’ultimo episodio della quarta stagione di antropoché affronteremo l’accusa più nota che viene mossa nei confronti degli studi di genere ovvero quella di voler imporre un pensiero unico. Cercheremo di smontare questa critica una volta per tutte in uno epico scontro finale!Di Antropoché?
In questa puntata parliamo di "Luca", film d'animazione disponibile su Disney +. Non è la prima volta che trattiamo di film di animazione, ma anche in questo caso l'antropologia ci può aiutare a ragionare insieme proponendo spunti interessanti. In particolare "Luca" ci permette di affrontare tematiche quali: la rappresentazione culturale, il mostru…
Sono ufficialmente un consulente sessuale! In questa puntata ho voluto raccontare in maniera molto sciolta il modo in cui a me è stata (non)raccontata la sessualità. Si sa, di sesso non si parla, ne di piacere, ne di consenso. Speriamo che con un titolo in più in mano, almeno in piccolo, qualche cosa si possa cambiare.…
Che cos'hanno in comune il genere e sette nani? In questa puntata riassumeremo la complessità del genere parlando di tutte le sue componenti: identità, espressione, sesso biologico e orientamento. Il tutto accompagnato dai classici parallelismi assurdi che però mi piacciono tanto.Di Antropoché?
A
Antropoché?


1
67 - Educazione e Antropologia con Cristina Cassese
1:29:52
1:29:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:29:52
In questa puntata torniamo a parlare di educazione e di come gli strumenti antropologici possano essere utili all'interno della scuola per ripensare al modo in cui si pensano i programmi scolastici, al modo in cui si trasmettono le informazioni alla classe, al modo di valutare i lavori svolti e cosa chiamiamo "cultura" in classe. Per affrontare al …
A
Antropoché?


1
66 - Genere, Cultura e Moda con Nicola Brajato
1:28:29
1:28:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:29
Sono molto orgoglioso di potervi presentare questa puntata con Nicola Brajato, PhD in Fashon and Gender Studies. Per parlare di genere è necessario affrontare questo argomento in tutta la sua complessità e in tutti i settori in cui esso si insinua. La moda è decisamente uno di questi, ma spesso è un argomento che viene sottovalutato e considerato "…
A
Antropoché?


1
65 - Eroine e cattive nel mondo Comic, raccontate da una nerd d'eccezione
1:23:38
1:23:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:38
In questa puntata parleremo di eroine e cattive nel mondo Comic con Sara Silvera Darnich (sarai_sanguedidrago) non solo per raccontare il genere anche da nuove prospettive, ma soprattutto come stereotipi e pregiudizi sul genere colpiscano anche settori meno noti come quello del fumetto. Si sa "i fumetti sono cose da maschi", ecco per smentire quest…
Perché quando un uomo fa un complimento per strada ad una donna, lei potrebbe non apprezzare, offendersi o addirittura considerarla una molestia? Con questa pratica audioguida scoprirai tutti i segreti del catcalling, imparando a non usarlo più con la speranza che anche tu possa diventare una persona migliore!…
In questa puntata ci tocca affrontare il testo "Odio gli Uomini" di Pauline Harmange, sia per il suo contenuto controverso, sia per il modo in cui è stato polarizzato nel dibattito pubblico. Insomma, è vero che le femministe odiano gli uomini? No, ma per poterlo capire dobbiamo calmare il discorso e ripartire ancora una volta dall'inizio.…
A
Antropoché?


1
62 - Incel tra performance e stereotipi di genere
1:03:45
1:03:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:45
In questa puntata abbiamo come ospite Chiara Musu, un'antropologa che ha svolto una ricerca su forum Incel per poterci confrontare su questo fenomeno del web e affrontarlo da una prospettiva tutta antropologica.Di Antropoché?
Attenzione, questa puntata parla di linguaggio inclusivo, un discorso così oscuro, intricato e potenzialmente confusionario che questa puntata sarà un impresa epica come attraversare le grotte dei primissimi giochi di Pokémon in cui gli Zubat selvatici confondevano la tua squadra con l'attacco "stordiraggio". Pronti ad affrontare questa sfida senza…
Questa è decisamente una puntata diversa dal solito, un po' (troppo) personale, ma necessaria. Si parla del mio rocambolesco percorso di studi, una puntata imbarazzante per me e che avrei tanto voluto sentirmi dire quando ero più piccolo. Non solo i bravi studenti vanno all'università, se ci sono riuscito io gente...Mai dubitare delle proprie capac…