Concerts pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Vabbè Podcast

Vabbè Podcast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Siamo due afroitaliani che abitano a Londra a cui piace parlare del tutto e del niente! Su #VabbePodcast si parla di situazioni sociali, relazioni d'amore, amicizie e tutto il resto... Sempre senza filtri! I nostri social: JM Dieke Instagram: JMDieke Linda Okachi Instagram: linldn
  continue reading
 
Le leggende del rock, i live indimenticabili e le canzoni più belle di sempre, dai brani iconici ai nuovi classici. Se non puoi fare a meno di amare la grande musica, goditela ogni giorno su Radio Capital raccontata da chi l’ha vissuta in prima persona: Mixo e Luca De Gennaro Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00 📲 WhatsApp al 342 342 21 90
  continue reading
 
Artwork

1
DiWineTaste Podcast - Italiano

Antonello Biancalana - DiWineTaste

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast di DiWineTaste, alla scoperta dell'affascinante mondo del vino, della degustazione sensoriale, delle uve, la storia e i territori che rendono unica la bevanda di Bacco. Condotto da Antonello Biancalana.
  continue reading
 
Il metodo migliore per imparare una lingua è esserne circondati, giusto? Allora siete capitati nel posto giusto! In questo podcast troverete episodi su qualsiasi argomento vi possa venire in mente! Curiosità, libri, cultura italiana, animali, tecnologia... Io, Stefania, vi aiuterò ad imparare la vera lingua italiana divertendovi! Vi aspetto!
  continue reading
 
Artwork
 
[IT] 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗼𝗖𝗼𝗿𝘁𝗼 è una crew che organizza live showcase, una casa di produzione e distribuzione di programmi radiofonici, un canale in rete, un laboratorio di format musicali, uno studio di registrazioni audio-video, un ufficio stampa. Fondata a Torino nel 2002 da Mao, nel corso degli anni ha ospitato più di 1.000 artisti, risultando una delle realtà più longeve in Italia per la divulgazione della cultura musicale. Comune denominatore dei progetti targati CortoCorto è da sempre quello di esse ...
  continue reading
 
Un percorso didattico che coinvolge gli alunni di due classi prime di Scuola Primaria e i loro maestri (Giovanna Celso, Elisa Pili, Balduino Montoneri, Elena Malena, Elisa Pisoni, Giuliano Corradi). Al centro c'è la parola, detta e ascoltata con le sue molteplici sfaccettature, che mette a tacere il rumore di fondo in cui spesso si è immersi per far emergere i suoni della natura e delle emozioni.
  continue reading
 
La terza serie delle trasmissioni dedicate al gruppo di Liverpool. Dopo la prima e la seconda, entrambe molto apprezzate dagli ascoltatori, poteva forse mancare la terza serie delle trasmissioni dedicate ai Beatles ideate e condotte dal super esperto di cose beatlesiane, lo storico Marco Tamborini? Certo che no. E dunque ecco altre sette puntate dedicate ai grandissimi Beatles.
  continue reading
 
Le uniche due forze al mondo capaci da sole di far emozionare, esaltare e portare alle lacrime miliardi di persone sono lo SPORT e la MUSICA. E quando queste due forze si uniscono, danno luogo a un vero e proprio show, l’unico capace di restare impresso nella memoria dell’umanità e delle generazioni a venire. In ogni puntata di Showtime, Gianluca Gazzoli, speaker di Radio Deejay e conduttore di Basket Zone su DMAX, racconta di tutte quelle volte in cui la musica ha reso indelebile un gesto a ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il Settimino è probabilmente il lavoro più compiuto e significativo del Beethoven "settecentesco", e la sua composizione più amata ed apprezzata finché era in vita. In particolare il secondo movimento, "Adagio", è caratterizzato da una delle sue melodie più belle.Di Sandro Dandria
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Benjamin Britten (1913 - 1976) Soirées musicales, op. 9 Suite su musiche di Rossini 1. March 2. Canzonetta 3. Tirolese 4. Bolero 5. Tarantella National Philharmonic Orchestra Richard Bonynge, direttore Simple Symphony, op. 4 1. Boisterous Bourrée 2. Playful Pizzicato 3. Sentimental Saraband 4. Frolicsome Finale …
  continue reading
 
In questo nuovo episodio del podcast, JM condivide un'esperienza straordinaria: durante la sua vacanza a Milano, è stato riconosciuto da un ascoltatore del podcast! La conversazione si sposta poi sui frequenti controlli della polizia e la loro ossessione nel controllare documenti nelle stazioni dei treni italiane. Non mancano le novità sul pacco di…
  continue reading
 
Santa Lucia, a Corato, in provincia di Bari, si dedica da oltre due secoli alla produzione di vini, con una storia di famiglia che vanta quattro secoli di storia. Fra le varietà più interessanti della Puglia, l'Uva di Troia - localmente detta Nero di Troia - è la protagonista del magnifico Castel del Monte Nero di Troia Riserva Le More 2019, vino d…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Jean Sibelius (1865 - 1957) Stormen (La tempesta), op. 109 n. 2 Suite n. 1 per orchestra dalla musica di scena per Shakespeare 1. Tammi - Andante sostenuto 2. Humoreske - Allegro comodo 3. Calibanim laulu - Allegro comodo 4. Elonkorjaajat - Allegro 5. Canon - Allegro 6. Scene - Allegretto 7. Intrada. Berceuse - …
  continue reading
 
Ciao a tutti! Come promesso siamo ritornati alla nostra routine con un nuovo episodio.Partiamo parlando dell'azienda piu' odiata in Inghilterra, Evri e proseguiamo con argomenti piu' leggeri come l'esperienza di JM al concerto di Mahmood a Londra, le pubblicità su Spotify e quanto si spende dal dentista in Inghilterra.*Trigger Warning* Concludiamo,…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Edward Elgar (1857 - 1934) The Dream of Gerontius, op. 38 Oratorio per soli, coro e orchestra Parte I Prelude - Lento Jesu, Maria - I am near to death Rouse thee, my fainting soul Sanctus fortis, sanctus Deus Proficiscere, anima Christiana Parte II I went to sleep It is a member of that family But hark! upon my …
  continue reading
 
Sorpresa, siamo tornati 😊Ci siete mancati tantissimo! In questo nuovo episodio torniamo alle basi con quattro chiacchiere e qualche risata. È passato un po’ di tempo dall’ultimo episodio, quindi oggi vi aggiorniamo su tutte le novità tra cui JM e le sue treccine e Linda con una grade novità.Da oggi ripartiamo con la nostra routine di passare il ven…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Sergej Rachmaninov (1873 - 1943) Danze sinfoniche, op. 45 Versione per orchestra 1. Non allegro 2. Andante con moto (tempo di Valse) 3. Lento assai - Allegro vivace - Lento assai - Allegro vivace Vienna Philharmonic Jakub Hrůša, direttore Enescu Festival 2023Di Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847) Sogno di una notte di mezza Estate, op. 61 (MWV M13) Musica di scena per la commedia di Shakespeare per soli, coro femminile e orchestra 1. Ouverture - Allegro vivace 2. Scherzo - Allegro molto vivace 3. Marcia degli Elfi - Allegro molto vivace 4. Bunte - lied per coro -…
  continue reading
 
Il Lacrima è un'uva che sorprende per la sua versatilità, capace di creare vini che si fanno sempre apprezzare per i suoi profumi. Stefano Mancinelli è innegabilmente uno degli storici produttori che si dedicano con successo e dedizione ai vini prodotti con il Lacrima e della denominazione Morro d'Alba. Il suo Terre dei Goti Rosso, impeccabile esem…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Franz Schubert (1797 - 1828) Sinfonia n. 9 in do maggiore "La grande", D. 944 1. Andante. Allegro ma non troppo 2. Andante con moto 3. Scherzo. Allegro vivace. Trio 4. Allegro vivace Munich Philharmonic Orchestra Valery Gergiev, direttore May 21, 2021Di Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Un album che rappresenta quasi un testamento spirituale, in forma acustica, di uno dei più grandi vocalist che la musica rock abbia mai avuto, il lavoro finale, con la formazione originale, di un gruppo di importanza fondamentale per la musica degli ultimi decenni.Di Sandro Dandria
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Sergej Prokofiev (1891 - 1953) Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 "Sinfonia classica" 1. Allegro (re maggiore) 2. Intermezzo. Larghetto (la maggiore) 3. Gavotta. Non troppo allegro (re maggiore) 4. Finale. Molto vivace (re maggiore) Concerto n. 3 in do maggiore per pianoforte e orchestra, op. 26 1. Andante. Al…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Wolfgang Amedeus Mozart (1756-1791) Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra, K. 622 (1791) I. Allegro II. Adagio III. Rondo: Allegro Sinfonia n. 25 in sol minore, K. 183 (1773) I. Allegro con brio II. Andante III. Menuetto IV. Allegro Peter Schmidl, clarinetto Wiener Philharmoniker Leonard Bernstein, …
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Giuseppe Verdi (1813 - 1901) Messa da Requiem per soli, coro e orchestra 1. Introito e Kyrie (coro, solisti) 2. Sequenza: · Dies irae (coro) · Tuba mirum (coro) · Mors stupebit (basso) · Liber scriptus (mezzosoprano, coro) · Quid sum miser (soprano, mezzosoprano, tenore) · Rex tremendae (solisti, coro) · Recorda…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini Gioachino Rossini (1792 - 1868) Stabat Mater Sequenza per soli, coro e orchestra 1. Stabat Mater dolorosa - Andante moderato 2. Cujus animam - Allegro maestoso 3. Quis est homo - Largo 4. Pro peccatis - Allegro maestoso 5. Eja, Mater - Andante mosso 6. Sancta Mater - Allegretto moderato 7. Fac ut portem 8. Inflammatus - A…
  continue reading
 
Il Montefalco Sagrantino è vino che non finisce mai di stupire, con la sua proverbiale potenza che, quando è ben bilanciata e gestita, è capace di straordinarie bellezze enologiche. Come il Montefalco Sagrantino Exubera 2016 di Terre de la Custodia, un grandissimo vino che conferma sia l'elevata qualità di questa cantina sia del magnifico territori…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Johannes Brahms (1833-1897) Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83 1. Allegro non troppo (si bemolle maggiore) 2. Allegro appassionato (re minore) 3. Andante (si bemolle maggiore) 4. Allegretto grazioso (si bemolle maggiore) Maurizio Pollini, pianoforte Wiener Philharmoniker Clau…
  continue reading
 
"Rachmaninov aveva un'abilità speciale come melodista. Le sue canzoni contengono alcuni dei passaggi più belli e struggenti che si possano trovare nella letteratura vocale. Sono piene di belle melodie e accompagnamenti espressivi di pianoforte". (John Gillespie)Di Sandro Dandria
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Robert Schumann (1810 - 1856) Ouvertüre in mi bemolle minore, op. 115a per il Manfred di George Byron Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore per orchestra "Renana", op. 97 1. Lebhaft 2. Scherzo. Sehr massig 3. Nicht schnell 4. Feierlich. Dir Halben wie vorher die Viertel 5. Lebhaft. Schneller Wiener Philharmoniker…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35 1. Allegro moderato 2. Canzonetta. Andante 3. Finale. Allegro vivacissimo Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia in si minore (da Shakespeare) - Andante non tanto quasi moderato. Allegro giusto Alena Baeva, violino Düsseldorfe…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida