Cristo Vivo pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Hopera è una chiesa nel centro di Roma interessata a far fiorire le persone e contribuire al benessere spirituale, sociale e culturale della città. Hopera è l’unione di due parole “hope” (speranza in inglese) e “opera”. La nostra visione è di portare un’opera di speranza alle persone tramite il vangelo. La chiesa cristiana nasce nel 2012 come Chiesa Evangelica San Lorenzo nelle vicinanze di Scalo San Lorenzo e San Giovanni. Nel 2017 la chiesa si trasferisce in zona Policlinico/Piazza Bologna ...
  continue reading
 
Artwork

1
OH MY GOD!

Don Umberto Rotili

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
OH MY GOD! È l’esclamazione che di solito si usa davanti a qualcosa che ci stupisce, ci meraviglia, ci induce a spalancare gli occhi perché è diverso e inconsueto… Così vogliono essere questi podcast: un modo nuovo, diverso, inconsueto, meraviglioso di riscoprire il nostro rapporto con Dio e con il cosmo. Santa Ildegarda di Bingen dice: “O Uomo, guarda l’uomo: egli contiene in sé il cielo e le altre creature; è una forma e in lui tutte le cose sono implicite”. L’uomo è un microcosmo, nel qua ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Omelia della Solennità del Corpus Domini B. Una stanza preparata e addobbata al piano superiore, luogo di incontro e di comunione, luogo della cena, ma anche luogo per imparare a dire grazie. Tutto questo è l’Eucarestia, che chiede la nostra libertà per essere compresa, la nostra libertà per poter ricevere in pienezza il dono d’amore. Chi degno di …
  continue reading
 
Omelia della festa della Trinità B. Definire la Trinità è un’impresa ardua… Tanti ci hanno provato, ma non esistono parole umane tali da spiegare così grande mistero… Eppure cosa possiamo dire noi a riguardo? Che cosa vuol dire credere in Dio che è Trinità? A cosa serve per la mia fede? Questo mistero così lontano, in realtà è più vicino di quanto …
  continue reading
 
Omelia della VI domenica di Pasqua B. Amare quanto Dio o amare come Dio? L’eterno dilemma del nostro cuore… Oppure no? Come Eros e Agape non sono mai in lotta tra loro, forse nemmeno noi siamo in lotta con noi stessi! Forse dobbiamo solo imparare la via del Vangelo…Di Don Umberto Rotili
  continue reading
 
Omelia della V domenica di Pasqua B. Per imparare a pregare bisogna imparare prima ad amare, ma non come noi pensiamo di saper fare… Ma sul modello di Gesù per questo ci viene chiesto di imparare che Dio ha un cuore più grande del nostro… Ma quanto è grande il cuore di Dio? Ce lo insegna il contadino……
  continue reading
 
Omelia della IV domenica di Pasqua B. Gesù propone la via alta della bellezza come strada per la felicità. Accontentarsi senza puntare in alto vuol dire rinunciare prima ancora di aver tentato, a trovare il senso più alto della propria vita; vita che è dono, ma anche impegno a creare un mondo più bello attorno a noi. Tutto questo ce lo ricorda Gesù…
  continue reading
 
Omelia della III domenica di Pasqua B. La Chiesa delle origini aveva tante domande sulla resurrezione di Gesù: Com’era veramente Gesù risorto? È un fantasma o è davvero lui? Com’era il suo corpo? Che vuol dire che è risorto? Ma adesso che è risorto, dove abita? Ha bisogno di mangiare? Hai bisogni fisiologici come noi? Cosa succede davvero quando si…
  continue reading
 
Omelia della II domenica di Pasqua B. Di discernere questo periodo storico che stiamo vivendo non semplice, ma come cristiani non possiamo evitare di farlo perché noi abbiamo una responsabilità: quella di aiutare il mondo a desiderare il cielo. Credere in Cristo risorto non vuol dire rintanarsi nelle nostre chiese, ma lasciarlo entrare nelle mie pa…
  continue reading
 
Omelia della V domenica di Quaresima B. L’invito di Gesù è di trasformarci così come lui si è trasformato attraversando la morte. Ne saremo capaci? Trasformarci in lui, non è qualcosa che viene da sé… Richiede il nostro impegno, la nostra dedizione, e la piena volontà di voler evolvere davvero.Di Don Umberto Rotili
  continue reading
 
Omelia della IV domenica di Quaresima B. I veri cercatori di Dio hanno il coraggio di indagare la loro religione senza pensare che le altre siano sbagliate, e sanno cogliere la bellezza dell’umano che si manifesta nelle mille sfumature della spiritualità. Nicodemo ci insegna a cercare la verità senza accontentarsi di rispostone confezionate. Saprem…
  continue reading
 
Omelia della III domenica di Quaresima B. Gesù che scaccia i mercanti dal tempio é di certo la scena più profetica di tutti i Vangeli, ma anche quella che ci chiede uno sforzo per poter tornare a pensare Gesù nella sua umanità piena e non solo come un essere spirituale… Questo brano ha tante cose da insegnarci per poter finalmente tornare ad essere…
  continue reading
 
Omelia della II domenica di Quaresima B. Tre monti per ricordarci tre false immagini di Dio che spesso serpeggiano nella nostra mente e nel nostro cuore… Tre monti per poterle distruggere e poter continuare il nostro cammino verso la resurrezione. Tre monti per dirci chi siamo e non dimenticarlo più!…
  continue reading
 
Omelia della I domenica di Quaresima B. Gesù nella sua umanità ha dovuto affrontare le bestie selvatiche nel deserto dove lo Spirito lo aveva condotto. Anche noi siamo chiamati ad affrontare le nostre bestie, per sconfiggerle e, come Cristo, trionfare sul male per risorgere dalle nostre ceneri. Tutto questo è Quaresima!…
  continue reading
 
Omelia della VI domenica del Tempo Ordinario B. L’arte di saper toccare è la prima forma di guarigione che possiamo operare sugli altri, mostrando così di poter essere canali attraverso cui Dio opera ancora oggi miracoli. Diventeremo mai consapevoli del gran potere che Dio ha messo nelle nostre mani ma soprattutto nel nostro cuore?…
  continue reading
 
Omelia della V domenica del Tempo Ordinario B. Guarire qualcuno dalla febbre può essere considerato un miracolo? Eppure è in questa ordinarietà che Gesù manifesta la sua straordinaria potenza datrice di vita. Dovunque io mi nasconda, dovunque io sia inchiodato al letto della malattia, dovunque io sia prigioniero della paura, la Vita entra nella mia…
  continue reading
 
Omelia della III domenica del Tempo Ordinario B. Cos’è una terra di confine? Perché proprio lì, sulla sottile linea di confine Gesù passa… Continuiamo a sprecare tempo per cose che non ci danno la felicità, perché non iniziare a investirlo per realizzare i nostri sogni? “Ti farò pescatore di uomini “… Questo è il grande invito di Gesù che ci chiama…
  continue reading
 
Gli idoli moderni sono invisibili, ma la loro presenza nelle nostre vite può essere potente. Unisciti a noi in un'esplorazione attraverso le Scritture, dalla tentazione di Eva alla scelta di Geroboamo, per scoprire come identificare e sconfiggere gli idoli che minacciano la nostra adorazione autentica. Testo: Genesi 1:26-28, Esodo 32:1-9, I Re 11:3…
  continue reading
 
Omelia della II domenica del Tempo Ordinario B. “Che cosa cercate?” Cosa desidero davvero? Cosa voglio davvero per la mia vita? Cosa avverto come mancanza per raggiungere la grandezza? Perché desideriamo la mediocrità? Perché non siamo capaci di desiderare le cose grandi, immense, alte? Eppure diceva un grande filosofo: “la grandezza dell’uomo si m…
  continue reading
 
Omelia della Festa del Battesimo di Gesù 2024. Pensare al silenzio di Dio che per 30 anni ha vissuto in modo anonimo per piccolo borgo di Nazareth é sconvolgente. Ma ancora più sconvolgente é l’immagine di un Gesù in fila con i peccatori e coloro che cercavano riscatto, per ricevere il battesimo da Giovanni. Come ragiona Dio? Perché non riesco a co…
  continue reading
 
Omelia della Solennità dell’Epifania 2024. Il vero tesoro che immagino hanno portato con loro, non è loro, né nell’incenso, tantomeno la mirra… Ma è il viaggio che hanno compiuto. Un viaggio scoperta di loro stessi attraverso la propria umanità, le proprie fragilità, convinti che una caduta definisce chi sono, né un errore mi identifica per la vita…
  continue reading
 
Omelia di inizio anno 2024. Solennità di Maria Madre di Dio. Ti piacerebbe avere la ricetta magica per il 2024 strepitoso? Io non ce l’ho… Ma credo che il Vangelo possa indicarci una strada che è valida a prescindere dalla religione, dal credo personale e da qualsiasi altra nostra costruzione umana. E credo anche che ogni nostro augurio di un anno …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida