Curtis pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
MC2

OnePodcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
MC² è il podcast, di Matteo Curti e Francesco Lancia, che cerca di rispondere alla più universale delle domande: “eh?”. Ogni puntata sarà dedicata a fenomeni e personaggi del mondo della scienza.
  continue reading
 
Impostare la lista della spesa su Alexa, ordinare un pacco e riceverlo il giorno dopo, guardare una serie tv. Sono azioni entrate nel nostro quotidiano e che svolgiamo con naturalezza.​ ​Di tutto ciò, però, vediamo solo il risultato. Ma come funzionano alcuni dei servizi che hanno cambiato le nostre vite? ​​È arrivato il momento di aprire le porte dell’universo Amazon, con un racconto itinerante che, attraverso la voce di Matteo Curti, farà emergere un mondo fino a ora inedito. Buon viaggio!
  continue reading
 
Artwork

1
TUTTO TOTO' HD Altadefinizione

Fabrizio Sparta

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il primo Podcast dedicato al Principe della risata Antonio De Curtis in arte Totò. Le scene più belle dei suoi film in formato audio con titolo del film, anno di produzione e la scena descritta dopo l'hashtag, da ascoltare quando e dove si vuole...by TTHD Altadefinizione.
  continue reading
 
Artwork

1
ATOMIKA

OnePodcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
La storia della bomba atomica comincia a Roma, in via Panisperna. Continua tra i boulevard di Parigi invasi dai nazisti prima, e sugli altopiani del New Mexico poi. Si manifesta nei cieli del Giappone e arriva in fine in una palude a nord di Mosca. C’è un uomo, che si chiama Bruno Pontecorvo, la cui vita è stata quasi dimenticata, che ha attraversato tutti questi grandi momenti, a volte come protagonista, spesso come un semplice spettatore, prima di essere inghiottito dietro la cortina di fe ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ammettiamolo: tra addobbi, canti e lucine, la cosa che più ci piace del Natale sono i regali! Oggi, molti doni vengono acquistati online, ma come fa Amazon a gestire il carico di ordini che da un giorno all’altro si moltiplica rispetto al solito? Come riescono gli operatori a far sì che tutto arrivi in tempo e quali sono gli oggetti più regalati? E…
  continue reading
 
Come vengono sviluppate le innovazioni che rendono possibile il lavoro dei centri di distribuzione Amazon? Chi le progetta e come vengono testate? In questa puntata, Matteo Curti vi porta nell’Operations Innovation Lab: il luogo in cui nascono e prendono forma le idee per le tecnologie del futuro. See omnystudio.com/listener for privacy information…
  continue reading
 
Cosa c’entra il calcio con la tecnologia? Il nostro modo di vivere lo sport da spettatori sta diventando sempre più completo e immersivo, tanto che oggi le partite di calcio non sono più solo 90 minuti di due squadre che si affrontano sul campo da gioco. Quando le guardiamo in tv o su altri dispositivi, come telefono, pc o tablet, abbiamo accesso i…
  continue reading
 
Sempre più persone, ogni giorno, ascoltano audiolibri. C’è chi approfitta di camminate e sessioni di sport all’aria aperta, chi si gode una storia mentre cucina o pulisce casa, chi trova così una compagnia mentre lavora. Ma come si realizza un audiolibro? Dalla scelta della voce alle registrazioni, con qualche trucco del mestiere, fino alla postpro…
  continue reading
 
Immaginate di trovarvi a un concerto. Il palco è pronto per accogliere uno dei vostri artisti preferiti, uno di quelli che avete sempre voluto vedere. Le luci si spengono, la band è in posizione e finalmente parte la musica... Ora immaginate di vivere tutto questo senza per forza dovervi muovere da casa o dalla vostra città: a connettervi con l’eve…
  continue reading
 
Intelligenza artificiale, GEN AI, cloud computing: sono tutti termini che sentiamo spesso, ma di cui, forse, non conosciamo bene il significato. In realtà, fanno già tutti parte delle nostre vite. A occuparsene è Amazon Web Services, grazie al quale ogni giorno abbiamo accesso a servizi ormai fondamentali, come i siti internet, lo streaming e persi…
  continue reading
 
La storia della bomba atomica comincia a Roma, in via Panisperna. Continua tra i boulevard di Parigi invasi dai nazisti prima, e sugli altopiani del New Mexico poi. Si manifesta nei cieli del Giappone e arriva in fine in una palude a nord di Mosca. C’è un uomo, che si chiama Bruno Pontecorvo, la cui vita è stata quasi dimenticata, che ha attraversa…
  continue reading
 
La vita in Unione Sovietica è molto diversa da come Bruno Pontecorvo se l'era immaginata. In questa ultima puntata scopriamo una storia di aspettative deluse, di sospetti e di occasioni perse e scopriamo come sono andate le vite dei protagonisti di Atomika: dagli scienziati che hanno costruito la bomba e alle spie che l’hanno rubata. See omnystudio…
  continue reading
 
Dopo la confessione di Klaus Fuchs e la scoperta della rete di spie atomiche il maccartismo arriva anche in Europa. Bruno Pontecorvo, che ha lavorato con Fuchs a Harwell nel programma per il nucleare inglese, è sicuro che sarà lui il prossimo a essere arrestato. Non resta che provare a fuggire. Come fatto da servizi segreti, investigatori privati e…
  continue reading
 
In questa puntata raccontiamo la storia degli scienziati che, infiltrati a ogni livello del Progetto Manhattan, hanno sottratto disegni, calcoli e un campione di Uranio rarissimo, per consegnarli all’Unione Sovietica. Da Alan Nunn May a Klaus Fuchs - che qualcuno ha definito “la spia più pericolosa della storia” - questo episodio ricco di colpi di …
  continue reading
 
Dopo l’attacco di Pearl Harbor gli Stati Uniti entrano in guerra. La bomba atomica, finora soltanto teorizzata deve diventare realtà. Il successo del Progetto Manhattan dipende da Enrico Fermi e dalla sua capacità di innescare e controllare una reazione a catena. Contemporaneamente il generale Leslie Groves, dopo aver messo a capo di tutto Robert J…
  continue reading
 
Otto personaggi del mondo del cinema, dello spettacolo e della musica devono evitare di farsi catturare da agenti professionisti mentre tentano di raggiungere un punto prestabilito, senza lasciare traccia. “Celebrity Hunted: Caccia all’uomo” è un reality, ma anche un po’ un thriller e una spy story. Guardandolo, viene da chiedersi: ma come hanno fa…
  continue reading
 
Alla fine degli anni ’30 i regimi di destra sono sempre più potenti e Mussolini promulga le leggi razziali. La tensione accumulata per tutto il decennio sta per scoppiare, e nel frattempo il gruppo dei Ragazzi di Via Panisperna si disperde nel mondo. Enrico Fermi, come altri scienziati prima di lui, fugge negli Stati Uniti. Bruno Pontecorvo invece …
  continue reading
 
La storia degli scienziati che costruirono la bomba atomica inizia in via Panisperna, nel pieno centro di Roma. È lì che Enrico Fermi ha raccolto i più brillanti fisici italiani, mentre in Italia Mussolini è al massimo del suo potere. Tra i "ragazzi" c’è anche Bruno Pontecorvo. È il più giovane di tutti, eppure è proprio grazie a lui che il gruppo …
  continue reading
 
La storia della bomba atomica comincia a Roma, in via Panisperna. Continua tra i boulevard di Parigi invasi dai nazisti prima, e sugli altopiani del New Mexico poi. Si manifesta nei cieli del Giappone e arriva in fine in una palude a nord di Mosca. C’è un uomo, che si chiama Bruno Pontecorvo, la cui vita è stata quasi dimenticata, che ha attraversa…
  continue reading
 
Alexa è ormai parte integrante delle nostre case. Sa mettere la musica, consigliarci ricette in cucina, accendere le luci e rispondere a migliaia di richieste. Tutto questo, grazie alle diverse figure professionali che ogni giorno lavorano per darle una personalità e fare in modo che diventi un supporto sempre più utile. In questa puntata, Matteo C…
  continue reading
 
Cosa succede tra il momento in cui acquistiamo qualcosa online e quello in cui lo riceviamo a casa? E com’è possibile che tutto sia così rapido? In questa puntata, accompagnato dalle persone che rendono tutto ciò possibile, Matteo Curti va alla scoperta di uno dei centri di distribuzione Amazon più grandi d’Italia, tra tecnologie, robot e chilometr…
  continue reading
 
Impostare la lista della spesa su Alexa, ordinare un pacco e riceverlo il giorno dopo, guardare una serie tv. Sono azioni entrate nel nostro quotidiano e che svolgiamo con naturalezza.​ ​Di tutto ciò, però, vediamo solo il risultato. Ma come funzionano alcuni dei servizi che hanno cambiato le nostre vite? ​​È arrivato il momento di aprire le porte …
  continue reading
 
Avete mai sentito parlare di Bias cognitivi? Avete mai notato che spesso le persone più intelligenti giudicano con timidezza l’efficacia dei loro ragionamenti mentre, al contrario, i meno istruiti risultano spavaldi e fieri di tesi banali e contestabili? In questa puntata di Mc2 realizzata da Matteo Curti e Francesco Lancia si parla dell’effetto Du…
  continue reading
 
Vi siete mai chiesti perché si ride ad alcune battute e ad altre no? Cosa c'entra la dopamina e quanto la paura di essere minacciati da una barzelletta? Dalle congetture di Aristotele alle neuroscienze dei giorni nostri, l'elaborazione mentale che sfocia in una risata è stata sempre al centro di studi e dibattiti. In questa puntata di Mc2 realizzat…
  continue reading
 
Avete mai provato a cuocere la pasta portando l’acqua ad ebollizione e poi spegnendo il fuoco? Vi sembra un azzardo per il bene della vostra ricetta o accettate di buon grado questa possibilità? Avete mai pensato alla cucina come al laboratorio chimico più frequentato di tutti i tempi? Vi siete mai posti il problema di cosa accade ai rigatoni quand…
  continue reading
 
In un’ipotetica lista dei buoni e dei cattivi, dove mettereste l’intelligenza artificiale? Il dilemma è di grande attualità e le possibilità che possa essere utile o pericolosa divide chi voglia esprimere un parere. Il termine “intelligenza” è appropriato? In cosa consiste l’intelligenza? E veramente i computer sanno imparare fino a guadagnarsi un’…
  continue reading
 
Perché si somiglia ai propri genitori? Perché il colore degli occhi o dei capelli può arrivare ai nipoti senza passare dai figli? Il primo che ha avuto una risposta chiara al quesito è stato Gregor Mendel, monaco e matematico Ceco riconosciuto universalmente come il padre della genetica. In questa puntata di Mc2 realizzata da Matteo Curti e Frances…
  continue reading
 
Se ne sente parlare da decenni, ma quanti di voi saprebbero descrivere in maniera esatta il fenomeno dell’effetto serra? Storia, soluzioni e pericoli di uno scomodo effetto collaterale legato al progresso tecnologico. Se ne parla in questa puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Le meravigliosa importanza del Dna, la fondamentale scoperta che ha permesso di decifrarne il codice e una scienziata ingiustamente rimasta nell’ombra: questi gli ingredienti di una nuova puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Volete saperne qualcosa di più dell’acceleratore di particelle più grande e potente mai costruito, che si trova nel Cern di Ginevra a 100 metri sottoterra? Questa puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia vi racconterà le caratteristiche, le indagini scientifiche e le possibilità di una meraviglia tecnologica unica al mondo. See omny…
  continue reading
 
Al giorno d’oggi è normale trovare medici con stetoscopi alle orecchie che si lavano le mani prima di visitarvi. E che sanno disinfettare le ferite del post operatorio. In questa puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia scoprirete che non è sempre stato così, e che c’è stato un periodo in cui si ignorava la connessione fra stracci u…
  continue reading
 
Dedicò la sua vita alla scienza e le sue ricerche le valsero due Premi Nobel. Vinse il primo, in Fisica, nel 1903 insieme a suo marito Pierre e a Henri Becquerel, diventando la prima donna della storia ad avere ottenuto questo riconoscimento; il secondo arrivò nel 1911, questa volta in chimica. In questa puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Fran…
  continue reading
 
Matematico e magistrato francese, Fermat è considerato un uomo di scienza che ha spinto in avanti le conoscenze avviando di fatto la matematica moderna. È l’autore di un dilemma che ha tenuto in scacco centinaia di matematici, e che in questa puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia, viene spiegato e forse risolto See omnystudio.com…
  continue reading
 
Per primo ha descritto attraverso una legge che porta il suo nome il fenomeno dell’induzione elettromagnetica, e in questa puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia si racconta la vita e l’impegno scientifico di Michael Faraday, inventore e chimico britannico. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Dato l'enorme numero di stelle nell'universo osservabile, è naturale pensare che la vita possa essersi sviluppata in un grande numero di pianeti e che moltissime civiltà extraterrestri evolute siano apparse durante la vita dell'universo. Da tale considerazione nasce la domanda: “Se l'Universo e la nostra galassia pullulano di civiltà sviluppate, do…
  continue reading
 
Se esiste la lampadina lo si deve a lui, se esiste il microfono, il fonografo e anche la sedia elettrica sempre di Thomas Edison stiamo parlando: è di un genio titolare di centinaia di brevetti che si parla in questa puntata di Mc2, a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò una teoria sull’evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento: in questa puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia si parla di Charles Darwin e dell’origine delle specie, sua opera cardine ed eredità definitiva. See …
  continue reading
 
Pittore, architetto, scienziato, talento poliedrico per antonomasia. Incarnazione del genio rinascimentale che rivoluzionò tanto le arti figurative quanto la storia del pensiero e della scienza. In questa puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia si parla della sua vita e della sua inarrivabile poliedricità. See omnystudio.com/listen…
  continue reading
 
Fisico, genio assoluto, colui che ha stravolto col ragionamento la concezione comune di spazio e tempo. Ma è vero che non portava i calzini? E che andava male a scuola? E che è rimasto zitto fino all’età di 9 anni? In questa puntata di Mc2 a cura di Matteo Curti e Francesco Lancia si cerca di spiegare la sua teoria più famosa in una maniera relativ…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci