D Studios pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Domenica alle 11,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica Euranet Plus. Aspettiamo domande e spunti di ...
  continue reading
 
Artwork

1
Quilisma

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il racconto nitido del Medioevo e del Rinascimento a un pubblico non scientifico. Una lettura trasversale su percorsi interdisciplinari affiancati alla musica, attraversando l’entusiasmante stagione della monodia per giungere al trionfo dell’esperienza polifonica. Il tutto con proposte d’ascolto, novità discografiche, recensioni librarie e incontri con i protagonisti, sia attraverso interviste sia come ospiti in studio.
  continue reading
 
Artwork

1
A Vanvera

A Vanvera Studios

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Ogni volta che senti qualcuno con più di 50 anni parlare di come funziona il mondo vorresti cavarti i timpani? Pensi che chiunque pronunci la frase “i giovani d’oggi non hanno voglia di lavorare” vada processato all’Aia per crimini contro l’umanità? Termini come Fabiofazio e Gramellini ma anche Matteosalvini e Giorgiadettameloni ti causano un’irrefrenabile voglia di darti al bungee junping senza controllare di aver legato bene la corda? Allora A Vanvera è il podcast che fa per te: Quattro mi ...
  continue reading
 
Un appuntamento fisso per raccontare, ogni settimana, le gesta che avvengono nel Campionato di Serie A. Il padrone di casa, Alex Zocchi apre lo studio ai suoi ospiti per analizzare e pronosticare gli avvenimenti del massimo campionato italiano di calcio
  continue reading
 
Artwork

1
METRONOTTE

Studio Herzberg

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il Metronotte e´un radio sceneggiato in serie suddiviso in 10 puntate il cui protagonista é un Metronotte che attraverso i suoi monologhi interiori, descrive con inesorabile luciditá la sua personale discesa negli inferi della notte di Roma. Il Metronotte è un radio sceneggiato prodotto da Studio Herzberg Regia e soggetto: Richard Pfluger Sceneggiatura: Giovanni de Astis Musica e sound design: Mattia Carozza e Alessio D’Alessando Voci/Interpreti: Emanuele Natalizi, Fabrizio Dolce, Elisa De C ...
  continue reading
 
Artwork

1
Quante scene

Chora Media - Universal - Francesco Mandelli

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Cos’è quella cosa che ci fa ridere, poi ci fa piangere, poi ci terrorizza e subito dopo ci entusiasma come quando avevamo 10 anni… e tutto nell’arco di una manciata di minuti e nel raggio di pochi metri? Ovviamente, il cinema. Scrigno della nostra memoria collettiva e argomento delle discussioni più accese, spazio da salvare e luogo dei nostri sogni più nascosti, il cinema è un grande protagonista delle vite di tutti noi. Francesco Mandelli ne ripercorre, in modo molto personale, la storia, ...
  continue reading
 
Artwork

1
KUBIK 90

KUBIK

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Dj KUBIK veste una maschera luminosa che ricorda il famoso cubo di Rubik. Si esibisce in uno show di puro stile anni 90. Un progetto che nasce da un’idea della Willy Marano management, dal 2012 agenzia ufficiale per l’opening act dei concerti di Vasco. Kubik, con un lavoro di pre produzione in studio, ha la capacità di portare ai giorni d’oggi le hit dance che hanno fatto ballare l’intero pianeta, facendo vivere al suo pubblico emozioni e ricordi indelebili che hanno segnato la storia della ...
  continue reading
 
Artwork

1
EXPOSED

Privacy Week

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Exposed, il podcast Exposed racconta storie di privacy e di libertà. A partire dalle vicende di personaggi del mondo digitale, esplora i confini di questo diritto, nato come la “tutela a essere lasciati in pace”, e diventato una garanzia di libertà individuale e un caposaldo della convivenza e della resistenza umana nell’era di Internet. È un progetto di Privacy Week, evento e piattaforma che si occupa di privacy, protezione dei dati, cybersecurity, diritti digitali. Credits Exposed è una se ...
  continue reading
 
Artwork
 
La chiamavano “la Gran Dama del Mare”. Era uno dei simboli della rinascita italiana dopo la rovina della Seconda guerra mondiale. Il fiore all’occhiello della neonata marina mercantile; il più lussuoso e raffinato dei transatlantici; una nave magnifica che, seguendo quella che chiamavano “la rotta del sole”, trasportava migliaia di passeggeri da New York al Bel Paese: il gotha degli anni ’50, dalla politica alla cultura, dalla finanza allo spettacolo, per raggiungere l’Italia, viaggiava così ...
  continue reading
 
Artwork

1
Romanzo Quirinale

Marco Damilano – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui co ...
  continue reading
 
A tutti i tolkieniani d’Italia, e (perchè no?) del mondo: L’associazione Sentieri Tolkieniani parte con una nuova iniziativa: RADIO BREA, la nuova WEB RADIO che potrete ascoltare in diretta su FACEBOOK, TWITTER, MYSPACE, e naturalmente su www.sentieritolkieniani.net. Troverete le puntate anche sul canale YOUTUBE di Sentieri Tolkieniani. La trasmissione si occuperà del mondo di Tolkien in modo leggero, giovane e mai banale (ci credete?). Molti le approfondimenti, gli ospiti e le curiosità. Se ...
  continue reading
 
Vi siete mai chiesti cosa sia davvero l’innovazione? O che aspetto abbia una realtà a prova di futuro? Spesso ci si immagina un “domani” altamente tecnologico, forse un po’ fantascientifico… Ma l’innovazione è molto più di questo: consiste nella capacità di innovare uscendo dalla propria comfort zone ed esplorare scenari e tendenze per costruire un futuro sostenibile ed inclusivo. In questo podcast esclusivo di Intesa Sanpaolo On Air, Alberto Mattiello, futurist, autore ed esperto di innovaz ...
  continue reading
 
RadioViGiova è un’occasione di incontro e di ascolto: lungo le molteplici strade del progetto RadioViGiova, si incontrano giovani in ricerca, da chi compone lo staff a chi ci ascolta in FM o in internet, agli ospiti in studio: ognuno si porta dentro la propria esperienza, ognuno condivide con gioia i passi del proprio cammino; è un intrecciarsi di percorsi con un centro di gravità permanente in comune: quella dimensione spirituale che ognuno chiama con nomi diversi, quella voce interiore che ...
  continue reading
 
RadioViGiova è un’occasione di incontro e di ascolto: lungo le molteplici strade del progetto RadioViGiova, si incontrano giovani in ricerca, da chi compone lo staff a chi ci ascolta in FM o in internet, agli ospiti in studio: ognuno si porta dentro la propria esperienza, ognuno condivide con gioia i passi del proprio cammino; è un intrecciarsi di percorsi con un centro di gravità permanente in comune: quella dimensione spirituale che ognuno chiama con nomi diversi, quella voce interiore che ...
  continue reading
 
Artwork

1
La rotta balcanica

Valerio Nicolosi - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Quando si parla di “rotta” di solito si pensa a una crociera di lusso, a un viaggio di piacere in un paradiso tropicale.La rotta di cui sentirete parlare in questo podcast è l’esatto contrario. È un viaggio disperato e sfiancante che attraversa territori tra i più impervi della Terra. È un viaggio al gelo, dove si patisce la fame e la sete, e dove si sa quando si parte e non si sa quando si arriva. E nemmeno se si arriva. Perché la Rotta Balcanica è un viaggio che ogni anno provano a compier ...
  continue reading
 
Artwork

1
Retro Scena

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narrato ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Tatticismi e veleni sulla partita dei top jobs dell'Ue. A duellare sono i popolari e i socialisti, i due pilastri di una futura maggioranza che, al momento, appare segnata ma non stabilissima. La richiesta del Ppe che il mandato del presidente del Consiglio europeo (in quota S&D) si fermi a due anni e mezzo prima di un nuovo negoziato ha indispetti…
  continue reading
 
Depositata la polvere si osservano i numeri di un voto europeo che non è una rivoluzione, piuttosto il primo round di una nuova serie di sfide. Adesso l'Unione entra nella fase delle trattative. Lontano dalla democrazia collettiva si apre la partita per conquistare le posizioni che contano. Ne parliamo a Europa Europa, domenica alle 11,30. In colla…
  continue reading
 
Ci siamo lasciati alle spalle le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Josquin Desprez, uno dei più straordinari compositori del Rinascimento . Nacque e morí a Condé-sur-l’Escaut, nell’attuale Belgio, ma la sua vita la trascorse per la maggior parte tra la Francia e l’Italia al servizio degli Sforza e del Papa. Josquin, come viene comunemente …
  continue reading
 
Da Major League a Million Dollar Baby, da Ogni maledetta domenica a Karate Kid: una puntata tutta dedicata ai film sullo sport. Con un immancabile elenco delle cinque cose che sicuramente troverete in un film di sport ma che comunque non vi lasceranno delusi anche se erano un po’ prevedibili.Di Chora Media - Universal - Francesco Mandelli
  continue reading
 
Anche quest'anno scolastico è arrivato il momento di salutarci. Le firme sull'annuario sono state fatte, le ultime interrogazioni fatte ed ora è arrivato il momento di riposarci per qualche mese. Anche perché dopo 83 (OTTANTATRE) episodi direi che un po' di ferie ce le meritiamo anche noi. Oltre che tirare le somme di quanto fatto fino a qui, in qu…
  continue reading
 
PE: acronimo diffuso per parlamento Europeo, l'emiciclo con doppia sede - Strasburgo e Bruxelles - che ha il compito di dare voce all'Unione degli europei. 450 milioni di persone e 27 paesi. Nel giorno di chiusura del voto che corrisponde al silenzio elettorale ne parliamo con un giurista che conosce a fondo i meccanismi e la storia che definisco c…
  continue reading
 
Ci siamo lasciati alle spalle le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Josquin Desprez, uno dei più straordinari compositori del Rinascimento . Nacque e morí a Condé-sur-l’Escaut, nell’attuale Belgio, ma la sua vita la trascorse per la maggior parte tra la Francia e l’Italia al servizio degli Sforza e del Papa. Josquin, come viene comunemente …
  continue reading
 
Questo episodio non è assolutamente una continuazione di quello sugli sport della settimana scorsa, per dio non vedete che il titolo è completamente diverse e da nessuna parte c'è scritto "Parte 2". Buon ascolto quindi di questo nuovo episodio sul signor Paco e la sua passione per gli shorts 👀 Ps. I nostri legali ci hanno detto qualcosa riguardo le…
  continue reading
 
E' finito il campionato e noi di TSOS Racconta la Serie A abbiamo deciso di dedicare questa ultima puntata ad una desamina di cosa ci ha lasciato questo campionato 2023/24 che ha visto l'Inter campione. Ma non solo, perché insieme a Giacomo Toniaccini, il nostro reporter della Serie D, ci siamo dedicati ad un'approfondimento vasto sul calcio al di …
  continue reading
 
Ultimi giorni di campagna elettorale prima del voto europeo che inizia in settimana e si conclude domenica sera con la chiusura delle urne alle 23,00. Le fasi finali della campagna per il rinnovo del Parlamento europeo - X legislatura - si incrociano con la cronaca della guerra in Europa, dove la difesa della città ucraina di Kharkiv è tornata ad e…
  continue reading
 
Nella vicina Lombardia, ma ovviamente anche nella Svizzera italiana, il Medioevo è una presenza profonda. Lo si ritrova in veste “ufficiale” nelle chiese e nelle abbazie, manifestazione ora intimistica, ora monumentale, del rapporto tra l’uomo e il sacro. E lo si riscontra negli abiti più schietti e immediati delle raffigurazioni presenti sui capit…
  continue reading
 
Ma voi ve lo ricordate Pato? Ecco, neanche noi prima di questa puntata. Il team di A Vanvera, campione olimpico di chiacchiere, vi accompagnerà in questa maratona (per rimanere in tema) dove analizzerà secondo i suoi strambi criteri una cospicua quantità di sport, con un sapiente utilizzo dell'unico muscolo che abbia davvero sviluppato: la lingua. …
  continue reading
 
In diretta dal Festival dell'economia di Trento, domenica alle 11:30 condotto da Gigi Donelli, parliamo della fase finale della campagna elettorale europea per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo e Bruxelles. Ospiti in studio sono Emanuele Massetti e Pejman Abdelmohammadi, professori di scienze della politica nell'ateneo trentino. A due settima…
  continue reading
 
Una Confraternita rinascimentale, un Banchetto e tanta musica. È il quadro entro cui si colloca l’ultima fatica discografica della Cappella Pratensis, celebre ensemble vocale dei Paesi Bassi. Pubblicato per l’etichetta Challengerecords, il cd offre una plausibile ricostruzione della Festa del Cigno ovvero il banchetto che la Confraternita di Nostra…
  continue reading
 
Come tutte le cose belle nella vita, anche la nostra tetralogia sui mesi dell'anno, conosciuta anche come "mai hai presente che quei tipi là che parlano tra di loro davanti a un microfono come se qualcuno poi qualcuno ascolta davvero quei popcas lì sono riusciti a parlare di niente per più di quattro ore?", con questa puntata giunge al termine. Vi …
  continue reading
 
Iulian Ciocan, il racconto della frontiera d'Europa tra le paure e l'attesa di un paese di confine dove gli sviluppi della guerra in Ucraina sono un allarme diretto alla sicurezza nazionale. Questa puntata di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, corre lungo i suoi confini, dove l'Europa per molti appare un miraggio e un obiettivo da conquist…
  continue reading
 
Ormai è risaputo come A Vanvera sia stato definito "il podcast più serio d'Italia" da più di una rinomata testata giornalistica internazionale. A noi però le etichette non piacciono, motivo per il quale, non appena saputa la notizia, abbiamo deciso di chiuderci in studio e preparare una puntata all'apparenza stupida ma che vi stupirà. E quindi ecco…
  continue reading
 
Vi siete mai chiesti da dove viene l’espressione “colonna sonora”? E come funzionano la creazione o la selezione della musica che accompagna un film? Dai grandi compositori per il cinema, ai semi sconosciuti musicisti indie risollevati nelle classifiche grazie a un film, una puntata piena di storie e curiosità sulle colonne sonore più famose.…
  continue reading
 
La notizia del giorno è il ritorno in Champions League dopo ben 59 anni del Bologna. Ma la domanda che ci siamo fatti è: in virtù delle varie voci che vedono già Thiago Motta e Zirkzee in partenza, cosa deve e non deve fare la società rossoblu? Siamo vicini alla finale di Coppa Italia tra Atalanta e Juventus: si può reputare sufficiente e salva la …
  continue reading
 
La missione europea del presidente cinese Xi Jinping, e la sua agenda di incontri attraverso Parigi, Belgrado e Budapest, riporta d'attualità il grande tema del "ruolo guida" tra i 27. Una volta era la Germania di Angela Merkel, oggi il presidente francese Emmanuel Macron pare deciso ad assumerne il ruolo. Tra innovazione tecnologica, sfida aperta …
  continue reading
 
Oggi Quilisma affronta Le jeu de Robin et Marion, una narrazione in musica della seconda metà del XIII secolo che porta la firma di Adam de la Halle. È una delle più antiche opere di teatro volgare conosciute in Francia, scritta in dialetto piccardo. Rappresentata probabilmente nel 1283 a Napoli in presenza della corte angioina, racconta dell’amore…
  continue reading
 
Tra i quattro host di A Vanvera ce n'è uno ossessionato dal proprio aspetto fisico ed esteriore, una di quelle persone che se potesse passerebbe intere giornate allo specchio o, ancora meglio, vorrebbe che tutte le carte Magic fossero laminate per potercisi specchiare mentre gioca. Non è quindi un caso che un individuo di tale risma abbia proposto …
  continue reading
 
Sérgio Paulo Marceneiro da Conceição: questo il nome più caldeggiato al momento per il dopo-Pioli dopo la rivolta del tifo rossonero che ha portato al NOPetegui. Potrebbe essere il nome giusto? Ad 1 mese esatto dalla scadenza per la presentazione della lista dei convocati per Euro2024 cerchiamo un po' di capire chi potrebbero essere i migliori cand…
  continue reading
 
Mentre l'Europa celebra il maxi-allargamento del 2004 che ha cambiato la fisionomia dell'Unione, in Georgia non si spegne la protesta popolare. Le proteste che vanno in scena quasi quotidianamente nella capitale georgiana Tbilisi sono al centro dello scontro politico e strategico tra Bruxelles e Mosca, per l'estensione della propria influenza sui p…
  continue reading
 
Oggi Quilisma affronta Le jeu de Robin et Marion, una narrazione in musica della seconda metà del XIII secolo che porta la firma di Adam de la Halle. È una delle più antiche opere di teatro volgare conosciute in Francia, scritta in dialetto piccardo. Rappresentata probabilmente nel 1283 a Napoli in presenza della corte angioina, racconta dell’amore…
  continue reading
 
A 4 giornate dalla fine è partito ovviamente il totoallenatori. Milan, Juventus, Napoli, Fiorentina, Torino, Monza, Genoa e Bologna: queste le 8 piazze importanti con allenatori o a fine ciclo o a fine contratto o semplicemente in bilico. 8 piazze con 8 ottimi allenatori. La domanda quindi che ci facciamo è: in una Serie A stravolta dal punto di vi…
  continue reading
 
Torniamo finalmente con un nuovo episodio del richiestissimo calendario di A Vanvera!Di tre mesi in tre mesi ci muoviamo verso la seconda parte dell'anno. In questa puntata ci concentriamo sui quei mesi che incasinano il conto a Pool, obbligano Camo ad indossare maglie arancioni Scorpion Bay, rendono i pisolini poco piacevoli per Dario (almeno 2 di…
  continue reading
 
Michelle Yeoh, Tom Cruise, Jackie Chan: tutti attori che nella loro carriera si sono cimentati in stunt spettacolari e rischiosissimi senza bisogno di controfigure. Puntata dedicata a tutti i doppi di Hollywood, da chi li ha chiesti a chi non li ha voluti, da chi lo era a chi lo è diventato.Di Chora Media - Universal - Francesco Mandelli
  continue reading
 
Ultime battute della IX legislatura del parlamento europeo in vista delle elezioni di giugno. Accordo di mediazione sugli imballaggi, ma decisioni anche sulla qualità dell'aria nelle città e sulla spinosa questione dei diritti minimi dei moderni fattorini, i raider. Nella seconda parte andiamo in Portogallo: Francesco Ambrosini, curatore e tradutto…
  continue reading
 
Quilisma oggi torna a percorre i sentieri musicali strettamente connessi con il teatro e le sue forme a partire dal 400. Lo facciamo grazie ad una pubblicazione della ricercatissima etichetta MAXRESEARCH che dalla sua bellissima sede di Civitella in Val di Chiana ha immesso sul mercato un compact disc di straordinaria bellezza. Uno di quei prodotti…
  continue reading
 
L'Internazionale Milano è Campione d'Italia per la ventesima volta. Giornata storica poiché entra nell'elitè delle squadre europee ad aver vinto almeno 20 campionati, il tutto poi sancendo la matematica vittoria battendo nel derby di Milano il Milan di uno Stefano Pioli che sembra oramai a fine di un comunque, anche se costellato di alti e bassi, f…
  continue reading
 
Le vite della stragrande maggioranza di noi persone "normali" sono caratterizzate da luunghi periodi monotoni in cui ogni giorno è simile all'altro, interrotti di tanto in tanto da una manciata di giornate che danno un senso alla nostra esistenza e che ricorderemo forever and ever. Da giovani le gite della scuola erano sicuramente parte di quella m…
  continue reading
 
Lo scontro verbale tra Spagna e Italia sull'aborto segna la settimana politica europea mentre le forze politiche italiane si dividono alche all'interno degli schieramenti. Ne parliamo a Europa Europa in onda domenica alle 11:30 facendo il punto sul tema e su come questo si lega alle elezioni di giugno. Sentiamo la commissaria Ue Elisa Ferreira e il…
  continue reading
 
Quilisma oggi vuole andare a percorre i sentieri musicali strettamente connessi con il teatro e le sue forme a partire dal 400. Lo facciamo grazie ad una pubblicazione della ricercatissima etichetta MAXRESEARCH che dalla sua bellissima sede di Civitella in Val di Chiana ha immesso sul mercato un compact disc di straordinaria bellezza. Uno di quei p…
  continue reading
 
Gli anni '90 sono stati il trionfo della globalizzazione, e chi come noi in quel periodo storico ci è nato e cresciuto ha sicuramente avuto un imprinting culturale molto poco italiano (a parte quel nostro amico che leggeva il giornale in spiaggia e ascoltava solo cantautori italiani, ma questa è un'altra puntata). Tra cartoni giapponesi e film amer…
  continue reading
 
Nel mese dei derby, dopo l'1 a 0 della Roma sulla Lazio, lo 0 a 0 nel derby della Mole tra Torino e Juventus, la prossima settimana tocca a più discusso di tutti: il derby della Madonnina Milan-Inter. Mentre i Nerazzurri avranno l'occasione con una vittoria di vincere lo scudetto contro gli storici rivali, i Rossoneri devono gestire le energie caus…
  continue reading
 
Dall’aereo più pazzo del mondo all’uomo che cade da un palazzo di Mathieu Kassovitz, nel cinema capita spesso di trovare oggetti, persone e animali a mezz’aria, in scene sempre sbalorditive. Tra ascensioni e discese, una puntata dedicata all’elemento più leggero che c’è: l’aria.Di Chora Media - Universal - Francesco Mandelli
  continue reading
 
Cronaca europea questa settimana con le molte decisioni, tra "pacchetto Migrazione", elezioni presidenziali a Bratislava, ripartenza alla grande del progetto ExoMars che porterà l'Europa sul Pianeta Rosso. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11:30, con l'ad di Thales Alenia Massimo Comparini all'indomani della firma di un importante …
  continue reading
 
Il “Cantore al Liuto” è una figura nella cui riscoperta sinora pochissimi interpreti si sono avventurati. Nell’interpretazione oggi come oggi non mancano i dati della musicologia alle quali si affiancano le ipotesi performative rappresentative di come si sia sviluppato questo particolare genere di musicista - così vicino alla sensibilità contempora…
  continue reading
 
Cosa succede se un'esperto della sopravvivenza alimentare a basso costo entra in un ristorante stellato? È risaputo come il nostro Camola sia cresciuto a palate dimiglio, muschi, licheni e verdurine, rivendicando in seguito il diritto di ingurgitare le più strambe caramelle gommose e merendine. In questa puntata, il suo personale e allucinato punto…
  continue reading
 
False notizie, notizie che non sono tali ma, piuttosto, sono minacce al sistema democratico ed ai suoi meccanismi. Ne parliamo questa settimana mentre scocca il conto alla rovescia dei 60 giorni dalle elezioni del prossimo palamento dei 27. Nostro ospite di questa settimana il prof. Gianluca Passarelli autore di un saggio dedicato a quello che defi…
  continue reading
 
Musica e piaceri della tavola sono da sempre buoni alleate e, nei secoli, anche il vino è stato un loro degno compagno. A testimoniarlo sono i numerosi brani che esaltano alcune pietanze o narrano la loro preparazione come l’inno Ave color vini clari, o il Tourdion e Oy comamos y bebamos che ci raccontano di ricchi banchetti e di spensierate serate…
  continue reading
 
Rieccoci con la seconda parte del nostro straordinario compendio sulle sottoculture giovanili, per lo meno quelle che esistevano quando noi eravamo dei tipi giovanili e gioviali. Tamarri, fighetti, amanti della musica reggae e gli anni d'oro de lu sole lu mare lu ventu (vepossino), nerd e tanti tanti altri pokemon da collezionare, tutti in un'unica…
  continue reading
 
Se sei un maschio etero basico che desidera vivere un'esistenza lunga e felice, probabilmente ti tieni alla larga dalle commedie romantiche. Perché? Perché sai benissimo che le romcom sono la prima causa di lite nelle coppie. Quante scene è però il podcast delle seconde occasioni e degli orizzonti ampi, e infatti questa puntata probabilmente ti aiu…
  continue reading
 
Prima importante procedura europea ai sensi della giovane legge sui mercati digitali, quel Digital market (Dma) act in vigore dal 7 marzo voluto per limitare lo strapotere sul mercato delle Big Tech. La Commissione europea ha annunciato l'avvio di indagini formali contro Apple, Alphabet e Meta per possibili violazioni al provvedimento che potrebber…
  continue reading
 
Il teatro sacro del Medioevo nasce nella Chiesa e dalla Chiesa. Le navate e l’altare rappresentano la sua prima scenografia, i chierici sono autori e attori delle storie bibliche messe in scena e i fedeli sono i suoi primi spettatori. Questo fatto non sorprende se ci si sofferma sull’intrinseco carattere drammatico del rito cattolico. È sufficiente…
  continue reading
 
Come diceva un tipo a caso che abbiamo trovato su Aforismi.it "Non si ha armonia quando tutti suonano la stessa nota". Anche vostra zia forse vi avrà ricordato almeno una volta al pranzo di Natale che "il mondo è bello perchè è vario". Sarebbe stata però forse meno felice di sapere che una delle cose che rende il nostro mondo più vario in assoluto …
  continue reading
 
Non staremo perdendo tempo ed energie dietro a un'idea? Quella di oggi è la terra dei diritti immaginata a Ventotene? Mentre l'Unione è sotto attacco da più parti, accusata di essere una matrigna distante dai problemi reali dei cittadini, Emma Bonino è ospite a Europa Europa per parlare del presente e ragionare sul futuro. "A che ci serve l'Europa?…
  continue reading
 
Terza e ultima delle puntate dedicate a Claudio Monteverdi (1567-1643), uno dei compositori più importanti, e più rivoluzionari della storia della musica: nessuno come lui è riuscito a eccellere in àmbiti estetici così diversi. Egli raccoglie l’eredità del Cinquecento per trasformarla nella nuova estetica concertante, è protagonista della prima sta…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida