OH MY GOD! È l’esclamazione che di solito si usa davanti a qualcosa che ci stupisce, ci meraviglia, ci induce a spalancare gli occhi perché è diverso e inconsueto… Così vogliono essere questi podcast: un modo nuovo, diverso, inconsueto, meraviglioso di riscoprire il nostro rapporto con Dio e con il cosmo. Santa Ildegarda di Bingen dice: “O Uomo, guarda l’uomo: egli contiene in sé il cielo e le altre creature; è una forma e in lui tutte le cose sono implicite”. L’uomo è un microcosmo, nel qua ...
Omelia della VI domenica di Pasqua C. Un invito all’amore.. a quell’amore che fa volare alti, che fa spiegare le vele, che non fa avere paura delle onde burrascose, che ti spinge a dare il meglio di te… Un amore che va oltre la paura perché nell’amore, non c’è paura…Di Don Umberto Rotili
Omelia della V domenica di Pasqua C. Cosa vuol dire AMARE? Il bruco disse: “Un giorno io volerò!” Tutti risero. Tranne le farfalle. Ascolta e scopri anche tu cosa vuol dire amare come Gesù ci ha amati.Di Don Umberto Rotili
Omelia della IV domenica di Pasqua C. Che mistero la voce umana… Può uccidere o far risorgere, può massacrare o amare, può benedire o maledire. Ma che mistero ancora più grande la mano dell’uomo… Può creare o distruggere, può picchiare o accarezzare, può sollevare o schiacciare. Quanta potenza lasciata nelle nostre scelte libere… Come usiamo la voc…
Omelia della III domenica di Pasqua C. «Ti amo» – disse il Piccolo Principe. «Anche io ti voglio bene» – rispose la rosa. «Ma non è la stessa cosa» – rispose lui. – «Voler bene significa prendere possesso di qualcosa, di qualcuno. Significa cercare negli altri ciò che riempie le aspettative personali di affetto, di compagnia. Voler bene significa r…
Omelia della II domenica dopo Pasqua. Domenica in albis. Quale paura ha chiuso gli apostoli nel cenacolo? Forse è la nostra stessa paura. Cristo risorto entra nelle paure, si pone in mezzo e ricrea una nuova realtà. Lo Spirito soffiato dal Risorto crea e ricrea continuamente, dando spazio alla possibilità.…
Omelia del giorno di Pasqua 2022. Il viaggio dei discepoli da Gerusalemme a Emmaus… Il viaggio di una vita intera, il viaggio della mia vita, tra cose da scoprire e cene da fare. Lasciati provocare dalla vita e torna a innamorarti!Di Don Umberto Rotili
Omelia della Veglia Pasquale 2022. Il profumo del Nardo è profumo di vita, profumo di resurrezione, profumo di eternità. Respira a pieni polmoni e fondi il tuo corpo con quello dell’amato. Questa veglia pasquale è la tua prima notte di nozze!Di Don Umberto Rotili
Omelia del Venerdì Santo 2022. Per quanto o Dio dovrò sopportare? Da Mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio, non un minuto in più. Non posso fare più di questo. Ma quello che posso fare, lo faccio senza risparmio: darò la vita per te! Chi cercate davvero? Chi cerchi davvero tu?Di Don Umberto Rotili
Omelia del Giovedì Santo 2022. “Fate questo in memoria di me”, come dire: ricorda le tue radici! Quanto ci impegnano le radici… ma senza radici la pianta muore. Le nostre radici sono un corpo che vive. Diventiamo noi gli adulti che cerchiamo negli altri!Di Don Umberto Rotili
Omelia della Domenica delle Palme C. Se puoi, prima di ascoltare leggi la Passione di Gesù raccontata da Luca nel suo Vangelo. Poi chiudi gli occhi e lasciati trasportare dall’emozione.Di Don Umberto Rotili
Omelia della V domenica di Quaresima C. “Ma l’uomo non capisce e cosa fa? Ha il mare in tasca e l’acqua va a cercar!” Queste parole di Mia Martini risuonano forti davanti alla domanda: chi è l’uomo? Chi è l’uomo che Gesù ci rivela? Chi è il Dio che Gesù ci rivela? Perché Gesù scrive per terra in silenzio invece di rispondere a tono? Perché? Perché?…
O
OH MY GOD!


1
Franco Battiato, le note dello Spirito
1:31:22
1:31:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:31:22
L’ARTE DI PARLARE DI DIO Due mercoledì per scoprire Dio attraverso la bellezza delle note e delle parole, in un colloquio tra la professoressa Maria Cristina Corvo e don Umberto Rotili. Secondo incontro: le note dello Spirito del maestro Franco Battiato.Di Don Umberto Rotili
O
OH MY GOD!


1
Alda Merini, la poesia della vita
1:24:33
1:24:33
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:24:33
L’ARTE DI PARLARE DI DIO Due mercoledì per scoprire Dio attraverso la bellezza delle note e delle parole, in un colloquio tra la professoressa Maria Cristina Corvo e don Umberto Rotili. Primo incontro: la Poesia della vita di Alda Merini.Di Don Umberto Rotili
Omelia della IV domenica di Quaresima C. Commuoversi… Correre… Gettarsi al collo… Baciare… Chi non desidererebbe che qualcuno lo facesse a noi? Perché non lasciare che Dio lo faccia? Perché tanta incertezza? Perché tanta diffidenza?Di Don Umberto Rotili
Omelia della III domenica di Quaresima C. Il male ci mette a dura prova. Ma cos’è il male? Perché abbiamo sempre bisogno di dargli un volto? Eppure la risposta al male non è trovarne l’origine, ma lavorare su di me, perché non smetta di dare frutti buoni. Poiesis è l’energia creativa che fa passare dal non essere all’essere ogni cosa che la accogli…
Omelia della II domenica di Quaresima C. Perché abbiamo paura di dubitare? Anche I grandi personaggi scelti da Dio l’hanno fatto… Perché abbiamo paura di addormentarci mentre preghiamo? Anche i discepoli lo hanno fatto… Perché abbiamo paura di guardare le stelle? Anche Abramo l’ha fatto… Perché abbiamo paura di far vedere la luce nascosta sotto la …
Omelia della I domenica di Quaresima C. Scegli! Questo il grido accorato di Gesù che oggi si rinnova come ogni inizio Quaresima. Scegli! Scegli il bene! Scegli la vita! Scegli di uccidere le false immagini di un Dio che ti sei creato tu e che non corrisponde al volto del Padre che Gesù ha rivelato. Uccidi il Dio che non esiste e vinci la tentazione…
Omelia del Mercoledì delle Ceneri 2022. Ti lancio una nuova sfida per questa quaresima iniziata tra le bombe e la fuga di milioni di persone che hanno perso tutto. Ancora una volta siamo messi a dura prova: perché Dio non fa niente? Oppure siamo noi a non capire? Ascolta e medita… magari troverai uno spunto per la tua vita!…
Omelia della VIII domenica del Tempo Ordinario C. C’è poco da dire… Questo Vangelo tocca tutti, perché tutti siamo perfettibili sul “giudizio”. qual è il segreto? Ascolta il podcast… Potresti fare delle scoperte interessanti che forse non ti aspetti! E ricorda… il Vangelo ci stimola a diventare ciò che Dio ci ha resi, e non ad accontentarci di come…
Omelia della VII domenica del Tempo Ordinario C. Amare i nemici? Porgere l’altra guancia? Pregare per i persecutori? Benedire chi ti maledisce? Ma siamo matti? Perché il Vangelo propone qualcosa di così irraggiungibile? Oppure c’è di più sotto da comprendere? Punta in alto… ascolta e trasformati!Di Don Umberto Rotili
Omelia della VI domenica del Tempo Ordinario C. Ti capita mai di sentirti in colpa perché ti sei concesso un piccolo lusso? Magari perché ti sei comprato la macchina dei tuoi sogni, oppure perché guadagni onestamente un ottimo stipendio? Siamo ancora convinti che il Signore venga a farci i conti in tasca, giudicandoci per la nostra ricchezza e dich…
Omelia della V domenica del Tempo Ordinario C. La nostra esperienza di vita più comune, è il fallimento. Tutti lo sperimentiamo e tutti ci lasciamo definire da esso. Perché Gesù invece riesce a vedere più in là del nostro fallimento? Perché ci spinge continuamente a volare alto, prendere il largo, non arrenderci, a sfidare noi stessi i nostri limit…
Omelia della IV domenica del Tempo Ordinario C. L’inno all’amore che San Paolo compone siamo abituati a sentirlo solo nei matrimoni. Invece è rivolto a ciascuno di noi, in qualsiasi condizione di vita noi abbiamo: sposati, single, accompagnati, vedovi, o qualsiasi altra condizione… La domanda è una sola: tu sai cos’è l’amore? E soprattutto… Sai ama…
Omelia della III domenica del Tempo Ordinario C. Gesù applica a se stesso l’essere l’OGGI di Dio, ovvero il momento in cui la Parola ascoltata si traduce in compimento. OGGI SI È RIEMPITA QUESTA PAROLA CHE VOI AVETE ASCOLTATO. Tradotto per noi, possiamo dire che Gesù ci insegna il percorso della Lectio Divina, ovvero pregare attraverso la Parola. S…
Omelia della II domenica del Tempo Ordinario C. Trasformarsi non vuol dire cambiare d’aspetto o diventare qualcun altro… Vuol dire prendere coscienza del perché il signore mi ha messo su questa terra, in questo tempo storico, in questa città, in questa famiglia, in questa comunità parrocchiale… Come posso fare la differenza? Qual è il mio carisma? …
Omelia nella festa del Battesimo di Gesù. Perché quando prego non accade nulla, mentre quando prega Gesù il cielo di squarcia? Cosa è davvero la preghiera?Di Don Umberto Rotili
Omelia della Solennità dell’Epifania 2020. Il dono più prezioso che portiamo con noi è il viaggio della nostra vita. Percorrerlo tutto vuol dire scoprire riconoscere che l’uomo è Epifania di Dio, la manifestazione più bella del suo volto. Dio desidera che noi abbiamo desiderio di lui… Desiderare è il verbo più bello, perché stimola la mancanza dell…
Omelia della solennità di Maria Santissima Madre di Dio. 1 gennaio 2022. Ogni fine d’anno ci troviamo a dire speriamo che passi presto… Ogni inizio d’anno ci troviamo a dire speriamo che sia migliore… Ma non siete stufi di ripeterlo ogni volta e ogni volta constatare che al peggio non c’è mai fine? Volete davvero rendere favoloso questo nuovo anno …
Omelia nella festa della Famiglia di Narareth 2021. Esistono famiglie perfette? Esistono situazioni idilliache? Esistono casi in cui non ci sia qualche ferita? Noi siamo convinti di sapere tutto su ciò che è famiglia, quando in realtà dovremmo tornare alla scuola della Bibbia per imparare Che famiglie perfette non esistono nemmeno lì, e per imparar…
Omelia del Giorno di Natale 2021. La parola è creativa, la parola è vibrazione, la parola è musica. La Parola si è fatta carne, ha messo radici nella nostra umanità, così ogni nostra parola diventa irradiazione della Parola di Dio. Che valore hanno le tue parole? Creazione o distruzione?Di Don Umberto Rotili
Hai mai dato un regalo? Sei sicuro di aver fatto il regalo giusto? A Natale tutti abbiamo ricevuto un regalo, accoglierlo è scelta nostra!Di Don Umberto Rotili
Omelia della IV domenica di Avvento C. Quando nella Bibbia un uomo viene meno, o mostra la sua fragilità, o delude le aspettative di Dio, ecco che a salvare la situazione entra sempre in gioco una donna, con la sua risolutezza, con la sua capacità di accoglienza, con la sua possibilità di diventare madre. La quarta domenica di avvento è una domenic…
Omelia della III domenica di Avvento C. Cosa possiamo fare? Tanti danno ricette magiche per la soluzione di ogni problema. Ma dove sta la verità? Giovanni il Battista non dá ricette, né formule, né riti da eseguire; solo una risposta: RESTATE UMANI!Di Don Umberto Rotili
Omelia della Immacolata Concezione 2021. Tutto parte con una domanda: “Adamo dove sei?“. Tutto finisce con una risposta: “eccomi!“ Tutta la storia dell’uomo si snoda tra una domanda una risposta. Quando per paura ci nascondiamo e non siamo capaci di rispondere, o troviamo scuse per non rispondere, ecco che la linea della bellezza viene bruscamente …
Omelia della II domenica di Avvento C. Parola d’ordine: cambiare mentalità! Ma che vuol dire davvero? Cosa ci dice Giovanni il Battista? In cosa consiste davvero questo cambiamento di mentalità? E cosa vuol dire che ogni carne vedrà la salvezza? Parla davvero di chiunque oppure il Vangelo fa qualche discriminazione?…
O
OH MY GOD!


1
CORSO BIBLICO 6 - Il Logos, uno sguardo nella parola
1:07:57
1:07:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:57
Sesto di sei incontri tenuti dal prof. Danilo Ciccolessi al corso biblico parrocchiale 2021.Di Don Umberto Rotili
O
OH MY GOD!


1
CORSO BIBLICO 5 - Le parole di Gesù - luce che rivela, grazia che opera
1:09:51
1:09:51
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:51
Quinto di sei incontri tenuti dal prof. Danilo Ciccolessi al corso biblico parrocchiale 2021.Di Don Umberto Rotili
O
OH MY GOD!


1
CORSO BIBLICO 4 - VERBUM CARO FACTUM EST
1:06:52
1:06:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:52
Quarto di sei incontri tenuti dal prof. Danilo Ciccolessi al corso biblico parrocchiale 2021.Di Don Umberto Rotili
O
OH MY GOD!


1
CORSO BIBLICO 3 - Profeti, ciarlatani o santi?
1:08:56
1:08:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:56
Terzo di sei incontri tenuti dal prof. Danilo Ciccolessi al corso biblico parrocchiale 2021.Di Don Umberto Rotili
Secondo di sei incontri tenuti dal prof. Danilo Ciccolessi al corso biblico parrocchiale 2021.Di Don Umberto Rotili
Primo di sei incontri tenuti dal prof. Danilo Ciccolessi al corso biblico parrocchiale 2021.Di Don Umberto Rotili
Omelia della I domenica di Avvento C. “Non si diventa illuminati immaginando figure di luce, ma diventando consapevoli dell'oscurità che è in noi". Carl Jung. Ci sono tanti modi di aspettare. Quale è il nostro? Ma soprattutto… chi aspettiamo?Di Don Umberto Rotili
Omelia nella festa di Cristo Re dell’universo 2021. XXXIV domenica del Tempo Ordinario B. Ascolti solo chi ha fegato per mettersi in discussione.Di Don Umberto Rotili
Omelia della XXXIII domenica del Tempo Ordinario B. Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte. Nulla nella vita capita per caso. Tutto ci fa evolvere. Ma cosa ci r…
Il punto non è quando e dove fare la carità, ma come fare la carità. Gesù prende spunto per spiegarcelo dal comportamento di una delle figure più improbabili del Vangelo: una vedova che l’evangelista Marco definisce povera, eppure capace di dare tutta la sua vita. Ma la domanda è: come possiamo farlo anche noi?…
Esistono diversi filoni del buddismo e diversi pensieri sul destino dell’uomo. Non per tutte le forme di buddismo esiste la reincarnazione. Lo sapevi?Di Don Umberto Rotili
Cosa dice l’Antico Testamento sulla morte e sull’aldilà? Come nasce la fede nella resurrezione? Come nascono le idee di inferno, purgatorio e paradiso?Di Don Umberto Rotili
Si può mangiare con i morti? Cosa rappresenta la tavola e quali dinamiche di giocano attorno ad essa? La tradizione messicana del Dies de Muertos ha radici antichissime che affondano nelle religioni precolombiane. Vuoi saperne di più?Di Don Umberto Rotili
Una serie di incontri durante l’ottavario di preghiera per i defunti. 3 novembre 2021 - Professoressa Cristina Corvo. Natuzza Evolo è la finestra da cui il cielo si affaccia sulla terra e in cui la terra sbircia il cielo. La sua umiltà è la chiave della sua grandezza.Di Don Umberto Rotili
Una serie di incontri durante l’ottavario di preghiera per i defunti. 2 novembre 2021 - Professor Fabio Migliorini. Trasformarsi è la via necessaria per incontrare chi amiamo; non solo i defunti ma anche e prima di tutto noi stessi. Solo chi non si trasforma muore per sempre.Di Don Umberto Rotili