El Uno pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
El Viaje

Ente Turismo Spagnolo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La Spagna in un incredibile viaggio sonoro e introspettivo a quattro passi con Giulia, la nostra protagonista. Metti le cuffie e parti con noi. Otto podcast, uno per ogni viaggio alla scoperta dei luoghi più autentici della Spagna. Viaggia con Giulia e lasciati guidare da suoni, emozioni e interessanti testimonianze.
  continue reading
 
El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni dis ...
  continue reading
 
Artwork

1
Atletica Leggerissima

Atletica Leggerissima

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Un podcast fresco e leggerissimo sull'atletica leggera e tutto il mondo che gli gravita attorno, hosted by gli atleti di Endas Cesena! In ogni puntata affronteremo a modo nostro vari aspetti delle nostre discipline, tra risate, scarpe nuove e leggerezza, per farvi appassionare sempre di più ad uno degli sport più antichi del mondo!
  continue reading
 
Il format prevede la composizione di una formazione di storie - ovviamente 11 per altrettanti episodi - schierata con la numerazione tradizionale. Un episodio per ogni numero di maglia da 1 a 11, quindi uno per ogni ruolo, in cui il protagonista a volte è più il numero stesso, altre il calciatore che lo indossava. Imprese calcistiche che si intrecciano alla storia del '900, vicende umane, incroci di strade, aneddoti surreali, piccole storie locali che però sembrano create da Omero e qua e là ...
  continue reading
 
Artwork

1
Tiriamo a Campari

Tiriamo a Campari

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La realtà ai tempi dello spritz, nel tempo di uno spritz. L’attualità del 2020 è disorientante: il dibattito politico è separato dai fatti, le soluzioni semplici non sembrano funzionare, e le forze che cambiano l’Italia e il mondo sono complesse e interdipendenti. Con TIRIAMO A CAMPARI affronteremo l’attualità in modo comprensibile e informale, nel tempo di un aperitivo. Partiremo dai fatti: ospiti giovani, esperti senza essere luminari inaccessibili, ci aiuteranno a capire la posta in gioco ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ciao leggerissim*, nella puntata della settimana coi nostri host parleremo della voglia che ci assale quando usciamo da lavoro e, nonostante la giornata di melma, andiamo lo stesso ad allenarci. Oppure, why not, allenarci prima di andare a lavoro? E voi lavoratori sportivi come e quando vi allenate? La risposta a queste e molte altre domande solo q…
  continue reading
 
Chi non si è mai strutto (participio passato del verbo struggere, non quello che metti nella piadina, eh) perché il giorno dopo aveva un esame e non sapeva se andare ad allenarsi o meno? In questa puntata in nostri host (o meglio chi di loro ha esperienza) ci parleranno di come sono riusciti a sopravvivere agli anni di scuola, tra allenamenti, esam…
  continue reading
 
"La condanna speciale del 9 è trovarsi a volte di fronte chi ama e dover premere lo stesso il grilletto. Ma certi proiettili fanno dei giri immensi e poi ritornano, decuplicati. Come una palla di neve che rotola undici anni e poi diventa una cannonata che rade al suolo una città" Music: Rumble MOJO Drive Hey Pluto!…
  continue reading
 
"Se il portiere è Superman (ha il costume, vola, ha poteri speciali), il libero è Mike Ehrmantraut di Breaking bad. E questo libero qui, se giudicherai da buon borghese, lo condannerai a cinquemila anni più le spese, ma quanta roba c'ha poi da raccontare chi va fuori dal sentiero?" Music: Rumble MOJO Drive Hey Pluto!…
  continue reading
 
"Anche perché Branco non aveva la faccetta tonda e buffa di Roberto Carlos, ma dei tratti somatici e un'espressione perenne perfettamente coerenti con quello che cercava di fare e cioè distruggere a pallonate qualunque cosa si frapponesse fra il punto di battuta e la porta" Music: Rumble MOJO Drive Hey Pluto!…
  continue reading
 
"Il 2 è quello che entra nel primo verso delle poesie scritte dalle vittorie e ce n'è uno che secondo me è la quintessenza del 2 italiano e che già dal suono del nome mette subito in chiaro le cose: se mi scappi vado a palla o gamba. Anzi, ancora meglio: a palla E gamba" Music: Rumble MOJO Drive Hey Pluto!…
  continue reading
 
Dopo una fuga a ritroso nel deserto, per migliaia di chilometri, la vicenda bellica in Nord-Africa giunge alla conclusione. Accerchiati dagli americani e dai britannici gli italiani si arrendono. Qualcuno dei nostri protagonisti riesce a fare ritorno in Italia, dove vivrà il tragico epilogo del fascismo. Per la maggior parte di loro inizia un lungo…
  continue reading
 
Nell’autunno del 1942 la battaglia riprende. Lo scontro è sanguinoso e si risolve con lo sfondamento da parte dei britannici e la ritirata degli italo-tedeschi. I nostri protagonisti vivono, individualmente, la tragedia del momento. Qualcuno si arrende, qualcuno lotta fino all’ultimo proiettile, tutti cercano, in un modo o in un altro, di salvare l…
  continue reading
 
La linea del fronte che divide le forze italo-tedesche da quelle britanniche è tra la cittadina di el-Alamein e la terribile depressione di el-Qattara. Gli italiani vanno all’attacco ma ben presto si comprende che non sarà semplice superare gli sbarramenti predisposti dagli inglesi. Dopo settimane si scontri violenti, nel pieno di un’estate rovente…
  continue reading
 
Con l’arrivo delle forze tedesche, in Nord-Africa la situazione sembra nuovamente rovesciarsi. Gli inglesi sono costretti a ritirarsi dai territori libici, con l’eccezione del porto di Tobruch che ancora resiste. Anche per i nostri soldati è un momento di euforia, riportato sui loro diari. Mussolini giunge in visita al fronte, convinto di poter ent…
  continue reading
 
Dopo un iniziale successo, le forze italiane in Nord-Africa sono costrette a ripiegare nei territori libici, che vengono invasi dagli inglesi. I nostri soldati affidano ai diari il loro sconcerto per questa prima fase del conflitto. Per Mussolini è un momento critico ma in suo soccorso arrivano le truppe tedesche inviate da Hitler, e comandate da E…
  continue reading
 
Giulia continua a viaggiare in Spagna. A bordo di un'auto elettrica e con una cara amica percorre in lungo e in largo i Paesi Baschi. Visita luoghi tipici e veri come il mercato, attraversa territori molto diversi tra loro, gusta la gastronomia locale genuina, conosce persone del posto che la portano a scoprire le perle dei Paesi Baschi.…
  continue reading
 
Riparte Tiriamo a Campari e lo fa con la prima puntata della nuova stagione di Medio Oriente Senza Veli. In questa puntata Flavio e Crescenzo intervisteranno Sherif El Sebaye,l’intellettuale greco-egiziano esperto di geopolitica mediterranea e cultura araba ed ellenica. I copti, il fondamentalismo, i militari, la bomba demografica, la pace con Isra…
  continue reading
 
Dal 2015 il Cio ha effettuato una modifica importante alle proprie regole ammettendo la possibilità alle atlete transgender MtF (male to female), di partecipare alle gare nella categoria femminile senza necessità di previo intervento chirurgico. Questa decisione ha scatenato molte polemiche e tante sono le critiche di chi ritiene che questo non gar…
  continue reading
 
Nell’ultima puntata prima del break estivo di MOSV, Flavio e Crescenzo intervistano Daniele Raineri, reporter del Foglio, uno dei massimi esperti in Italia di stato islamico, che ha seguito fin dagli albori. MOSV ritornerà a settembre con una seconda stagione da non perdere! Siti ed analisti consigliati da Raineri: https://www.jihadica.com https://…
  continue reading
 
Madrid è un mix di sensazioni, personalità, proposte, idee, sapori. Madrid è tante cose. In questo viaggio andiamo alla scoperta dei suoi mercati comunali, preziosi angoli della città che rappresentano l'anima del quartiere che li circonda e propongono, oltre ad intense esperienze gastronomiche, alcuni fra i prodotti, locali ed etnici, più ricercat…
  continue reading
 
Il Covid-19 non è certamente la prima pandemia con cui l'umanità si è dovuta confrontare. C'è qualcosa che possiamo imparare dal passato? Questa settimana parliamo con Sergio Galletta (Università di Bergamo, ETH Zurigo). In un nuovo paper con Tommaso Giommoni, studiano i postumi della pandemia del 1918/19 (la cosiddetta "Influenza Spagnola") in Ita…
  continue reading
 
In questa puntata di Medio Oriente Senza Veli, Flavio e Crescenzo intervistano Benedetta Argentieri, giornalista e filmaker, che racconta la triste storia del popolo curdo e della secolare lotta contro i suoi numerosi oppressori. Alcuni link utili https://newlinesmag.com/essays/the-folkloric-stories-behind-kurdish-secularism/?fbclid=IwAR2CwHk6Y9rkp…
  continue reading
 
Le concessioni pubbliche, da anni, hanno assunto un ruolo primario nel nostro paese. Attraverso concessioni pubbliche vengono infatti gestiti numerosi beni pubblici, dal demanio marittimo, alle infrastrutture, fino al gioco d'azzardo.Le vicende connesse al crollo del Ponte Morandi, nella loro drammaticità, hanno tuttavia messo in luce come questo s…
  continue reading
 
L’Italia da paese di emigrazione fino agli anni 70 è diventata sempre di più un Paese di destinazione sia per i rifugiati, sia per i migranti. Trovandosi infatti alla frontiera meridionale dell’Unione Europea, ogni anno migliaia di persone arrivano in Italia via mare, oppure dal confine orientale. L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, lavora da ann…
  continue reading
 
In questa puntata speciale di Medio Oriente Senza Veli, Flavio e Crescenzo intervistano Davide Grasso, un ragazzo italiano che si è arruolato nelle forze di sicurezza curde. Con lui parleranno della confederazione del nord-est, delle battaglie che ha vissuto e della situazione attuale in quei territori. Tiriamo a Campari è su Facebook (/tiriamoacam…
  continue reading
 
Rumore di passi su un sentiero sterrato, fiato corto, emozione alle stelle. Percorri con noi l’esperienza straordinaria del Cammino di Santiago, raccontata dal punto di vista del Pellegrino e del volontario Hospitaleros. Immacolata Coraggio con il suo libro "Hospitaleros" è stata fonte di grande ispirazione. Riscoperta e accoglienza, i due valori c…
  continue reading
 
Il DDL Zan, o disegno di legge contro l'omotransfobia, la misoginia e l'abilismo, è una proposta di legge che negli ultimi giorni è riemersa potentemente nel dibattito politico essendone stata da più parti sollecitata l’approvazione definitiva da parte del Senato. Questo disegno di legge è stato oggetto di accesi dibattiti per le numerose implicazi…
  continue reading
 
Le ultime settimane non sono state affatto semplici per la campagna di vaccinazione europea, tra rallentamenti, problemi di approvvigionamento e difficoltà di coordinamento logistico. Ad aggravare la situazione é intervenuta la decisione di alcuni paesi europei, tra cui Germania, Francia, Spagna ed Italia, di sospendere la somministrazione del vacc…
  continue reading
 
In Italia a partire dalla Legge 40/2004 è ammessa, seppur con alcuni limiti, la procreazione medicalmente assistita. Ma quand’è che una coppia dovrebbe cominciare a interessarsene? Quali sono i rischi per la salute di chi si sottopone a queste tecniche? E quali le percentuali di successo? Giulia e Marcello ne parlano con la Dott.ssa Federica Esposi…
  continue reading
 
Storicamente, la scuola è stata considerata una "livella" socioeconomica, che promuove l'inclusione sociale e attenua le diseguaglianze di reddito. Cosa succede quando le scuole chiudono? La livella continua a funzionare? E perché si parla così poco dell'impatto sui bambini di non poter più interagire con i propri compagni? Ne discutiamo con Giusep…
  continue reading
 
Le ultime generazioni non vivono più le discriminazioni che le nostre madri o nonne hanno vissuto. La maggior parte delle donne può oggi studiare senza che nessuno se ne stupisca o lo impedisca, può ambire ad accedere a posizioni di vertice nelle aziende e, in generale, a posizioni di potere. Per tutto questo, si può far fatica oggi a capire le rag…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida