Per le LEZIONI DI MUISCA del 2020 iscrivetevi al nuovo feed https://www.raiplayradio.it/programmi/wikiradio/rss/
Wikiradio costruisce giorno per giorno una sorta di almanacco di cose notevoli ed utili da sapere per orientarsi nella nostra modernità. Per il 2020 iscriviti al nuovo feed "Wikiradio Podcast 2020"
Un podcast su cose, persone e fatti interessanti. Condotto da Gianluca e Matteo.
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Brevi storie di animali strani molto umani.
Daniel Della Seta ci racconta l'Italia, il paese delle eccellenze con i suoi fatti, notizie e curiosità. Tante storie, incontri ed esperienze dall'Italia che lavora. Il programma si articola in tre rubriche: I mestieri dell'Italia che va: tradizione, formazione, innovazione, tecnologia; Incontri allo specchio: i protagonisti dell'Italia che va; Due minuti per...: suggerimenti, annotazioni, curiosità.
Un'avventura nella mente umana alla scoperta di ciò che si nasconde dietro le nostre decisioni. Siamo così paradossali: prevedibili e automatici e al tempo stesso irresistibilmente magici!!! 🚀
un viaggio attraverso la cucina, il cibo, le tecniche, le passioni. Ricette e lezioni di cucina e modi di fare
Questo Podcast mi ronzava in testa da un po'. Si tratta di qualche minuto (circa una decina ma puo' anche essere qualcosa di più o di meno) in cui vi parlerò di curiosità che possono toccare qualunque argomento. Il mio scopo non è quello di un podcast tipo trattato scientifico, bensì il regalarvi un sorriso e farvi dire "Ma pensa un po'..."
"La canzonetta può essere la via di una espressione di sentimenti e pensieri che toccano la profondità del proprio quotidiano". Radio ViGiova nel quotidiano ama scoprire i segni dell'amore di Dio. Così nasce la convergenza tra le parole della Bibbia e i testi delle canzoni pop che girano in radio: un intreccio che la rubrica InGodWeTunes racconta con brio e curiosità.
Hanno fatto appena in tempo a intravedere la gloria, prima di essere cacciati a pedate dall'olimpo della musica. Hanno militato in band che sarebbero entrate nella storia ma sono stati allontanati un minuto prima del botto planetario. Ce li immaginiamo sigillati in casa a mangiarsi il fegato, ma in realtà molti di loro hanno avuto una vita più interessante di quelle dei loro ex-compagni di band. Nel crudele mondo della musica ci sono due tipi di persone: i graziati e i sopravvissuti. E i sop ...
Il 27 gennaio 1952, viene fondata ad Amburgo la Fédération Internationale des Quilleurs per promuovere il bowling a livello mondiale - con Andrea Angiolino
Il topolo sa.Di Lavinia Collodel
Il 26 gennaio 1994 muore a Napoli Domenico Rea - con Silvio Perrella
Paolo e Luca al timone della nuova puntata del podcast di Scientificast. La combo di due chimici alla conduzione ha i suoi effetti, infatti come primo tema oggi affrontiamo con qualche elemento introduttivo la grande questione della riconversione verde dell’industria chimica, già accennata da Paolo in precedenza. Per approfondire: •https://cefic.or…
Scarica il programma
Il 25 gennaio 1992 muore a Roma Guido Buzzelli - con Luca Raffaelli
BrainSwarming: Il Next Level del Brainstorming Che cosa è? Come funziona? Perché è efficace?Di Federica Ongis
Il 22 gennaio 1944 a Roma viene pubblicato dalla Società Anonima Poligrafica Italiana il Manifesto di Ventotene - con Emilio Gentile
Il 21 gennaio 1961 muore a Napoli Francesco Giordani - con Gaetano Prisciantelli
La notte tra il 19 e il 20 gennaio 1944, dopo aver ingerito una dose letale di veleno per sfuggire alla deportazione ad Auschwitz, muore a Firenze Enrica Calabresi - con Riccardo Michelucci
Sì, con due T.Di Lavinia Collodel
Il 19 gennaio 1977 il presidente degli Stati Uniti d'America Gerald Ford concede a Iva Toguri D'Aquino nota con lo pseudonimo di Tokio Rose, il perdono presidenziale - con Marco Del Bene
Si parla del famoso virus, da noi denominato “abat jour”, senza parlarne veramente. Il super ospite ci parla di un’altra epidemia: quella degli oppiacei.Di Scientificast
Scarica il programma
Il 18 gennaio 1881 nasce a Parigi Gaston Gallimard
Nulla accade per caso. Sei d'accordo? Forse! Nell'episodio di oggi vi parlo di 10 invenzioni nate per caso o per errore, il cui successo lo dobbiamo a una cosa chiamata SERENDIPITA'.Di Federica Ongis
Il 15 gennaio 1759 viene aperto al pubblico il British Museum di Londra - con Adriana Polveroni
Il 14 gennaio 1914 Maksim Gorki rientra in Russia dopo un periodo di esilio trascorso principalmente a Capri - con Fausto Malcovati
Il 13 gennaio 1957 la fabbrica di giocattoli californiana Wham-O inizia la produzione del Frisbee - con Andrea Angiolino
Il 12 gennaio 1963 muore a Roma Italo Tavolato - con Michele Dantini
In questa puntata Giuliano e Marco sono alle prese con l’autopsia delle stelle marine, morte apparentemente per soffocamento… sott’acqua. Ricercatori della New Cornell University hanno infatti scoperto che dei batteri apparentemente innocui inibiscono l’assorbimento dell’ossigeno dall’acqua. Per approfondire: https://www.agi.it/scienza/news/2021-01…
L'11 gennaio 1970, all'Hotel Intercontinental di Dublino, a seguito di una scissione all'interno del movimento repubblicano irlandese, nasce il moderno partito indipendentista Sinn Féin- con Riccardo Michelucci
Paura, eh?Di Lavinia Collodel
Eccolo. Il primo, il numero uno.Di Lavinia Collodel
Per entrare nel mood di questo bestiario.Di Lavinia Collodel
Nell'episodio di oggi desidero condividere con voi 3 motivazioni che rendono davvero pesante quanto accaduto negli USA. Dobbiamo fare attenzione, ecco perché!Di Federica Ongis
L'8 gennaio 1921 un rapporto della prefettura di Bologna rivela l'inizio di una serie di aggressioni squadriste avvenute nel mese di dicembre - con Emilio Gentile
Il 7 gennaio 2015 a Parigi un attentato terroristico di matrice islamica provoca la morte di dodici persone nella sede del settimanale Charlie Hebdo - con Francesca Sforza
Il 6 gennaio 1914 nasce a Bari Vittorio Bodini - con Silvio Perrella
Il 5 gennaio 2014: muore a Lisbona Eusebio da Silva Ferreira - con Massimo Raffaeli
Nella prima puntata del 2021 Giuliana ci racconta come si forma un cristallo di neve, e risponde alla domanda che tutti si sono fatti: i cristalli di neve sono simmetrici? Anna intervista Romina sulla relazione tra insiemi e calcolo. Ci parlano di cosa cos’è un’ insieme, di cosa significhi contare e aggiungono un po’ di neuroscienze spiegando quel …
Il 4 gennaio 2015 muore a Roma Pino Daniele - con helmut Failoni
Se logica e senso comune si danno la mano l'essere umano diventa il più abile risolutore di problemi al mondo. Purtroppo però non sempre né l'una, né l'altro si ricordano il piacere di passeggiare a braccetto. E' proprio quando logica e senso comune si evitano che noi abbiamo a che fare con i paradossi. In questo episodio scopriamo insieme 8 parado…
Il primo gennaio 1900 nasce a Golese, allora provincia di Parma, Paola Borboni - con Laura Mariani
Scarica il programma
S
Scientificast


1
Microonde vulnerabili nel Vaticano
1:06:25
1:06:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:25
Nella puntata 336 facciamo i conti con segnali dallo spazio (forse), algoritmi vaticani e supply chain della chimica industriale Ultima puntata del 2020! Perché non chiudere in bellezza con un’invasione aliena? In realtà, sembra che la prospettiva, per quanto allettante, non sia così probabile: è vero che gli astronomi del Breakthrough Listen Proje…
Scarica il programma
Scarica il programma
Dopo i dovuti ringraziamenti a chi ci ha giocato con noi nel nostro ultimo quiz live, la puntata entra subito nel vivo grazie a Giuliano che ci presenta gli ctenofori, animali che i meno esperti potrebbero trovare visivamente simili a delle meduse, parlandoci della nuova specie scoperta al largo di Porto Rico e dandoci vari buoni motivi per darci t…
S
Seven O'Clock


1
Se non sei d'accordo puoi dirlo. Strategie per manifestare disaccordo con chi "siede più in alto di te"
10:17
Ciascuno di noi ha opinioni diverse. E' un fatto. Si sa, una prospettiva diversa può essere l'anticamera del disaccordo. Ma come possiamo dissentire rispetto a chi ha più potere di noi? In questo episodio troverai alcune strategie utili!Di Federica Ongis
Scarica il programma
Molti colpi di scena nella puntata 334. Luca e Giuliana ci porteranno inizialmente in un set al limite tra l'horror e il complottismo, parlando di strane morti avvenute in laghi dove un assassino silenzioso si nasconde. Nel nostro usuale intervento esterno Andrea e Matteo Baggioli, professore associato all’Università di Shanghai, chiacchierano di f…
Il nostro cervello è costruito per le storie. Che cosa è una storia? Come creare una buona storia? Ecco alcuni semplici trucchi.Di Federica Ongis
Scarica il programma
Scarica il programma
S
Scientificast


1
30 bombe per 30 virus
1:05:56
1:05:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:56
Il numero 333 è il numero degli angeli (secondo qualche non ben precisato sito di numerologia) perché unisce corpo, mente e anima. Esattamente come l’ascolto del nostro podcast. Coerentemente con il tema angelico, nella prima parte della puntata Giorgio ci parlerà di bombe atomiche nello spazio. Infatti agli inizi degli anni ‘60 gli Stati Uniti e l…
L'arte della guerra ci insegna che se vuoi vincere non devi mai attaccare il tuo nemico: "I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere." Cosa ho imparato dall'opera di Sun Tzu.Di Federica Ongis
Scarica il programma
S
Scientificast


1
L'illusione del taccuino perduto
1:01:26
1:01:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:26
Apriamo la puntata 332 ringraziando chi ha partecipato al nostro super quiz all’interno della notte dei ricercatori di Pavia. Scientifiquiz è stato un successo e abbiamo tutti imparato cose interessanti, noi di Scientificast compresi. Anzi, soprattutto noi. Se vi interessasse rivedere - avete capito bene, vedere: eravamo in video! - il quiz lo trov…
Che cosa è l'attenzione selettiva? Come funziona? Perché é un potere? "Ogni volta che un mago si esibisce sta mettendo in pratica un esperimento psicologico" - Penn TellerDi Federica Ongis