Fantasmi, misteri e amori: dieci brevi racconti da ascoltare sotto l’albero di Natale. C’è il mitico Scrooge, il ricco e avaro finanziere della Londra vittoriana protagonista di Canto di Natale di Charles Dickens. C’è la coppia spettrale che si aggira in una vecchia casa alla ricerca di un tesoro nelle pagine di Virginia Woolf. C’è la campagna inglese in cui si perderà il protagonista di Rudyard Kipling. L’amore che nell'America ruggente degli anni '20 insegue due bambini fino all’età adulta ...
…
continue reading
In occasione dell’anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy Il Sole 24 Ore racconta in un podcast la vita e la morte del più famoso presidente statunitense. Nel racconto del prof. Paolo Colombo, professore ordinario di Storia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica, l'attentato di Dallas diventa un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo e ancora più attuale adesso ...
…
continue reading
Il dietro le quinte della casa editrice minimum fax raccontato dalle voci di chi ci lavora: aneddoti, anteprime e sorprese.
…
continue reading
In questa nuova puntata di Vita da minimum Roberto Mandracchia racconta a lettori e lettrici la storia di Carmine Stanga, protagonista di «L'implosivo». Una storia in cui si alternano umorismo irresistibile ed efferata violenza e, sulle orme della narrativa del Sud (nostro e d’oltreoceano), indaga a fondo la natura umana mostrandoci quanto sia labi…
…
continue reading
C'era una volta un uomo con tre gambe. No, non è una favola ma la storia incredibile di Frank Lentini raccontata da Alberto Giuffrè nel suo libro «Storia incredibile dell'uomo con tre gambe». Una biografia sotto forma di romanzo e un inno di affascinante leggerezza alle vite storte e laterali che, proprio perché perennemente sospinte verso i margin…
…
continue reading
Valentina Tamborra ci racconta di come ha incontrato la storia dei sami e del perché ha deciso di raccontarla. Del suo viaggio fino al Circolo Polare Artico fatto di curiosità e fiducia da conquistare passo dopo passo. Da questo viaggio è nato I Nascosti un reportage narrativo e fotografico pubblicato da minimum fax. I sami sono un popolo in larga …
…
continue reading
«Questo romanzo è scritto in una lingua mista. Una lingua impastata in parte inventata. Ho scritto per cercare di scrivere l'umanità». Veronica Galletta ci racconta il dietro le quinte del suo ultimo romanzo. Le suggestioni, le abitudini familiari e i libri che l'hanno ispirata. Sicilia, 1943. Paolino Rasura ha sette anni. Per sfuggire alle prepote…
…
continue reading
Jim Thorpe è stato un personaggio irripetibile. Appartenente alla nazione indiana Sac e Fox, vinse due medaglie d'oro alle Olimpiadi del 1912 (in seguito revocate), giocò ai massimi livelli nel football e nel baseball per poi darsi al cinema a fine carriera. Ebbe carteggi con presidenti americani, Marilyn Monroe come vicina di casa, il pugile Jack …
…
continue reading
Il mito americano è come Bob Dylan, che nel suo pezzo “I Contain Multitudes”, così si descrive: “I’m a man of contradictions, I’m a man of many moods, I contain multitudes”. Il mito americano contiene moltitudini. Una è Bob Dylan. E Dylan, gli piacesse allora o no, è stato un pezzo di quella “nuova frontiera" che John Fitzgerald Kennedy additava ai…
…
continue reading
Roberto Mandracchia ci racconta di «Don Chisciotte in Sicilia», del suo protagonista Lillo Vasile, di come la sua storia personale si intrecci con il romanzo e con Salvo Montalbano, leggendario personaggio ideato da Andrea Camilleri.
…
continue reading
Dante Impieri racconta gli ultimi anni di vita di Francis Scott Fitzgerald attraverso due libri: «Di là dal tramonto» di Stewart O'Nan e «L'amore dell'ultimo milionario» di Francis Scott Fitzgerald.
…
continue reading
Entriamo dietro le quinte di minimum lab con Danilo Soscia. Letture e scritture al centro di due seminari, "Per brevità chiamato racconto. Funzioni e finzioni del narrare breve e brevissimo" e "Memorie inventate e personaggi reali. Come fingere la vita di un altro: biografie e autobiografie immaginarie", che terrà nei mesi di maggio e giugno.…
…
continue reading
Un libro è sempre un essere vivente con i suoi sentimenti, la memoria, i sogni, le tristezze. Con la sua storia fatta di infinite storie. Remo Rapino, dopo averci appassionato con la vita di Liborio Bonfiglio, ci racconta il suo secondo romanzo «Cronache dalla terre di Scarciafratta».
…
continue reading
Continuiamo a portarvi dietro le quinte dei libri. In questa puntata è la voce di Veronica Galletta a raccontarci la nascita di «Nina sull'argine». Ad accomunare la scrittrice e la sua protagonista: i luoghi. I luoghi attraversati da Veronica mentre la storia di Nina prendeva forma. I luoghi a cui Nina non sente mai di appartenere fino in fondo.…
…
continue reading
Che forma avrebbe oggi l'Inferno? Probabilmente quella dell’Ilva e delle macerie del ponte Morandi. In questa puntata Orso Tosco e Cosimo Argentina ci raccontano le due storie che hanno scritto per Dall'inferno.
…
continue reading
Chi è Giuda detto Giudarie'? In questa puntata Graziano Gala ci racconta il suo romanzo d'esordio «Sangue di Giuda» e ci accompagna in un paesino chiamato Merulana...
…
continue reading
Ci stiamo prendendo gusto a portarvi dietro le quinte dei libri che pubblichiamo: Corrado De Rosa, psichiatra e scrittore, ci racconta «Italian Psycho. La follia tra crimini, ideologia e politica».
…
continue reading
Entriamo dietro le quinte di minimum lab con Carola Susani: come nasce un laboratorio di scrittura? C'entrano anche dei libri che non si trovano mai...
…
continue reading
Quella del 16 marzo 1978 è una data rimasta nella storia d'Italia, perché ci ricorda il rapimento di Aldo Moro. Antonio Iovane racconta proprio un mistero legato al caso Moro con La seduta spiritica, una delle nostre novità di marzo 2021: ascoltiamo come nasce questo libro.
…
continue reading
Tra le pagine di Carlo Cassola in compagnia di Fabio Stassi: ci racconta perché tiene tanto a «Il gigante cieco», tornato in libreria proprio adesso.
…
continue reading
A volte un libro può nascere all'improvviso: Francesco "Kento" Carlo ci porta nel dietro le quinte di «Barre. Rap, sogni e segreti in un carcere minorile».
…
continue reading
Quanto ci mancano le presentazioni dei libri fatte dal vivo? Tanto. Maria Claudia Ferrari Bellisario ci racconta un po' di aneddoti e ricordi e ci spiega perché questi momenti di condivisione di letture e riflessioni siano così importanti.
…
continue reading
Vi portiamo un po' nel nostro 2021: Luca Briasco ci racconta un'autrice e un autore che siamo orgogliosi di pubblicare e che non a caso arrivano in libreria tra le prime novità dell'anno.
…
continue reading
Inauguriamo le puntate 2021 con un gioco che abbiamo immaginato per festeggiare il Liborio Bonfiglio di Remo Rapino: lo racconta il nostro editore Daniele di Gennaro.
…
continue reading
L'assassinio di Kennedy fu un duro colpo non solo per i Democratici americani, ma per l'America intera, e anche per il resto del mondo. Ai funerali parteciparono 2 milioni di persone: l'immagine più forte di quell’evento resta quella di un bambino, John Junior, che proprio nel giorno in cui seppellivano suo padre compiva tre anni. Stretto nel suo c…
…
continue reading
Jacqueline Lee Bouvier Kennedy il 22 novembre 1963 ha 34 anni. Porta la taglia 42, ma quando lascerà la casa Bianca, di lì a poche settimane, porterà la 38. Jacqueline, quel giorno, ha un unico tailleur con sé: un completo rosa di Chanel, impeccabile. Poche ore dopo il tailleur rosa di Jackie è ancora impeccabile, eppure, con quello addosso, è usci…
…
continue reading
I miti nascono nei modi più impensati: di solito è comunque una questione che ha che fare con il coraggio. Marilyn Monroe, comunque si voglia guardare la cosa, è stata e rimane un mito. E rappresenta anche un pezzo importante della storia di John Fitzgerald Kennedy. Di lei si ricorda quel vestito di perline che indossava nel giorno del 45esimo comp…
…
continue reading
Come è andato il nostro 2020? Ce lo racconta Luca Briasco, direttore editoriale di minimum fax, in una puntata che è anche un'occasione per ringraziare e augurare buone feste a chi ci legge, ci ascolta e ci sostiene.
…
continue reading
Kennedy era un presidente coraggioso nell’uso delle parole. Come quando annunciò (nel 1962) che avrebbe lanciato il suo Paese e l’intero mondo libero alla conquista della Luna. Anche noi italiani, così lontani dagli Usa, in quel luglio del 1969 in cui l’obiettivo fu raggiunto, ci sentimmo coinvolti nell’impresa: un’impresa epocale che, in triangolo…
…
continue reading
Lavori fatti di tanti piccoli pezzi che non possiamo immaginare e libri che ci raccontano meglio di mille altre parole: Mara Famularo ci porta nel dietro le quinte dei corsi minimum lab e ci consiglia una lettura che ha amato molto.
…
continue reading
L’omicidio di Kennedy è stato filmato, in ogni suo istante. Eppure è un evento ancora avvolto nel mistero. Più si prova a far luce su di esso e più emergono zone d’ombra. Si parla sempre, non a caso, del ‘mistero’ dell’attentato a JFK. Ma la parola ‘mistero’, in origine, portava in sé il significato di ‘serrare i labbri’. Questo è il cuore della vi…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Speciale Vita da minimum: Rossano Lo Mele intervista Simon Reynolds
1:12:00
1:12:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:12:00«Futuromania. Sogni elettronici da Moroder ai Migos» per ora è uscito solo in Italia: Simon Reynolds ce lo racconta in una lunga chiacchierata con Rossano Lo Mele, autore per minimum fax di «Scrivere di musica» e batterista e fondatore dei Perturbazione. [In questa puntata: "Afroblue" (S.Danusso) performed by Cletus - Edizioni 2018 Soundzone]…
…
continue reading
I miti si possono far vivere e farne parte della vita di un popolo oppure si può cancellarli, anche con un semplice tratto di penna. Kennedy era abilissimo a costruire e alimentare miti: altri presidenti no. Prendete il mito della 66, la leggendaria highway che traversa il continente coast to coast: gli americani ne hanno persino fatto, con Cars, u…
…
continue reading
Come nasce un libro? Gabriele Sabatini ci racconta il progetto dietro «Numeri uno. Vent'anni di collane in otto libri».
…
continue reading
Perché gli americani sanno costruire miti potenti ed edificanti sulla propria storia e noi italiani ne sembriamo strutturalmente incapaci? La storia che abbiamo alle spalle è tanto più debole della loro? Forse no. Forse dipende da cosa si racconta, e da come lo si fa. Forse dobbiamo avere il coraggio di tornare a usare parole grandi e forti, come q…
…
continue reading
L'inedito di Giovanni Arpino: Fabio Stassi ci racconta com'è nato il progetto delle «Lettere scontrose», un minimum classics a cui teniamo molto.
…
continue reading
In famiglia si raccontava che quando apprese la notizia che Kennedy era stato assassinato, mia madre scoppiò a piangere. Perché? Perché lei, come milioni d'altri, ovunque, aveva amato un presidente bambino che aveva invitato il mondo a superare i confini, a lanciarsi assieme a lui verso una 'Nuova Frontiera'.…
…
continue reading
Gli history telling del prof. Paolo Colombo – ideatore del format Storiaenarrazione – sono racconti storici che vogliono essere appassionanti, coinvolgenti, emozionanti ma il più possibile seri e documentati, come deve fare un professore universitario. Questo history telling realizzato dal Sole 24 Ore, in collaborazione con l'Università Cattolica, …
…
continue reading
Com'è la vita senza fiere? Maria Claudia Ferrari Bellisario ci racconta cosa le manca del mondo di prima e ci consiglia una delle prossime uscite minimum fax che ha a che fare con la musica.
…
continue reading
Un anno di «Statale 106»: con Antonio Talia ripercorriamo tutta la strada fatta dall'inchiesta che ha raccontato le ramificazioni globali della 'Ndrangheta.
…
continue reading
Condividere le letture sui social è un modo per dire qualcosa di noi: Valentina Aversano ci racconta l'aspetto che ama di più del suo lavoro e ci consiglia uno dei suoi romanzi preferiti.
…
continue reading
Tradurre Flannery O'Connor durante un lockdown: Gaja Cenciarelli ci racconta tutto il lavoro dietro il romanzo «Il cielo è dei violenti».
…
continue reading
Sandro Di Domenico ci racconta tre curiosità sul suo libro, «Pescirossi e pescicani»: ci parla del titolo, delle domande che bisognerebbe sempre fare a chi scrive e di un incontro non previsto. E poi lo ascoltiamo mentre ci legge le prime pagine.
…
continue reading
L'ufficio diritti si occupa di così tante cose da fare girare la testa: quali? Ce le racconta Chiara Rea portandoci dietro le quinte della sua professione.
…
continue reading
Musica, adolescenza e nostalgia: Assunta Martinese ci porta dietro le quinte del lavoro di traduzione e ci racconta cosa succede quando sei alle prese con il libro di uno dei tuoi miti.
…
continue reading
Che c'entra Stephen King con la correzione delle bozze? Valeria Veneruso ci racconta che succede quando lavorare con i libri cambia il tuo modo di leggere (o forse no).
…
continue reading
Chi stampa i nostri libri? Michele Pisani di Print on Web ci racconta il rapporto tra casa editrice e tipografia: si lavora insieme e ci si emoziona insieme quando un libro vince un premio importante.
…
continue reading
Storia di una caporedattrice: Enrica Speziale ci racconta quindici anni di libri, dai primi giorni da stagista a oggi.
…
continue reading
Che si prova a vincere il Campiello? Lo abbiamo chiesto a Remo Rapino, premiato con «Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio»: ci racconta le emozioni e i ricordi della serata finale.
…
continue reading
Settembre, si riparte: i nostri corsi hanno un programma tutto nuovo e un po' di sorprese. Ce le racconta Barbara Bernardini, tutor minimum lab, appena rientrata dalle vacanze e dalla pausa maternità.
…
continue reading
Cosa fa un direttore editoriale? Come si costruisce un piano editoriale? Dietro le uscite minimum fax c'è un lavoro di gruppo: ce lo racconta Luca Briasco e ci consiglia in anteprima tre libri che arriveranno in libreria tra fine agosto e settembre 2020.
…
continue reading
La pausa maternità, la vita che rallenta e le domande sul futuro: Maura Romeo, direttrice commerciale di minimum fax, ci racconta le giornate lontana dall'ufficio e ci consiglia tre libri per conoscerla un po' meglio.
…
continue reading
Le idee che diventano storie, i progetti che diventano libri: Daniele di Gennaro, editore e fondatore di minimum fax, ci racconta com'è nato «Acqua in bocca», il romanzo a quattro mani di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli.
…
continue reading