France Culture pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
In Giro con Fra é un podcast in cui Francesca Lazzarin – laureata in sociologia, mamma di Tommaso e moglie di Jeremiah Fraites, cofondatore della band The Lumineers – racconta la propria esperienza tra diverse culture, stili di vita e sfide personali. Attraverso il confronto introspettivo con italiani di spicco che vivono o viaggiano in tutto il mondo, Francesca ci guiderà tra storie di successi, momenti difficili, primi passi e cambi di percorso. In Giro offre un momento di riflessione e un ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Latè scaduto il Titolo 42 che faceva più complicato la permanenza dei migranti, arrivati dal Centroamerica e non solo, negli Stati Uniti. Ma cosa potrebbe succedere da adesso in poi? Lo chiediamo al giornalista esperto Andrea Cegna. A continuazione ci facciamo raccontare una ricerca antropologica svoltasi in Repubblica Dominicana spiegata nel libro…
  continue reading
 
Lo speciale: dai più noti Messico e Stati Uniti e fra le due Coree, fino ai meno conosciuti Uzbekistan e Kyrgyzstan o fra Botswana e Zimbabwe, ci sono tanti muri che dividono le popolazioni. A questo bisogna aggiungere altri muri che sono in procinto di essere costruiti. Analizziamo la complessa situazione con l'ausilio in studio del professore, di…
  continue reading
 
LatinoAmericando: Il presidente dell'Ecuador Guillermo Lasso ha deciso di sciogliere il Parlamento e chiamare ad elezioni anticipate, per evitare così l'impeachment. La giornalista Giovanna Tassi, da Quito, ci spiega questa crisi politica con conseguenze imprevedibili. La seconda pagina la dedichiamo alla musica, in particolare ad un concerto che a…
  continue reading
 
Il 3 maggio è stata la giornata dedicata alla libertà di stampa. Cosa ne sai? Come si realizza la classifica dei paesi "più o meno liberi" da questo punto di vista? In Italia c'è libertà di stampa? A che livello? L'assassinio di Anna Politovskaja (2006) ha risvegliato la coscienza di molti cittadini che immaginavano per i giornalisti una vita sempl…
  continue reading
 
In questa ventitreesima puntata “Settenote” ospita due cantautori, il toscano Andrea Pacini per la presentazione del suo singolo “Il cappellaio matto”, e il cantautore padovano Simone Pittarello che ci presenterà il suo ultimo album dal titolo “Sconosciuto”. Nel corso del programma la musica di: TALEA con “Amandoti” I THE BUSTERMOON con “She's my g…
  continue reading
 
LatinoAmericando: Il Cile ha visto la vittoria del Partito Repubblicano di ultradestra per cambiare la Costituzione, dopo la bocciatura di una carta progressita, il prossimo dicembre si dovrà decidere sul testo deciso dai partiti tradizionali. Da Valparaiso lo racconta la documentarista Alessandra Cristina. Poi ci spostiamo in Colombia dove un grup…
  continue reading
 
Lo speciale: Pochi giorni dopo il 3 maggio, giornata internazionale della libertà di stampa, ricordiamo la situazione di pericolo dei giornalisti in molte parti del mondo, anche nei paesi dove non c'è una guerra formale. Ne parliamo con Raffaele Lorusso, componente del comitato esecutivo della Federazione Internazionale dei Giornalisti. Il diritto …
  continue reading
 
Puntata dedicata a due giovanissime protagoniste della musica indipendente italiana. La quindicenne Aura, vincitrice della categoria Junior e del premio speciale Radio Cooperativa Padova, al Talent Show Alto vicentino edizione 2023 di Thiene, racconta della sua esperienza vissuta sul palco. La cantautrice diciottenne CiDiBi presenta il suo primo si…
  continue reading
 
“Esistono solo le cose che abbiamo realizzato attraverso la nostra personale esperienza poiché sono anche le uniche che conosciamo davvero; tutto ciò che abbiamo studiato, udito o letto sono solo belle fantasie”. “Tuttavia, neanche ciò che è conosciuto è venerabile, giacché il noto si trova entro il raggio della nostra comprensione, mentre è venera…
  continue reading
 
LatinoAmericando: 'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro deve affrontare diversi guai giudiziari e per uno di questi gli hanno requisito l'abitazione. Di questo e di una contestata riforma dell'istruzione in Brasile ne parliamo con Alessandro Peregalli, dell'Universidade Federal de Juiz de Fora, a Minas Gerais. Il secondo collegamento lo facciamo…
  continue reading
 
Richiami vari; “il personale è politico” Anche se si tratta di extravergine (da “il Salvagente”); le etichette a semaforo sono il punto di partenza per politiche di salute pubblica; Nutri-Score: la scienza dice si all'etichetta a semaforo; PFAS: dai nuovi standard per l'acqua potabile alla situazione italiana; ci sono PFAS nel packaging in carta ch…
  continue reading
 
Questa puntata di NSSI racconta una storia avvenuta nei primi anni della nuova repubblica italiana, dopo la fine della seconda guerra mondiale. Avremo modo di capire cosa sia stato il progetto "Demagnetize", il "piano Solo" e quali ruoli abbiano giocato all'interno di essi il generale De Lorenzo, il presidente Segni, Gladio e soprattutto la CIA, lu…
  continue reading
 
M. Follesa fa il punto sull'inquinamento da Pfas in Veneto e sulle responsabilità dell'amministrazione regionale del disastro ambientale. Il focus è sulla sottovalutazione dell'inquinamento delle fonti alimentari, sull'accumulo nell'uomo delle sostanze nocive e sugli effetti di essi sulla salute. L'agricoltura utilizza fonti d'acqua inquinate e poi…
  continue reading
 
il cantautore carpigiano BENNA presenta il suo ultimo album "I cavalli zoppi baciano meglio". La cantante emiliana ELLEN RIVER presenta il suo capolavoro, il suo doppio album "Life", uno degli album più belli della musica indipendente italiana degli ultimi anni. Qualsiasi canzone canti, inediti o cover, oltre la bellezza della sua voce e uno straor…
  continue reading
 
Parliamo dell'importanza della sincerità nella pratica autoconoscitiva: non possiamo infatti né conoscere noi stessi né accettare qualsiasi cambiamento delle abitudini che ci mantengono fossilizzati ad un'immagine ideale (spesso irreale) se non siamo sinceri, prima di tutto con noi stessi. Ma essere sinceri significa significa prendere realmente co…
  continue reading
 
LatinoAmericando: Juan Guaidó, fra i leader dell'opposizione venezuelana, ha provato ad entrare in Colombia ma senza il gradimento di Gustavo Petro. Intanto quest'ultimo va avanti con i negoziati di pace, mentre deve risolvere una crisi all'interno del proprio governo. Di questa situazione complessa ci parla da Bogotà Giacomo Finzi, docente di Rela…
  continue reading
 
Lo speciale: Quali sono gli interessi della Cina in Myanmar e perché questi influiscono sulla politica interna nella ex Birmania? Lo chiediamo al giornalista esperto della regione Emanuele Giordana, che ci spiega anche il progetto editoriale Lettere 22. Poi proviamo a capire cosa sta succedendo oggi in Sudan, dove la violenza armata non tende a dim…
  continue reading
 
Ospiti della ventesima puntata di Settenote, il saxofonista soprano e tenore Patrizio Destriere per la presentazione del suo album “Portrait of Ennio”, un tributo alla musica del Maestro Ennio Morricone. Sarà poi nostro ospite il cantautore bergamasco Roccia, per la presentazione del suo ultimo singolo “Labbra di sale”.…
  continue reading
 
Yapos prende spunto da una breve lettura per raccontare la sua esperienza di contatto con l'insegnamento di Hermes, che lo ha aiutato a far luce sulle proprie limitazioni inconsce: veri e propri sistemi di difesa automatica della personalità a cui siamo abituati ma che, spesso, impediscono di cogliere la Realtà in modo recettivo per farne tesoro, l…
  continue reading
 
LatinoAmericando: il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, visita diversi paesi dell'America Latina, con il Brasile come destinazione principale e di sfondo la guerra in Ucraina. Ma quanto questo paese è presente nella regione? E come reagisce Washington a questa visita? A raccontarlo da Fortaleza Fabio Gentile, professore di scienze politich…
  continue reading
 
Richiami vari; le meduse si mangiano e più sono grandi più sono ricche di omega-3 (libro); agrumi. Una storia del mondo: intervista all'autore (libro); alimentazione e cambiamento climatico nell'ultimo libro di Greta Thunberg (libro); banana (da: “Economia commestibile”); incendio in un allevamento, morte 18mila mucche da latte in Texas; a Bruxelle…
  continue reading
 
Nuovo episodio sui delitti impuniti. In questa puntata racconto due strotie incredibili. La prima si svolge a Napoli nel 1975, quando, in via Caravaggio, vengono brutalmente uccisi e scgozzati tre membri di una famiglia, padre, madre e figlia. Le indagini individuano un possibile colpevole anche se tutte gli indizi sono contrari a questa soluzione.…
  continue reading
 
l giornalista, scrittore e conduttore radiofonico DONATO ZOPPO presenta il suo ultimo libro “Un nastro rosa a Abby Road - Il 1969 dei Beatles il 1979 di Lucio Battisti”. Sedici libri pubblicati dedicati alla musica. Dal 2007 scrive per il prestigioso magazine musicale Jam. Conduce da vent'anni un programma musicale “Rock city Nights” a Radio Città …
  continue reading
 
Tre gli artisti che sono intervenuti in diretta in questa puntata di Spazio Scenico. La prima ospite è stata Giorgia Mazzucato, un graditissimo ritorno dopo un bel po ditempo, con cui abbiamo parlato del suo nuovo spettacolo “Komorebi”, che il 23 aprile sarà in scena ai Carichi Sospesi di Padova. Abbiamo avuto il piacere di conoscere poi Emiliana L…
  continue reading
 
In questa puntata della rubrica “Una Voce dal Silenzio” è ospite degli “Altronauti” Alessandro Saudino, counselor, sciamano e soprattutto essere umano in evoluzione. Dialogando con lui, riprendiamo il filo della sua precedente partecipazione, di 18 mesi prima, periodo durante il quale Alessandro ha potuto approfondire nel suo vissuto proprio molti …
  continue reading
 
E. Nicolè F Zulato propongono riflessioni sul diritto della Terra, sulla capacità dell'uomo di capire che la Terra ha una sua fertilità, vita sotterranea e logica diversa da quella del profitto umano che la sta depauperando compromettendo la fertilità del terreno e la stessa capacità produttiva. Agricoltura circolare, agricologia, permagricoltura s…
  continue reading
 
LatinoAmericando: il governo del Cile porta avanti una riforma legislativa molto contestata che da più libertà alle forze di sicurezza, dopo l'omicidio di alcuni carabinieri. Spiega la situazione, in diretta da Santiago, la sociologa Susanna Di Guio. Mentre Lula incontra, in Cina, Xi Jinping e l'ex presidente brasiliano Dilma Rousseff, ci occupiamo…
  continue reading
 
Antonio Belluco espone del tema dell'usura in Veneto ad opera delle banche che prestano denaro ricevendone in cambio anche più del doppio. Questa pratica è comunemente accettata. Se invece tale pratica fosse denunciata non si dovrebbe dare alla banca nulla di più del denaro ricevuto in prestito senza interessi.…
  continue reading
 
Lo speciale: se da una parte c'è la soddisfazione per la condanna all'ergastolo di quelli che sarebbero stati i responsabili dell'omicidio dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio; dall'altra, sorgono tanti dubbi sulla serietà del processo giudiziario. Lo spiega per noi Massimo Alberizzi, storico corrispondente del Corriere della Sera, nonché dire…
  continue reading
 
Diciottesima puntata di "Settenote", ospiti le cantautrici ROBERTA MONTEROSSO e ORIANA CIVILE. La cantautrice ligure ROBERTA MONTEROSSO presenta il suo EP "Rosso". Un progetto che lega cinque brani e che coinvolge più artisti, abbracciando diverse forme d'arte, in primis la pittrice e designer di gioielli Roberta Camilloni, di Alassio ed Edoardo No…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo della sfida che intercorre dentro di noi, tra la tendenza alla conservazione delle nostre (poche) certezze e la possibilità di cogliere le ispirazioni e le rivelazioni che la Vita ci propone, spesso spronandoci al nuovo. Due parti che convivono, e dal cui confronto e attrito spesso nascono elementi utili per conoscere noi…
  continue reading
 
LatinoAmericando: il 15 luglio 2020 scompariva in Colombia Mario Paciolla, il cooperante napoletano con intense attività anche per le Nazioni Unite, in un caso dove manca ancora la verità e la giustizia e per questo c'è il sito https://leaks.marioveritas.org. Abbiamo parlato con mamma Anna per conoscere meglio chi era Mario e come se lo ricorda ogg…
  continue reading
 
Richiami vari; sugar tax e plastic tax: retromarcia in Israele tra le proteste degli scienziati; la Nutella? Il 70% è zucchero e grasso di palma. Le nocciole il 13%; plastica: le microparticelle possono influenzare il metabolismo dei pesci; le bevande zuccherate causano l'aumento di peso in adulti e bambini; l'UE adotti subito il Nutri-Score: l'Ass…
  continue reading
 
Questa puntatadi NSSI si occupa di due argomenti "storici". Nella prima parte parliamo di omicidi e morti violente. Scopriremo, ad esempio, che sono più gli assassinii che i morti in guerra (sembra impossibile, vero?). Forse per questo i media danno loro tutto questo interesse ... pensate, per capirci, ai plastici di "Porta a porta". Cercheremo poi…
  continue reading
 
Ospiti della diciassettesima puntata di "Settenote", Il cantautore romano VINCENZO CAPUA racconta della sua musica e presenta l'ultimo singolo dal titolo “Nella mia pelle”. Canzoni presenti nell'intervista. “Weekend”, “Venerdì 13”, “Polvere”, “Nella mia pelle”. I VOCAL BLUE TRAINS, gruppo gospel elettronico fondato nel 2015. E' composto da trentaqu…
  continue reading
 
In questa puntata di Spazio Scenico abbiamo avuto il piacere di conoscere gli artisti Tatiana Vedovato, giovane attrice e insegnante di propedeutica alla recitazione a bambini e ragazzi, con cui abbiamo aperto la puntata. Con la nostra ospite abbiamo parlato dello spettacolo “ H2Ofelia”. Un Amleto calato nell'epoca moderna, per raccontare il caso d…
  continue reading
 
“Dire la verità è un atto naturale se le nostre parole vengono dal nostro cuore, mentre riflettere implica un momento di ascolto di noi stessi e dell'altro e una modalità pacata nell'esprimerci”. “Abbiamo la possibilità di scegliere se continuare a distorcere la verità, oppure riconoscere la verità stessa anche se questa può deluderci e non piacerc…
  continue reading
 
LatinoAmericando: dal Brasile di Lula e di Bolsonaro alla Cuba dei Castro e l'Argentina dei Kirchner. LatinoAmericando omaggia Gianni Minà, un amico del programma, proponendo una serie di interviste che ha rilasciato in tanti anni. Una testimonianza che, fra le altre cose, racconta di come e perché la stampa italiana dimentica l'America Latina e fa…
  continue reading
 
Lo speciale: Dopo alcuni aggiornamenti sulla situazione in Ucraina e sui migranti che arrivano in Italia via mare, ci concentriamo sulla Francia ascoltando la conferenza "Macron sotto attacco: il malcontento oltre le pensioni", organizzato dall'Istituto per lo studio di Politica Internazionale (ISPI). Ascoltiamo le interessanti analisi di Marc Laza…
  continue reading
 
Una doppia intervista tutta al femminile. La cantautrice LEI, racconta del suo nuovo singolo “Uh Ah Ah”, che segue l'uscita de “La caduta di Lucifero” che faranno parte di un prossimo concept album che sarà pubblicato nei prossimi mesi. Testi chiari, una voce graffiante, un talento che porta con sè la sua unicità impreziosito e valorizzato dall'ott…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida