Fritz pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Insieme ai loro ospiti, Giuseppe Francaviglia e Alice Oliveri analizzano e commentano le dinamiche e i fenomeni di una società in cui in cui media, spettacolo, politica e opinione pubblica sembrano formare un unico grande mischione. Music by: Fritz da Cat
  continue reading
 
Artwork

1
Il giardino di Albert

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
  continue reading
 
Artwork

1
IL LATO VIOLA DEL RING

Il Lato Viola del Ring

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Raccogliamo in podcast i contenuti nativi de IL LATO VIOLA DEL RING, il progetto che parla di Wrestling in live su Twitch con una cadenza praticamente giornaliera. Qui troverete, a distanza di 36 ore, tutti gli audio dei video che creeremo appositamente per Twitch. Twitch: https://www.twitch.tv/illatovioladelring
  continue reading
 
Vi presentiamo: Letture pericolose. Nato come blog letterario, con il tempo inizia a popolarsi di articoli di approfondimento sui fatti più bizzarri, strani e misteriosi accaduti nel passato. Articoli che in breve si trasformano nel materiale perfetto per un podcast. Questo podcast. Buon ascolto. F. Mi trovate anche su Instagram: https://www.instagram.com/the_ghostly_reader/
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Oggi, sul fronte ucraino si è tornati a parlare di armi chimiche, uno spettro che torna a ridosso dell’Europa poco più di cento anni dopo il primo attacco con armi chimiche, il 22 aprile 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, per mano dell’esercito tedesco. Nel 1915 a guidare l’attacco fu il premio Nobel Fritz Haber, il chimico che sfamò milioni d…
  continue reading
 
Oggi i software gestiscono la nostra vita, sono uno dei prodotti culturali più importanti, pervasivi e fragili della nostra società, e per questo sono un patrimonio da proteggere, studiare e conservare. Roberto Di Cosmo, già professore all’École Normale Supérieure di Parigi, e oggi all’università di Parigi Diderot, da molti anni impegnato a favore …
  continue reading
 
L’intensa attività magnetica del Sole, in questo periodo di avvicinamento al massimo del suo ciclo di undici anni, sta suscitando grande curiosità soprattutto per gli effetti delle intense eruzioni magnetiche che colpiscono la Terra con iridescenti manifestazioni luminose nei cieli del nord Europa, le cosiddette aurore polari. Lo studio dell’attivi…
  continue reading
 
Può succedere a chiunque ed è un’esperienza dolorosa… il sentirsi esclusi provoca un dolore che è pari a un dolore fisico. Le neuroscienze sociali hanno mostrato che quando viviamo un’esperienza di esclusione sociale si attivano le stesse aree cerebrali del dolore fisico. Oggi, l’esclusione passa spesso attraverso il mondo virtuale dei social… un g…
  continue reading
 
Siamo alla fine di un viaggio lungo 11 puntate che ci ha portato fino a quella che potremmo definire la Legacy della famiglia, la terza generazione. Scoprite chi dei figli ha avuto modo di vedere sul ring la propria prole per costruire un albero genealogico ancora più grande rispetto a quello che si poteva pensare dopo tute quelle morti premature. …
  continue reading
 
Che cos’è la scienza? Chi non è mai entrato in un laboratorio, chi si è fatto un’idea solo a scuola, o ascoltando qualche scienziato, è probabile che ne abbia un’immagine distorta o quantomeno semplificata. Abbiamo una vaga idea del lavoro e del pensiero di scienziati icone come Galileo o Einstein, usiamo le loro caricature per accompagnare l’immag…
  continue reading
 
Forse il nome e il volto più conosciuto della famiglia Von Erich per noi italiani, con il suo stint in WWE a inizio anni '90, ultimo ruggito di un leone che aveva la fragilità di un gattino. Andiamo avanti nella storia della leggendaria famiglia dei Von Erich! Buona visione! 📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs 📲 Canale Telegr…
  continue reading
 
“Planet vs plastic” (il Pianeta contro la plastica) è il tema scelto dagli organizzatori dell’Earth Day 2024 ed è una «chiamata alle armi», come ha dichiarato Kathleen Rogers, presidente di Earth Day «una richiesta di agire ora per porre fine al flagello della plastica e salvaguardare la salute di ogni essere vivente sul nostro pianeta». L’obiettiv…
  continue reading
 
Di sicuro è la faida più importante della storia dei Von Erich, quella che ha reso grande e compatta la famiglia, quella che non ha potuto avere la sua grande risoluzione e che resterà sempre nei cuori, ma anche un po' strozzata in gola. Buona visione! 📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs 📲 Canale Telegram: https://t.me/+mOP6q…
  continue reading
 
Continuiamo a conoscere un po' più a fondo la famiglia Von Erich con le sue sfumature più interessanti e la sua storia così tragica. Introduciamo anche il terzo fratello coinvolto dal padre per continuare la legacy della famiglia, Kerry Von Erich!Buona visione!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs📲 Canale Telegram: https://t.me…
  continue reading
 
Chris Von Erich voleva, forse più di tutti gli altri, diventare un lottatore. Un'asma molto potente non gli concede il fisico e la capacità di resistenza dei fratelli e questo sarà il fattore scatenante per l'inizio di un inferno.Buona visione!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs📲 Canale Telegram: https://t.me/+mOP6qAlaCXw4NTg…
  continue reading
 
«Fare architettura – dice Renzo Piano – significa costruire edifici per la gente, università, musei, scuole, sale per concerti: sono tutti luoghi che diventano avamposti contro l’imbarbarimento». Un misto di arte e tecnica, il mestiere dell’architetto è sempre più terra di confine fra discipline, e oggi si arricchisce di competenze che arrivano anc…
  continue reading
 
Continua la parte più tragica della famiglia, andiamo a raccontare la storia di Mike, il ragazzo che voleva suonare la chitarra, che si trova dentro un vortice che lo vedrà arrivare alla disperazione più totale.Buona visione!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs📲 Canale Telegram: https://t.me/+mOP6qAlaCXw4NTg0------------------…
  continue reading
 
Stiamo perdendo pezzi di memoria del nostro passato man mano che i ghiacciai scompaiono. I ghiacci perenni conservano informazioni importanti sul clima e sull’atmosfera che c’era sulla Terra in epoche remote. Informazioni essenziali per capire anche l’evoluzione del clima nel futuro. Al Paul Scherrer Institute, presso il Laboratorio di chimica ambi…
  continue reading
 
Iniziamo a vedere il declino dei Von Erich, partendo purtroppo dalla morte di David Von Erich, la rosa gialla del Texas che lascerà un vuoto incolmabile in tutto il mondo del wrestling.Buona visione!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs📲 Canale Telegram: https://t.me/+mOP6qAlaCXw4NTg0------------------------------------🌟🌟Il Lat…
  continue reading
 
È stata osservata nel cielo da oltre 40 milioni di nord-americani, dal Messico al Canada e da molti milioni di persone nel resto del mondo attraverso le dirette su vari siti Internet. Quella di lunedì 8 aprile è stata definita l’eclissi di sole (o eclisse, nella forma meno letteraria) più seguita della storia, anche tra le più spettacolari con i su…
  continue reading
 
Sono poco più che ventenni e hanno già le idee chiare, almeno su quanto li appassiona: la scienza, anzi, le scienze e la tecnologia. L’esempio di due studenti al Politecnico di Zurigo che con impegno e un pizzico di fortuna hanno già potuto realizzare un loro sogno, quello di svolgere uno stage di formazione in centri di ricerca spaziale di prestig…
  continue reading
 
Studiare i processi cellulari che stanno alla base della vita e dello sviluppo dell’embrione per capire ciò che può portare alla morte di un organismo… è quello di cui si occupa Arianna Baggiolini, ricercatrice presso lo IOR di Bellinzona, l’Istituto di ricerca oncologica. Rientrata da poco in Ticino, oggi la prof.ssa Baggiolini è a capo di un labo…
  continue reading
 
Kevin, il Guerriero d'oro e David, la rosa gialla del Texas sono i due protagonisti che vediamo entrare in scena in questa storia grande e complessa dei Von Erich, una famiglia che stiamo raccontando come forse nessuno ha mai fatto e che oggi andiamo ad arricchire con una nuova perla e l'inizio della carriera di due ottimi performer.Buona visione!📖…
  continue reading
 
Cos’è la vecchiaia? Quand’è che diventiamo vecchi? Età cronologica, età percepita e invecchiamento non sono la stessa cosa. L’età è un numero, sentirsi vecchi è una percezione soggettiva, l’invecchiamento è un processo osservabile, che può essere descritto scientificamente… e che in buona parte è ancora un enigma. Perché ci sono persone che vivono …
  continue reading
 
Terzo capitolo di una saga che ci sta portando a conoscere più a fondo la famiglia Von Erich e gli eventi che l'hanno portata ad essere uno dei monumenti del wrestling mondiale. Oggi ci occupiamo di Fritz Von Erich uomo, al di là del lottatore, al di là dei risultati sportivi.Buona visione!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs📲…
  continue reading
 
Qualche settimana fa, al WEF (Word Economic Forum) di Davos, è stato presentato uno studio intitolato “Closing the Women’s Health Gap: A $1 Trillion Opportunity to Improve Lives and Economies”, ovvero “Chiudere il divario di salute delle donne: un’opportunità da 1.000 miliardi di dollari per migliorare vite ed economie.” Il rapporto, pubblicato dal…
  continue reading
 
Secondo appuntamento con la famiglia Von Erich e la sua storia. Oggi proseguiamo il nostro viaggio attraverso la storia di Fritz Von Erich e le sue gesta in ring con le sue faide più iconiche e la sua leggenda che viaggia per i continenti. Buon Ascolto!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs📲 Canale Telegram: https://t.me/+mOP6qA…
  continue reading
 
La popolazione mondiale sta crescendo a ritmi vertiginosi. Entro il 2050 saremo in 10 miliardi e più persone significa più cibo, ma le superfici agricole sono limitate e con il cambiamento climatico il sistema di produzione alimentare attuale sarà sempre meno sostenibile. Per ricercatori e start up di tutto il mondo, una soluzione potrebbe risieder…
  continue reading
 
Non chiamatela maledizione, è troppo riduttivo e stupido, chiamatela invece "storia di una famiglia che è stata una colonna del wrestling americano". Da oggi inizia un percorso che, settimanalmente, ci porterà a conoscere la storia di una dinastia che ha fatto tanto per il mondo del wrestling americano e non solo, arrivando addirittura ad essere ra…
  continue reading
 
Controintuitiva, dirompente e affascinante, la teoria della Meccanica Quantistica continua ancora oggi a far discutere fisici e filosofi intorno ai suoi fondamenti, dopo aver rivoluzionato, a inizio Novecento, insieme alla teoria della Relatività, la nostra visione del mondo. Difficile da cogliere nei suoi paradossi, lontanissima dalla nostra esper…
  continue reading
 
Controintuitiva, dirompente e affascinante, la teoria della Meccanica Quantistica continua ancora oggi a far discutere fisici e filosofi intorno ai suoi fondamenti, dopo aver rivoluzionato, a inizio Novecento, insieme alla teoria della Relatività, la nostra visione del mondo. Difficile da cogliere nei suoi paradossi, lontanissima dalla nostra esper…
  continue reading
 
A causa del cambiamento climatico, sempre più spesso, ci ritroveremo ad affrontare eventi atmosferici come periodi di siccità prolungati o alluvioni che, oltre a causare danni ingenti, avranno un sempre più forte impatto anche sulle nostre città. Coperte per lo più da asfalto e cemento, le città in cui viviamo non riescono a smaltire velocemente l’…
  continue reading
 
Il 27 gennaio, 79 anni fa, veniva liberato il campo di concentramento di Auschwitz, ed era la fine dell’Olocausto. Ecco perché oggi è il Giorno della memoria. Ma più che del ricordo, oggi dovrebbe essere un giorno per riflettere e capire cosa accadde prima e dopo quel 27 gennaio. Negli anni del potere, il regime nazista ha commesso atroci violenze …
  continue reading
 
Come regolamentare l’intelligenza artificiale a beneficio della società è il titolo della conferenza tenutasi al Campus USI/SUPSI lo scorso 18 dicembre, in occasione della consegna del Grand Prix Möbius Multimedia Lugano 2023, della omonima Fondazione, per la promozione della cultura digitale. Il relatore, insignito del riconoscimento, era Roberto …
  continue reading
 
Sono i messaggeri dell’Universo, i neutrini, misteriose particelle subatomiche, si formano nell’atmosfera, nel Sole, o in seguito a catastrofici eventi nelle profondità dell’Universo, viaggiano nello spazio senza subire interferenze e portando preziose informazioni. Sono particelle elusive, prive di cariche, infinitamente piccole, ma che oggi, graz…
  continue reading
 
® “Migrazione è una parola che evoca il fascino del volo, che, accompagnata a un senso di libertà, ci fa pensare a continenti lontani e ci proietta in cielo insieme a rondini, cicogne, cuculi, facendoci immaginare i loro viaggi sopra i deserti e i mari per raggiungere la savana. Che bello sarebbe poter volare con loro!” Inizia così “In volo tra Afr…
  continue reading
 
Vi sentite minacciati dall’idea di una super intelligenza artificiale? Pensate all’AI come a una sorta di creatura divina o, piuttosto, come a un complesso strumento tecnologico? Ci affidiamo sempre più a tecnologie “intelligenti”, a cui cediamo, con poca attenzione, moli di dati, già prima della nostra nascita, dati che alimentano quel variegato s…
  continue reading
 
Chi salverà la biodiversità, la più grande ricchezza che abbiamo? La vita, animale e vegetale, si manifesta in una fantastica molteplicità di forme e colori e questa varietà è il nostro più grande tesoro. Luoghi come il Mediterraneo sono scrigni di biodiversità, minacciati dalle attività dell’uomo, dai cambiamenti climatici e dalla diffusione di sp…
  continue reading
 
In occasione della recente edizione di “sconfinare festival 2023” a Bellinzona, dal 12 al 15 ottobre, abbiamo incontrato Amedeo Balbi, professore associato di astronomia e astrofisica all’Università di Roma Tor Vergata, uno tra i più noti e seguiti divulgatori scientifici italiani con i suoi libri e il suo sempre aggiornato canale YouTube .“Oltre a…
  continue reading
 
La mela è - a livello mondiale - il terzo frutto più prodotto (solo banane e meloni vengono prodotti in quantità superiore). Il primo produttore mondiale di mele è la Cina, seguita dalla comunità Europea. E la Svizzera? Beh, la mela non è soltanto il frutto più coltivato in Svizzera ma anche quello più apprezzato dalla popolazione: gli svizzeri man…
  continue reading
 
Ultima parte della monografia su Saki Akai dedicata agli ultimi mesi di carriera e ad alcune delle faide chiuse durante il suo percorso verso il ritiro!Buona Visione!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs------------------------------------🌟🌟Il Lato Viola del Ring🌟🌟🟪 Twitch: / illatovioladelring 👍 Facebook: / illatovioladelring …
  continue reading
 
Nuovo appuntamento dedicato alla storia di Saki Akai in cui facciamo una panoramica su Sakisama, la NEO Biishiki gun, alcuni membri piuttosto particolari andando anche a scovare qualche fun fact molto divertente!Buona Visione!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs------------------------------------🌟🌟Il Lato Viola del Ring🌟🌟🟪 Tw…
  continue reading
 
«Niente è più nostro dei nostri sogni» diceva il filosofo Friedrich Nietzsche. Da sempre, il sogno ha incuriosito filosofi e scienziati. Esiste una lunga tradizione che vede i sogni come messaggi del divino. Per lungo tempo il sogno è stato confinato in una dimensione mistico-religiosa, fino a quando Freud, il fondatore della psicanalisi, ha mostra…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento dedicato alla storia di Saki Akai in cui ci concentriamo sulle sulle sfide che si è trovata davanti ad inizio carriera e di come ha deciso di affrontarle!Buona Visione!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs------------------------------------🌟🌟Il Lato Viola del Ring🌟🌟🟪 Twitch: https://www.twitch.tv/illatoviola…
  continue reading
 
In vista del ritiro annunciato per il 12 novembre, ripartiamo con il format con una serie di video dedicata a Saki Akai, il primo è dedicato alla vita di Saki prima del suo debutto in DDT!Buona Visione!📖 Lariatto: 80 Storie di Puroresu: https://amzn.to/3P2edLs------------------------------------🌟🌟Il Lato Viola del Ring🌟🌟🟪 Twitch: / illatovioladelri…
  continue reading
 
L’Associazione per la Storia dell’informatica della Svizzera italiana, AStISI, si impegna dal 2021 per la conservazione in spazi adeguati del suo ricco e per molti versi unico, patrimonio di materiale informatico, che risale ai primordi dell’era dei personal computer. Anche per questo, lo scorso 14 ottobre all’USI di Lugano, AStISI è stata insignit…
  continue reading
 
Il corpo è sempre di più al centro dell’attenzione di chi studia il cervello; se fino a pochi decenni fa, il lavoro del neuroscienziato si limitava a studiare la testa e il suo prezioso contenuto, il cervello, oggi è sempre più chiaro il legame fra il cervello e il resto del corpo, con cui comunica di continuo, attraverso un senso interno chiamato …
  continue reading
 
Acuto o cronico, fisico o psicologico: il dolore non risparmia nessuno (o quasi). Ognuno di noi vive e percepisce il dolore a proprio modo e lo affronta in modo diverso. È quindi difficile, se non impossibile, valutare, misurare e definire il dolore in modo oggettivo. Il dolore può essere considerato un senso? La nostra idea di dolore cambia con l’…
  continue reading
 
La Terra, il pianeta blu, è ricoperta per tre quarti di acqua, nella forma di ghiacci, fiumi, ma soprattutto mari e oceani, e la nostra vita di terrestri è legata in modo indissolubile e profondo al mare, anche per chi lo vede da lontano, e lo considera, tutt’al più, lo sfondo ideale per le proprie vacanze. Il clima, la biodiversità, ma anche la sa…
  continue reading
 
Una giornata di porte aperte rivolta ai rappresentanti della stampa svizzera all’IBM Research di Zurigo-Rüschlikon è stata l’occasione, lo scorso 20 giugno, per scoprire la diversità e la complessità delle ricerche tecnologiche che vengono condotte in uno dei centri di ricerca più prestigiosi e innovativi in Svizzera, in Europa e nel mondo. In pass…
  continue reading
 
Siamo fatti di una materia dalle caratteristiche sorprendenti, e non ne abbiamo nessuna esperienza; in questa materia costituita da una quantità e varietà di particelle cerchiamo da sempre caratteristiche di persistenza ed eternità, ma la fisica ci dice che è solo un’illusione, dobbiamo confrontarci con un Universo ignoto per il 95% della sua sosta…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida