Golem De pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Viaggio alla scoperta della magia, dalle antiche origini al medioevo. Preparatevi a immergervi in un mondo di incantesimi, pozioni e misteri che si snoda attraverso i secoli, dall’Antichità fino al Medioevo. Ogni episodio del podcast “Storia della Magia” si basa su una rigorosa ricerca storica, attingendo da fonti antiche, medievali e moderne. Attraverso papiri, pergamene, manoscritti e cronache dell’epoca, ripercorreremo le diverse forme di magia che hanno caratterizzato la storia dell’area ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Episodio 20: I papiri magici greci e d’Egitto, la magia della tarda antichità. I reperti classificati come “papiri magici” rappresentano una raccolta di testi di diversa origine e natura, trascritti da antichi maghi dal primo periodo ellenistico fino alla tarda antichità. Ma cosa contengono questi papiri? Quali sono gli incantesimi di questo vero e…
  continue reading
 
Episodio 19: la vita spericolata di Benvenuto Cellini, fra rituali di magia nera ed evocazioni demoniache. Il lato oscuro del Cellini lo vede legato all’esoterismo cinquecentesco più affascinante, e a un episodio di evocazione all'interno di una cornice quantomai affascinante: il Colosseo. Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "…
  continue reading
 
Episodio 18: Di automi, congegni e golem magici. Sono moltissime le materie padroneggiate dagli antichi greci su cui ancora oggi basiamo le nostre conoscenze, tra le quali vi era persino il tentativo di riprodurre meccanicamente i movimenti animali e umani attraverso congegni autonomi. La parola stessa “automa” deriva dall’antico greco, e significa…
  continue reading
 
Episodio 17: il Papa Diavolo, negromante e cacciatore di tesori. Nell’anno 999 divenne papa Silvestro II, nato Gerberto di Aurillac, primo pontefice di nazionalità francese e annoverato fra gli uomini di chiesa più importanti del suo tempo. Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore…
  continue reading
 
Episodio 16: il Malleus Maleficarum, “martello delle streghe”: manuale per inquisitori. Fu pubblicato sul finire del Quattrocento in Germania dai frati domenicani Heinrich Kramer e Jacob Sprenger. In breve tempo divenne un manuale sulla caccia alle streghe famosissimo in tutta Europa. Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangu…
  continue reading
 
Episodio 15: la caccia alle streghe nella realtà storica. Scardiniamo certi stereotipi, come ad esempio quello dei terrificanti inquisitori che andavano di villaggio in villaggio a bruciare vergini. La realtà è molto diversa, molto più sfaccettata, e ben poco “medievale”, al contrario dei film. Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magi…
  continue reading
 
Episodio 14: Malefiche effigi, sortilegi, statuine d’argento e cera. Con papa Giovanni XXII, che fu bersaglio di numerosi sortilegi negromantici, la Chiesa adotta una netta posizione: coloro che credono di realizzare opere magiche mediante riti sono da considerarsi eretici, quindi perseguibili da pratica inquisitoriale. La "Super illius specula”, u…
  continue reading
 
Episodio 13: Fata Morgana e mago Merlino nel ciclo di Artù. Fata Morgana è uno dei personaggi letterari più conosciuti del medioevo. Maga ambigua, talvolta considerata persino più potente di Merlino, e nota nel folclore di quasi tutto l’Occidente. Ma chi era davvero? Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Le…
  continue reading
 
Episodio 12: La magia di Camelot nel ciclo di re Artù. Se volessimo scoprire le origini della concezione magica moderna, e di tutte le storie che conosciamo ormai fin troppo bene che trattano di draghi, anelli del potere, palle di fuoco, maghi, streghe e spade magiche, sicuramente finiremmo per inciampare nel leggendario mito di re Artù. Lorenzo Ma…
  continue reading
 
Episodio 11: L’archetipo del signore oscuro tratto dalla storia di Gilles de Rais, processato dall’inquisizione per i suoi orribili crimini riassunti in 49 capi di imputazione, tra cui: eresia, stregoneria, idolatria, apostasia dalla fede, superstizione, divinazione, rapimento, tortura, uccisione e soppressione dei corpi di almeno 140 bambini… Lore…
  continue reading
 
Episodio 10: la storia del maestro di negromanzia in una vera scuola di magia medievale. Sono in pochi a sapere che nel Medioevo esistevano vere e proprie scuole di magia. Non si chiamavano Hogwarts, non si trovavano in Inghilterra, bensì in Spagna. Ce lo racconta Cesario di Heisterbach, nella sua opera teologica scritta nel XIII secolo. Lorenzo Ma…
  continue reading
 
Episodio 9: le formule magiche medievali tra sacro e profano. Fede e superstizione, religione e magia: termini all’apparenza opposti, ma che in realtà costituiscono le rispettive facce della stessa medaglia. Perché il legame tra la Bibbia e la stregoneria nelle pratiche magiche medievali era molto forte. Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia …
  continue reading
 
Episodio 8: le evocazioni demoniache e il patto col diavolo. La capacità magica che meglio rappresenta il mago e la strega medievale è l’evocazione di demoni e, più precisamente, del Diavolo. Può sembrare un’associazione frutto della fantasia contemporanea, ma invece è un aspetto culturale che dall’Anno Mille in poi caratterizza il folclore di tutt…
  continue reading
 
Episodio 7: l’archetipo letterario della strega dal medioevo all’età moderna. L’idea delle levatrici e guaritrici che vivono nell’ultima casa del villaggio sul limitare del bosco e che sono colpevoli di aver copulato col demonio, vittime innocenti della società ignorante, è un’idea più che altro moderna, comparsa per la prima volta all’alba del Rin…
  continue reading
 
Episodio 6: le pozioni magiche nella mitologia antica. Incantare liquidi per dar vita a pozioni magiche è una prassi che appartiene alla cultura fantastica letteraria ormai da millenni. Nell’Odissea di Omero la specialista dell’arte del pharmakon, ovvero il rimedio che al tempo stesso può essere veleno, è Circe, la dea esperta di filtri, rituali e …
  continue reading
 
Episodio 5: i druidi, gli alti sacerdoti di una religione misterica tra le più sconosciute. Da sempre vengono considerati ai vertici della società celtica, custodi di un’antica sapienza basata sulla magia naturale. Cosa sappiamo veramente di loro? Quali tracce hanno lasciato nella storia? Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "S…
  continue reading
 
Episodio 4: i sacrifici rituali nella Roma Antica, la devotio di Publio Decio Mure. Nell’anno 657 della città di Roma, che per noi corrisponde al 97 avanti Cristo, il Senato legiferò sull’abolizione del sacrificio umano, come ci racconta Plinio il Vecchio. Ciò significa che fino ad allora i sacrifici umani erano praticati. Lorenzo Manara è autore d…
  continue reading
 
Episodio 3: Necromanzia o Negromanzia? Storia della forma magica di divinazione divenuta “magia nera”. Il termine necromanzia deriva dal greco “necros”, (morto) e “manteia”, (divinazione): ovvero la divinazione dei morti. Una forma divinatoria il cui elemento di sacrificio divinatorio era proprio il cadavere. Lorenzo Manara è autore dei podcast "St…
  continue reading
 
Episodio 2: Erichto la necromante di Tessaglia. “Abitava tombe abbandonate e occupava i sepolcri“: comincia così la descrizione di Erictho, esperta dell'antica arte della necromanzia. Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe…
  continue reading
 
Episodio 1: L’archetipo letterario della strega antica, dalla mitologia greca a quella romana. Io sono Lorenzo Manara e vi guiderò in questo viaggio alla scoperta della “Storia della Magia”, a cominciare dalla figura più presente nell’immaginario collettivo: la strega. Ma chi è la strega? Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "S…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida